gug ha scritto:...
Che grado faccio in quella falesia, anzi in quel settore?
Boh!
Un solo Dio, il grado!...
In generale, ti tieni poco e niente (come chi scrive), e quindi la mia sentenza è: fai il 6b, non sempre. Quindi, se vuoi inserirti in una categoria sociale, fai il 6a+, come livello. Qualche volta fai il 6b e se gli alisei spingono da dietro, il 6c.
Per cui nella pratica, sui 6b, i 6c e i 7a potrà succederti di abbandonare qualche moschettone. E sui 6a potrai sempre appenderti. E non c'è niente di cui vergognarsi. Errore di lettura, stanchezza, cagotto, magari tutti insieme! Magari gradi bastardi!
in montagna non andrei a fare vie oltre il VI grado, un marmolada occhio al V°, nelle falesie con chiodatura "maschia", potresti abbandonare più di un rinvio. Su qualunque grado.
Come abbiamo fatto tutti.
ricorda che la differenza tra un 6a e un 6c è una cosa ridicola. La scala è dal 6a al 9b+. Il 6c se già scali e ti sbatti 4 mesi e hai un minimo di coordinazione motoria lo stampi con regolarità, se ti fermi 1 mese non lo fai più... le differenze tra "classi di appartenenza" sono ben altre.
Le differenze sono se fai (o puoi pensare di fare senza crepare) la Messner o il Pesce o la Cattedrale. Li le "classi" cambiano già un po'...
e soprattutto le differenze non le fa chi ti dice che grado fai.... guida, chiodatore, passante o amico. Ti ripeto che quando avrai un po' di esperienza (così a occhio te ne manca un po', non prenderla come un'offesa), capirai subito che grado fai, realmente!