federicopiazzon ha scritto:La pericolosità del volo intesa come shock avvertito per l'arresto DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL FATTORE DI CADUTA PERCHè IL COEFICENTE ELASTICO DELLA CORDA DIPENDE IN MANIERA LINEARE DALLA LUNGHEZZA DI QUESTA
A federicopiazzon, o FEDERICOPIAZZON.
'Sta robba qui è vera se e solo se (e, avendo tu fatto conticini con un prof. dovresti sapere chevvordì se e solo se) la corda è bloccata su di un capo.
Ovvero , e ripeto, nel caso di test in laboratorio sul Dodero.
E' *chiaro* che in tale caso l'unico oggetto che fa la differenza è la corda: c'è solo quella!
E, facendo due conti viene sicuramente fuori, come dici tu, che in tale caso uno dei membri della tua bella equazione a destra dell'uguale è il fattore di caduta.
Occhei.
E' noto.
Ma: mi spieghi quando trovi queste condizioni in ambiente esterno?
C'è solo una chanche: è che ti porti nello zaino un Dodero, e fai un esperimento al quinto tiro di una via...
Appena inserisci tra la corda e te un oggetto che si chiama freno, esci dal punto di vista statico, ed entri in quello dinamico. Se poi aggiungi gradi di libertà a nastro (leggi *realtà*), la questione è talmente complicata che conviene iniziare a fare delle sezioni al problema, tipo:
pericoloso per chi/cosa, il volo?
lungo per chi/cosa, il volo?
Allora, caso per caso, puoi iniziare a mettere i puntini sulle i, certo, comunque, che non risolverai MAI il problema.
Questo, comunque, lo grassetterei molto:
è la forza frenante a determinare in maniera primaria la forza di arresto e non viceversa (come si è sempre ritenuto) e che il fattore di caduta non è una variabile determinante, ma lo sono in primo luogo la scelta e l' uso del freno in sosta, in secondo luogo il valore caratteristico della forza di arresto della corda utilizzata
e aggiungo:
a leggere gli ultimi ultimi studi fatti in merito dalla commissione nazionale materiali del fottuto CAI parrebbe cosa altrettanto fondamentale "la mano" di chi frena, ovvero la capacità di stringere poco o tanto a seconda di cosa si vuole salvaguardare.
Salute a te.
