Ma arrampicare su resina in palestra è cosi faticoso???

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Q » mer set 18, 2013 10:05 am

giubi_pd ha scritto:
ncianca ha scritto:....Io l'ho fatta tutta con i miei 10 engram di Westway....


domanda da ignorante, cosa sono?


Sono il segreto dell'arrampicata. Se li impari migliorerai di botto di 2 gradi

:lol: :lol: :lol:
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda ncianca » mer set 18, 2013 11:27 am

Engram. Figure dell'arrampicata che si ripetono tipo lolotte, ristabilimento, etc. Sono ovviamente infiniti e imprevedibili e a parte quelli banali non esiste farne un elenco. Soprattutto non è detto che quello che risolve il problema ad uno, risolva lo stesso problema ad un altro. Per questo la plastica non potrà mai essere come la roccia.

Franz, devi arrampicare davvero tanto (nota: non duro, ma tanto tanto tanto) su roccia per capirlo. Non è davvero possibile chiedere alla palestra cose che non può dare per sua natura. Ma (forse) a differenza di EvaK, a me la palestra piace e piace molto. Le concedo (:lol:) cittadinanza sportiva anche se non ci fosse la falesia. EvaK (forse) direbbe "fine a se stessa". Per me anche la falesia è fine a se stessa. Anche una via di più tiri a spit o da proteggere è fine a se stessa. Anche una cascata di ghiaccio è fine a se stessa. Anche una fessura trad piena di storia è fine a sa stessa. Infatti il fine per me è sempre e solo grande godimento verticale. E se posso condividerlo, tanto meglio. Indoor o su un 4000. Stessa cosa. Io non ho niente contro la palestra. Lo sai che ogni volta che volo a Londra vado direttamente da Stansted a Westway. Mi piace tutto. Sono facile :-)

Tu dici che in futuro saranno in grado di plasmare su resina la randomness di madre natura? Oggi non è così, ma se succede ben venga. Why not? Non sono sicuro che mi piacerebbe però. Proprio nel rispetto della cittadinanza sportiva di cui sopra penso che l'arrampicata indoor dovrebbe staccarsi sempre di più dall'arrampicata su roccia. Come l'arrampicata sportiva c'entra sempre di meno (niente?) con l'alpinismo.

Quando ci vediamo al Rockspot? :P
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Franz the Stampede » mer set 18, 2013 16:04 pm

Non dico che che la resina replicherà la casualità della natura, ma che il divario attuale, dato dalla prevedibilità e mancanza di varietà dell'indoor, si può ridurre.
I feature wall (insomma quelli di pseudo roccia) sono già un buono strumento (so che hanno dei limiti e che tu li schifi per motivi anche giusti e che ora non ricordo), quello nuovo di Westway è molto bellino, mi ricordo di un 6b features only su cui ero rimasto almeno 5 minuti. Ovviamente io in ghisa non duro manco 20 secondi quindi era chiaramente una via discontinua, di cui mi ricordo passaggi che ho dovuto tentare molte volte proprio come... in ambiente! No shit! Vedi che la cosa è fattibile?

Ok, hai ragione nel dire che l'arrampicata indoors debba staccarsi da quella in ambiente e non ne debba essere succube, non debba esserne un ripiego. Lo dico anche io. Quindi ci sta che le gare premino uno stile e e un?atleticità diversa da quella della falesia. Ma se prendi I frequentatori abituali di una palestra, azzarderei che il 5% si definirebbero garisti e forse il 60% (diciamo 2/3?) si definirebbero falesisti, con i rimanenti come casual e/o gente che arrampica solo dentro (non necessariamente senza ambizioni). Insomma, almeno la metà secondo me gioverebbe/gioirebbe dal praticare un indoors che si distacca il meno possibile dall?ambiente, specie ai gradi bassi IMO.
Eh, quand?è che passi? Io ci sono e col dito funesto in miglioramento : )
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda five.eight* » mer set 18, 2013 16:31 pm

......giusto sognamo plestre diverse.
io sogno una palestra che mi alleni alla placca (mellica), al granito viscido, allo stare spalmato dove cerchi di fare aderenza anche col contropelo della barba.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda ncianca » mer set 18, 2013 16:43 pm

I feature wall sono cosa buona e giusta, ma sono anche mostruosamente cari. Non sono sostenibili. Westway ha infatti fatto la scelta giusta di investire per attrezzare le vie sui gradi bassi con la corda dall'alto. Lì c'erano anche le fessure a onor del vero. Vanno bene per insegnare ed imparare.

Guarda... non so al Rockspot, ma la demografia delle palestre è molto varia, ci sarebbe da aprire un topic apposta!

A Westway erano tutti city bankers se ricordi (oops...), gente che sfogava la propria frustrazione sulla resina. Io quelli li ho visti anche in falesia. Ho svelato l'esistenza di Brean Down (l'abbiamo unta per bene... doppio oops...) e abbiamo riempito un volo per Zaragoza per ben due volte. Quelli non vogliono che la palestra sia come la falesia. Vogliono l'esatto contrario!

Al CAT... beh, il CAT è a Torino. Ci sono i torinesi. Nel bene e nel male. Sto rientrando lentamente nei parametri locali. C'è qualche giovine garista, forse un po' presuntuosello, ma in loro difesa sono davvero forti, molto di più dei figliuol prodigi britannici che erano presuntuosi il doppio. Ci sono gli alpinisti pluri rattristati. Ci sono quelli che non sono ancora stati in falesia, ma bazzicano da un anno. Ci sono e sono tanti quelli che si allenano davvero. C'è quasi più varietà a Torino che a Londra. Ma devo dire che non ho ancora sentito lamentele vere sulla struttura e sulle vie tracciate. Per Torino che è un gran paesone, il CAT è gran lusso. Diego, Marzio, Daniele, etc. alla fine fanno un lavoro eccellente se paragonati a Liam, Rob, Yann, etc.

Ecco. Parliamo piuttosto dell'intelligenza dei tracciatori. Marzio se lo sognano a Westway. Non si tratta solo di tracciare una via che ricordi il gesto su roccia. Si tratta di tracciare qualcosa di piacevole che richieda di accendere anche il cervello oltreché attivare i muscoli. Anche se con la roccia non ha niente a che fare. E questo Marzio & Co. l'hanno saputo fare fin dai tempi del B-Side fatto di quattro pannelli messi in croce. Una volta poi sparando quattro cazz... con Diego mi diceva che lui cercava sempre di tracciare vie di difficoltà crescente man mano che si sale, ma dove la fisicità della via decresce in modo proporzionale alla tecnicità. Bel concetto. Forse ripetitivo, ma allenante. Anche se raramente l'ho trovato in via. D'altra parte le prese le puoi cambiare, ma il pannello è quello.

Dai che sono curioso. Si parla troppo di questo Rockspot ;-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda gobbidimerda » mer set 18, 2013 16:48 pm

ncianca ha scritto:Diego, Marzio, Daniele, etc. alla fine fanno un lavoro eccellente


Le vie di marzio secondo me sono le più belle, non che quelle di diego e gli altri non lo siano, ma marzio ha un senso dell'estetica arrampicatoria innato.
gobbidimerda
 
Messaggi: 675
Iscritto il: mer lug 06, 2011 12:41 pm

Re: Ma arrampicare su resina in palestra è cosi faticoso???

Messaggioda Danilo » mer set 18, 2013 17:24 pm

PaoloGuidetti ha scritto:....

certo che è più faticoso della roccia ma in compenso richiede un pò meno ragionamento mentale,che ogni tanto fa mica male a nessuno :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Franz the Stampede » mer set 18, 2013 20:02 pm

Riguardo i tracciatori: sarebbe bello, un giorno, avere muri omologati con set di prese omologati e vie di tracciatori top che si possono così propagare di palestra in palestra. Lo fanno per il muro regolamentare di gare di velocità (il muro è esattamente quello, con quell'inclinazione, le prese sono esattamente quelle), Moon l'ha fatto con un pannello singolo da boulder, voglio sperare che ci si possa arrivare sui muri interi. Chiaro, non intere palestre omologate (difficile e direi anche non auspicabile), ma un muro da 3-4 catene per palestra, con una dozzina di vie "d'autore", non sarebbe per niente male...






Ma quante ne penso?
:twisted:
O come dicono i miei colleghi "guarda che la digos prima o poi ti becca"
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda EvaK » mer set 18, 2013 22:55 pm

ncianca ha scritto:
Dai che sono curioso. Si parla troppo di questo Rockspot ;-)


dai che alla prima domenica di brutto ci si trova. Se è bello continuo a preferire la roccia :roll: :roll:
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda ncianca » gio set 19, 2013 14:50 pm

EvaK ha scritto:
ncianca ha scritto:Dai che sono curioso. Si parla troppo di questo Rockspot ;-)

dai che alla prima domenica di brutto ci si trova. Se è bello continuo a preferire la roccia :roll: :roll:

Io pensavo ad una sera in settimana in realtà. La domenica io vado ad arrampicare anche se piove... mi sorprende che proprio tu insinui certe cose dopo che ti ho portata ad arrampicare ormai più volte sotto l'acqua. La pioggia fa grado :-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda sö drèc » gio set 19, 2013 17:05 pm

ncianca ha scritto:
Ecco. Parliamo piuttosto dell'intelligenza dei tracciatori.


Parliamo parliamo.... argomento interessante....

Premetto che non considero la palestra come un surrogato dell'arrampicata ma piuttosto come un'altro "gioco" verticale che in più ha il pregio di mantenermi allenato nei periodi "bui" ...cosi sono sempre "pronto" per tutti gli altri giochi (falesia-vie-ice)...

I tracciati che mi piacciono di più sono quelli che concentrano in se molte variabili tecniche ma che rendono cmq l'arrampicata
fluida ed elegante.. quasi come fosse una danza di un "contorsionista".. :smt033

lanci strani..cambi mano laboriosi..."scale"...movimenti ripetitivi....ecc... :smt078


:lol:
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda nuvolarossa » ven set 20, 2013 13:11 pm

Lo metto qui per non aprire un altro topico, nciancia, la prima volta che ci vai facci un report, le premesse sono molto interessanti. C'è anche il muro in simil roccia per Franz...

http://www.ukclimbing.com/gear/news.php?id=5766
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Franz the Stampede » ven set 20, 2013 13:27 pm

nuvolarossa ha scritto:Lo metto qui per non aprire un altro topico, nciancia, la prima volta che ci vai facci un report, le premesse sono molto interessanti. C'è anche il muro in simil roccia per Franz...

http://www.ukclimbing.com/gear/news.php?id=5766


Mi sembrano le solite fanfare inglesi, onestamente 12.5 metri non sono nulla di spaziale. Certo, non solo l'altezza del muro fa una buona palestra, ma se sai già da subito che non sarà un aspetto da record, sbandiera ai 4 venti qualcos'altro.

Ultimamente ho visto un po' di palestre aprire con proclami davvero roboanti. Una mi è capitato di vederla e alla fine non era nulla di ché (quella nuova a Copenhagen). Continuo a leggere "la più grande" usato a destra e a manca senza mai specificare di cosa si tratti: superficie arrampicabile? calpestabile? numero di catene? volumetria?

Mah...

Per me il top resta Stoccolma, hanno 3 palestre una più bella dell'altra. Se l'indoor vi piace davvero, considerate una vacanzina: la città è pure bella, idem per l'arcipelago lì vicino.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Q » ven set 20, 2013 14:53 pm

Franz the Stampede ha scritto:Per me il top resta Stoccolma, hanno 3 palestre una più bella dell'altra. Se l'indoor vi piace davvero, considerate una vacanzina: la città è pure bella, idem per l'arcipelago lì vicino.


...e le svedesi sono la fine del mondo! Altro che resina :lol:
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda Franz the Stampede » ven set 20, 2013 20:59 pm

Vabbe', grazie Capitan Ovvio :D
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda ncianca » ven set 20, 2013 21:15 pm

Le donne sono belle tutte, ma un italiano che preferisce le straniere non ha capito niente di femmine :evil: :)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda PIEDENERO » ven set 20, 2013 21:30 pm

Non esistono donne belle o brutte
Non esistono donne italiane o straniere
Esistono solo quelle che te la danno e come te la danno.


Notte...
Domani qualcuno si incastra nel serpente a sonagli... Altri nella nostalgia dei tempi che furono.
:lol: 8) 8)
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab set 21, 2013 8:41 am

PIEDENERO ha scritto:Non esistono donne belle o brutte
Non esistono donne italiane o straniere
Esistono solo quelle che te la danno e come te la danno.


:lol: 8) 8)


E:

Non esistono vie belle o brutte.
Non esistono vie alpinistiche, sportive o trad.
Esistono solo vie che ti fanno passare e vie che ti respingono.

Aforistici saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Franz the Stampede » sab set 21, 2013 21:46 pm

ncianca ha scritto:ma un italiano che preferisce le straniere non ha capito niente di femmine :evil: :)


...disse quello che non è mai stato in Scandinavia, o sbaglio?

:twisted:
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Q » sab set 21, 2013 22:12 pm

Franz the Stampede ha scritto:
ncianca ha scritto:ma un italiano che preferisce le straniere non ha capito niente di femmine :evil: :)


...disse quello che non è mai stato in Scandinavia, o sbaglio?

:twisted:


Ah beh, ora capisco...
Sono d'accordo con ncianca se l'obiettivo è accasarsi. Ma le ventenni nordiche (soprattutto svedesi) sono una favola. E non parlo per sentito dire 8)
Poi sfioriscono molto peggio delle italiane :smt102
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.