Una volta si chiamavano massi...

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda grizzly » gio nov 23, 2006 18:35 pm

alter-ego ha scritto:... con lo spigolo del saltimbanco e superfunambolo.


:lol: ahh... che nomi! :D
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Payns » gio nov 23, 2006 19:05 pm

alter-ego ha scritto:
ma i gradi grassi si è poi capito cosa corrispondono oggi?

ciao

M


Ehm....scusa Alter Ego....veramente dovresti essere tu a dirlo a noi! 8)

I gradi non so...però li saliva! :wink:

Immagine
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Barolo » gio nov 23, 2006 19:07 pm

alter-ego ha scritto:
Barolo ha scritto:
alter-ego ha scritto:ma Fortebraccio e superfortebraccio non sono a Trana?


No, Pera Pluc ad Almese.
Sono i due passaggi che partono in salto proprio di fronte al sentiero che arriva dal parcheggio.


opss, hai ragione, controllato ora sulla reliquia. Li ho confusi con lo spigolo del saltimbanco e superfunambolo.

ma i gradi grassi si è poi capito cosa corrispondono oggi?

ciao

M



Ecco "Strapiombo di Fortebraccio" e "Super Fortebraccio" sono quelli con i bollini rossi di Grassi.
Foto ignobile ma é l'unica che ho trovato nel mio archivio.
Chissà perché feci 'sta foto? boh?.

Immagine

Anch'io mi son sempre chiesto a cosa corrispondevano quei gradi, forse venivano fuori dalle stesse intuizioni che creavano i nomi.........
Comunque era una scala molto contratta.

E "Spigolo Musiné" con partenza da seduto? bellssimo!
Altra foto ignobile.....
Immagine
'Arvezze!!
:: Barolo ::
Avatar utente
Barolo
 
Messaggi: 358
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda Davide62 » gio nov 23, 2006 19:12 pm

Questo invece è un masso in Val Ferret sul quale vado ogni volta che passo di lì.
E' un bellissimo blocco in una foresta di larici sotto le Grandes Jorasses.
Nell'estate del 1982 passarono di lì Edlinger e Stainer, era un pomeriggio di fine luglio e compirono delle evoluzioni impressionanti.
Io e un mio amico, unici testimoni dell'evento corremmo da Hans Marguerettaz ( un fortissimo arrampicatore valdostano, tanto capace quanto modesto, scomparso diversi anni fa) per raccontergli la cosa.
Immediatamente tornammo al sasso, Edlinger e Stainer non c'erano più, ma mostrai ad Hans da dove erano saliti e che cosa avevano fatto.
Lui provò e riprovo ma non fu in grado quasi di alzarsi da terra....e vi assicuro che hans era veramente fortissimo.

Nella prima foto uno scorcio del sasso.
Nella seconda mi figlia seduta ds ciò che rimane della parte strapiombante del blocco (!!!) crollato l'anno scorso 8O .

Con la frane se ne sono andati i passaggi di Edlinger e di Marco Bernardi.


Immagine

Immagine
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda alter-ego » gio nov 23, 2006 19:46 pm

...ma io non lo so, bisognerebbe chiedere a qualche bside-ino. Tre anni fa mi sono lasciato prendere anche io e sono andato un po' a Niquidetto (sempre solo :( :( ma questa volta con due crash :wink: :wink: ) ed ho cercato di vedere un po' e coniugare il vecchio e il nuovo. Ma non ci ho capito n'a sega! A me avevano detto che il VI+ di grassi era 6c, ma non credo ci sia corrispondenza con quello attuale. Bisognerebbe chiederlo a chi oggi va ancora sui vecchi massi e contemporaneamente frequenta i nuovi...

M
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda Payns » gio nov 23, 2006 19:51 pm

alter-ego ha scritto:...ma io non lo so, bisognerebbe chiedere a qualche bside-ino. Tre anni fa mi sono lasciato prendere anche io e sono andato un po' a Niquidetto (sempre solo :( :( ma questa volta con due crash :wink: :wink: ) ed ho cercato di vedere un po' e coniugare il vecchio e il nuovo. Ma non ci ho capito n'a sega! A me avevano detto che il VI+ di grassi era 6c, ma non credo ci sia corrispondenza con quello attuale. Bisognerebbe chiederlo a chi oggi va ancora sui vecchi massi e contemporaneamente frequenta i nuovi...

M


Ma mercoledi prossimo accompagno mia figlia al b-side e provo a chiedere a Marzio. :roll: Speriamo non mi meni...ci ha du' braccia... 8)
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda grizzly » gio nov 23, 2006 20:10 pm

Accurrite accurrite!

I MASSI RITROVATI
Vagabondare nella memoria sulle tracce della più libera arrampicata

Raduno massi d?antan del nord-ovest.


Proponete data e adesioni.
Se si trova anche un posto per passar ?na sera tra racconti, bute e fotografie? è meglio!


:P :P :P
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda fedeneg » gio nov 23, 2006 20:28 pm

Barolo ha scritto:
fedeneg ha scritto:Ricordo che il mitico Gupo, probabilmente il più talentuoso di tutti dal punto di vista tecnico, a 16 anni saliva e scendeva la placca May con le scarpe da barca vela lungo tutti gli itinerari, anche la diretta...


Ciao Fede,
ma la placca May é quel lavagnone a 50/60° che rimane alla destra della strada salendo, all'altezza di una decisa curva a sin, abbasta all'inizio della Valle Stretta?


eilà, Davide!!!!
proprio la lavagnona!
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda Redpoint » gio nov 23, 2006 20:39 pm

grizzly ha scritto:Proponete data e adesioni.
Se si trova anche un posto per passar ?na sera tra racconti, bute e fotografie? è meglio!

:P :P :P
:evil: :evil: arrampicare mai eh!! :evil: :evil:

avete troppi "mostri sacri" in giro... :lol: :lol: :lol: :lol: :wink:
Ma urmài sun chè... in mèzz al tempuraal
tuìvess föe di bàll che a me me piaas inscè...
(DvdS)

I can still feel you
even so far away
I think different.
Red.
Avatar utente
Redpoint
 
Messaggi: 2792
Images: 70
Iscritto il: dom mag 05, 2002 11:24 am
Località: Sotto un cielo stellato a guardare la Luna..

Messaggioda grizzly » gio nov 23, 2006 20:53 pm

Redpoint ha scritto:
grizzly ha scritto:Proponete data e adesioni.
Se si trova anche un posto per passar ?na sera tra racconti, bute e fotografie? è meglio!

:P :P :P
:evil: :evil: arrampicare mai eh!! :evil: :evil:

avete troppi "mostri sacri" in giro... :lol: :lol: :lol: :lol: :wink:



Ehh... eh.. no-nnnno, no-nnnno... arrampicare sempre! Sun fin a dieta... :roll: ... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda geko - luca » gio nov 23, 2006 21:17 pm

nonostante sia molto di moda tra i giovani io non son mai stato un grande appassionato di blocchi (probabilmente perchè son troppo pippa) ma ho 2 ricordi a cui sono molto legato:

il primo è di qualche autunno fa, era una giornata nata un po' storta che poi si è risolta tra le bellissime faggete del col del lis a fare blocchi insieme ad un amico che ora non c'è più.Lui era di almese e, mentre arrampicavamo, inseguiva con i ricordi le parole e le imprese di grassi.fu una giornata splendida.

l'altro è legato anch'esso alla val susa ma, più precisamente, alla conca di rochemolles, sopra bardonecchia.Anch'io ero con un campo estivo, andavamo sempre lì a fare i "ritiri spirituali" solo che io mi rompevo le balle, allora delegavo a qualche amico le mie preghiere ed io andavo a scalare sui massi lì intorno...(e naturalmente poi mi prendevo dei gran culi)
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

Messaggioda fedeneg » gio nov 23, 2006 21:30 pm

...e a voi non vi sovviene nulla del masso del conte verde?
Proprio dentro il castello tra Caprie e Condove. A forma di uovo, liscio come un uovo.
C'eravamo stati in quella famosa estate post maturità. Forse eravamo riusciti a strisciare sulla via più facile. Il resto era un campo di pattinaggio.

O i massi di pian del Colle, sopra Bardonecchia, chi c'è stato?
Sul lato valle stretta di uno dei due massi c'è un versante strapiombante e semiliscio su cui, se non erro, le guide locali dicevano che all'inizio degli anni 80 fosse passato Edlinger.
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda Payns » gio nov 23, 2006 22:36 pm

fedeneg ha scritto:...e a voi non vi sovviene nulla del masso del conte verde?
Proprio dentro il castello tra Caprie e Condove. A forma di uovo, liscio come un uovo.
C'eravamo stati in quella famosa estate post maturità. Forse eravamo riusciti a strisciare sulla via più facile. Il resto era un campo di pattinaggio.

O i massi di pian del Colle, sopra Bardonecchia, chi c'è stato?
Sul lato valle stretta di uno dei due massi c'è un versante strapiombante e semiliscio su cui, se non erro, le guide locali dicevano che all'inizio degli anni 80 fosse passato Edlinger.


Già scritto....un masso bastardissimo con dei ristabilimenti pazzeschi. :roll:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda alter-ego » gio nov 23, 2006 23:08 pm

Payns ha scritto:
fedeneg ha scritto:...e a voi non vi sovviene nulla del masso del conte verde?
Proprio dentro il castello tra Caprie e Condove. A forma di uovo, liscio come un uovo.
C'eravamo stati in quella famosa estate post maturità. Forse eravamo riusciti a strisciare sulla via più facile. Il resto era un campo di pattinaggio.

O i massi di pian del Colle, sopra Bardonecchia, chi c'è stato?
Sul lato valle stretta di uno dei due massi c'è un versante strapiombante e semiliscio su cui, se non erro, le guide locali dicevano che all'inizio degli anni 80 fosse passato Edlinger.


Già scritto....un masso bastardissimo con dei ristabilimenti pazzeschi. :roll:


c'è anche un passaggio Casarotto, se non sbaglio. Pensa che forte che era, altro che rude alpinista e basta. Ho fatto anche una sua via in falesia a Illegio (UD), stica...

Nessuno ha parlato delle Courbassere, dove si andava negli anni sessanta! E' venuto fuori che a quei tempi Franco Ribetti aveva fatto il 6b. Lo sapevate? E su highball, come si dice adesso!
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda grizzly » gio nov 23, 2006 23:31 pm

alter-ego ha scritto: c'è anche un passaggio Casarotto, se non sbaglio. Pensa che forte che era, altro che rude alpinista e basta. Ho fatto anche una sua via in falesia a Illegio (UD), stica...

Nessuno ha parlato delle Courbassere, dove si andava negli anni sessanta! E' venuto fuori che a quei tempi Franco Ribetti aveva fatto il 6b. Lo sapevate? E su highball, come si dice adesso!



O già... le Courbassere!

Ziuplandrun chi sun... sun nianca mai andait! Che roba...
Sarò passato da lì non so quante volte... e sfoglia sfoglia le 100 salite del GC... mi son sempre detto: devo andare, devo andare... e invece niente...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda nuvolarossa » ven nov 24, 2006 0:48 am

grizzly ha scritto:
alter-ego ha scritto: Per Gri...anche io avevo girato come un matto per trovare uno nei dintorni di Reano, và a vedere che è lo stesso! :lol:


Ehh... eh... era roba da GPS trovarli... :lol: :lol:


La mitica "Palla" di Reano, masso bellissimo e tecnico, posto proprio di fianco a un vigneto...ideale per passare qualche mezz'ora in compagnia dei propri pensieri spellandosi le dita sulle tacche taglienti... :P
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Barolo » ven nov 24, 2006 10:51 am

fedeneg ha scritto:
Barolo ha scritto:
fedeneg ha scritto:Ricordo che il mitico Gupo, probabilmente il più talentuoso di tutti dal punto di vista tecnico, a 16 anni saliva e scendeva la placca May con le scarpe da barca vela lungo tutti gli itinerari, anche la diretta...


Ciao Fede,
ma la placca May é quel lavagnone a 50/60° che rimane alla destra della strada salendo, all'altezza di una decisa curva a sin, abbasta all'inizio della Valle Stretta?


eilà, Davide!!!!
proprio la lavagnona!


Mammaaa! che ricordo, son venuto giù a pelle d'orso da più di metà frenando la corsa con una coscia ed un ginocchio, madò che maaaale!!!!!!!!!!
Mi ci saranno voluti tre mesi per guarire dalle escoriazioni.......
'Arvezze!!
:: Barolo ::
Avatar utente
Barolo
 
Messaggi: 358
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda grizzly » ven nov 24, 2006 11:06 am

Barolo ha scritto: Mammaaa! che ricordo, son venuto giù a pelle d'orso da più di metà frenando la corsa con una coscia ed un ginocchio, madò che maaaale!!!!!!!!!!
Mi ci saranno voluti tre mesi per guarire dalle escoriazioni.......


8O ... :lol: ...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Barolo » ven nov 24, 2006 11:18 am

grizzly ha scritto:Accurrite accurrite!
I MASSI RITROVATI
Vagabondare nella memoria sulle tracce della più libera arrampicata
Raduno massi d?antan del nord-ovest.
Proponete data e adesioni.
Se si trova anche un posto per passar ?na sera tra racconti, bute e fotografie? è meglio!


Dai un giro per antichi massi lo faccio volentieri!
'Arvezze!!
:: Barolo ::
Avatar utente
Barolo
 
Messaggi: 358
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda Payns » ven nov 24, 2006 11:24 am

Si potrebbe fare un giro per massi e poi la sera, se si è in tanti in piola....se si è in pochi a casa mia, tiriamo il collo a un po' di bute mentre ci mangiamo un risottino. :roll:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.