Falesie di Rocca Pendice/Lumignano

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda MarcoS » ven set 09, 2011 9:29 am

cru ha scritto:no infatti non sono distanti l'uno dall'altro. penso si riferissero al fatto che il primo spit in alcune vie sia distante da terra.

comunque dipende sempre dal livello e da quante volte si è fatta la via..
se uno conosce le vie sa che i primi spit sono all'altezza giusta.. poi ovvio che se io faccio il 6a e provo a vista vril o brasileira magari uno sotto con le braccia alzate finchè non rinvio non mi dispiace :)


Di consueto se non si conosce la via e la prima protezione sembra alta si prova e si vede come va, in caso si scende.
E il compagno pronto a parare alla partenza è sempre una buona idea. A prescindere.

Da notare comunque che abbastanza recentemente su parecchie vie è stato aggiunto un primo spit più in basso di quanto fosse in precedenza.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda frasauro » ven set 09, 2011 10:35 am

io mi riferivo al fatto che in quel di lavarone c'è una falesia in frazione piccoli che è una falesia molto bella ma iper tosta. sono presenti in numerose vie dei rinvii fissi però in quasi tutte le vie è stata levata la piastrina del primo spit e non riuscivo a capire il perchè. fate conto che il primo spit sarebbe a 3 metri e mezzo da terra (quindi perfettamente posizionato dato che se uno cade al max fa un volo di un metro e mezzo) e il secondo oscilla tra i 5 e passa metri. il mio discorso, o meglio la mia domanda era perchè togliere la piastrina del primo spit una volta che era stato messo? (parlo della piastrina perchè invece le viti dentro la roccia ci sono tutte).
non era un discorso sul primo spit che è alto, basso, medio...il forum tra l'altro è pieno di questi discorsi.. :D

il senso della mia domanda era che motivo c'è nel mettere il primo spit e poi levare la piastrina. sommata al fatto che in quella falesia ci sono i rinvii fissi e che c'è una bella corda nuova che scende dall'alto come se fosse messa li per fare riprese, che la falesia in questione non è sponsorizzata da nessuna parte, mi chiedevo se magari gli indigeni non volessero gente ad occuparla. tra l'altro è solo una curiosità la mia dato che per ora quelle pareti le guardo col binocolo.. :D

per quanto concerne il discorso spittatura ieri mi sono accorto che è molto soggettivo e influenzato dai progressi. prima dell'estate con Aletonella abbiam provato a fare Soraparona e il primo spit ci sembrava altissimo, l'abbiamo messo non senza apprensione e poi comunque a metà abbiamo abbandonato la via. ieri l'abbiamo, dopo un pò di progressi, rifatta tranquillamente e divertendoci, nonostante gli spit fossero sempre gli stessi, magari siamo noi che siamo un pò cambiati! :wink:
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda aletonella » ven set 09, 2011 10:49 am

per quanto concerne il discorso spittatura ieri mi sono accorto che è molto soggettivo e influenzato dai progressi.


Concordo pienamente, anche il primo spit di "Ghiro Ghiro Tondo" è molto alto e un mese fa non mi sarei mai nemmeno avvicinato alla via. Ieri invece chiusa in tranquillità.

Faccio notare che a sinistra della sosta c'è un nido di calabroni o simili (Fra se l'è vista un po' brutta! :D), si riesce comunque a passare la corda senza avvicinarsi troppo, ma meglio saperlo. :wink:
Avatar utente
aletonella
 
Messaggi: 1048
Iscritto il: gio giu 16, 2011 19:29 pm
Località: Crespano del Grappa (TV)

Messaggioda MarcoS » ven set 09, 2011 11:42 am

frasauro ha scritto:....o meglio la mia domanda era perchè togliere la piastrina del primo spit una volta che era stato messo? (parlo della piastrina perchè invece le viti dentro la roccia ci sono tutte)...


I motivi possono essere molteplici. L'unica è chiedere a qualche local.

Così, tanto per fare alcune ipotesi un po' a minchia:

A) semplice furto della piastrina più facilmente raggiungibile per riutilizzo altrove (in passato ampia casistica)

B) dispetto da parte di qualcuno: nemico del chiodatore o degli scalatori in genere, cacciatore o proprietario del fondo che nn gradisce gente sul posto. (in falesia zona giudicarie su fondo privato parecchi anni fa il proprietario, scazzato per atteggiamenti poco consoni di alcuni tutoni, armato di scala tolse i primi 2/3 spit delle vie e - pare - unse pure di grasso delle prese...)

C) Operazione selettivo/preventiva di qualche local che ci tiene che nn gli si ungano troppo le prese...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda cru » ven set 09, 2011 14:02 pm

MarcoS ha scritto:
frasauro ha scritto:....o meglio la mia domanda era perchè togliere la piastrina del primo spit una volta che era stato messo? (parlo della piastrina perchè invece le viti dentro la roccia ci sono tutte)...


I motivi possono essere molteplici. L'unica è chiedere a qualche local.

Così, tanto per fare alcune ipotesi un po' a minchia:

A) semplice furto della piastrina più facilmente raggiungibile per riutilizzo altrove (in passato ampia casistica)

B) dispetto da parte di qualcuno: nemico del chiodatore o degli scalatori in genere, cacciatore o proprietario del fondo che nn gradisce gente sul posto. (in falesia zona giudicarie su fondo privato parecchi anni fa il proprietario, scazzato per atteggiamenti poco consoni di alcuni tutoni, armato di scala tolse i primi 2/3 spit delle vie e - pare - unse pure di grasso delle prese...)

C) Operazione selettivo/preventiva di qualche local che ci tiene che nn gli si ungano troppo le prese...


beh forse forse la A.. le altre ipotesi sono improbabili dato che il monte Pendice è stato recentemente acquistato dal Parco Colli che a propria volta mi sembra abbia dato in gestione la manutenzione della "palestra" di roccia ai volontari del Cai (p.s. grazie volontari del cai che ci pulite le vie con tanta solerzia e buona volontà).
Per l'unto invece il problema non sussiste: non ho mai visto nemmeno le vie facili unte in Pendice: santa Trachite non viene unta nemmeno dal signore, anche se purtroppo quando è umido si riempie di muschio e bisogna scartavetrarla.
Avatar utente
cru
 
Messaggi: 407
Iscritto il: gio set 01, 2011 14:04 pm

Messaggioda frasauro » ven set 09, 2011 14:13 pm

beh forse forse la A.. le altre ipotesi sono improbabili dato che il monte Pendice è stato recentemente acquistato dal Parco Colli che a propria volta mi sembra abbia dato in gestione la manutenzione della "palestra" di roccia ai volontari del Cai (p.s. grazie volontari del cai che ci pulite le vie con tanta solerzia e buona volontà).
Per l'unto invece il problema non sussiste: non ho mai visto nemmeno le vie facili unte in Pendice: santa Trachite non viene unta nemmeno dal signore, anche se purtroppo quando è umido si riempie di muschio e bisogna scartavetrarla.


ciao cru! non stavamo parlando di Rocca Pendice, ma era un off topic su un'altra falesia.. :)
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda cru » ven set 09, 2011 14:25 pm

frasauro ha scritto:
beh forse forse la A.. le altre ipotesi sono improbabili dato che il monte Pendice è stato recentemente acquistato dal Parco Colli che a propria volta mi sembra abbia dato in gestione la manutenzione della "palestra" di roccia ai volontari del Cai (p.s. grazie volontari del cai che ci pulite le vie con tanta solerzia e buona volontà).
Per l'unto invece il problema non sussiste: non ho mai visto nemmeno le vie facili unte in Pendice: santa Trachite non viene unta nemmeno dal signore, anche se purtroppo quando è umido si riempie di muschio e bisogna scartavetrarla.


ciao cru! non stavamo parlando di Rocca Pendice, ma era un off topic su un'altra falesia.. :)


ahaha è vero scusate.. sono un pò suonato! ...ma se ci trovassimo a fare due tiri non preoccupatevi: assicuro bene!!! :D

cmq in autunno ocio su ghiro ghiro tondo.. se la mano non entra nel buco non cercate di incastrarla.. a me è costata un ciclo di antitetaniche!
Avatar utente
cru
 
Messaggi: 407
Iscritto il: gio set 01, 2011 14:04 pm

Messaggioda aletonella » ven set 09, 2011 14:29 pm

cru ha scritto:
frasauro ha scritto:
beh forse forse la A.. le altre ipotesi sono improbabili dato che il monte Pendice è stato recentemente acquistato dal Parco Colli che a propria volta mi sembra abbia dato in gestione la manutenzione della "palestra" di roccia ai volontari del Cai (p.s. grazie volontari del cai che ci pulite le vie con tanta solerzia e buona volontà).
Per l'unto invece il problema non sussiste: non ho mai visto nemmeno le vie facili unte in Pendice: santa Trachite non viene unta nemmeno dal signore, anche se purtroppo quando è umido si riempie di muschio e bisogna scartavetrarla.


ciao cru! non stavamo parlando di Rocca Pendice, ma era un off topic su un'altra falesia.. :)


ahaha è vero scusate.. sono un pò suonato! ...ma se ci trovassimo a fare due tiri non preoccupatevi: assicuro bene!!! :D

cmq in autunno ocio su ghiro ghiro tondo.. se la mano non entra nel buco non cercate di incastrarla.. a me è costata un ciclo di antitetaniche!


quando vuoi! noi ormai abbiamo piantato le tende a Rocca! :D
Ma vuoi dirmi che ti hanno punto?
Avatar utente
aletonella
 
Messaggi: 1048
Iscritto il: gio giu 16, 2011 19:29 pm
Località: Crespano del Grappa (TV)

Messaggioda frasauro » ven set 09, 2011 14:29 pm

ahaha è vero scusate.. sono un pò suonato! ...ma se ci trovassimo a fare due tiri non preoccupatevi: assicuro bene!!!

cmq in autunno ocio su ghiro ghiro tondo.. se la mano non entra nel buco non cercate di incastrarla.. a me è costata un ciclo di antitetaniche!


hihihi..tranquillo!! :D

ieri il ghiretto non c'era, in compenso in catena c'era un nido di calabroni giustamente parecchio incazzati dato che stavo nel loro territorio! :D

comunque quando vuoi uscire basta che posti qui e ci si organizza!forse lunedì pomeriggio vediamo se riusciamo ad andare..dipende dallo studio! :?
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda aletonella » ven set 09, 2011 14:34 pm

Propongo un bivacco nella cengia delle numerate alte! 8)
Io porto la griglia!
Avatar utente
aletonella
 
Messaggi: 1048
Iscritto il: gio giu 16, 2011 19:29 pm
Località: Crespano del Grappa (TV)

Messaggioda frasauro » ven set 09, 2011 14:35 pm

Ma vuoi dirmi che ti hanno punto?


Ale non sapevo che con una puntura di calabroni potesse venire il tetano... :lol: :lol:
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda aletonella » ven set 09, 2011 14:43 pm

frasauro ha scritto:
Ma vuoi dirmi che ti hanno punto?


Ale non sapevo che con una puntura di calabroni potesse venire il tetano... :lol: :lol:


Apitalia.net: "A proposito delle punture di imenotteri (api, vespe, calaborni, ecc..) è necessario portare ancora l?attenzione sulla vaccinazione antitetanica in quanto la soluzione di continuità indotta dalla penetrazione del pungiglione può rappresentare una ferita a rischio tetano anche se il rischio è basso."

Rischio basso ma c'è! Suka! :wink:
Avatar utente
aletonella
 
Messaggi: 1048
Iscritto il: gio giu 16, 2011 19:29 pm
Località: Crespano del Grappa (TV)

Messaggioda frasauro » ven set 09, 2011 15:10 pm

ti sarai tipo letto tutto Google e metà Wikipedia per cercare che una ferita di calabrone è a rischio tetano..!! :lol:
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda aletonella » ven set 09, 2011 16:17 pm

frasauro ha scritto:ti sarai tipo letto tutto Google e metà Wikipedia per cercare che una ferita di calabrone è a rischio tetano..!! :lol:


Lo sapevo, ma ho cercato una fonte attendibile, e poi siccome ultimamente il mio compagno di cordata soffre di "Melissofobia" (questa l'ho cercata) ho cercato di documentarmi al meglio per ogni evenienza. :wink:
Avatar utente
aletonella
 
Messaggi: 1048
Iscritto il: gio giu 16, 2011 19:29 pm
Località: Crespano del Grappa (TV)

Messaggioda cru » ven set 09, 2011 18:33 pm

no io finora calabroni non ne avevo visti.. solo orbetelli (schifo) e il ghiro di merda maledetto che mi ha morso!

ok dai allora uno di questi giorni mi unisco volentieri, visto che mi tocca sempre affidarmi allo shunt ultimamente..

ma in numerate ci andate di mattina? di pomeriggio non sarebbe meglio dinamiche o attacchi?
Avatar utente
cru
 
Messaggi: 407
Iscritto il: gio set 01, 2011 14:04 pm

Messaggioda aletonella » ven set 09, 2011 19:07 pm

Quando vuoi cru, contattaci pure da qui. Di solito andiamo in numerate di pomeriggio, dai il vero caldo dovrebbe sta passando! Fino ad ora conosciamo "bene" quel settore, conta che non abbiamo iniziato da tanto quindi preferiamo gradi abbordabili. Però se preferisci dinamiche e attacchi, personalmente ti seguo volentieri!
Avatar utente
aletonella
 
Messaggi: 1048
Iscritto il: gio giu 16, 2011 19:29 pm
Località: Crespano del Grappa (TV)

Messaggioda frasauro » ven set 09, 2011 19:36 pm

Lo sapevo, ma ho cercato una fonte attendibile, e poi siccome ultimamente il mio compagno di cordata soffre di "Melissofobia" (questa l'ho cercata) ho cercato di documentarmi al meglio per ogni evenienza.


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Cru, però dato che non ho letto la tua presentazione, non so a che livello sei messo, quindi se hai tipo il 9b probabilmente con noi ti annoi! :D
no a parte gli scherzi, il nostro livello è 5c da primi e potrei anche dire 6a lavorato (sopratutto Ale), quindi decidi te, a noi fa piacere, più siamo più ci divertiamo! :D
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda cru » ven set 09, 2011 21:18 pm

Tranquilli nemmeno io arrampico da tanto.. ma fidatevi andare in est ti apre un mondo nuovo: è divertentissimo!!
Avatar utente
cru
 
Messaggi: 407
Iscritto il: gio set 01, 2011 14:04 pm

Messaggioda ramiro » ven set 09, 2011 21:31 pm

concordo anche se il grado medio è più alto ci sono due-tre vie sul 5c.. in particolare edo bacco mi è piaciuta molto. poi di pomeriggio non si rischia di cuocere come nelle numerate 8)
ramiro
 
Messaggi: 7
Iscritto il: mer lug 13, 2011 0:46 am
Località: Padova

Messaggioda cru » ven set 09, 2011 21:37 pm

esatto e poi fatte quelle sei costretto a fare il 6a... e quindi dopo un pò di bestemmie ti ci ritrovi anche abbastanza.. salvo poi provarne da altre parti e scoprire che un misero + può già romperti i coglioni ahahah
Avatar utente
cru
 
Messaggi: 407
Iscritto il: gio set 01, 2011 14:04 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron