Topic cancellato

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda rf » gio dic 19, 2013 18:02 pm

gug ha scritto:...
Che grado faccio in quella falesia, anzi in quel settore?
Boh!


Un solo Dio, il grado!...

In generale, ti tieni poco e niente (come chi scrive), e quindi la mia sentenza è: fai il 6b, non sempre. Quindi, se vuoi inserirti in una categoria sociale, fai il 6a+, come livello. Qualche volta fai il 6b e se gli alisei spingono da dietro, il 6c.
Per cui nella pratica, sui 6b, i 6c e i 7a potrà succederti di abbandonare qualche moschettone. E sui 6a potrai sempre appenderti. E non c'è niente di cui vergognarsi. Errore di lettura, stanchezza, cagotto, magari tutti insieme! Magari gradi bastardi!

in montagna non andrei a fare vie oltre il VI grado, un marmolada occhio al V°, nelle falesie con chiodatura "maschia", potresti abbandonare più di un rinvio. Su qualunque grado.

Come abbiamo fatto tutti.


ricorda che la differenza tra un 6a e un 6c è una cosa ridicola. La scala è dal 6a al 9b+. Il 6c se già scali e ti sbatti 4 mesi e hai un minimo di coordinazione motoria lo stampi con regolarità, se ti fermi 1 mese non lo fai più... le differenze tra "classi di appartenenza" sono ben altre.

Le differenze sono se fai (o puoi pensare di fare senza crepare) la Messner o il Pesce o la Cattedrale. Li le "classi" cambiano già un po'...

e soprattutto le differenze non le fa chi ti dice che grado fai.... guida, chiodatore, passante o amico. Ti ripeto che quando avrai un po' di esperienza (così a occhio te ne manca un po', non prenderla come un'offesa), capirai subito che grado fai, realmente!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda gug » gio dic 19, 2013 18:06 pm

rf ha scritto:
gug ha scritto:...
Che grado faccio in quella falesia, anzi in quel settore?
Boh!


Un solo Dio, il grado!...

In generale, ti tieni poco e niente (come chi scrive), e quindi la mia sentenza è: fai il 6b, non sempre. Quindi, se vuoi inserirti in una categoria sociale, fai il 6a+, come livello. Qualche volta fai il 6b e se gli alisei spingono da dietro, il 6c.
Per cui nella pratica, sui 6b, i 6c e i 7a potrà succederti di abbandonare qualche moschettone. E sui 6a potrai sempre appenderti. E non c'è niente di cui vergognarsi. Errore di lettura, stanchezza, cagotto, magari tutti insieme! Magari gradi bastardi!

in montagna non andrei a fare vie oltre il VI grado, un marmolada occhio al V°, nelle falesie con chiodatura "maschia", potresti abbandonare più di un rinvio. Su qualunque grado.

Come abbiamo fatto tutti.


ricorda che la differenza tra un 6a e un 6c è una cosa ridicola. La scala è dal 6a al 9b+. Il 6c se già scali e ti sbatti 4 mesi e hai un minimo di coordinazione motoria lo stampi con regolarità, se ti fermi 1 mese non lo fai più... le differenze tra "classi di appartenenza" sono ben altre.

Le differenze sono se fai (o puoi pensare di fare senza crepare) la Messner o il Pesce o la Cattedrale. Li le "classi" cambiano già un po'...

e soprattutto le differenze non le fa chi ti dice che grado fai.... guida, chiodatore, passante o amico. Ti ripeto che quando avrai un po' di esperienza (così a occhio te ne manca un po', non prenderla come un'offesa), capirai subito che grado fai, realmente!


Ma cosa cacchio c'entra tutto questo pistolotto con l'argomento della discussione?
Ma non si possono cancellare i topic?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Danilo » gio dic 19, 2013 18:13 pm

gug ha scritto:
rf ha scritto:
gug ha scritto:...
Che grado faccio in quella falesia, anzi in quel settore?
Boh!


Un solo Dio, il grado!...

In generale, ti tieni poco e niente (come chi scrive), e quindi la mia sentenza è: fai il 6b, non sempre. Quindi, se vuoi inserirti in una categoria sociale, fai il 6a+, come livello. Qualche volta fai il 6b e se gli alisei spingono da dietro, il 6c.
Per cui nella pratica, sui 6b, i 6c e i 7a potrà succederti di abbandonare qualche moschettone. E sui 6a potrai sempre appenderti. E non c'è niente di cui vergognarsi. Errore di lettura, stanchezza, cagotto, magari tutti insieme! Magari gradi bastardi!

in montagna non andrei a fare vie oltre il VI grado, un marmolada occhio al V°, nelle falesie con chiodatura "maschia", potresti abbandonare più di un rinvio. Su qualunque grado.

Come abbiamo fatto tutti.


ricorda che la differenza tra un 6a e un 6c è una cosa ridicola. La scala è dal 6a al 9b+. Il 6c se già scali e ti sbatti 4 mesi e hai un minimo di coordinazione motoria lo stampi con regolarità, se ti fermi 1 mese non lo fai più... le differenze tra "classi di appartenenza" sono ben altre.

Le differenze sono se fai (o puoi pensare di fare senza crepare) la Messner o il Pesce o la Cattedrale. Li le "classi" cambiano già un po'...

e soprattutto le differenze non le fa chi ti dice che grado fai.... guida, chiodatore, passante o amico. Ti ripeto che quando avrai un po' di esperienza (così a occhio te ne manca un po', non prenderla come un'offesa), capirai subito che grado fai, realmente!


Ma cosa cacchio c'entra tutto questo pistolotto con l'argomento della discussione?
Ma non si possono cancellare i topic?

:smt044 :smt044 :smt043 :smt043 :smt082 :smt082 :smt082 :smt044 :smt044 :smt043 :smt043 :smt043 :smt043



:smt018
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda rf » gio dic 19, 2013 18:23 pm

gug ha scritto:
Vedi caio, questo tuo intervento avvalora la mia tesi.
I gradi dovrebbero servire per dare un'indicazione delle difficoltà e lo sono.
Però sono anche altro.
Sono una scala gerarchica e anche un sistema per caratterizzare gruppi o persone rispetto ad altri.
Se fossero solo delle indicazioni di difficoltà, allora non ci sarebbe nulla di strano se un autore di una guida desse la sua valutazione, perché li userebbe solo come uno strumento come dovrebbero essere, e li userebbe come tali all'interno della sua guida.
Invece, e tu lo confermi, un autore può preferire non cambiare valutazioni perché appartengono e caratterizzano zone, gruppi e persone: e come se li appartenessero e quindi diventano qualcosa che non è più uno strumento.
In fondo il tema di questa discussione è questo, e ci avevo riflettuto altre volte e questo episodio mi ha dato l'occasione per aprirla.


rileggiti quello che hai scritto, poi confrontalo col fatto che su un 6b non sei arrivato in catena e che in conseguenza di ciò sei qui a menare il torrone che la guida è sbagliata

ringrazia che non ti rispondiamo in coro "non ti tieni un ca##o, rampega di più e parla di meno"

... un sistema per caratterizzare gruppi o persone rispetto ad altri... ma va a ciapà i ratt, come si dice dalle mie parti...
Ultima modifica di rf il gio dic 19, 2013 18:33 pm, modificato 1 volta in totale.
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda c.caio » gio dic 19, 2013 18:32 pm

gug ha scritto:
c.caio ha scritto:
rf ha scritto:rispondo (a gug) dicendoti che quando ho cominciato a scalare di guide non ce n'erano, eppure scalavamo lo stesso. Spesso lasciavamo moschettoni a uno spit perché non riuscivamo a passare. La via A era più difficile della via B che era più o meno uguale alla via C. Poi è uscita la guida e ha fatto chiarezza (...). Poi ne è uscita un'altra e ha fatto confusione. Poi mi sono detto: io mi tengo più o meno su questo grado, quando sono in forma un pelo di più, altre volte di meno. Se l'obbligato di una via supera quel grado, è probabilissimo che io debba calarmi. Che poi Andrea Gallo gradi stretto o Pellizzon gradi largo, i 6b dei Remy siano delle cose al di la del bene e del male...e via dicendo, non cambia un cacchio...
In realtà lo sai benissimo che grado fai, con uno scarto di un + o un -, e a prescindere da quello che dice la guida! Se vuoi andare a fare il pesce, divine providence, kundalini o la cassin in lavaredo... lo sai benissimo che grado fai prima di decidere se andarci o no.

LA guida la guardi per il suo contenuto di indicazioni di accesso, di giudizi, (dove c'è) di storia e di personaggi locali. Per segnarti i tiri che hai fatto, per sapere chi ha chiodato quelli che farai. La leggi per capire meglio dove stai scalando cosa c'è, cosa c'era e chi ci ha fatto qualcosa! Se poi un 6c diventa 6a+ perché c'è un cazzodurista... e quel 6c+ in quella falesia sarà almeno 7a e in svizzera magari 7a+ e se lo chiodava bessone 6b... ma è bello che sia così! Se no di che cacchio parli quando torni a casa che non sei passato su u tiro... Le scuse sono importanti! ;-)


... se passa il messaggio per il quale i gradi delle vie di un sito di arrampicata devono essere riscritte in base a chi compila la guida si avrebbe una vangelizzazione delle falesie..... :)

esempio:
Lumignano secondo Luca
Lumignano secondo Matteo
Lumignano secondo Marco....
... senza contare le guide apocrife!
:) :)


Vedi caio, questo tuo intervento avvalora la mia tesi.
I gradi dovrebbero servire per dare un'indicazione delle difficoltà e lo sono.
Però sono anche altro.
Sono una scala gerarchica e anche un sistema per caratterizzare gruppi o persone rispetto ad altri.
Se fossero solo delle indicazioni di difficoltà, allora non ci sarebbe nulla di strano se un autore di una guida desse la sua valutazione, perché li userebbe solo come uno strumento come dovrebbero essere, e li userebbe come tali all'interno della sua guida.
Invece, e tu lo confermi, un autore può preferire non cambiare valutazioni perché appartengono e caratterizzano zone, gruppi e persone: e come se li appartenessero e quindi diventano qualcosa che non è più uno strumento.
In fondo il tema di questa discussione è questo, e ci avevo riflettuto altre volte e questo episodio mi ha dato l'occasione per aprirla.



...scusami, probabilmente non sono riuscito a farmi capire, perche' quello che rispondi non c'entra niente con quello che volevo intendere io.
Colpa mia evidentemente.

Parlo per me che faccio prima (ma e' un principio che puo' tranquillamente essere applicato da altri).... se devo fare la guida di un sito di arrampicata che e' stato realizzato da diverse persone NON mi metto a correggere le valutazioni date dagli altri per tantissimi motivi:
(elenco in ordine sparso e lascio stare ogni eventuale eccezione che confermerebbe comunque la regola)
- rispetto per gli altri chiodatori
- rispetto per la storia
- rispetto per le opinioni altrui (riguardo le valutazioni ovviamente)
- consapevolezza che anche le mie valutazioni sono comunque soggettive e quindi non vedo per quale impulso di presunzione dovrei mettermi a correggere le altrui valutazioni pensando che le mie correzzioni siano esatte.
Tutto il resto va nel calderone delle seghe mentali....
:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda gug » gio dic 19, 2013 18:33 pm

rf ha scritto:
gug ha scritto:
Vedi caio, questo tuo intervento avvalora la mia tesi.
I gradi dovrebbero servire per dare un'indicazione delle difficoltà e lo sono.
Però sono anche altro.
Sono una scala gerarchica e anche un sistema per caratterizzare gruppi o persone rispetto ad altri.
Se fossero solo delle indicazioni di difficoltà, allora non ci sarebbe nulla di strano se un autore di una guida desse la sua valutazione, perché li userebbe solo come uno strumento come dovrebbero essere, e li userebbe come tali all'interno della sua guida.
Invece, e tu lo confermi, un autore può preferire non cambiare valutazioni perché appartengono e caratterizzano zone, gruppi e persone: e come se li appartenessero e quindi diventano qualcosa che non è più uno strumento.
In fondo il tema di questa discussione è questo, e ci avevo riflettuto altre volte e questo episodio mi ha dato l'occasione per aprirla.


rileggiti quello che hai scritto, poi confrontalo col fatto che su un 6b non sei arrivato in catena e che in conseguenza di ciò sei qui a menare il torrone che la guida è sbagliata

ringrazia che non ti rispondiamo in coro "non ti tieni un ca##o, rapmega di più e parla di meno"

... un sistema per caratterizzare gruppi o persone rispetto ad altri... ma va a ciapà i ratt, come si dice dalle mie parti...


Appunto rileggendo quello che hai riportato mi sembra chiaro che il tema di cui volevo discutere era un altro: non se la guida era sbagliata e perché, ma perchè e se è giusto valutare coi metri storici, di appartenenza del tiro di cui da conferma in modo molto interessante caio o se fosse meglio adottare criteri più oggettivi.
Prendo atto che non è possibile farlo: mi sembrava un tema interessante, evidentemente mi sbagliavo.
E tra l'altro metterla sul "tu ti tieni di meno io di più" scade davvero nel ridicolo: ho sempre premesso che il mio livello non è certo da top climber.
Ci penso un po' su e poi stasera cancello i miei post, così concludiamo questo topic.
Ultima modifica di gug il gio dic 19, 2013 18:41 pm, modificato 1 volta in totale.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda grizzly » gio dic 19, 2013 18:33 pm

gug ha scritto: Che grado faccio in quella falesia, anzi in quel settore?
Boh!


Il grado che non sali è quello "giusto"... se non hai salito un 6b vuol dire che il 6c precedente era farlocco... amen...:twisted: Per il discorso inattendibilità delle guide per me è una vera benedisiun... dopo tutti 'sti spit a metro, catene inox, filmati su internet... ecc... che ci sia almeno ancora un po' di suspense sul grado... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda rf » gio dic 19, 2013 18:40 pm

gug ha scritto:No, Kinobi, mi hai frainteso, così come anche altri.


gug ha scritto:E' invece non è così



gug ha scritto:Vedi caio, questo tuo intervento avvalora la mia tesi.
I gradi dovrebbero servire per dare un'indicazione delle difficoltà e lo sono.
Però sono anche altro.
Sono una scala gerarchica e anche un sistema per caratterizzare gruppi o persone rispetto ad altri.
Se fossero solo delle indicazioni di difficoltà, allora non ci sarebbe nulla di strano se un autore di una guida desse la sua valutazione, perché li userebbe solo come uno strumento come dovrebbero essere, e li userebbe come tali all'interno della sua guida.
Invece, e tu lo confermi, un autore può preferire non cambiare valutazioni perché appartengono e caratterizzano zone, gruppi e persone: e come se li appartenessero e quindi diventano qualcosa che non è più uno strumento.
In fondo il tema di questa discussione è questo, e ci avevo riflettuto altre volte e questo episodio mi ha dato l'occasione per aprirla.

[/quote]

gug ha scritto:c***o mi sembra che lo avevo espresso chiaramente il tema della discussione


mi sembra che tutti hanno capito la stessa cosa, addirittura caio è d'accordo con me (cosa che avviene con la stesa frequenza dell'allineamento dei pianeti) e io con Kinobi.
Rileggiti le risposte precedenti di caio, mie, di kinobi. Che rarissimamente coincidono, ma un po' come Berlusconi, sei riuscito a metterci d'accordo in un unica opposizione... vedi tu.
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda gug » gio dic 19, 2013 19:07 pm

rf ha scritto:
gug ha scritto:No, Kinobi, mi hai frainteso, così come anche altri.


gug ha scritto:E' invece non è così



gug ha scritto:Vedi caio, questo tuo intervento avvalora la mia tesi.
I gradi dovrebbero servire per dare un'indicazione delle difficoltà e lo sono.
Però sono anche altro.
Sono una scala gerarchica e anche un sistema per caratterizzare gruppi o persone rispetto ad altri.
Se fossero solo delle indicazioni di difficoltà, allora non ci sarebbe nulla di strano se un autore di una guida desse la sua valutazione, perché li userebbe solo come uno strumento come dovrebbero essere, e li userebbe come tali all'interno della sua guida.
Invece, e tu lo confermi, un autore può preferire non cambiare valutazioni perché appartengono e caratterizzano zone, gruppi e persone: e come se li appartenessero e quindi diventano qualcosa che non è più uno strumento.
In fondo il tema di questa discussione è questo, e ci avevo riflettuto altre volte e questo episodio mi ha dato l'occasione per aprirla.



gug ha scritto:c***o mi sembra che lo avevo espresso chiaramente il tema della discussione


mi sembra che tutti hanno capito la stessa cosa, addirittura caio è d'accordo con me (cosa che avviene con la stesa frequenza dell'allineamento dei pianeti) e io con Kinobi.
Rileggiti le risposte precedenti di caio, mie, di kinobi. Che rarissimamente coincidono, ma un po' come Berlusconi, sei riuscito a metterci d'accordo in un unica opposizione... vedi tu.


Non ci sarebbe nulla di male a essere d'accordo fra voi e in disaccordo con me e anzi sarebbero le premesse di un'ottima discussione.
Invece, soprattutto tu hai voluto alzare i toni ed essere offensivo e non mi va di seguirti su questo terreno. Quindi mi cospargo il capo di cenere, modifico il nome al topic in modo da renderlo inoffensivo e cancello tutti i post sull'argomento.
Vado a riflettere sul mio infimo livello e cercherò di espiare le mie colpe.
Scusatemi: non mi sentirete per un po'.
Tornerò se e quando ne avrò voglia: spero che mi passi presto, perché frequento questo forum da tanti anni, ma ora come ora nutro dubbi che ciò avvenga.
Nel frattempo ciao a tutti.
Ultima modifica di gug il gio dic 19, 2013 19:18 pm, modificato 2 volte in totale.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda rf » gio dic 19, 2013 19:12 pm

gug ha scritto:
funkazzista ha scritto:Chissà perché ci sembrano sempre sbagliati i gradi delle vie che non riusciamo a fare, mentre quelli delle vie che facciamo o sbagliamo per un soffio ci sembrano giusti... :-k

Unificare i gradi sarebbe come unificare le lingue [cit.Giancarlo Grassi]


Non è vero: diversi anni fa, con un livello anche più basso di quello infimo che ho ora ho salito a Pioraco un 6c flash. Per me era una prestazione stratosferica a quei tempi e lo sarebbe anche oggi.
Ci sono almeno tre guide in cui quella via è data 6c e me lo ha confermato direttamente il chiodatore.
Nonostante tutto ciò, l'ho sempre considerata sovragradata.


hai dimenticato di cancellare questo ;-)

(capita a tutti di non fare un tiro, non abbruttirti col mondo)
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda gug » gio dic 19, 2013 19:17 pm

rf ha scritto:
gug ha scritto:
funkazzista ha scritto:Chissà perché ci sembrano sempre sbagliati i gradi delle vie che non riusciamo a fare, mentre quelli delle vie che facciamo o sbagliamo per un soffio ci sembrano giusti... :-k

Unificare i gradi sarebbe come unificare le lingue [cit.Giancarlo Grassi]


Non è vero: diversi anni fa, con un livello anche più basso di quello infimo che ho ora ho salito a Pioraco un 6c flash. Per me era una prestazione stratosferica a quei tempi e lo sarebbe anche oggi.
Ci sono almeno tre guide in cui quella via è data 6c e me lo ha confermato direttamente il chiodatore.
Nonostante tutto ciò, l'ho sempre considerata sovragradata.


hai dimenticato di cancellare questo ;-)

(capita a tutti di non fare un tiro, non abbruttirti col mondo)


Non è vero che l'ho dimenticato: l'ho lasciato apposta perché era in risposta a un intervento interessante e perché dimostrava che l'atteggiamento che ho usato in questo topic era quello della massima umiltà.
Non ero abbrutito, ma mi sembra inutile continuare a spiegartelo, visto che non l'hai voluto capire.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda grizzly » gio dic 19, 2013 19:23 pm

gug ha scritto: Vado a riflettere sul mio infimo livello e cercherò di espiare le mie colpe.


Più che riflettere vai ad allenarti di più... :lol: e non passare mai da Finale... perché casi simili a quello descritto ne trovi tutti i giorni... ne usciresti ancora dippiù pazzo... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda rf » gio dic 19, 2013 19:34 pm

alla quale ti abbiamo risposto: il grado non è quello scritto sulla guida, sulla targhetta, o che te l'ha detto gesù cristo in persona

il grado è quello che fai tu

le guide ti dicono 6c, e 6c è compreso fra 6a+ a finale e 7a+ in ticino. V°+ dei Remy sulle placche del Bianco. uno psicodramma se sei in val di mello, sono tornati indietro quelli che fanno l'8c su alcune placchette di VII+. E allora? dovremmo dire che sono 8c+? Ma dai, ti stiamo dicendo che "l'unico Dio, il grado!" è un'indicazione di massima che va presa con le pinze, va visto chi l'ha chiodata, quando, se dall'alto o dal basso, con che cosa e in che stagione, per cominciare. Se è unta, se è di fessura, se è strapiombante o di placca. C'è differenza fra il 6c di Tommasini col perforatore pneumatico dall'alto a finale nel 2009 e Boscaccci al Qualido dal basso nel '85 con piantaspit a mano. E quello di Dal Prà a punta Plummare del 2004.

Quello che ti ho detto in maniera molto schietta e sincera, è che se fai queste domande e se ti poni questi dubbi, a mio avviso ostenti poca esperienza, hai pestato poche volte le corna. E se molto maturamente "porti via il pallone" per non fare giocare gli altri, sinceramente me ne strafotto, amen. Non comprare le guide, ti sconsiglio in particolare quelle di finale!

Ciaociao
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda Kinobi » gio dic 19, 2013 20:34 pm

Sono ancora una delle poche persone che preferisce trovare lungo a Siurana, anzichè corto a Kalymnos.
E se non sono capace, non sono capace,
Non trovo scuse.
Dico "non so bon".
E se non "so bon", riprovo.
Non do la colpa agli altri.
Sono italiano sono di passaporto.

Ogni tanto dico che i gradi sono sbagliati.
Ma amen.
Capita.
Non mi pongo il problema perchè cado 18 volte su un 7a, che il grado è sbagliato e se sarò mai in grado di riprovare un 7a.

Ciao,
E


OT A Siurana ho fatto al secondo giro il primo 7a di quel posto, ed il primo 7a+ non lo ho fatto al secondo giro. Erano un 15/20 anni che non facevo un 7a "lavorato".
Ecco, per questo motivo non ho smesso di provarci. Consiglio a tutti di provare quei tiri.
E nel dubbio, andare a Margalef. Li la guida è corretta, l'ego sta bene, tutti contenti.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda gug » gio dic 19, 2013 21:26 pm

Kinobi, ti ho risposto in privato: ci terrei che leggessi quei messaggi.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda PIEDENERO » gio dic 19, 2013 21:38 pm

Gug !
Non mollare l'osso. Combatti, insulta piuttosto ma mon mollare.
Fai valere le tue ragioni. Cattivo :twisted:
La vita da forum ha le sue sporche regole.
Anche perche non hai tutti i torti.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Kinobi » gio dic 19, 2013 21:45 pm

gug ha scritto:Kinobi, ti ho risposto in privato: ci terrei che leggessi quei messaggi.


OK.
Stasera no.
Sto comprando un volo per Kalymnos :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » gio dic 19, 2013 21:52 pm

Ot Gug
I forum sono un ambiente strano.
Non te la devi prendere.
Pochi firmano con nome.
Men che meno dicono "scusa".
Gente che ti dice di tutto.
Poi ti incontra per strada e pari suo fratello.
I forum mantengono le traccie di ciò che dici e fai. Vale per tutti.

Io ho capito il tuo punto di vista. E lo rispetto
però per me sbagli.
Non difendo gli autori delle guide.
Difendo la vecchia e sana onsight: senza righe, senza beta, senza descrizioni. Le guide servono a portarti sul posto. Tutto il resto è relativo.
Se poi fallisci, ti rialzi e riprovi.
Ho raramente cancellato dei mei messaggi. E ci dormo sopra.

Ciao,
E
PS guarda cosa ho riportato in alto...
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Q » gio dic 19, 2013 22:04 pm

Vai tranquillo Gug, sei inserito nella stessa categoria sociale di Adam (vai a 2:46)

[youtube]https://www.youtube.com/v/0e92ZgrEhPU#t=166[/youtube]
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda gug » gio dic 19, 2013 22:14 pm

cancellato.
Era un mp per Piedenero che per sbaglio è finito qui.
Ultima modifica di gug il gio dic 19, 2013 22:43 pm, modificato 1 volta in totale.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.