Donazione moschettoni di calata

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Kinobi » gio mar 06, 2014 10:50 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 10:35 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 11:00 am

Kinobi ha scritto:
uli ha scritto:
non ti seguo, che c***o sarebbe sta cosa coi 2 moschettoni?

una NORMALE sosta con catena che porta i 2 ancoraggi su UN punto dove c'e' un anello chiuso (se ci vuoi mettere il moschettone grazie altrimenti chissenefrega)

e' sempre andata bene, ti fa cosi' schifo?


La sosta definitiva anti pitting, anti intocoeamento sarebbe questa.

Tassello M12X90 AISI 316L
Costruzione a V, catena lunga circa 40cm per lato.
Anello diametro da 8 cm sulle ultime due maglie.
Anello diametro 14 cm sulle penultime due maglie.
Moschettone su un anello, e sull'altro anello.
Perchè si tolga, devono partire DUE anelli della catena minimo (quelli sulle placchette).
Altrimenti siamo a 4 anelli perchè si tolga.

Costi indicativo?
Su due piedi direi sui 50 euro più IVA.
Penso i climbers morirebbero solo a pensare di sganciare 50 euro.
E


non cio' capito un gazzo :lol:

prima del pitting prima dei francesi prima di tutte ste seghe si scalava lo stesso

si stava meglio quando si stava peggio?
:roll: :lol:

io non so cosa sia il pitting ma mi pare di capire che abbi a che fare con il tipo di acciaio

senza sapere nulla, dovessi fare una sosta a finale prenderei 2 resinati (che pare che in quella roccia i spit non sian graditi) li collegerei con 2 maglie rapide a una catena, e sul vertice di questa altra maglia rapida

(una volta le soste erano fatte cosi ...)

se prendo il materiale di acciaio giusto quanto costa?
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda funkazzista » gio mar 06, 2014 11:06 am

Immagine

Immagine
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 11:11 am

funkazzista ha scritto:Immagine

Immagine


ommamma... va bene la ridondanza MA, per me, il senso di VOLERE 2 punti e' che dove si attacca alla roccia NON SI VEDE in che condizioni e'

un c***o di maglia rapida attaccata a una catena e' facilmente ispezionabile/sostituibile

perche' volersi fare del male in questo modo?

finiremo uccisi per eccesso di burocrazia/buone norme/ingenieria e quant'altro :evil:
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda Kinobi » gio mar 06, 2014 11:12 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 10:35 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » gio mar 06, 2014 11:16 am

funkazzista ha scritto:Immagine

Immagine


Questo è un esempio?
Beo!

Catena di SX:
Spit zincato su piastra in 316 con maglia rapida in zincato, catena in 304. Se va bene, farà galvanica.
Spit di destra con tassello zincato, placchetta in 304, maglia rapida in zincato, catena in 304.
Se va bene, farà galvanica.

La galvanica è quella che vedi sulle maglie rapide.
Ciao
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 11:18 am

Kinobi ha scritto:
uli ha scritto:io non so cosa sia il pitting ma mi pare di capire che abbi a che fare con il tipo di acciaio


senza sapere nulla, dovessi fare una sosta a finale prenderei 2 resinati (che pare che in quella roccia i spit non sian graditi) li collegerei con 2 maglie rapide a una catena, e sul vertice di questa altra maglia rapida

(una volta le soste erano fatte cosi ...)

se prendo il materiale di acciaio giusto quanto costa?


Tu sai l'englis. Leggiti il papiro su climbing.co.za.
Ci ho investito giorni di lavoro a farlo...

La sosta che dici te, vado a spanne:
3 maglie rapide da 8 mm minimo Inox
60 cm di catena



bastano 20, max 30 direi... azzo te ne fai di 60? (se li metti quasi uno sopra l'altro la v puo' avere un braccio cortissimo, al limite nullo, e se nullo risparmi anche una maglia :twisted:)
Resinati non so, ma diciamo 3 euro cadauno minimo con resina /che il beccuccio ti si secca).

La sosta che dici te, secondo me, te la cavi con 30/33 euro scarsi ivato.

Io sarei dubbioso sul fatto che i resinati siano meglio, ma non discuto più.
E


questo ultimo punto non lo discuto con cognizione di causa, riporto quella che pare essere la *consolidata* opinione locale (roccia tenera bla bla bla)
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda Kinobi » gio mar 06, 2014 11:29 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 10:36 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 11:41 am

Kinobi ha scritto:
uli ha scritto:
Kinobi ha scritto:
uli ha scritto:io non so cosa sia il pitting ma mi pare di capire che abbi a che fare con il tipo di acciaio


senza sapere nulla, dovessi fare una sosta a finale prenderei 2 resinati (che pare che in quella roccia i spit non sian graditi) li collegerei con 2 maglie rapide a una catena, e sul vertice di questa altra maglia rapida

(una volta le soste erano fatte cosi ...)

se prendo il materiale di acciaio giusto quanto costa?


Tu sai l'englis. Leggiti il papiro su climbing.co.za.
Ci ho investito giorni di lavoro a farlo...

La sosta che dici te, vado a spanne:
3 maglie rapide da 8 mm minimo Inox
60 cm di catena



bastano 20, max 30 direi... azzo te ne fai di 60? (se li metti quasi uno sopra l'altro la v puo' avere un braccio cortissimo, al limite nullo)
Resinati non so, ma diciamo 3 euro cadauno minimo con resina /che il beccuccio ti si secca).

La sosta che dici te, secondo me, te la cavi con 30/33 euro scarsi ivato.

Io sarei dubbioso sul fatto che i resinati siano meglio, ma non discuto più.
E


questo ultimo punto non lo discuto con cognizione di causa, riporto quella che pare essere la *consolidata* opinione locale (roccia tenera bla bla bla)


Uli, so che quando inizio a discutere con te, è meglio che mi dia un ultimatum.
Questo è l'ultimo messaggio.

:P :lol: :roll: :wink:



a) gli spit devono essere separati da almeno 12X volte il diametro del foro (cono estrazione). Io consiglio 20 cm.


ok informazione che mi era ignota, immagino valga anche per i resinati, non sono sicuro di averli sempre visti distanti 20 cm, d'ora in poi ci faro' caso



b) se gli spit sono divisi da 20 cm, e il maillon sul fulcro deve unire le catene (dovestri sapere il cosa è il http://en.wikipedia.org/wiki/American_death_triangle)... ne consegue che ... fai te i calcoli. Si, forse se la fai come dici te, risparmi qualche cm di catena.


nessun triangolo 'merregano

20 cm in verticale, la catena arriva a fianco al secondo resinato (se conto anche la maglia son anche piu' di 20 cm dal foro) e la maglia li abbraccia entrambe

si lo so, in questo modo carichi UN SOLO punto alla volta, ma i 2 punti servono per ridondnanza non perche' non ci sia la tenuta necessaria

(io ho in mente la sosta di un monotiro, ma anche pensando a una multipitch, la balta piu' grossa che puo' prendere e' sullo presudorinvio che *se non sbaglio* va piazzato sullo spit piu' alto e non sul vertice)



c) L'opinione consolidata è che i resinati sono migliori. Dicono. Io non discuto. Anche su roccia tenera, io preferisco fare un balzo su un tassello piuttosto che su un resinato. Presumo avrò i miei buoni motivi.
Ciao,
E


e non metto in discussione nemmeno le tue opinioni, solo che... in rome do as romans do... cmq resinati o spit cambia relativamente poco, una sosta funzionale di acciaio "giusto" a 2 punti con catena potrebbe stare tra i 25 e i 30 euri

(che comunque non e' poco...)
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda Kinobi » gio mar 06, 2014 11:45 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 10:36 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 11:49 am

Kinobi ha scritto:
uli ha scritto:... una sosta funzionale di acciaio "giusto" a 2 punti con catena potrebbe stare tra i 25 e i 30 euri

(che comunque non e' poco...)


No.
L'acciaio giusto giusto, il 14529, (quello dei cinturini del Rolex) costerebbe 8/10 volte in più.
Son serio.
Ammesso che lo trovi.

e anche seriamente sai che NON ha senso usarlo



Questo è un 316 o un 304 di cui, one day, devi prevedere una sostituzione.
Quando? Non lo so.
Bello vero?
E


bello e giusto

nulla e' eterno
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda Kinobi » gio mar 06, 2014 11:54 am

[quote="uli"]
e anche seriamente sai che NON ha senso usarlo

[quote]

Davanti ad una birra, un giorno ti dimostrerò che ha senso ad usarlo.

E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 11:59 am

Kinobi ha scritto:
uli ha scritto:e anche seriamente sai che NON ha senso usarlo


Davanti ad una birra, un giorno ti dimostrerò che ha senso ad usarlo.

E


la bira la bevo volentieri :lol:

ma...

... io intendevo che anche col migliore azaro del mondo magari in un tempo sufficientemente lungo ti si stacca la roccia dove e' attaccato...

...un terremoto...

...le cavallette...

... fa in tempo a ungersi la via e cadere nel dimenticatoio...

diciamo non punti divista *particolarmente* tennici :P
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda mikesangui » gio mar 06, 2014 12:25 pm

uli ha scritto:
Kinobi ha scritto:se tu fai scorrere la corda su due punti rigidi disassati, per qualche motivo, essa si attorciglia.
[...]
Per cui, se ti cali su due punti, le corde se introcoea.
[...]
ma lo stesso mi rode il culo vedere corde intorcoeae.

Ciao,
E


chiodatore di lungo corso, chiodatore novellino, , aspirante tale, SCOLPISCITI STE PAROLE A FUOCO :twisted:


vedo che la questione da tecnica passa sul personale...
wow ...

non pensavo che due corde attorcigliate potessero importare così tanto nella vita di uno.

8)

non esiste la sosta perfetta, non esiste la sosta eterna, se ti cali su due punti le corde si possono attorcigliare... il fastidio dipende da QUANTO si attorcigliano.
se la sosta si monta bene con i due punti messi in maniera tale che il secondo maillon (a delta .. o se la gente pagasse.. anche il moschettone .. bello largo cmq ) , la corda non sfrega su due punti fuori asse si comporta come calandosi su due rinvii in linea.

I problemi .. sono i problemi e bisogna andare al nucleo di questi.
il problema è che se la corda passa su due punti fuori asse e sfrega si attorciglia.

Basta riflettere per capire che il problema è risolvibile con del posizionamento corretto.

Poi che questo non avvenga spesso è un altro discorso. io non sto difendendo le varie soste alla francese presenti, sto difendendo la validità di un modello di sosta che se fatto bene è ottimo.

Stai tranquillo che io di soldi non ne voglio, al massimo potrei accettare del materiale.

E certo , se uno mi regala un gruppo sosta raumer non lo lascio mica in magazzino :-)

Ma poi , vai tranquillo che io non sono un chiodatore di lungo corso, per cui non mi aspetto regali da nessuno.
Anche perchè non chiodo , quel poco che chiodo, per te o per altri ... lo faccio per me. Saranno gli altri a scegliere se ripetere o meno.

La questione economica è tenuta in conto solo dai chiodatori seriali..

si si...

secondo te quanto costa chiodare un tiro di 20 m come lo vorresti tu?
spara una cifra.

cosi vediamo se sappiamo di cosa si sta parlando...
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 12:45 pm

mikesangui ha scritto:
uli ha scritto:
Kinobi ha scritto:se tu fai scorrere la corda su due punti rigidi disassati, per qualche motivo, essa si attorciglia.
[...]
Per cui, se ti cali su due punti, le corde se introcoea.
[...]
ma lo stesso mi rode il culo vedere corde intorcoeae.

Ciao,
E


chiodatore di lungo corso, chiodatore novellino, , aspirante tale, SCOLPISCITI STE PAROLE A FUOCO :twisted:


vedo che la questione da tecnica passa sul personale...
wow ...

non pensavo che due corde attorcigliate potessero importare così tanto nella vita di uno.

8)

non esiste la sosta perfetta, non esiste la sosta eterna, se ti cali su due punti le corde si possono attorcigliare... il fastidio dipende da QUANTO si attorcigliano.
se la sosta si monta bene con i due punti messi in maniera tale che il secondo maillon (a delta .. o se la gente pagasse.. anche il moschettone .. bello largo cmq ) , la corda non sfrega su due punti fuori asse si comporta come calandosi su due rinvii in linea.

I problemi .. sono i problemi e bisogna andare al nucleo di questi.



esiste una soluzione semplice e funzionale, la corda passa in un unico punto collegato a 2 ancoraggi

funziona sempre anche se non l'allinei con la precessione degli equinozi

certo, son palanche :lol:


il problema è che se la corda passa su due punti fuori asse e sfrega si attorciglia.

Basta riflettere per capire che il problema è risolvibile con del posizionamento corretto.

Poi che questo non avvenga spesso è un altro discorso. io non sto difendendo le varie soste alla francese presenti, sto difendendo la validità di un modello di sosta che se fatto bene è ottimo.



stai difendendo la teurìa, negando (anche verso te stesso) che la pratica e' diversa


Stai tranquillo che io di soldi non ne voglio, al massimo potrei accettare del materiale.

E certo , se uno mi regala un gruppo sosta raumer non lo lascio mica in magazzino :-)

Ma poi , vai tranquillo che io non sono un chiodatore di lungo corso, per cui non mi aspetto regali da nessuno.
Anche perchè non chiodo , quel poco che chiodo, per te o per altri ... lo faccio per me. Saranno gli altri a scegliere se ripetere o meno.

La questione economica è tenuta in conto solo dai chiodatori seriali..

si si...

secondo te quanto costa chiodare un tiro di 20 m come lo vorresti tu?
spara una cifra.

cosi vediamo se sappiamo di cosa si sta parlando...


la cosa la stai prendendo tu sul personale

chiodare un tiro costa, in primis, un sacco di tempo, dovessi chiodare, non sarebbero i soldi il *mio* fattore limitante

dovessi chiodare *pochi* tiri mi piacerebbe farlo *bene* e per me bene vuole dire al meglio delle possibilita' tecniche non al risparmio di qualche euro (diciamo 20?), chiaro questo e' solo il mio parere *soggettivo* altri argomenta che con un po' di quei 20 euri risparmiati ci esce un altro tiro

beh piuttosto che 7 tiri che mi fanno perdere mezza giornata a bestemmiare raddrizzando la corda a me piacerebbe trovarne 6 che mi facciano godere la scalata, anche qui, parere *soggettivo*...

cmq cosa buffa, vero che la francia l'ho frequentata poco, ma io quelle soste li' da tirchi le ho viste solo in liguria :roll:
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda funkazzista » gio mar 06, 2014 12:52 pm

uli ha scritto:cmq cosa buffa, vero che la francia l'ho frequentata poco, ma io quelle soste li' da tirchi le ho viste solo in liguria :roll:

In Gallia, almeno nei siti convenzionati FFME, non dovresti proprio trovarne, visto che le soste con ancoraggi non collegati non sono a norma FFME.
Da noi sono abbastanza comuni in Sardegna.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda mikesangui » gio mar 06, 2014 12:53 pm

Kinobi ha scritto:
funkazzista ha scritto:Immagine

Immagine


Questo è un esempio?
Beo!

Catena di SX:
Spit zincato su piastra in 316 con maglia rapida in zincato, catena in 304. Se va bene, farà galvanica.
Spit di destra con tassello zincato, placchetta in 304, maglia rapida in zincato, catena in 304.
Se va bene, farà galvanica.

La galvanica è quella che vedi sulle maglie rapide.
Ciao
E


se fosse tutto inox dello stesso tipo sarebbe una bella soluzione, ma le catene inox costano una fucilata.. anche i maillon.. il prezzo di questa sosta, fatta con criterio e materiali ottimi è:

3 euro a fittone
7 euro a MR ..fai anche 9 se vuoi il CE
3 euro a anello.
siamo sui 30 euro senza le catene... Se non vuoi che si corrodano per galvanica... deve essere tutto inox.

Tolti i costi... se fosse tutta inox qualcuno sostiene sia una pessima sosta con punti negativi?

A parte il solito discorso del fare manovra?

Precisiamo una cosa.
Il discorso dei DUE punti , e quindi la sosta francese, la reputo fondamentale solo in ambiente marino (eventualmente collegati per pararsi dall'idiota che si attacca a un punto solo.

Ovvio che in VDA ci si mette una bel gruppo sosta con punto centrale e va bene lo stesso.
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 13:04 pm

funkazzista ha scritto:
uli ha scritto:cmq cosa buffa, vero che la francia l'ho frequentata poco, ma io quelle soste li' da tirchi le ho viste solo in liguria :roll:

In Gallia, almeno nei siti convenzionati FFME, non dovresti proprio trovarne, visto che le soste con ancoraggi non collegati non sono a norma FFME.

chissa' come mai? :roll:

avranno mica pensato che piuttosto che torcere la corda la gente si cala su un punto solo?

:twisted:

Da noi sono abbastanza comuni in Sardegna.


mai stato in sardegna, volevo andarci quest' anno a pasccua poi ho visto il sovrapprezzo del traghetto per portarmi la bici (sul tetto) e ho capito che i turisti NON li vogliono proprio... :roll:

ora se mi dici che hanno quella merda di soste li... a maggior ragione 8)
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda funkazzista » gio mar 06, 2014 13:04 pm

Ovviamente si può fare anche in versione "corta" (si, Kinobi, neanche qui i materiali sono omogenei).
E ovviamente nulla vieta di mettere moschettoni (che sono anche più facilmente sostituibili) al posto degli anelli.
Immagine

Immagine
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 13:11 pm

[quote="funkazzista"][/quote]

funk ma mi spieghi il tuo amore per il doppio anello?

boh, saro' tonto io ma a me pare un americanata (tipo quelli che si attaccano in sosta con 2 longe ai 2 punti differenti)

a che c***o serve?

se li in mezzo alle 2 catene hai una maglia rapida quando (prima che) si usura la cambi, io la necessita' di passare la corda in due anelli proprio non riesco a vederla

(che poi... senza la catena da grabbare... paüraaaa... :lol: :lol: )
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron