Limite lunghezza del volo

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda berni » ven apr 14, 2006 15:00 pm

Buzz ha scritto:
Vertical ha scritto:
Buzz ha scritto:ti sto sulle palle?


Macchè...figurati...già starmi sulle palle sarebbe attribuirti troppa importanza.
Addio.


ecco appunto
così la prossima volta ti fai i cazzi tuoi


Sarà in parte OT, ma devo dire che che Vertical ha ragione, è vero che il mondo è pieno di pirla e che sicuramente il forum non ne è esente, ma credo anche che gli interventi come quello di Buzz(icone) possano anche essere evitati...

Tornando al Topic, credo che si possano fare tutti gli studi + o - teorici o pratici ma è la prova "sul terreno" che conta, cosa che feci nell'89: 20 metri di caduta nel vuoto con più di 30 di corda usata e...lussazione di sterno e costole, più 2 vertebre compresse...bisogna anche dire che all'epoca si usavano ancora le imbragature con le due asole, per il passaggio della corda, che arrivavano all'ombelico, tipo "Andrenaline" della Petzl.
Un bel ricordo Dolomitico...
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda nglblu » ven apr 14, 2006 15:15 pm

Grande Buzz! Sei proprio il meglio! Senza offesa...ma tra un sasso e incotrnare un individuo come te in un escursione...meglio il sasso...
Ok ora sei libero di replicare dandomi del pirla,dell'ignorante,dell FF,di quel che ti pare...ma mi chiedevo...un grande esperto di alpinismo come te ha almeno 1 testo che parli di sicurezza nella sua biblioteca? O sei stato concepito sulla Cassin al Badile e quindi hai avuto a che fare con l' alpinismo sin dalla nascita..? Si sa mai,un fenomeno come te puo avere un' origine molto particolare...
Ciao ciao bello e buona Pasqua!
nglblu
 
Messaggi: 127
Iscritto il: gio gen 12, 2006 5:02 am
Località: milano

Messaggioda federicopiazzon » ven apr 14, 2006 15:53 pm

Tanto per tornare alla civiltà e all'argomento vero del topic....
La pericolosità del volo intesa come shock avvertito per l'arresto DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL FATTORE DI CADUTA PERCHè IL COEFICENTE ELASTICO DELLA CORDA DIPENDE IN MANIERA LINEARE DALLA LUNGHEZZA DI QUESTA
ci sarebbe poi da aggiungere che questa è una conseguenza di una modellizzazione del problema che considera trascurabili(rispetto alle forze in gioco)tutti gli attriti della corda sui punti di rinvio(questo è "ottimistico")ma d'altro canto anche totalmente"statico" l'arresto della corda da parte dell'assicuratore(questo è "pessimistico").
Sembrava strano anche a me poi ho fatto i conticini assieme a un prof. di fisica dell'università di padova...
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda cialtrone » ven apr 14, 2006 16:12 pm

federicopiazzon ha scritto:La pericolosità del volo intesa come shock avvertito per l'arresto DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL FATTORE DI CADUTA PERCHè IL COEFICENTE ELASTICO DELLA CORDA DIPENDE IN MANIERA LINEARE DALLA LUNGHEZZA DI QUESTA
A federicopiazzon, o FEDERICOPIAZZON.
'Sta robba qui è vera se e solo se (e, avendo tu fatto conticini con un prof. dovresti sapere chevvordì se e solo se) la corda è bloccata su di un capo.
Ovvero , e ripeto, nel caso di test in laboratorio sul Dodero.
E' *chiaro* che in tale caso l'unico oggetto che fa la differenza è la corda: c'è solo quella!
E, facendo due conti viene sicuramente fuori, come dici tu, che in tale caso uno dei membri della tua bella equazione a destra dell'uguale è il fattore di caduta.

Occhei.

E' noto.

Ma: mi spieghi quando trovi queste condizioni in ambiente esterno?
C'è solo una chanche: è che ti porti nello zaino un Dodero, e fai un esperimento al quinto tiro di una via... :mrgreen:

Appena inserisci tra la corda e te un oggetto che si chiama freno, esci dal punto di vista statico, ed entri in quello dinamico. Se poi aggiungi gradi di libertà a nastro (leggi *realtà*), la questione è talmente complicata che conviene iniziare a fare delle sezioni al problema, tipo:

pericoloso per chi/cosa, il volo?
lungo per chi/cosa, il volo?

Allora, caso per caso, puoi iniziare a mettere i puntini sulle i, certo, comunque, che non risolverai MAI il problema.

Questo, comunque, lo grassetterei molto:
è la forza frenante a determinare in maniera primaria la forza di arresto e non viceversa (come si è sempre ritenuto) e che il fattore di caduta non è una variabile determinante, ma lo sono in primo luogo la scelta e l' uso del freno in sosta, in secondo luogo il valore caratteristico della forza di arresto della corda utilizzata

e aggiungo:
a leggere gli ultimi ultimi studi fatti in merito dalla commissione nazionale materiali del fottuto CAI parrebbe cosa altrettanto fondamentale "la mano" di chi frena, ovvero la capacità di stringere poco o tanto a seconda di cosa si vuole salvaguardare.

Salute a te.
:-)
cialtrone
 

Messaggioda biemme » ven apr 14, 2006 16:17 pm

federicopiazzon ha scritto:Tanto per tornare alla civiltà e all'argomento vero del topic....
La pericolosità del volo intesa come shock avvertito per l'arresto DIPENDE ESCLUSIVAMENTE DAL FATTORE DI CADUTA PERCHè IL COEFICENTE ELASTICO DELLA CORDA DIPENDE IN MANIERA LINEARE DALLA LUNGHEZZA DI QUESTA
ci sarebbe poi da aggiungere che questa è una conseguenza di una modellizzazione del problema che considera trascurabili(rispetto alle forze in gioco)tutti gli attriti della corda sui punti di rinvio(questo è "ottimistico")ma d'altro canto anche totalmente"statico" l'arresto della corda da parte dell'assicuratore(questo è "pessimistico").
Sembrava strano anche a me poi ho fatto i conticini assieme a un prof. di fisica dell'università di padova...


mi ero perso questo mitico topic 8O 8O :lol: :lol: , l'ho letto tutto d'un fiato e, nel pieno delle risate, ti trovo l'intervento di cui sopra :twisted:

prego vivamente l'Admin di bannare personaggi come federicopiazzon, che con argomenti tecnici e credibili, screditano e vilipendono l'esilarante andamento di un topic come questo, grazie
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda biemme » ven apr 14, 2006 16:19 pm

ovviamente la richiesta di bannaggio vale anche per altri cialtroni che con argomentazioni serie, tecniche e credibili, sviliscono l'insostenibile leggerezza del topic 8)
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda vito » ven apr 14, 2006 16:28 pm

biemme ha scritto:ovviamente la richiesta di bannaggio vale anche per altri cialtroni che con argomentazioni serie, tecniche e credibili, sviliscono l'insostenibile leggerezza del topic 8)


si attende intervento di Cialtrone e Anti Cialtrone
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda vito » ven apr 14, 2006 16:31 pm

vito ha scritto:
biemme ha scritto:ovviamente la richiesta di bannaggio vale anche per altri cialtroni che con argomentazioni serie, tecniche e credibili, sviliscono l'insostenibile leggerezza del topic 8)


si attende intervento di Cialtrone e Anti Cialtrone

:oops: :oops: oops!

Cialtrone era gia' intervenuto e non me ne sono accorto, ero molto impegnato a leggere i messagi senza guardare chi li scriveva (a parte quelli di Buzz e nglbluxyz)
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda civ » ven apr 14, 2006 16:39 pm

su su, ragazzi, ricomponiamoci! :wink: ...anche se, ogni tanto, è pure ammesso andare sopra le righe, no?

Certo che ce n'è qui di gente che ne capisce (esclusi alcuni interventi chiaramente disinformati): devo dire che è tutto molto interessante.
Ma anche tutto tremendamente complicato quando, dalle condizioni teoriche da "manuale CAI", si passa a quelle reali (cioè con freno, corpo dell'assicuratore e della persona che vola in gioco, mano più o meno esperta di chi tiene il volo, tipo di corda e di sosta).

Un saluto a tutti
Luca
www.abcDOLOMITI.com - escursioni, vie classiche, ferrate, falesie, immagini, consigli, parchi naturali e tanto altro
Avatar utente
civ
 
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mar 25, 2003 12:40 pm
Località: Belluno - Trieste

Messaggioda Mago del gelato » ven apr 14, 2006 16:40 pm

Quindi riassumendo e se non ho capito male (cosa possibilissima) rispetto alla teoria, i fattori che influiscono sulla sicurezza di chi fa un volo molto lungo sono 2 (escludendo il fattore di caduta):

- Attrito della corda tra i vari punti di ancoraggio, che limitando la capacità della stessa di assorbire l'impatto rendono il volo più pericoloso.

- Dinamicità del punto in cui la corda viene trattenuta, che mi sembra vadano a favore di chi vola, favorendo l' "ammortizzamento".

Scusate i termini poco scientifici, ma in sostanza è giusto?
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Zio Vare » ven apr 14, 2006 16:52 pm

il limite della lunghezza del volo è il dislivello tra il punto in cui sei e la base della parete :roll: :roll:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda biemme » ven apr 14, 2006 16:55 pm

Mago del gelato ha scritto:Quindi riassumendo e se non ho capito male (cosa possibilissima) rispetto alla teoria, i fattori che influiscono sulla sicurezza di chi fa un volo molto lungo sono 2 (escludendo il fattore di caduta):

- Attrito della corda tra i vari punti di ancoraggio, che limitando la capacità della stessa di assorbire l'impatto rendono il volo più pericoloso.

- Dinamicità del punto in cui la corda viene trattenuta, che mi sembra vadano a favore di chi vola, favorendo l' "ammortizzamento".

Scusate i termini poco scientifici, ma in sostanza è giusto?


no, escluso il fattore di caduta, se badiamo alla sostanza, sono 3 :

- i due che hai detto;

- presenza di cengia, terrazzo (o terreno alla base della parete), che interrompe bruscamente il volo, rendendo ininfluenti il tipo di sicura adottato, la mano dell'assicuratore nonchè la presenza o meno della corda e delle sue caratteristiche 8)
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda cialtrone » ven apr 14, 2006 16:55 pm

Secondo me, la pericolosità del volo dipende dal tipo di scarpette che uno tiene ai piedi.
Con le velcro si vola più tranquilli... 8-)
cialtrone
 

Messaggioda biemme » ven apr 14, 2006 17:02 pm

cialtrone ha scritto:Secondo me, la pericolosità del volo dipende dal tipo di scarpette che uno tiene ai piedi.
Con le velcro si vola più tranquilli... 8-)


dissento !
io con le velcro mi sono spaccato un tendine per un voletto di 6 metri sugli unti di massone, e ne porto ancora le serie conseguenze da 12 anni : se avessi arrampicato con gli adrenalin della garmont, avrei volato molto più tranquillo..... e oggi non zoppicherei !!
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda vito » ven apr 14, 2006 17:10 pm

biemme ha scritto:
cialtrone ha scritto:Secondo me, la pericolosità del volo dipende dal tipo di scarpette che uno tiene ai piedi.
Con le velcro si vola più tranquilli... 8-)


dissento !
io con le velcro mi sono spaccato un tendine per un voletto di 6 metri sugli unti di massone, e ne porto ancora le serie conseguenze da 12 anni : se avessi arrampicato con gli adrenalin della garmont, avrei volato molto più tranquillo..... e oggi non zoppicherei !!

Ideali sarebbero degli scarponi in piombo da palombaro:
sui voli lunghi evitano di cadere a testa in giu'.
cadendo coi piedi evitano di romperli 8)
unico difetto, forse, il peso.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda cialtrone » ven apr 14, 2006 17:10 pm

biemme ha scritto:
cialtrone ha scritto:Secondo me, la pericolosità del volo dipende dal tipo di scarpette che uno tiene ai piedi.
Con le velcro si vola più tranquilli... 8-)


dissento !
io con le velcro mi sono spaccato un tendine per un voletto di 6 metri sugli unti di massone, e ne porto ancora le serie conseguenze da 12 anni : se avessi arrampicato con gli adrenalin della garmont, avrei volato molto più tranquillo..... e oggi non zoppicherei !!
Beh, io invece ero partito per un volo, diciamo, di 32 metri, ma, appena mi sono staccato dalla parete, mi sono accorto che gli strap di entrambe le velcro avevano aderito perfettamente al calcare, ed il mio volo si è ridotto ad un ribaltamento secco di 180 gradi. COl mio solito casco integrale in testa non mi sono fatto una cippa di c***o, ovviamente.
Il difficile è stato ripartire da lì... :mrgreen:

[mode pirla off]
Facciamo così: leggiamo tutti il paragrafo 1.2 del seguente documento, già suggerito da quel fesso di Troppocane:

http://www.caimateriali.org/articoli/te ... e_pdf.html

e poi facciamo a chi spara più cazzate, ma sulla base di ciò che abbiamo letto.

Eh? Cheddite?
[/mode pirla off]
cialtrone
 

Messaggioda Testa » ven apr 14, 2006 17:15 pm

cialtrone ha scritto:
dissento !
io con le velcro mi sono spaccato un tendine per un voletto di 6 metri sugli unti di massone, e ne porto ancora le serie conseguenze da 12 anni : se avessi arrampicato con gli adrenalin della garmont, avrei volato molto più tranquillo..... e oggi non zoppicherei !!Beh, io invece ero partito per un volo, diciamo, di 32 metri, ma, appena mi sono staccato dalla parete, mi sono accorto che gli strap di entrambe le velcro avevano aderito perfettamente al calcare, ed il mio volo si è ridotto ad un ribaltamento secco di 180 gradi. COl mio solito casco integrale in testa non mi sono fatto una cippa di c***o, ovviamente.
Il difficile è stato ripartire da lì... :mrgreen:

[mode pirla off]
Facciamo così: leggiamo tutti il paragrafo 1.2 del seguente documento, già suggerito da quel fesso di Troppocane:

http://www.caimateriali.org/articoli/te ... e_pdf.html

e poi facciamo a chi spara più cazzate, ma sulla base di ciò che abbiamo letto.

Eh? Cheddite?
[/mode pirla off]

Ma non si vede mai l'on del mode pirla!
E' sempre inserito e si puo' solo disattivarlo temporaneamente??? :wink:
Ultima modifica di Testa il ven apr 14, 2006 17:17 pm, modificato 1 volta in totale.
" Io te la do,ma tu non sai cosa farne" (assicuratrice a climber in parete che non riesce a moschettonare e si lamenta della lentezza con cui gli da corda)
Avatar utente
Testa
 
Messaggi: 705
Images: 15
Iscritto il: sab ago 31, 2002 1:35 am
Località: Tra Como ed Erba

Messaggioda cialtrone » ven apr 14, 2006 17:17 pm

Testa ha scritto:E' sempre inserito e si puo' solo disattivarlo temporaneamente??? :wink:
A me è stato dato questo privilegio... :mrgreen: 8-) ;-)
cialtrone
 

Messaggioda Testa » ven apr 14, 2006 17:19 pm

cialtrone ha scritto:A me è stato dato questo privilegio... :mrgreen: 8-) ;-)

A me addirittura l'impossibilità totale di disinserirlo :D
" Io te la do,ma tu non sai cosa farne" (assicuratrice a climber in parete che non riesce a moschettonare e si lamenta della lentezza con cui gli da corda)
Avatar utente
Testa
 
Messaggi: 705
Images: 15
Iscritto il: sab ago 31, 2002 1:35 am
Località: Tra Como ed Erba

Messaggioda giannimiao » ven apr 14, 2006 17:22 pm

cialtrone ha scritto:Secondo me, la pericolosità del volo dipende dal tipo di scarpette che uno tiene ai piedi.
Con le velcro si vola più tranquilli... 8-)


E' vero! io, quando arrampico con le Miura, porto sempre appeso all'imbrago un paio di velcro; se dovessi volare, mentre precipito mi cambio velocemente le scarpe, e... zac!
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.