alter-ego ha scritto:... con lo spigolo del saltimbanco e superfunambolo.


da grizzly » gio nov 23, 2006 18:35 pm
alter-ego ha scritto:... con lo spigolo del saltimbanco e superfunambolo.
da Payns » gio nov 23, 2006 19:05 pm
alter-ego ha scritto:
ma i gradi grassi si è poi capito cosa corrispondono oggi?
ciao
M
da Barolo » gio nov 23, 2006 19:07 pm
alter-ego ha scritto:Barolo ha scritto:alter-ego ha scritto:ma Fortebraccio e superfortebraccio non sono a Trana?
No, Pera Pluc ad Almese.
Sono i due passaggi che partono in salto proprio di fronte al sentiero che arriva dal parcheggio.
opss, hai ragione, controllato ora sulla reliquia. Li ho confusi con lo spigolo del saltimbanco e superfunambolo.
ma i gradi grassi si è poi capito cosa corrispondono oggi?
ciao
M
da Davide62 » gio nov 23, 2006 19:12 pm
da alter-ego » gio nov 23, 2006 19:46 pm
da Payns » gio nov 23, 2006 19:51 pm
alter-ego ha scritto:...ma io non lo so, bisognerebbe chiedere a qualche bside-ino. Tre anni fa mi sono lasciato prendere anche io e sono andato un po' a Niquidetto (sempre solo![]()
ma questa volta con due crash
![]()
) ed ho cercato di vedere un po' e coniugare il vecchio e il nuovo. Ma non ci ho capito n'a sega! A me avevano detto che il VI+ di grassi era 6c, ma non credo ci sia corrispondenza con quello attuale. Bisognerebbe chiederlo a chi oggi va ancora sui vecchi massi e contemporaneamente frequenta i nuovi...
M
da grizzly » gio nov 23, 2006 20:10 pm
da fedeneg » gio nov 23, 2006 20:28 pm
Barolo ha scritto:fedeneg ha scritto:Ricordo che il mitico Gupo, probabilmente il più talentuoso di tutti dal punto di vista tecnico, a 16 anni saliva e scendeva la placca May con le scarpe da barca vela lungo tutti gli itinerari, anche la diretta...
Ciao Fede,
ma la placca May é quel lavagnone a 50/60° che rimane alla destra della strada salendo, all'altezza di una decisa curva a sin, abbasta all'inizio della Valle Stretta?
da Redpoint » gio nov 23, 2006 20:39 pm
grizzly ha scritto:Proponete data e adesioni.
Se si trova anche un posto per passar ?na sera tra racconti, bute e fotografie? è meglio!
![]()
![]()
da grizzly » gio nov 23, 2006 20:53 pm
Redpoint ha scritto:grizzly ha scritto:Proponete data e adesioni.
Se si trova anche un posto per passar ?na sera tra racconti, bute e fotografie? è meglio!
![]()
![]()
![]()
arrampicare mai eh!!
![]()
![]()
avete troppi "mostri sacri" in giro...![]()
![]()
![]()
![]()
da geko - luca » gio nov 23, 2006 21:17 pm
da fedeneg » gio nov 23, 2006 21:30 pm
da Payns » gio nov 23, 2006 22:36 pm
fedeneg ha scritto:...e a voi non vi sovviene nulla del masso del conte verde?
Proprio dentro il castello tra Caprie e Condove. A forma di uovo, liscio come un uovo.
C'eravamo stati in quella famosa estate post maturità. Forse eravamo riusciti a strisciare sulla via più facile. Il resto era un campo di pattinaggio.
O i massi di pian del Colle, sopra Bardonecchia, chi c'è stato?
Sul lato valle stretta di uno dei due massi c'è un versante strapiombante e semiliscio su cui, se non erro, le guide locali dicevano che all'inizio degli anni 80 fosse passato Edlinger.
da alter-ego » gio nov 23, 2006 23:08 pm
Payns ha scritto:fedeneg ha scritto:...e a voi non vi sovviene nulla del masso del conte verde?
Proprio dentro il castello tra Caprie e Condove. A forma di uovo, liscio come un uovo.
C'eravamo stati in quella famosa estate post maturità. Forse eravamo riusciti a strisciare sulla via più facile. Il resto era un campo di pattinaggio.
O i massi di pian del Colle, sopra Bardonecchia, chi c'è stato?
Sul lato valle stretta di uno dei due massi c'è un versante strapiombante e semiliscio su cui, se non erro, le guide locali dicevano che all'inizio degli anni 80 fosse passato Edlinger.
Già scritto....un masso bastardissimo con dei ristabilimenti pazzeschi.
da grizzly » gio nov 23, 2006 23:31 pm
alter-ego ha scritto: c'è anche un passaggio Casarotto, se non sbaglio. Pensa che forte che era, altro che rude alpinista e basta. Ho fatto anche una sua via in falesia a Illegio (UD), stica...
Nessuno ha parlato delle Courbassere, dove si andava negli anni sessanta! E' venuto fuori che a quei tempi Franco Ribetti aveva fatto il 6b. Lo sapevate? E su highball, come si dice adesso!
da nuvolarossa » ven nov 24, 2006 0:48 am
grizzly ha scritto:alter-ego ha scritto: Per Gri...anche io avevo girato come un matto per trovare uno nei dintorni di Reano, và a vedere che è lo stesso!
Ehh... eh... era roba da GPS trovarli...![]()
da Barolo » ven nov 24, 2006 10:51 am
fedeneg ha scritto:Barolo ha scritto:fedeneg ha scritto:Ricordo che il mitico Gupo, probabilmente il più talentuoso di tutti dal punto di vista tecnico, a 16 anni saliva e scendeva la placca May con le scarpe da barca vela lungo tutti gli itinerari, anche la diretta...
Ciao Fede,
ma la placca May é quel lavagnone a 50/60° che rimane alla destra della strada salendo, all'altezza di una decisa curva a sin, abbasta all'inizio della Valle Stretta?
eilà, Davide!!!!
proprio la lavagnona!
da grizzly » ven nov 24, 2006 11:06 am
Barolo ha scritto: Mammaaa! che ricordo, son venuto giù a pelle d'orso da più di metà frenando la corsa con una coscia ed un ginocchio, madò che maaaale!!!!!!!!!!
Mi ci saranno voluti tre mesi per guarire dalle escoriazioni.......
da Barolo » ven nov 24, 2006 11:18 am
grizzly ha scritto:Accurrite accurrite!
I MASSI RITROVATI
Vagabondare nella memoria sulle tracce della più libera arrampicata
Raduno massi d?antan del nord-ovest.
Proponete data e adesioni.
Se si trova anche un posto per passar ?na sera tra racconti, bute e fotografie? è meglio!
da Payns » ven nov 24, 2006 11:24 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.