@Nuvolarossa
Anch'io ho detto che ci sono tanti principi in comune, io ho bambini e ragazzi, e già cambiando le fasce d'età devi cambiare il modo di rapportarti, perciò è ovvio che con gli adulti la cosa sia diversa. Però con tutti gli esseri viventi, anche quelli più intelligenti e evoluti come siamo noi, alla fine è tutto un gioco tra punizione e premio per riprenderli da comportamenti negativi. Si tratta soltanto di capire cosa usare per le due cose, come usarle al meglio bilanciandole a seconda di chi si ha di fronte, del contesto, di ciò che è stato commesso, ecc, ecc, ecc. Uscire da questo meccanismo si può, ma richiede una grande consapevolezza da chi recepisce ciò che gli viene detto, e sarà molto difficile che chi ha poco rispetto per gli altri abbia anche una consapevolezza sviluppata.
Sul fatto che finire in acqua o col naso rotto potrei essere io, guarda, io non sono un rissaiolo, mai stato, e se posso le cose le discuto a parole, in più come tutti ho paura anch'io di prenderle, ma però la paura non mi ha mai fermato quando ritengo di far rispettare una ingiustizia, anche appunto a costo di uscire io col naso rotto. Tanti invece si nascondono dietro a tanti bei principi perchè in realtà hanno solo paura di reagire. Già viviamo un una nazione dove troppo spesso tanti bei principi non sono accompagnati da fatti concreti, e infatti siamo sempre i più tartassati su tutto e da tutti, perciò almeno nel mio piccolo cerco di agire in modo differente!
Il fatto è Nuvolarossa che il tuo metodo può funzionare, ma al massimo con chi è stronzo a metà. Invece chi è stronzo del tutto ride di quanto fai, e la prossima volta farà peggio. Un buon deterrente, anche messo in tono goliardico, invece funziona su una parte molto più consistente di persone. Ti faccio un paragone molto pratico: prendi gli svizzeri, noi diciamo che hanno un senso civico molto più alto del nostro, ma quando vengono in Italia alcuni di loro si comportano peggio dei peggiori italiani (sia come infrangere il codice della strada che con atti come sporcare o altro). Perchè succede questo? Perchè sanno che in Svizzera le punizioni sono più severe e più certe, mentre da noi lo sono molto meno. E questo esempio potrebbe calzare molto su quanto stiamo discutendo qui... Per rinforzare questa cosa, si può notare che quasi tutti gli italiani quando sono in Svizzera si comportano in modo più civile e rispettoso che quando sono nel loro paese. Perchè? Per il motivo speculare del perchè alcuni svizzeri si comportano male da noi, ovvero sanno che là hanno più probabilità di essere beccati se combinano qualcosa di male e le punizioni sono più severe. Quei pochi che continuano a fare i furbetti, quando si prendono qualche multa pesante in stile svizzero, si trasformano anch'essi in virtuosi...
Come ti ho già detto, sarei il primo ad essere felice se metodi come i tuoi fossero realmente efficaci, ma purtroppo lo sono solo in parte, ma quella parte non basta, e perciò per farla capire a chi ha meno il senso del rispetto, spesso funzionano solo i metodi più decisi. Poi, solo dopo, puoi cercare di recuperare queste persone con metodi basati non su una punizione ma su una comunicazione (è un po il principio del carcere, ci vogliono metodi di recupero sociale, sono importantissimi, ma prima di tutto ci devono essere pene certe e severe, altrimenti solo con i primi ottieni ben poco).
In ogni caso, ci siamo scambiati i nostri punti di vista, e mi sembra civilmente (non ci siamo buttati nel lago, giusto?!

), abbiamo speso più parole sul dito che indica la luna anzichè sulla luna, perciò ritorniamo al motivo della discussione ricordando che le falesie vanno lasciate pulite. Punto. Su questo mi sembra che siamo tutti d'accordo...
Saluti.
Gigi