Non ne chiudo uno (boulder)

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda LaSere » lun nov 11, 2013 22:15 pm

Ehm... Che vuol dire ghisare di grazia? Miiiii che ignorante!!!!

Poi, forse mi sono spiegata male. La teoria credo di averla capita, dalle domande, l'osservazione degli altri, l'imitazione dei movimento di chi è più bravo di me, qualche lettura.Il prossimo corso sarà tutto su questi 4 movimenti quindi spero anche di riuscire ad applicarli. Pian piano.

Per il resto, in questo mese libero ho provato a fare un po' di tutto...da principiante (quindi agli occhi di un esperto in modo orribile)...ma mi sono divertita. Un sacco. E ti dirò, non ho nemmeno troppa paura come pensavo...
:D
LaSere
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven set 20, 2013 11:10 am

Messaggioda ncianca » lun nov 11, 2013 22:52 pm

Arrampica di istinto Sere. Ascolta un piciu. Lascia perdere circuiti, allenamenti, movimenti preconfezionati usa l'istinto e osserva con attenzione esagerata gli altri. Tutti. Quelli che arrampicano come dei gibboni e quelli che arrampicano come se danzassero. E cerca di danzare ;-)

Poi verrà il tempo dei circuiti, dei boulder, del trave, del PG, dei progetti, degli engram, dei pliometrici, degli eccentrici, del system wall, etc. Non te lo auguro, ma se deve succedere, succederà... E saranno tutti c... tuoi.

Baci.

PS: ghisa = acido lattico, ovvero avambracci duri come la ghisa dallo sforzo che il giorno dopo ti chiedi, "ma perché?"
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Fokozzone » lun nov 11, 2013 23:47 pm

LaSere ha scritto:Ehm... Che vuol dire ghisare di grazia? Miiiii che ignorante!!!!

Poi, forse mi sono spiegata male. La teoria credo di averla capita, dalle domande, l'osservazione degli altri, l'imitazione dei movimento di chi è più bravo di me, qualche lettura.Il prossimo corso sarà tutto su questi 4 movimenti quindi spero anche di riuscire ad applicarli. Pian piano.

Per il resto, in questo mese libero ho provato a fare un po' di tutto...da principiante (quindi agli occhi di un esperto in modo orribile)...ma mi sono divertita. Un sacco. E ti dirò, non ho nemmeno troppa paura come pensavo...
:D

Credimi, dopo 1 corso, NON l'hai capita. Ho assistito a parecchie spiegazioni in svariati anni da decine di persone e istruttori. Quelle chiare si contano sulle dita di una mano. Proprio perché sono molto pochi quelli bravi a spiegare, gli altri utenti del forum ti dicono giustamente di osservare. Comunque le spiegazioni servono anche a capire cosa fanno quelli bravi.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Danilo » mar nov 12, 2013 2:07 am

LaSere ha scritto:...Ancora devo fare tutto il modulo sui bilanciamenti, che credo sarà fondamentale.

oh se non ti fa niente neh a svelare segreti..
spiega anche a un paralitico come me il modulo sui bilanciamenti che così magari imparo ad arrampicare una volta per tutte

:D
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda EasyMan » mar nov 12, 2013 14:20 pm

Capisco ma sei all'inizio e non ti impallare troppo con allenamenti super specifici ma scala e basta.

Quoto quello che ti ha scritto ncianca.

Sperimenta movimenti, esplora ogni appiglio o presa insomma gioca!!
Poi il resto verrà da se. :wink:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda rocciaforever » mar nov 12, 2013 14:34 pm

ncianca ha scritto:Arrampica di istinto Sere. Ascolta un piciu. Lascia perdere circuiti, allenamenti, movimenti preconfezionati usa l'istinto e osserva con attenzione esagerata gli altri. Tutti. Quelli che arrampicano come dei gibboni e quelli che arrampicano come se danzassero. E cerca di danzare ;-)

Poi verrà il tempo dei circuiti, dei boulder, del trave, del PG, dei progetti, degli engram, dei pliometrici, degli eccentrici, del system wall, etc. Non te lo auguro, ma se deve succedere, succederà... E saranno tutti c... tuoi.

Baci.

PS: ghisa = acido lattico, ovvero avambracci duri come la ghisa dallo sforzo che il giorno dopo ti chiedi, "ma perché?"


:smt023
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda LaSere » mar nov 12, 2013 14:36 pm

Grazie a tutti.

ncianca: che dirti? WOW!
focozzone: si, credo tu abbia ragione
Easyman: giocare è la prima cosa.

Condivido in pieno l'idea (e mi piace) di andare anche un po' ad istinto, di osservare il più possibile e fare propri certi movimenti. Un po' come un bambino insomma. Di imparare a conoscere il proprio corpo in una dimensione che non è quella abituale.
Io arrampico perchè mi piace, mi diverte e nel momento in cui diventasse uno stress, una fonte di sconforto...beh, no grazie, per quello basta il lavoro.
Del resto non ho alcun tipo di esagerata ambizione, dove arrivo arrivo. purchè ci arrivi ridendo.

Comunque, non vi libererete di me tanto facilmente. Mi sono accorta leggendo vari post che capisco un quinto di quello che viene detto (leggi: una cippa).

8)
LaSere
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven set 20, 2013 11:10 am

Messaggioda LaSere » mar nov 12, 2013 15:16 pm

Ah..ehm..mo' faccio la maestrina..però...la ghisatura (che voi mi insegnate) non è affatto dovuta all'acido lattico. Questo è un mito assolutamente da sfatare.

Il lattato infatti torna a concentrazioni normali nell'organismo dopo al massimo un paio d'ore dalla fine dell'allenamento.
I DOMS invece, che sono i veri e propri dolori post sforzo, sono quelli che compaiono 24 ore dopo e sono dovuti a fisiologiche microlesioni.

Visto che di arrampicata nun ce capisco nulla, almeno levatemi sta soddisfazione ..... :wink:
LaSere
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven set 20, 2013 11:10 am

Messaggioda EvaK » mar nov 12, 2013 15:29 pm

Io il bilanciamento e altre cose non le so descrivere e non ho fatto corsi in cui mi insegnassero i movimenti. So solo che bilanciamento è per me usare una gamba come fosse la coda del gatto e che per muovermi in strapiombo il laterale mi fa usare gli addominali scaricando un po' il peso da gambe e piedi. Quindi ti parla una che va su a istinto e che anche l istinto va allenato. Certo ci vuole tempo, molto più che a mettere su muscoli ma alla fine ti rende di più. Non sei forte.... Meglio, imparerai la tecnica perché non hai la forza di tirarti su ed è solo un bene.
E poi divertiti che per soffrire e allenarti hai tanto tempo davanti :D vai su di sensazione e oltre a guardare ascolta sempre cosa succede a tutto il tuo corpo. Non farai subito i tiri ma ti fai un bagaglio di movimenti ed esperienze che nessun corso o codifica può darti ;)
Non sparire e facce sape'

Poi tra un po' ti aspettiamo nella sezione del grammmm ..... No non ne uscirai più :D
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Franz the Stampede » mar nov 12, 2013 15:44 pm

LaSere ha scritto:Ah..ehm..mo' faccio la maestrina..però...la ghisatura (che voi mi insegnate) non è affatto dovuta all'acido lattico. Questo è un mito assolutamente da sfatare.

Il lattato infatti torna a concentrazioni normali nell'organismo dopo al massimo un paio d'ore dalla fine dell'allenamento.
I DOMS invece, che sono i veri e propri dolori post sforzo, sono quelli che compaiono 24 ore dopo e sono dovuti a fisiologiche microlesioni.

Visto che di arrampicata nun ce capisco nulla, almeno levatemi sta soddisfazione ..... :wink:


Sì, hai ragione, ghisa in realtà dovrebbe essere solo quella che ti viene durante lo sforzo, quando gli avambracci cominciano "a fare male".
La "delayed onset muscle soreness" non credo abbia un nome, nel gergo.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda LaSere » mar nov 12, 2013 15:46 pm

Eva, ti adoro...

Franz: e allora troviamogli un nome....che dici?

PS: che è gramm?
LaSere
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven set 20, 2013 11:10 am

Messaggioda ncianca » mar nov 12, 2013 16:36 pm

LaSere ha scritto:Eva, ti adoro...

Franz: e allora troviamogli un nome....che dici?

PS: che è gramm?

Si chiama ghisa. È tutta ghisa. Non facciamo la punta agli str.... :lol:
Il GRAM è la scienza che studia la ghisa :lol:
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda coniglio » mar nov 12, 2013 16:42 pm

no ghisa no party
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda Franz the Stampede » mar nov 12, 2013 16:59 pm

Proporrei "postumi di ghisa". O "sbornia da ghisa", così giorgiolx è contento.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda paolocar88 » mar nov 12, 2013 19:29 pm

ghisa del giorno dopo
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mar nov 12, 2013 19:53 pm

a Milano "el Ghisa" è l'appellativo familiare dato al vigile urbano, probabilmente a causa dell'uniforme nera, che appunto ricorda il colore dei getti di ghisa. Altri sostengono che tale appellativo sia dovuto allo stemma di ghisa che portano sul caschetto. La definizione più probabile è però data dal fatto che il cappello a cilindro alto e grigio che i vigili portavano nel 1860 ricordava i tubi di ghisa di certe stufe o dei tubi di gronda (più anticamente erano chiamati appunto "canón de stua")]

Meneghini saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda EvaK » mar nov 12, 2013 23:15 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:a Milano "el Ghisa" è l'appellativo familiare dato al vigile urbano, probabilmente a causa dell'uniforme nera, che appunto ricorda il colore dei getti di ghisa. Altri sostengono che tale appellativo sia dovuto allo stemma di ghisa che portano sul caschetto. La definizione più probabile è però data dal fatto che il cappello a cilindro alto e grigio che i vigili portavano nel 1860 ricordava i tubi di ghisa di certe stufe o dei tubi di gronda (più anticamente erano chiamati appunto "canón de stua")]

Meneghini saluti
TSdG


A me dissero che veniva dal fatto che i vigili stavano in piedi sui tombini, appunto, fatti di ghisa. boh...
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda scairanner » mer nov 13, 2013 0:01 am

ncianca ha scritto:Poi verrà il tempo dei circuiti, dei boulder, del trave, del PG, dei progetti, degli engram, dei pliometrici, degli eccentrici, del system wall, etc. Non te lo auguro, ma se deve succedere, succederà... E saranno tutti c... tuoi.



per fortuna ho iniziato ad arrampicare negli anni '80, quando dovevi solo scegliere tra tre paia di scarpette e altrettanti di imbrago, poi si arrampicava e basta (solo i più avanguardisti facevano trazioni alla sbarra); leggendo questo topic, deduco che iniziare oggi dev'essere quasi uno stress più che un divertimento... comunque Serena, continuando così tra non molto diventerai più esperta di tutti noi messi assieme :D
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Messaggioda LaSere » mer nov 13, 2013 8:40 am

ghisa del giorno dopo non è male...

Scairanner, come hai ragione guarda...troppe opzioni (in generale eh, non solo nell'arrampicata) non sempre vogliono dire miglioramento delle prestazioni. Anzi mi verrebbe da aggiungere che, soprattutto all'inizio, creano una confusione e un'ansia da prestazione (passatemi il termine) che poi ti fa perdere di vista il divertimento.

Ma non è il mio caso, sinceramente. Sono curiosa per natura e quando una cosa mi piace mi piace anche documentarmi e rompere le scatole a chi ne sa più di me. Ho comprato imbrago e scarpette che costavano meno (certo, con un occhio alla sicurezza) e fondamentalmente cerco di essere immune alle solite cazzute domande che qualche cretino non manca mai di porti. A tale proposito cito: ma tu, che grado fai??? Al che, con gli occhi sbarrati io ho risposto: GRADO? Scusa, non ti capisco... Era il primo giorno in palestra, primo giorno della mia vita in cui provavo ad arrampicare.
Mi sono irritata retrospettivamente dopo qualche lezione quando ho capito cos'è un grado, soprattutto quando ho visto arrampicare la sovracitata persona che, ignorando la mia domanda, mi disse: beh, io 6b in scioltezza.

Ma vaff..ulo va....

PS: per carità, esperta di che? Ne riparliamo tra dieci anni, quando avrò capito cos'è un rinvio... :wink:
LaSere
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven set 20, 2013 11:10 am

Messaggioda EasyMan » mer nov 13, 2013 9:16 am

LaSere ha scritto:A tale proposito cito: ma tu, che grado fai??? Al che, con gli occhi sbarrati io ho risposto: GRADO? Scusa, non ti capisco... Era il primo giorno in palestra, primo giorno della mia vita in cui provavo ad arrampicare.
Mi sono irritata retrospettivamente dopo qualche lezione quando ho capito cos'è un grado, soprattutto quando ho visto arrampicare la sovracitata persona che, ignorando la mia domanda, mi disse: beh, io 6b in scioltezza.


WELCOME!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

A me una volta non hanno fatto la domanda si sono presentati con il grado :mrgreen::mrgreen:

"Ciao, io faccio il 6a sempre e comunque" e basta ed io "ah! bene" :mrgreen::mrgreen:
'mbecilli
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.