Ieri invece siamo andati alla falesia di Morgex.
Dal paese si prende la strada che va a passo san carlo, dopo un pò c'è una sterrata che sale verso destra (c'è un cartello) si lascia qui la macchina e ci si incammina.
Si prende la prima deviazione rilevante verso destra (dopo pochi metri si attraversa un torrente) e in breve si è alle pareti.
Il primo settore è pieno di 6c+ 7a 7b 7c, quindi abbiamo tirato dritto...
abbiamo continuato per il sentiero e siamo arrivati al settore bambini... ehm...
lunghe placche appoggiate massimo 6a+ e qui abbiamo fatto quasi tutte le vie.
L'ambiente è bello, il bosco che si attraversa è stupendo.
Le placche sono carine. Le vie ben protette a ferle resinate.
Purtroppo ci hanno dato dentro di sika.
Sulle alcune vie ci sono un sacco di prese aggiunte.
Non ho capito la logica di questa cosa.
E' forse propedeutica per i bambini?
Il fatto è che in alcuni punti sono davvero tante e rende difficile arrampicare senza prenderle.
Vabbè. I chiodatori avranno avuto i loro motivi.
Da segnalare resta il fatto che il bosco era pieno di funghi e che abbiamo trovato due porcini freschissimi, di cui uno notevole, che ci hanno consentito la sera un risotto fantastico.
