arrampicare costa...ma non a noi

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda gug » lun dic 20, 2004 18:50 pm

...boh, secondo me sarebbe meglio che non ci fossero i professionisti della chiodatura, dato che altrimenti occorrerebbe pure pagare i bglietti per entrare nelle falesie.
Le collette a mio parere non funzionano per il motivo già detto che aprono lo spazio alle critiche di chi sottoscrive la colletta, forse sarebbero meglio dei fondi chiodatura di associazioni , sezioni CAI o Scuole di Alpinismo.
La cosa più semplice sarebbe che ognuno dedicasse un pò di tempo e voglia a effettuare piccole manutenzioni: sostituire catene, mettere un fix in più etc...
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Re: arrampicare costa...ma non a noi

Messaggioda c.caio » lun dic 20, 2004 18:52 pm

yingyang ha scritto:
c.caio ha scritto:Penso che potrebbe dire qualche cosa di piu' uno dei fondatori del gruppo, acclamato chiodatore e membro di questo forum.


:?:

scusa ma sono sturdo, non mi viene in mente


Maurizio?????
Se ci sei batti uno spit!
:lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: arrampicare costa...ma non a noi

Messaggioda yinyang » lun dic 20, 2004 19:01 pm

c.caio ha scritto:
yingyang ha scritto:
c.caio ha scritto:Penso che potrebbe dire qualche cosa di piu' uno dei fondatori del gruppo, acclamato chiodatore e membro di questo forum.


:?:

scusa ma sono sturdo, non mi viene in mente


Maurizio?????
Se ci sei batti uno spit!
:lol:


'azz è vero! non avevo capito il riferimento

Immagine

maurizio ci sei?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda c.caio » lun dic 20, 2004 19:06 pm

gug ha scritto:...boh, secondo me sarebbe meglio che non ci fossero i professionisti della chiodatura, dato che altrimenti occorrerebbe pure pagare i bglietti per entrare nelle falesie.


E chi lo dice questo?
Facciamo finta che esista un albo dei chiodatori.
A me, invece dello scenario che immagini tu, ne viene in mente un altro un po' piu' ottimista.
Mi viene in mente che un comune (per non dire una sezione, una regione, una associazione, un ente ecc.ecc.) decida di far attrezzare una parete per l'arrampicata e si rivolga ad un professionista di tale attivita'.
Punto e basta. Mica si deve parlare di biglietti d'ingresso.
Gia' adesso funziona cosi' e vengono coinvolte le guide alpine...hai mai pagato un biglietto d'ingresso dopo? no!
Lo scorso anno nei pressi di Fontainemore (valle di Gressoney) delle guide hanno attrezzato una parete per conto del comune (in onore di Gabriele Beuchod): http://www.snowpower.it/web/modules.php ... cle&sid=42
Il comune ha pagato le guide per il lavoro ed e' finita li', l'accesso e' libero per chiunque.
Io stavo solo rimarcando il fatto che non esistono i "professionisti" della chiodatura, che le persone piu' vicine a questo profilo al momento sono le guide e che certi chiodatori (vedi Oviglia, tanto per non far nomi) sicuramente hanno una esperienza maggiore di tante guide.
Amen.....
:)
Ultima modifica di c.caio il mar dic 21, 2004 0:02 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda vale_drill_man » lun dic 20, 2004 22:30 pm

gug ha scritto:...boh, secondo me sarebbe meglio che non ci fossero i professionisti della chiodatura, dato che altrimenti occorrerebbe pure pagare i bglietti per entrare nelle falesie.
Le collette a mio parere non funzionano per il motivo già detto che aprono lo spazio alle critiche di chi sottoscrive la colletta, forse sarebbero meglio dei fondi chiodatura di associazioni , sezioni CAI o Scuole di Alpinismo.
La cosa più semplice sarebbe che ognuno dedicasse un pò di tempo e voglia a effettuare piccole manutenzioni: sostituire catene, mettere un fix in più etc...




i professionisti attualmente non ci possono essere,perchè come detto non vengono riconusciuti.
le collette potrebbero funzionare se la gente che versa i soldi capisse quanto costa il materiale,e quanta fatica tocca metterci per aprire.
se tutti facessero come fai tu gug,diventerebbe un casino,aggiungere un fix qua' e uno la,diventerebbe un bricolage della madonna.......
i posti vanno chiodati da una mano,e la stessa dovrebbe fare le grosse manutenzioni(richiodatura generale).
la gran maggiopparte della gente non sa nemmeno come sia fatto un fix o uno spit,anzi per molti sono la stessa cosa,basti che abbia un occhiello dove entra il rinviio.
bisognerebbe insegnare alla gente a chiodare,o quanto meno far capire a grandi linee come funziona un trapano o una chiave inglese,solo cosi credo che tutti possano comprendere di cio' che stiamo parlando,e le critiche verranno meno.
dagle e dagle.....se gonfia l'ovaglie!!!
Avatar utente
vale_drill_man
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mer feb 18, 2004 18:00 pm
Località: fra-li-sassi

Messaggioda Davide62 » lun dic 20, 2004 22:37 pm

certamente parteciperei ad una colletta, ma a patto che il posto mi piaccia :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda gug » mar dic 21, 2004 11:07 am

vale_drill_man ha scritto:se tutti facessero come fai tu gug,diventerebbe un casino,aggiungere un fix qua' e uno la,diventerebbe un bricolage della madonna.......
i posti vanno chiodati da una mano,e la stessa dovrebbe fare le grosse manutenzioni(richiodatura generale).


...su questo Vale, non sono d'accordo.
Ciò che io ho cercato di fare, da qualche anno a questa parte, è di impegnarmi in prima persona quando vedevo che una falesia che frequentavo aveva bisogno di una riattrezzatura o una manutenzione.
Quindi in quei casi in cui ho notato catene arrugginite o chiodi da sistemare ho pensato che, visto che usufruivo di quei posti e avevo una certa esperienza, era giusto intervenire, dato che non c'erano persone preposte a questo.
A Castelletta c'erano cinque catene completamente arrugginite, proprio sopra la placca più bella: cosa avrei dovuto fare, chiamare qualcun altro (magari qualcuno dei primi chiodatori, che forse ora non arrampica neanche più) per chiedere di sostituirmele? Non penso che avesse senso fare così e quindi ho comprato l'attrezzatura (5 catene inox raumer, che non sono proprio a buon mercato) e le ho sostituite.
Ora non colano più ruggine sulla roccia e io penso di aver fatto un buon lavoro, senza bricolage, e mi sembra di avere un minimo contribuito a questa attività che amo tanto.
Se ci fossero dei chiodatori con patentino e licenza, allora forse ciò che dici tu avrebbe una certa ragione, ma così come stanno le cose bisogna gestirsi le falesie da noi, soprattutto se le frequentiamo con assiduità: io lo ritengo un dovere, se ho scontentato qualcuno mi dispiace perchè non era mia intenzione.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda fab » mar dic 21, 2004 13:26 pm

Bella Ying! Hai tirato fuori un argomento che m'interessa molto!
Trovo giustissimo la raccolta dei soldi per finanziare l'attrezzatura di vie vecchie e nuove, ma non penso sia abbastanza!
Non è un mistero ormai, che gli arrampicatori del WE siano aumentati a dismisura, mentre i chiodatori dei posti a noi più noti sono sempre lgi stessi... è qui che secondo me si potrebbe far qualcosa di più, affiancare i "vecchi chiodatori" per imparare a chiodare sarebbe la cosa migliore che 'noi' possiamo fare, oltre ad aiutarli nell'immediato impareremmo per il futuro... visto che anche loro prima o poi termineranno la loro attività, e a quel punto chi ci si mette li con trapani martelli e seghe??!!! Io già lo faccio perche a me piace! lo trovo stimolante e divertente, e a Sperlonga vi mostrerò sicuramente qualche nostro lavoretto!
Quindi io dico, oltre la colletta, diamogli una mano! :wink:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda yinyang » mar dic 21, 2004 13:37 pm

fab ha scritto:Sperlonga vi mostrerò sicuramente qualche nostro lavoretto!
Quindi io dico, oltre la colletta, diamogli una mano! :wink:


hai chiodato a sperlonga :?:

cosa?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda fab » mar dic 21, 2004 13:42 pm

yingyang ha scritto:
fab ha scritto:Sperlonga vi mostrerò sicuramente qualche nostro lavoretto!
Quindi io dico, oltre la colletta, diamogli una mano! :wink:


hai chiodato a sperlonga :?:

cosa?
...abbiamo chiodato una decina di vie nuove secondo me mooolto belle, in un settore che contava solo poche vie ormai dismesse. Il settore adesso comincia a meritare veramente! :wink:

Comunque vi ci porto sicuramente ne vale proprio la pena! :D

E in merito a quell'esperienza ti dico che è molto divertente e di soddisfazione, lameno per me! E' per questo che dico che ci si dovrebbe interessare di più, semplicemente farsi venire la curiosità!
Pensa andare in un settore vergine e sceglierti la linea che più ti aggrada, poi la chiodi e la sali... Per me è così la questione... sono un romantico! :D

Ah però è anche un bel bucio!!! :lol:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda vale_drill_man » mar dic 21, 2004 14:42 pm

gug ha scritto:
vale_drill_man ha scritto:se tutti facessero come fai tu gug,diventerebbe un casino,aggiungere un fix qua' e uno la,diventerebbe un bricolage della madonna.......
i posti vanno chiodati da una mano,e la stessa dovrebbe fare le grosse manutenzioni(richiodatura generale).


...su questo Vale, non sono d'accordo.
Ciò che io ho cercato di fare, da qualche anno a questa parte, è di impegnarmi in prima persona quando vedevo che una falesia che frequentavo aveva bisogno di una riattrezzatura o una manutenzione.
Quindi in quei casi in cui ho notato catene arrugginite o chiodi da sistemare ho pensato che, visto che usufruivo di quei posti e avevo una certa esperienza, era giusto intervenire, dato che non c'erano persone preposte a questo. e poi rischierebbe di diventare tutto come falcioni,dove le vie presentano sulla stessa lunghezza 3 fix-4 chiodi da fessura-4 spit............e dove siamo alla sagra delle protezioni?????
i lavori vanno fatti una volta per tutte e per bene!!!

A Castelletta c'erano cinque catene completamente arrugginite, proprio sopra la placca più bella: cosa avrei dovuto fare, chiamare qualcun altro (magari qualcuno dei primi chiodatori, che forse ora non arrampica neanche più) per chiedere di sostituirmele? Non penso che avesse senso fare così e quindi ho comprato l'attrezzatura (5 catene inox raumer, che non sono proprio a buon mercato) e le ho sostituite.
Ora non colano più ruggine sulla roccia e io penso di aver fatto un buon lavoro, senza bricolage, e mi sembra di avere un minimo contribuito a questa attività che amo tanto.
Se ci fossero dei chiodatori con patentino e licenza, allora forse ciò che dici tu avrebbe una certa ragione, ma così come stanno le cose bisogna gestirsi le falesie da noi, soprattutto se le frequentiamo con assiduità: io lo ritengo un dovere, se ho scontentato qualcuno mi dispiace perchè non era mia intenzione.


è vero,ma se consideri pure (non so se le hai messe tu) che sono state aggiunte catene a v,con una lunghezza media di 1,5 metri,e quelle fra al massimo 2 anni diventeranno una secchiata di ossido per i licheni sul calcare,forse era meglio o chiamare i vecchi apritori,o informarsi bene sul lavoro da fare prima di farlo,visto che fra poco sara' da rifare tutto di nuovo.......non serve il patentino,ma un po di pratica!!!
Ultima modifica di vale_drill_man il mar dic 21, 2004 14:49 pm, modificato 1 volta in totale.
dagle e dagle.....se gonfia l'ovaglie!!!
Avatar utente
vale_drill_man
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mer feb 18, 2004 18:00 pm
Località: fra-li-sassi

Messaggioda vale_drill_man » mar dic 21, 2004 14:48 pm

altrimente finirebbe tutto come falcioni,dove ci sono vie,che sulla stessa lunghezza presentano 3fix-3chiodi da fessura-4spit da 8.........e che è la sagra della protezione??????i lavori vanno fatti bene e definitivamente............
dagle e dagle.....se gonfia l'ovaglie!!!
Avatar utente
vale_drill_man
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mer feb 18, 2004 18:00 pm
Località: fra-li-sassi

Messaggioda Maurizio » mar dic 21, 2004 15:06 pm

...eccomi!

Non ho molto altro da aggiungere. Le vostre risposte mostrano quanto il nostro mondo sia variegato, ed in fondo forse è meglio così. Le vie si attrezzano per passione, per autofinanziamento di piccoli gruppi, per finanziamento del CAI, del CAAI, del Soccorso Alpino, delle Comunità montane, delle Pro Loco, del Comune, di agriturismi, di Ristoranti, di Rifugi, di ditte costruttrici e quant'altro...
A dire il vero ci sono (e ci sono stati) diversi tentativi di regolamentare e rendere più professionale la figura del chiodatore. Va detto che questo comporterebbe una omologazione delle falesie, come già è stato fatto in Francia. L'Italia non mi sembra ancora pronta per questo discorso, c'è troppa gente che vuole fare di testa sua e mal digerisce imposizioni "dall'alto", men che meno da organimi autoproclamatosi giudici in materia di attrezzatura. So per certo che in questo senso si sta muovendo (o vorrebbe muoversi) la FASI, mi sembra che sul suo sito ci sia un documento, una dichiarazione di intenti, in proposito. Ma al momento non è stato fatto ancora nulla di concreto.

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda c.caio » mar dic 21, 2004 16:10 pm

Maurizio ha scritto:...eccomi!

(cut)L'Italia non mi sembra ancora pronta per questo discorso, c'è troppa gente che vuole fare di testa sua e mal digerisce imposizioni "dall'alto", men che meno da organimi autoproclamatosi giudici in materia di attrezzatura. (cut)
Maurizio


... il problema di fondo, secondo il mio modestissimo parere, e' che le discussioni e i dibattiti che nascono per "regolamentare" il mondo dei chiodatori, spesse volte (per non dire quasi sempre) e' condotto con autorita', fanatismo, integralismo e clientelismo (ovviamente non mi riferisco a te, sia ben chiaro) e la morale della favola e' che invece di aggregare le persone di buona volonta' su un progetto e una passione comune, si creano solo fratture sempre piu' nette... per cui molti preferiscono stare al di fuori di ogni tentativo di creare clan.
C.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda gug » mar dic 21, 2004 16:37 pm

vale_drill_man ha scritto:è vero,ma se consideri pure (non so se le hai messe tu) che sono state aggiunte catene a v,con una lunghezza media di 1,5 metri,e quelle fra al massimo 2 anni diventeranno una secchiata di ossido per i licheni sul calcare,forse era meglio o chiamare i vecchi apritori,o informarsi bene sul lavoro da fare prima di farlo,visto che fra poco sara' da rifare tutto di nuovo.......non serve il patentino,ma un po di pratica!!!


Questo è sacrosanto, e infatti cerco sempre di informarmi, poi qualche errore può scapparci, ma bisogna cercare di limitarli e in questo hai ragione.
Le catene a v di 1,5 m non le ho messe io, nel caso che citavo ho usato quelle già tagliate da raumer e in altri casi le ho messe molto corte e con gli ancoraggi in verticale (anche se magari con qualche imperfezione di montaggio) Penso che questo sia indispensabile per evitare l'impatto visivo eccessivo.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Gianbo » mar dic 21, 2004 17:48 pm

yingyang ha scritto:DESTINERESTE UN PO' DEI VOSTRI SOLDI PER UNA COLLETTA?


la mia risposta è sì

perché non mettiamo su un'associazione no-profit?

- adesione annuale: 10 ? (da diritto all'adesivo "non sono un parassita")
- sito web con elenco delle falesie da sistemare / attrezzare
- i soci votano le falesie più "meritevoli" di finanziamento, così da garantire democrazia nell'allocazione dei fondi
- ricerca di sponsor per integrare i fondi
- albo dei "chiodatori" finanziati, ovviamente aperto a tutti
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda yinyang » mar dic 21, 2004 17:50 pm

Gianbo ha scritto:- adesione annuale: 10 ? (da diritto all'adesivo "non


ammazza che tirchio! :twisted: :lol:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda yinyang » mar dic 21, 2004 17:51 pm

facciamo almeno 50...è annuale in fondo :cry:

smetto anche di prendere i caffè al lavoro

forse anche qualche sigaretta in meno...
Ultima modifica di yinyang il mar dic 21, 2004 18:00 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda vale_drill_man » mar dic 21, 2004 17:53 pm

Gianbo ha scritto:
yingyang ha scritto:DESTINERESTE UN PO' DEI VOSTRI SOLDI PER UNA COLLETTA?


la mia risposta è sì

perché non mettiamo su un'associazione no-profit?

- adesione annuale: 10 ? (da diritto all'adesivo "non sono un parassita")
- sito web con elenco delle falesie da sistemare / attrezzare
- i soci votano le falesie più "meritevoli" di finanziamento, così da garantire democrazia nell'allocazione dei fondi
- ricerca di sponsor per integrare i fondi
- albo dei "chiodatori" finanziati, ovviamente aperto a tutti



10 e lode.........io ci sto',tanto ormai ce n'ho buttati talmente tanti di soldi per la ferraia..........mi sembra un ottima idea.......bravo,con 10 euro a testa sai cosa si farebbe????? una marea di roba,visto gli accessi di sto forum.....
dagle e dagle.....se gonfia l'ovaglie!!!
Avatar utente
vale_drill_man
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mer feb 18, 2004 18:00 pm
Località: fra-li-sassi

Messaggioda yinyang » mar dic 21, 2004 17:56 pm

vale_drill_man ha scritto:
Gianbo ha scritto:
yingyang ha scritto:DESTINERESTE UN PO' DEI VOSTRI SOLDI PER UNA COLLETTA?


la mia risposta è sì

perché non mettiamo su un'associazione no-profit?

- adesione annuale: 10 ? (da diritto all'adesivo "non sono un parassita")
- sito web con elenco delle falesie da sistemare / attrezzare
- i soci votano le falesie più "meritevoli" di finanziamento, così da garantire democrazia nell'allocazione dei fondi
- ricerca di sponsor per integrare i fondi
- albo dei "chiodatori" finanziati, ovviamente aperto a tutti



10 e lode.........io ci sto',tanto ormai ce n'ho buttati talmente tanti di soldi per la ferraia..........mi sembra un ottima idea.......bravo,con 10 euro a testa sai cosa si farebbe????? una marea di roba,visto gli accessi di sto forum.....


finalmente qualcuno che si espone...e siamo in tre! nessun altro vuole contribuire?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.