ancora su Traversella...

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Wagoo » lun mag 15, 2006 17:29 pm

Ma mica l' ho inventata io la scala francese c***o! è la stessa cosa con la scala Yosemite! Ma perchè deve partire da 5.1! c***o mi significa quel 5 iniziale? O anche la scala artificiale perchè deve partire da 0 e non da 1? E che dire di quella australiana che parte da grado 5 (al pari di un grado UIAA III).E allora un grado 1 australiano come sarà? Cosi semplice che ti verrà da percorrerla a salti sull'esempio dei marsupiali? Da quel poco di storia alpinistica che so è nata prima la scala alpinistica francese intesa come F (I o II grado) AD (III) D (IV) TD (V) ABO o ED (V+) e poi quella francese 5c 7b ecc.. Non a caso i percorsi alpinistici sotto il 4 grado francese generalmente non sono descritti come 3a 2b ecc bensi come III o IV UIAA o come F o AD.
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda Donatello » lun mag 15, 2006 17:29 pm

Wagoo ha scritto:Quindi Donatelo per te un francese corrisponde a una sorta di extraterrestre in quanto non utilizza la scala UIAA (Union INTERNATIONALE des Associations Alpines) o volendo potremmo classificarli come "non alpinisti".


Quindi se in una guida c'è una via con un tiro al di sotto del 4a devo (a scelta)

- Mischiare due scale differenti
- Utilizzare per tutta la guida la scala UIAA.

Scherziamo?

Posso mostrare una valanga di relazioni prese da "celebri" guide dove è citato anche 1a, che cavolo di motivo ci sarebbe per non contemplarlo?

il fatto che su quasi tutte le tabelle di comparazione si parta dal 4a è solo perchè ormai c'è la squallida abitudine di considerare l'arrampicata solo da un certo grado in su...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda c.caio » lun mag 15, 2006 17:30 pm

Buzz ha scritto:
yinyang ha scritto:
Wagoo ha scritto:Quindi Donatelo per te un francese corrisponde a una sorta di extraterrestre in quanto non utilizza la scala UIAA (Union INTERNATIONALE des Associations Alpines) o volendo potremmo classificarli come "non alpinisti".


:lol:

però questo è un ragionamento capzioso

certo che se parti dal presupposto che la scala francese deve partire dal 4, allora hai ragione

ma ti chiedo...perchè? trovi che non abbia senso aprirla verso il basso per contemplare anche il 3b?


anche io ho sempre saputo che la scala francese originariamente partisse dal 5a (ovvero sopra il 4c) e questa cosa l'ho letta diverse volte

sotto c'è il grado 1-2-3-4 senza lettere intermedie


...ma non e' vero, magari questo succedeva anni fa...
Puo' darsi che lo sviluppo dell'arrampicata sportiva, della apertura di centinaia di falesie con tante vie anche di gradi facili e il fatto stesso che in Francia esistano tantissimi siti che sono "ecole di initiation" li abbia portati a completare questa scala. Ti posso garantire che in molte guide partono dal 2a o dal 3a... a seconda delle vie che ci sono.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » lun mag 15, 2006 17:32 pm

Invece di farvi ste seghe con i gradi venite a faticare un po' per aprire vie, che fate qualche cosa di assai piu' utile che discutere di aria fritta!
Perditempo che non siete altro!
:lol: :lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Payns » lun mag 15, 2006 17:35 pm

c.caio ha scritto:.... po' per aprire vie...
Perditempo che non siete altro!
:lol: :lol:


Usando le tue corde? 8O Ehmmm posso rimanere alla base e levare un pò di foglie? :roll:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Buzz » lun mag 15, 2006 17:35 pm

c.caio ha scritto:
Buzz ha scritto:
yinyang ha scritto:
Wagoo ha scritto:Quindi Donatelo per te un francese corrisponde a una sorta di extraterrestre in quanto non utilizza la scala UIAA (Union INTERNATIONALE des Associations Alpines) o volendo potremmo classificarli come "non alpinisti".


:lol:

però questo è un ragionamento capzioso

certo che se parti dal presupposto che la scala francese deve partire dal 4, allora hai ragione

ma ti chiedo...perchè? trovi che non abbia senso aprirla verso il basso per contemplare anche il 3b?


anche io ho sempre saputo che la scala francese originariamente partisse dal 5a (ovvero sopra il 4c) e questa cosa l'ho letta diverse volte

sotto c'è il grado 1-2-3-4 senza lettere intermedie


...ma non e' vero, magari questo succedeva anni fa...
Puo' darsi che lo sviluppo dell'arrampicata sportiva, della apertura di centinaia di falesie con tante vie anche di gradi facili e il fatto stesso che in Francia esistano tantissimi siti che sono "ecole di initiation" li abbia portati a completare questa scala. Ti posso garantire che in molte guide partono dal 2a o dal 3a... a seconda delle vie che ci sono.


si si ma ci credo...

infatti ho detto di aver letto che "in origine" era così...

ma mi sembra ovvio il tuo discorso,
se uno grada con la scala francese la utilizza anche sotto il 4 ...
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda JB » lun mag 15, 2006 17:40 pm

c.caio ha scritto:...e' gia aperta verso il basso. Non c'e' nulla da inventarsi.
Per scrivere la mia guida e dare i gradi (giusti o sbagliati non importa adesso...) mi sono guardato un po' di altre pubblicazioni e quando ho deciso di usare solo la scala francese abolendo la doppia e fasulla scrittura (UIAA fino ad un certo punto e Francese da li' in poi) ho adottato la scala francese che parte dal 2a....
Mica l'ho stilata io questa scala.


convenzionalmente come fà notare Caio (almeno in Piemonte) si usava un misto fino al 5+ UIAA e poi dal 6a quella francese, se ti muovevi disinvoltamente sul 6a non ne pativi se facevi il 5+ scarso potevi trovarti nei guai facilmente

d.
" Io sono nato pronto!!"
Jack Burton in:
"Grosso guaio a Chinatown"
JB
 
Messaggi: 181
Images: 1
Iscritto il: gio feb 13, 2003 18:30 pm
Località: Rimini

Messaggioda Donatello » lun mag 15, 2006 17:42 pm

Buzz ha scritto:
c.caio ha scritto:
Buzz ha scritto:
yinyang ha scritto:
Wagoo ha scritto:Quindi Donatelo per te un francese corrisponde a una sorta di extraterrestre in quanto non utilizza la scala UIAA (Union INTERNATIONALE des Associations Alpines) o volendo potremmo classificarli come "non alpinisti".


:lol:

però questo è un ragionamento capzioso

certo che se parti dal presupposto che la scala francese deve partire dal 4, allora hai ragione

ma ti chiedo...perchè? trovi che non abbia senso aprirla verso il basso per contemplare anche il 3b?


anche io ho sempre saputo che la scala francese originariamente partisse dal 5a (ovvero sopra il 4c) e questa cosa l'ho letta diverse volte

sotto c'è il grado 1-2-3-4 senza lettere intermedie


...ma non e' vero, magari questo succedeva anni fa...
Puo' darsi che lo sviluppo dell'arrampicata sportiva, della apertura di centinaia di falesie con tante vie anche di gradi facili e il fatto stesso che in Francia esistano tantissimi siti che sono "ecole di initiation" li abbia portati a completare questa scala. Ti posso garantire che in molte guide partono dal 2a o dal 3a... a seconda delle vie che ci sono.


si si ma ci credo...

infatti ho detto di aver letto che "in origine" era così...

ma mi sembra ovvio il tuo discorso,
se uno grada con la scala francese la utilizza anche sotto il 4 ...


la scala francese è nata dal 6a, per ovviare alla "chiusezza" della UIAA (6a=VI+) visto però che con il tempo è nato un casino dal fatto che tutti facevano V, V+, 6a... "silurando" il VI- e VI... allora è stata estesa anche verso il basso... ma senza limiti.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda c.caio » lun mag 15, 2006 18:00 pm

Donatello ha scritto:
Buzz ha scritto:
c.caio ha scritto:
Buzz ha scritto:
yinyang ha scritto:
Wagoo ha scritto:Quindi Donatelo per te un francese corrisponde a una sorta di extraterrestre in quanto non utilizza la scala UIAA (Union INTERNATIONALE des Associations Alpines) o volendo potremmo classificarli come "non alpinisti".


:lol:

però questo è un ragionamento capzioso

certo che se parti dal presupposto che la scala francese deve partire dal 4, allora hai ragione

ma ti chiedo...perchè? trovi che non abbia senso aprirla verso il basso per contemplare anche il 3b?


anche io ho sempre saputo che la scala francese originariamente partisse dal 5a (ovvero sopra il 4c) e questa cosa l'ho letta diverse volte

sotto c'è il grado 1-2-3-4 senza lettere intermedie


...ma non e' vero, magari questo succedeva anni fa...
Puo' darsi che lo sviluppo dell'arrampicata sportiva, della apertura di centinaia di falesie con tante vie anche di gradi facili e il fatto stesso che in Francia esistano tantissimi siti che sono "ecole di initiation" li abbia portati a completare questa scala. Ti posso garantire che in molte guide partono dal 2a o dal 3a... a seconda delle vie che ci sono.


si si ma ci credo...

infatti ho detto di aver letto che "in origine" era così...

ma mi sembra ovvio il tuo discorso,
se uno grada con la scala francese la utilizza anche sotto il 4 ...


la scala francese è nata dal 6a, per ovviare alla "chiusezza" della UIAA (6a=VI+) visto però che con il tempo è nato un casino dal fatto che tutti facevano V, V+, 6a... "silurando" il VI- e VI... allora è stata estesa anche verso il basso... ma senza limiti.


...come sia nata poco mi importa adesso...
Io considero che la scala francese (come leggo su molte guide) inizia dal 3a (e in alcuni casi anche piu' in basso) e tanto mi basta.
:lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Donatello » lun mag 15, 2006 18:03 pm

c.caio ha scritto:...come sia nata poco mi importa adesso...
Io considero che la scala francese (come leggo su molte guide) inizia dal 3a (e in alcuni casi anche piu' in basso) e tanto mi basta.
:lol:


penso sia stupido non farlo... :lol: :wink:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda lingerie » lun mag 15, 2006 18:34 pm

..sapete quel'è il problema è che molta gente va a Traversella o in altre falesie... prende schiaffi ovunque, poi si incazza dice un sacco di cazzate e trova scuse assurde ..io x primo. :wink:




...a casa dovete rimanere a casa.... :lol: :lol: :lol:


...a fare taglio e cucito..... :lol: :lol: :lol:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda abrax » lun mag 15, 2006 19:47 pm

lingerie ha scritto:..sapete quel'è il problema è che molta gente va a Traversella o in altre falesie... prende schiaffi ovunque, poi si incazza dice un sacco di cazzate e trova scuse assurde ..io x primo. :wink:




...a casa dovete rimanere a casa.... :lol: :lol: :lol:


...a fare taglio e cucito..... :lol: :lol: :lol:

infatti!!! ...poi però uscirò comunque, ma conscio dei miei limiti. Ed intanto ho aggiornato la firma parafrasando YY:D
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda brotherxx90 » mar mag 16, 2006 10:33 am

secondo me la storia dei gradi nn e molto importante..intanto glòischiaffoni li prendo.vado a finale e trovo molto difficile a fare cose ke a traversella le faccio facilmente,quelli di finale(amici ke conosco)trovano traversella + difficile,poi scali x un po in valle d'aosta,torni a traversella e mi prendo gli schiaffoni....e una questione di abitudine di scalata,secondo me...ciau :wink:
carpe diem.....ciapa e tira
Avatar utente
brotherxx90
 
Messaggi: 112
Iscritto il: lun feb 06, 2006 18:10 pm

Messaggioda lingerie » mar mag 16, 2006 13:02 pm

Payns ha scritto:Urrrggg con il casino che c'era noi non abbiamo proprio visto nessuno... 8O

Ne lingerie che avrei avuto piacere di conoscere e neanche Caio...tant'è che ho pensato non fosse venuto su.

Noi al mattino eravamo alle masche (dove ho fatto il 4C più duro del mondo, altro che Grimsel.... 8) )

Al pomeriggio siamo saliti alle Speranze, per fare soprattutto due foto alla piccola Payns.

Sarà per la prossima, anche perchè un WE su al rifugio vorremmo ancora farlo prima che faccia troppo caldo.




...la prossima volta prima di salire aTraversella fermati da me al distributore Esso che c'è sulla strada cosi ci si conosce .... :wink:

e quando salgo non devo girare x i settori a chiedere sei tu Payns e tui chi sei......etcc etcc... :lol: :lol:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Payns » mar mag 16, 2006 13:35 pm

lingerie ha scritto:
Payns ha scritto:Urrrggg con il casino che c'era noi non abbiamo proprio visto nessuno... 8O

Ne lingerie che avrei avuto piacere di conoscere e neanche Caio...tant'è che ho pensato non fosse venuto su.

Noi al mattino eravamo alle masche (dove ho fatto il 4C più duro del mondo, altro che Grimsel.... 8) )

Al pomeriggio siamo saliti alle Speranze, per fare soprattutto due foto alla piccola Payns.

Sarà per la prossima, anche perchè un WE su al rifugio vorremmo ancora farlo prima che faccia troppo caldo.




...la prossima volta prima di salire aTraversella fermati da me al distributore Esso che c'è sulla strada cosi ci si conosce .... :wink:

e quando salgo non devo girare x i settori a chiedere sei tu Payns e tui chi sei......etcc etcc... :lol: :lol:



Vero, sapevo che avevi un distributore ma non sapevo quale...mica potevo fermarmi in tutti e chiedere: "c'è lingerie?". mi pigliavano per matto! :lol:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda paolo s4 » mar mag 16, 2006 14:59 pm

...
Ultima modifica di paolo s4 il mer set 17, 2008 23:11 pm, modificato 1 volta in totale.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda paolo s4 » mar mag 16, 2006 15:15 pm

...
Ultima modifica di paolo s4 il ven ott 10, 2008 17:46 pm, modificato 1 volta in totale.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda Payns » mar mag 16, 2006 15:33 pm

paolo s4 ha scritto:per dimostrargli la mia fiducia ne ho anche risalita una ... adiacente al luogo del fattaccio


8O 8O 8O 8O 8O Dipendenza da adrenalina eh? 8)

Ci state facendo caso agli avatar di Abrax ...?


Come no....abbiamo scatenato un loop pazzesco.... :roll:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda c.caio » mar mag 16, 2006 16:52 pm

brotherxx90 ha scritto:secondo me la storia dei gradi nn e molto importante..intanto glòischiaffoni li prendo.vado a finale e trovo molto difficile a fare cose ke a traversella le faccio facilmente,quelli di finale(amici ke conosco)trovano traversella + difficile,poi scali x un po in valle d'aosta,torni a traversella e mi prendo gli schiaffoni....e una questione di abitudine di scalata,secondo me...ciau :wink:


... il fatto e' che al di sotto del 6a (grado oltre il quale si parla solo piu' in scala francese) c'e' una grande confusione tra le comparazioni UIAA e Francese e a questo si aggiunga che per molte persone i "quarti o quinti" sono difficolta' banalissime. Per me non è mai stato cosi' e ricordo ancora adesso quanto ho dovuto tribolare per riuscire a fare uno dei monotiri che io considero tra i piu' belli da me fatti qui in zona... si tratta di JS alla bistecca a Bard, una via che ho sempre preso come punto di riferimento per quanto riguarda le difficolta' da stabilire in futuro.
Giusto per sottolineare la bizzaria di certi autori, di certe guide e di certe valutazioni (incongruenze che non fanno che alimentare la confusione), nella guida di Andrea Duc sull'arrampicata ad Arnad questo tiro era valutato 5+... e la scala francese era descritta con la sequenza: 5-, 5, 5+ e poi 6a... e i commenti dicevano "Facile ma bella"... come se le vie belle dovessero solo essere quelle difficili (... difficili per chi poi?).....
Concludo con una citazione... In una delle ultime guide francesi che ho comperato (Topo-guide d'escalade du "vallon sourn" , Correns/Chateauvert. di Philippe Bugada e Patrick Taton) a pagina 59... per chi ha questa guida e vuole verificare cio'che dico... sono relazionate delle vie di 3a, 3b e 2b... questo solo per precisare che i gradi della scala francese che utilizzo anche io a Traversella, non me li invento... magari per qualcuno li utilizzo a casaccio, ma questo e' un altro discorso!
:lol: :lol: :lol:
Ultima modifica di c.caio il mar mag 16, 2006 16:54 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Buzz » mar mag 16, 2006 16:54 pm

c.caio ha scritto: a questo si aggiunga che per molte persone i "quarti o quinti" sono difficolta' banalissime. Per me non è mai stato cosi'


nemmeno per me

:twisted:
a traversella.

:D
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.