Feo ha scritto:Federica Pulita a destra sembra salva... almeno quella
Direi proprio di no...
Federica era a Dx della fessura che vedi a Sx...
(se non sbaglio..)
Ciao!
Piergiovanni
da giannimiao » ven dic 10, 2004 22:27 pm
Feo ha scritto:Federica Pulita a destra sembra salva... almeno quella
da Feo » ven dic 10, 2004 22:30 pm
da c.caio » lun dic 13, 2004 11:52 am
giannimiao ha scritto:STICAZZI!!!!!
Pensare che ho fatto svariate volte le vie franate...
![]()
![]()
(almeno le avevo liberate tutte...)
Per me era uno dei settori piu' belli della cava rossa.
...e io che volevo andarci con la bimba pensando che fosse uno dei posti piu' sicuri!!!! Maremma maiala!!!!!!
Ciao!
Piergiovanni
da Roberto » lun dic 13, 2004 12:46 pm
Il chiodatore non ha responsabilità, ci sono dei precedenti giudiziari.c.caio ha scritto:giannimiao ha scritto:STICAZZI!!!!!
Pensare che ho fatto svariate volte le vie franate...
![]()
![]()
(almeno le avevo liberate tutte...)
Per me era uno dei settori piu' belli della cava rossa.
...e io che volevo andarci con la bimba pensando che fosse uno dei posti piu' sicuri!!!! Maremma maiala!!!!!!
Ciao!
Piergiovanni
La domanda sorge spontanea (anche perche' come "chiodatore" me lo sono chiesto piu' volte...)... se ci fosse stato il morto come sarebbero finite le cose a livello di responsabilita' e via discorrendo?
C.
da rugge » lun dic 13, 2004 13:15 pm
da c.caio » lun dic 13, 2004 13:18 pm
Roberto ha scritto:Il chiodatore non ha responsabilità, ci sono dei precedenti giudiziari.c.caio ha scritto:giannimiao ha scritto:STICAZZI!!!!!
Pensare che ho fatto svariate volte le vie franate...
![]()
![]()
(almeno le avevo liberate tutte...)
Per me era uno dei settori piu' belli della cava rossa.
...e io che volevo andarci con la bimba pensando che fosse uno dei posti piu' sicuri!!!! Maremma maiala!!!!!!
Ciao!
Piergiovanni
La domanda sorge spontanea (anche perche' come "chiodatore" me lo sono chiesto piu' volte...)... se ci fosse stato il morto come sarebbero finite le cose a livello di responsabilita' e via discorrendo?
C.
da c.caio » lun dic 13, 2004 13:22 pm
rrruggge ha scritto:nell'ultimo numero di SportArrampicata (luglio 2004) c'è un'articolo di un certo Gaetano Lotito, geologo, intitolato: "Sicurezza nelle falesie di arrampicata sportiva. Il punto di vista del geologo". Egli sostiene che "non ci sono dubbi che si possa mettere una falesia in sicurezza con tanto di certificato di collaudo"...cosa ne pensate?
da rugge » lun dic 13, 2004 13:32 pm
certificare la sicurezza di una falesia e' una minchiata grande come la falesia stessa....
E' logicamente impensabile bloccare le pietre cadenti di piccole dimensioni [...] ma questo rientra negli eventi accidentali copribili dalle normali polizze assicurative e da una appropriata compilazione delle "norme d'uso" falesia per falesia, e non hanno nulla a che vedere con la messa in sicurezza di una parete rocciosa dal punto di vista geologico...[...] affermo invece che non ci sono dubbi che si possa mettere una falesia "in sicurezza" con tanto di "Certificato di collaudo" ad attestarne la veridicità
da Roberto » lun dic 13, 2004 13:41 pm
da rugge » lun dic 13, 2004 13:45 pm
da pietrorrrago » lun dic 13, 2004 13:46 pm
da rugge » lun dic 13, 2004 13:52 pm
da rugge » lun dic 13, 2004 13:56 pm
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa (Albert Einstein)
da Roberto » lun dic 13, 2004 14:02 pm
Diffido dei "certificati", è il passo che porta alle "licenze", "permessi"... condonirrruggge ha scritto:Giusto.
Roberto, cosa ne pensi delle "Falesie certificate". Pare che in Francia esistano già....tu ne sai qualcosa di più?
da Roberto » lun dic 13, 2004 14:12 pm
Che è il mezzo più semplice per cautelarsi dalle responsabilità: vietare larrampicata, in modo che se c'è un incidente si è coperti.luigi dal re ha scritto:tra l'altro alla cava rossa c'era già il divieto di arrampicata,solo che non lo rispettava nessuno.
da c.caio » lun dic 13, 2004 17:26 pm
Roberto ha scritto:Diffido dei "certificati", è il passo che porta alle "licenze", "permessi"... condonirrruggge ha scritto:Giusto.
Roberto, cosa ne pensi delle "Falesie certificate". Pare che in Francia esistano già....tu ne sai qualcosa di più?![]()
L'arrampicata è sempre stata un'attività spontanea, naturale, senza tanti pezzi di carta, ora è parte del mercato e come tale "deve" essere sicura, di conseguenza anche certrificata, vagliata, testata.
I frequentatori sono sempre di più e sempre più "scalatori della domenica" (e neanche di tutte le domeniche) e l'arrampicata è diventata un'attività paragonabile al tennis o al calcetto, frequentata da tanta gente che arriva a questa attività per le via più sbagliata: la moda.
Tutto ciò comporta una richiesta sempre maggiore di "sicurezza", da parte di un fruitore abituato alle "certezze" della nostra attuale società, dove tutto è ormai certificato, dall'impianto elettrico allo zucchero in bustina nei bar.
Il giorno che sarà obbligatoria una certificazione, sarà finita l'epoca del piacere dell'attrezzare una via. Personalmente userò il mio Hilti solo per attaccare i quadri a casa mia, non me la sento di passare degli esami per potermi divertire ad uno dei miei giochi preferiti, preferirò sfruttare il lavoro di quelli che diventeranno professionisti e che dovrò pure pagare, visto che saranno costretti a prendere delle responsabilità.
da dags1972 » lun dic 13, 2004 17:30 pm
c.caio ha scritto:Roberto ha scritto:rrruggge ha scritto:Non so se mi sono spiegato... spero di si...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.