gatto alpestro ha scritto:Secondo me il corso da Silea lo puoi anche fare. A che serve? A due cose:
1- conoscere gente per andare in falesia.
2- illudersi di aver imparato ad arrampicare, per poi rendersi conto una volta andato in falesia che così non è.
Comunque nell'arrampicata tutto serve, ma la cosa più importante è sapere esattamente cosa vuoi. Se vuoi andare in ambiente a fare classiche ti serve più essere alpinista esperto che fare grado oltre 6a. Se vuoi andare in falesia a far grado devi andare in falesia, soprattutto in inverno perché in estate fa troppo caldo. In questo caso le pareti artificiali possono servire molto a sviluppare la forza e la scioltezza, ma solo nel senso più fisico del termine: per poi usarle correttamente su roccia vera, bisogna, come si dice, "trasformare". In sintesi impara su roccia, quando ti servirà più forza e per caso piove o non sei in vena, vai pure su plastica, ma con la testa in falesia.Si può diventare fortissimi anche andando solo su plastica, ma bisogna andarci veramente tanto ed essere portati per natura oltre la normalità.
Durante il corso ti insegneranno anche ad assicurarti e a fare sicura e questo ti tornerà comunque utile anche in falesia. Affinerai la tecnica con la pratica ma cerca di prestare
sempre la massima attenzione. Purtroppo in questo sport gli errori si pagano cari.
Frenare un volo, dar corda, rinviare, posizionarsi rispetto alla corda, ecc. sembrano azioni banali ma celano alcuni aspetti critici che un neofita non può conoscere e che spesso è meglio non apprendere per esperienza diretta. Di esempi ne puoi trovare tanti anche qui sul forum: nodo non ripassato, corda corta non annodata all'estremità, cadute a terra dal secondo spit, gamba tra la corda e la parete... E' capitato anche ai più forti ed esperti. Tutti hanno qualche aneddoto da raccontare.
Proprio per questo, se fossi in te eviterei di farmi fare sicura dal primo che capita, soprattutto se è alle prime armi. E lo stesso varrà per te nei confronti degli altri. Porta pazienza. Lo dico anche a bondagnente: venerdì scorso ho preferito farmi far sicura da qualcuno con cui ho già scalato. Non c'era nulla di personale.
Per quanto riguarda l'arte di arrampicare, imparare la tecnica richiede molto tempo. Ha ragione il gatto, plastica e roccia sono due cose diverse. Io le pratico entrambe perché mi piacciono entrambe e perché la plastica spesso è comoda. Eppoi gli allenamenti su plastica servono a far crescere la forza (soprattutto boulder) e la resistenza (soprattutto corda).
Come mi dice sempre un'amico molto forte: tutto serve. Forza e resistenza ti torneranno molto utili quando avrai un po' di tecnica
