da Kinobi » gio mar 06, 2014 10:50 am
da uli » gio mar 06, 2014 11:00 am
Kinobi ha scritto:uli ha scritto:
non ti seguo, che c***o sarebbe sta cosa coi 2 moschettoni?
una NORMALE sosta con catena che porta i 2 ancoraggi su UN punto dove c'e' un anello chiuso (se ci vuoi mettere il moschettone grazie altrimenti chissenefrega)
e' sempre andata bene, ti fa cosi' schifo?
La sosta definitiva anti pitting, anti intocoeamento sarebbe questa.
Tassello M12X90 AISI 316L
Costruzione a V, catena lunga circa 40cm per lato.
Anello diametro da 8 cm sulle ultime due maglie.
Anello diametro 14 cm sulle penultime due maglie.
Moschettone su un anello, e sull'altro anello.
Perchè si tolga, devono partire DUE anelli della catena minimo (quelli sulle placchette).
Altrimenti siamo a 4 anelli perchè si tolga.
Costi indicativo?
Su due piedi direi sui 50 euro più IVA.
Penso i climbers morirebbero solo a pensare di sganciare 50 euro.
E
da uli » gio mar 06, 2014 11:11 am
funkazzista ha scritto:
da Kinobi » gio mar 06, 2014 11:12 am
da Kinobi » gio mar 06, 2014 11:16 am
funkazzista ha scritto:
da uli » gio mar 06, 2014 11:18 am
Kinobi ha scritto:uli ha scritto:io non so cosa sia il pitting ma mi pare di capire che abbi a che fare con il tipo di acciaio
senza sapere nulla, dovessi fare una sosta a finale prenderei 2 resinati (che pare che in quella roccia i spit non sian graditi) li collegerei con 2 maglie rapide a una catena, e sul vertice di questa altra maglia rapida
(una volta le soste erano fatte cosi ...)
se prendo il materiale di acciaio giusto quanto costa?
Tu sai l'englis. Leggiti il papiro su climbing.co.za.
Ci ho investito giorni di lavoro a farlo...
La sosta che dici te, vado a spanne:
3 maglie rapide da 8 mm minimo Inox
60 cm di catena
Resinati non so, ma diciamo 3 euro cadauno minimo con resina /che il beccuccio ti si secca).
La sosta che dici te, secondo me, te la cavi con 30/33 euro scarsi ivato.
Io sarei dubbioso sul fatto che i resinati siano meglio, ma non discuto più.
E
da Kinobi » gio mar 06, 2014 11:29 am
da uli » gio mar 06, 2014 11:41 am
Kinobi ha scritto:uli ha scritto:Kinobi ha scritto:uli ha scritto:io non so cosa sia il pitting ma mi pare di capire che abbi a che fare con il tipo di acciaio
senza sapere nulla, dovessi fare una sosta a finale prenderei 2 resinati (che pare che in quella roccia i spit non sian graditi) li collegerei con 2 maglie rapide a una catena, e sul vertice di questa altra maglia rapida
(una volta le soste erano fatte cosi ...)
se prendo il materiale di acciaio giusto quanto costa?
Tu sai l'englis. Leggiti il papiro su climbing.co.za.
Ci ho investito giorni di lavoro a farlo...
La sosta che dici te, vado a spanne:
3 maglie rapide da 8 mm minimo Inox
60 cm di catena
bastano 20, max 30 direi... azzo te ne fai di 60? (se li metti quasi uno sopra l'altro la v puo' avere un braccio cortissimo, al limite nullo)Resinati non so, ma diciamo 3 euro cadauno minimo con resina /che il beccuccio ti si secca).
La sosta che dici te, secondo me, te la cavi con 30/33 euro scarsi ivato.
Io sarei dubbioso sul fatto che i resinati siano meglio, ma non discuto più.
E
questo ultimo punto non lo discuto con cognizione di causa, riporto quella che pare essere la *consolidata* opinione locale (roccia tenera bla bla bla)
Uli, so che quando inizio a discutere con te, è meglio che mi dia un ultimatum.
Questo è l'ultimo messaggio.
a) gli spit devono essere separati da almeno 12X volte il diametro del foro (cono estrazione). Io consiglio 20 cm.
b) se gli spit sono divisi da 20 cm, e il maillon sul fulcro deve unire le catene (dovestri sapere il cosa è il http://en.wikipedia.org/wiki/American_death_triangle)... ne consegue che ... fai te i calcoli. Si, forse se la fai come dici te, risparmi qualche cm di catena.
c) L'opinione consolidata è che i resinati sono migliori. Dicono. Io non discuto. Anche su roccia tenera, io preferisco fare un balzo su un tassello piuttosto che su un resinato. Presumo avrò i miei buoni motivi.
Ciao,
E
da Kinobi » gio mar 06, 2014 11:45 am
da uli » gio mar 06, 2014 11:49 am
Kinobi ha scritto:uli ha scritto:... una sosta funzionale di acciaio "giusto" a 2 punti con catena potrebbe stare tra i 25 e i 30 euri
(che comunque non e' poco...)
No.
L'acciaio giusto giusto, il 14529, (quello dei cinturini del Rolex) costerebbe 8/10 volte in più.
Son serio.
Ammesso che lo trovi.
Questo è un 316 o un 304 di cui, one day, devi prevedere una sostituzione.
Quando? Non lo so.
Bello vero?
E
da Kinobi » gio mar 06, 2014 11:54 am
da uli » gio mar 06, 2014 11:59 am
Kinobi ha scritto:uli ha scritto:e anche seriamente sai che NON ha senso usarlo
Davanti ad una birra, un giorno ti dimostrerò che ha senso ad usarlo.
E
da mikesangui » gio mar 06, 2014 12:25 pm
uli ha scritto:Kinobi ha scritto:se tu fai scorrere la corda su due punti rigidi disassati, per qualche motivo, essa si attorciglia.
[...]
Per cui, se ti cali su due punti, le corde se introcoea.
[...]
ma lo stesso mi rode il culo vedere corde intorcoeae.
Ciao,
E
chiodatore di lungo corso, chiodatore novellino, , aspirante tale, SCOLPISCITI STE PAROLE A FUOCO
da uli » gio mar 06, 2014 12:45 pm
mikesangui ha scritto:uli ha scritto:Kinobi ha scritto:se tu fai scorrere la corda su due punti rigidi disassati, per qualche motivo, essa si attorciglia.
[...]
Per cui, se ti cali su due punti, le corde se introcoea.
[...]
ma lo stesso mi rode il culo vedere corde intorcoeae.
Ciao,
E
chiodatore di lungo corso, chiodatore novellino, , aspirante tale, SCOLPISCITI STE PAROLE A FUOCO
vedo che la questione da tecnica passa sul personale...
wow ...
non pensavo che due corde attorcigliate potessero importare così tanto nella vita di uno.
![]()
non esiste la sosta perfetta, non esiste la sosta eterna, se ti cali su due punti le corde si possono attorcigliare... il fastidio dipende da QUANTO si attorcigliano.
se la sosta si monta bene con i due punti messi in maniera tale che il secondo maillon (a delta .. o se la gente pagasse.. anche il moschettone .. bello largo cmq ) , la corda non sfrega su due punti fuori asse si comporta come calandosi su due rinvii in linea.
I problemi .. sono i problemi e bisogna andare al nucleo di questi.
il problema è che se la corda passa su due punti fuori asse e sfrega si attorciglia.
Basta riflettere per capire che il problema è risolvibile con del posizionamento corretto.
Poi che questo non avvenga spesso è un altro discorso. io non sto difendendo le varie soste alla francese presenti, sto difendendo la validità di un modello di sosta che se fatto bene è ottimo.
Stai tranquillo che io di soldi non ne voglio, al massimo potrei accettare del materiale.
E certo , se uno mi regala un gruppo sosta raumer non lo lascio mica in magazzino
Ma poi , vai tranquillo che io non sono un chiodatore di lungo corso, per cui non mi aspetto regali da nessuno.
Anche perchè non chiodo , quel poco che chiodo, per te o per altri ... lo faccio per me. Saranno gli altri a scegliere se ripetere o meno.
La questione economica è tenuta in conto solo dai chiodatori seriali..
si si...
secondo te quanto costa chiodare un tiro di 20 m come lo vorresti tu?
spara una cifra.
cosi vediamo se sappiamo di cosa si sta parlando...
da funkazzista » gio mar 06, 2014 12:52 pm
uli ha scritto:cmq cosa buffa, vero che la francia l'ho frequentata poco, ma io quelle soste li' da tirchi le ho viste solo in liguria
da mikesangui » gio mar 06, 2014 12:53 pm
Kinobi ha scritto:funkazzista ha scritto:
Questo è un esempio?
Beo!
Catena di SX:
Spit zincato su piastra in 316 con maglia rapida in zincato, catena in 304. Se va bene, farà galvanica.
Spit di destra con tassello zincato, placchetta in 304, maglia rapida in zincato, catena in 304.
Se va bene, farà galvanica.
La galvanica è quella che vedi sulle maglie rapide.
Ciao
E
da uli » gio mar 06, 2014 13:04 pm
funkazzista ha scritto:uli ha scritto:cmq cosa buffa, vero che la francia l'ho frequentata poco, ma io quelle soste li' da tirchi le ho viste solo in liguria
In Gallia, almeno nei siti convenzionati FFME, non dovresti proprio trovarne, visto che le soste con ancoraggi non collegati non sono a norma FFME.
Da noi sono abbastanza comuni in Sardegna.
da funkazzista » gio mar 06, 2014 13:04 pm
da uli » gio mar 06, 2014 13:11 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.