abbasso la falesia

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Herman » sab mag 29, 2004 0:24 am

W la falesia 8)

Anch'io come gug voglio migliorare il grado, o meglio, voglio riprendere grado :lol: :lol: :lol:

Anch'io alla sera vado in falesia, ma sono sempre solo :cry: :cry: ma meglio soli con il croll accompagnati che senza 8)

Anch'io w la passera 8)
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Roberto » sab mag 29, 2004 7:35 am

Herman ha scritto:W la falesia 8)

Anch'io come gug voglio migliorare il grado, o meglio, voglio riprendere grado :lol: :lol: :lol:

Anch'io alla sera vado in falesia, ma sono sempre solo :cry: :cry: ma meglio soli con il croll accompagnati che senza 8)

Anch'io w la passera 8)
Io non ho bisogno di migliorare, ormai più di così non vado... domani scalo in montagna :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda quilodicoequilonego » sab mag 29, 2004 9:19 am

....io non ho lo stimolo di alzare il grado, ma quello di avere la resistenza per fare vie lunghe impegnative. A volte ci penso, mi piacerebbe migliorare il grado, ma in pratica, il fatto che sulle vie che mi piacciono in montagna (pochi chiodi e no spit) non mi fiderei mai a fare quel grado, mi fa' sembrare assurdo il voler migliorare
Mi da' molta più soddisfazione fare una via di venti tiri tutti di V°/VI° continui con poche protezioni, che una di 4/5 tiri molto chiodata, con un passaggio di VIII°.
Un mio sogno sarebbe arrivare a fare in tranquillità, vie di VII° continuo, su vie lunghe in montagna, con poche protezioni. :)
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda gug » sab mag 29, 2004 13:41 pm

Herman ha scritto:W la falesia 8)

Anch'io come gug voglio migliorare il grado, o meglio, voglio riprendere grado :lol: :lol: :lol:

Anch'io alla sera vado in falesia, ma sono sempre solo :cry: :cry: ma meglio soli con il croll accompagnati che senza 8)

Anch'io w la passera 8)



oohh finalmente un altro solitario del croll, come me!

....anche se ultimamente mi sto rendendo conto che le solitarie in falesia non possono sostituire il lavoro coi compagni.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Herman » sab mag 29, 2004 14:05 pm

gug ha scritto:....anche se ultimamente mi sto rendendo conto che le solitarie in falesia non possono sostituire il lavoro coi compagni.


In che senso gug, dai che condividiamo nel nostre solitudini.. torno ora da 6/7 in solitaria, mi sono sbucciato tre nocche, non ho chiuso due vie :roll: :roll: colpa dell'allenamento di ieri... ma lunedì.. o si si.... lunedì :twisted: :twisted: :wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda gug » sab mag 29, 2004 19:05 pm

Herman ha scritto:
gug ha scritto:....anche se ultimamente mi sto rendendo conto che le solitarie in falesia non possono sostituire il lavoro coi compagni.


In che senso gug, dai che condividiamo nel nostre solitudini.. torno ora da 6/7 in solitaria, mi sono sbucciato tre nocche, non ho chiuso due vie :roll: :roll: colpa dell'allenamento di ieri... ma lunedì.. o si si.... lunedì :twisted: :twisted: :wink:


....concordo che è molto bello avere l'intera falesia per se, magari il martedì pomeriggio, ma purtroppo se non si va mai da primi (e col croll non è possibile) anche l'allenamento rimane un pò monco. :(
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda eiaKlim » sab mag 29, 2004 20:30 pm

fscazzol ha scritto:La falesia a me gusta assai!!!
E' chiaro che la montana però è il top, ma se uno non ha molto tempo va benone
Epppppppppoi, se voglio aumentare di grado, devo farlo in falesia mica in montagna!!!


Ma come ti gusta assai...?
Allora perchè rompi sempre i maroni che vuoi andare in montagna....?????? :?
Avatar utente
eiaKlim
 
Messaggi: 1798
Images: 19
Iscritto il: lun apr 26, 2004 17:11 pm
Località: cremona

Messaggioda eiaKlim » sab mag 29, 2004 20:42 pm

Ma come funziona per andare da soli?
Mi insegnate....? :(
Delle volte mi viene voglia di andare ma non saprei da dove cominciare...
Come si comincia...?
Scusate le domande idiote ma me lo sono sempre chiesto...
( o forse sto facendo domande idiote perchè non c'è altro da dire a quest'ora e al sabato sera... :cry: Mah...)
Però m'interessa seperlo...
Non si sa mai...
Avatar utente
eiaKlim
 
Messaggi: 1798
Images: 19
Iscritto il: lun apr 26, 2004 17:11 pm
Località: cremona

Messaggioda Herman » dom mag 30, 2004 1:34 am

gug ha scritto:ma purtroppo se non si va mai da primi (e col croll non è possibile) anche l'allenamento rimane un pò monco. :(


E' vero, ma solo un po', a meno che l'aspetto psicologico dell'andare da primi non sia nelle proprie priorità. Ma vuoi mettere l'efficacia di fare le ripetute sulle vie :wink:

Per Eiaklim:

Il metodo che uso io è il seguente:

Vado in una falesia dove posso scendere da sopra, piazzo la corda fissa ad una sosta (ghiera + barcaiolo) e mi calo lungo la via.

Giunto alla base arrotolo la corda rimanente per farla rimanere ben distesa e mi applico all'imbrago e alla corda il croll:

Immagine

che consente, in caso di caduta, di arrestarla. Dopodichè inizio a salire e, una volta giunto in catena, scendo e rifaccio la via oppure sposta la corda su un'altra sosta.

Tutto qui, semplice ed efficace.
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda eiaKlim » dom mag 30, 2004 12:42 pm

Herman ha scritto:
gug ha scritto:ma purtroppo se non si va mai da primi (e col croll non è possibile) anche l'allenamento rimane un pò monco. :(


E' vero, ma solo un po', a meno che l'aspetto psicologico dell'andare da primi non sia nelle proprie priorità. Ma vuoi mettere l'efficacia di fare le ripetute sulle vie :wink:

Per Eiaklim:

Il metodo che uso io è il seguente:

Vado in una falesia dove posso scendere da sopra, piazzo la corda fissa ad una sosta (ghiera + barcaiolo) e mi calo lungo la via.

Giunto alla base arrotolo la corda rimanente per farla rimanere ben distesa e mi applico all'imbrago e alla corda il croll:

Immagine

che consente, in caso di caduta, di arrestarla. Dopodichè inizio a salire e, una volta giunto in catena, scendo e rifaccio la via oppure sposta la corda su un'altra sosta.

Tutto qui, semplice ed efficace.

Ah...ecco...
Quindi è necessario avere a disposizione una falesia in cui sia possibile accedere alle soste dall'alto...mmmmmm :?

Però ho visto anche qualcuno arrampicare da solo dal basso e non ho proprio capito il funzionamento della cosa...

Anzi mi è sembrata piuttosto complicata e anche un po' rischiosa...
Avatar utente
eiaKlim
 
Messaggi: 1798
Images: 19
Iscritto il: lun apr 26, 2004 17:11 pm
Località: cremona

Messaggioda gug » dom mag 30, 2004 19:30 pm

Per sta cosa qua devi chiedere a Rob, che è un grande esperto delle solitarie (da primi). Comunque a grandi linee bisogna usare il gri-gri modificato e legato all'imbraco. In caso di volo il gri-gri blocca (la corda naturalmente va bloccata in un sosta).
Comunque se cerchi nei topic vecchi della sezione tecniche e materiali trovi un sacco di discussioni su questo argomento.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda eiaKlim » dom mag 30, 2004 20:01 pm

gug ha scritto:Per sta cosa qua devi chiedere a Rob, che è un grande esperto delle solitarie (da primi). Comunque a grandi linee bisogna usare il gri-gri modificato e legato all'imbraco. In caso di volo il gri-gri blocca (la corda naturalmente va bloccata in un sosta).
Comunque se cerchi nei topic vecchi della sezione tecniche e materiali trovi un sacco di discussioni su questo argomento.


Brrr 8O "gri-gri modificato"che brrrutta parola... 8O
Avatar utente
eiaKlim
 
Messaggi: 1798
Images: 19
Iscritto il: lun apr 26, 2004 17:11 pm
Località: cremona

Messaggioda clod » dom mag 30, 2004 22:14 pm

eiaKlim ha scritto:
gug ha scritto:Per sta cosa qua devi chiedere a Rob, che è un grande esperto delle solitarie (da primi). Comunque a grandi linee bisogna usare il gri-gri modificato e legato all'imbraco. In caso di volo il gri-gri blocca (la corda naturalmente va bloccata in un sosta).
Comunque se cerchi nei topic vecchi della sezione tecniche e materiali trovi un sacco di discussioni su questo argomento.


Brrr 8O "gri-gri modificato"che brrrutta parola... 8O


OGM?
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Roberto » dom mag 30, 2004 22:44 pm

Lasciamo stare il grigri, in falesia, la cosa miglire e mettere la corda e spararsi ripetute col croll attaccato, tra imbrago e imrago leggero alto, se non si può mettre la corda dall'alto, l'unica è trovare una persona che ti fa una sicura al volo; l'ideale è trovare vie affiancate con la catena in comune, oppure vicine, dove si può traversare da catena a catena. L'uso del grigri modificato, per salire da primi, è già un passo avanti, occore esperienza del sistema, che non è poi così banale da usare.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda alfaomega » lun mag 31, 2004 1:10 am

Ma il croll altri non è che una jumar senza maniglia, o sbaglio?
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda Roberto » lun mag 31, 2004 8:06 am

alfaomega ha scritto:Ma il croll altri non è che una jumar senza maniglia, o sbaglio?
giusto!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Redpoint » lun mag 31, 2004 9:55 am

Ma più che il Croll non è meglio usare uno Shunt... un MIcrocender (mi pare si chiami così un'altro bloccante meccanico della Petzl)...

o un più tradizionale bloccante col kevlar?? 8O :wink:
Ma urmài sun chè... in mèzz al tempuraal
tuìvess föe di bàll che a me me piaas inscè...
(DvdS)

I can still feel you
even so far away
I think different.
Red.
Avatar utente
Redpoint
 
Messaggi: 2792
Images: 70
Iscritto il: dom mag 05, 2002 11:24 am
Località: Sotto un cielo stellato a guardare la Luna..

Messaggioda Herman » lun mag 31, 2004 11:28 am

Redpoint ha scritto:o un più tradizionale bloccante col kevlar?? 8O :wink:


8O 8O Già arrampicare è fatica, se ogni due movimenti di braccia devi pure tirarti dietro il nodo... sicuramente è + allenanante :wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Roberto » lun mag 31, 2004 12:10 pm

Redpoint ha scritto:Ma più che il Croll non è meglio usare uno Shunt... un MIcrocender (mi pare si chiami così un'altro bloccante meccanico della Petzl)...

o un più tradizionale bloccante col kevlar?? 8O :wink:
Il croll scorre meglio dello shunt, che specie per i primi metri, non scorre affatto;
con il Croll sei meno "lasco", essendo agganciato anche su un imbrago alto, non ha movimento (lo shunt, lo metti all'imbrago, dove non è fisso e si muove, ogni volta che ti appendi scendi un metro, col croll puoi tendere la corda con una mano sola e se ti appendi resti li, non scendi);
lo shunt non è testato per un lavoro simile, non si sa quanto regga la parte che esce dall'attrezzo, dove è agganciato il moschettone, questa ha una consistente leva, rispetto a dove si blocca la corda.
L'unico lato positivo dello shunt è che non rovina le corde, mentre il croll ti obbliga ad usare corde vecchie, per non distruggere le nuove.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron