Sasso Ballaro - lasciare immondizia alla base della falesia

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda nuvolarossa » ven apr 27, 2012 17:23 pm

@gigi

Mi fa piacere leggere delle tue esperienze con i bambini, e ti seguo su molte delle cose che hai esposto.

Ma il tuo post iniziale si riferiva agli adulti, e per quanti punti di contatto possano esserci con i bambini, non puoi rapportarti nello stesso modo.

La minaccia di finire nel lago, che ora apprendo essere un avvertimento a metà fra la goliardata e l'ironia (ma allora perchè dirla???), potrebbe sortire effetti molto diversi se detta ad un adulto, compreso quello che nel lago ci finisca tu, magari con il naso pesto perchè il tuo interlocutore non ha colto l'ironia o la blandizia dell'avvertimento. E qualcuno più ganassa di te lo trovi SEMPRE.

Allora dopo vari esperimenti mi sono accorto che se le persone non si sentono attaccate/minacciate, spesso collaborano con te. Infatti parecchie volte mi è successo che facendo il giro sotto la falesia con la mia busta in mano fra un tiro e l'altro a raccogliere ciò che vedevo per terra abbia avuto la fattiva collaborazione di chi mi avrebbe mandato a fare in quel posto se lo avessi ripreso come un bambino perchè gettava il mozzicone per terra. Senza sprechi di energia da parte mia, senza litigate, senza conflittualità.

Perchè, ripeto, lo faccio per me. Poi se qualcuno capisce - e succede spesso - tanto meglio, altrimenti va bene lo stesso.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Gigi64 » ven apr 27, 2012 20:37 pm

@Nuvolarossa

Anch'io ho detto che ci sono tanti principi in comune, io ho bambini e ragazzi, e già cambiando le fasce d'età devi cambiare il modo di rapportarti, perciò è ovvio che con gli adulti la cosa sia diversa. Però con tutti gli esseri viventi, anche quelli più intelligenti e evoluti come siamo noi, alla fine è tutto un gioco tra punizione e premio per riprenderli da comportamenti negativi. Si tratta soltanto di capire cosa usare per le due cose, come usarle al meglio bilanciandole a seconda di chi si ha di fronte, del contesto, di ciò che è stato commesso, ecc, ecc, ecc. Uscire da questo meccanismo si può, ma richiede una grande consapevolezza da chi recepisce ciò che gli viene detto, e sarà molto difficile che chi ha poco rispetto per gli altri abbia anche una consapevolezza sviluppata.

Sul fatto che finire in acqua o col naso rotto potrei essere io, guarda, io non sono un rissaiolo, mai stato, e se posso le cose le discuto a parole, in più come tutti ho paura anch'io di prenderle, ma però la paura non mi ha mai fermato quando ritengo di far rispettare una ingiustizia, anche appunto a costo di uscire io col naso rotto. Tanti invece si nascondono dietro a tanti bei principi perchè in realtà hanno solo paura di reagire. Già viviamo un una nazione dove troppo spesso tanti bei principi non sono accompagnati da fatti concreti, e infatti siamo sempre i più tartassati su tutto e da tutti, perciò almeno nel mio piccolo cerco di agire in modo differente! ;)

Il fatto è Nuvolarossa che il tuo metodo può funzionare, ma al massimo con chi è stronzo a metà. Invece chi è stronzo del tutto ride di quanto fai, e la prossima volta farà peggio. Un buon deterrente, anche messo in tono goliardico, invece funziona su una parte molto più consistente di persone. Ti faccio un paragone molto pratico: prendi gli svizzeri, noi diciamo che hanno un senso civico molto più alto del nostro, ma quando vengono in Italia alcuni di loro si comportano peggio dei peggiori italiani (sia come infrangere il codice della strada che con atti come sporcare o altro). Perchè succede questo? Perchè sanno che in Svizzera le punizioni sono più severe e più certe, mentre da noi lo sono molto meno. E questo esempio potrebbe calzare molto su quanto stiamo discutendo qui... Per rinforzare questa cosa, si può notare che quasi tutti gli italiani quando sono in Svizzera si comportano in modo più civile e rispettoso che quando sono nel loro paese. Perchè? Per il motivo speculare del perchè alcuni svizzeri si comportano male da noi, ovvero sanno che là hanno più probabilità di essere beccati se combinano qualcosa di male e le punizioni sono più severe. Quei pochi che continuano a fare i furbetti, quando si prendono qualche multa pesante in stile svizzero, si trasformano anch'essi in virtuosi... ;)

Come ti ho già detto, sarei il primo ad essere felice se metodi come i tuoi fossero realmente efficaci, ma purtroppo lo sono solo in parte, ma quella parte non basta, e perciò per farla capire a chi ha meno il senso del rispetto, spesso funzionano solo i metodi più decisi. Poi, solo dopo, puoi cercare di recuperare queste persone con metodi basati non su una punizione ma su una comunicazione (è un po il principio del carcere, ci vogliono metodi di recupero sociale, sono importantissimi, ma prima di tutto ci devono essere pene certe e severe, altrimenti solo con i primi ottieni ben poco).

In ogni caso, ci siamo scambiati i nostri punti di vista, e mi sembra civilmente (non ci siamo buttati nel lago, giusto?! ;) :D ), abbiamo speso più parole sul dito che indica la luna anzichè sulla luna, perciò ritorniamo al motivo della discussione ricordando che le falesie vanno lasciate pulite. Punto. Su questo mi sembra che siamo tutti d'accordo... ;)

Saluti.

Gigi
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.