corso base arrampicata

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda giubi_pd » dom mar 25, 2012 23:48 pm

s_u ha scritto:
bondagnente ha scritto:io non le ho mai viste neanche da vicino le pareti artificiali...per fare due nodi e far sicura con un grigri o secchiello lo impari anche direttamente in falesia


perchè tu da come parli sei sicuramente uno con grandi doti innaturate per il verticale

lui se avesse un espertone come te al suo fianco forse andrebbe direttamente ad imparare su roccia.....fatti avanti hai trovato un nuovo socio


Bonda a salire in effetti non è male, deve imparare la tecnica, ma ci mette impegno, il suo problema era scendere :lol:
Se fedebos è zona Padova qualche tiro a Rocca insieme lo si fa volentieri :D
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda Q » lun mar 26, 2012 0:45 am

gatto alpestro ha scritto:Secondo me il corso da Silea lo puoi anche fare. A che serve? A due cose:
1- conoscere gente per andare in falesia.
2- illudersi di aver imparato ad arrampicare, per poi rendersi conto una volta andato in falesia che così non è.

Comunque nell'arrampicata tutto serve, ma la cosa più importante è sapere esattamente cosa vuoi. Se vuoi andare in ambiente a fare classiche ti serve più essere alpinista esperto che fare grado oltre 6a. Se vuoi andare in falesia a far grado devi andare in falesia, soprattutto in inverno perché in estate fa troppo caldo. In questo caso le pareti artificiali possono servire molto a sviluppare la forza e la scioltezza, ma solo nel senso più fisico del termine: per poi usarle correttamente su roccia vera, bisogna, come si dice, "trasformare". In sintesi impara su roccia, quando ti servirà più forza e per caso piove o non sei in vena, vai pure su plastica, ma con la testa in falesia.Si può diventare fortissimi anche andando solo su plastica, ma bisogna andarci veramente tanto ed essere portati per natura oltre la normalità.


Durante il corso ti insegneranno anche ad assicurarti e a fare sicura e questo ti tornerà comunque utile anche in falesia. Affinerai la tecnica con la pratica ma cerca di prestare sempre la massima attenzione. Purtroppo in questo sport gli errori si pagano cari.
Frenare un volo, dar corda, rinviare, posizionarsi rispetto alla corda, ecc. sembrano azioni banali ma celano alcuni aspetti critici che un neofita non può conoscere e che spesso è meglio non apprendere per esperienza diretta. Di esempi ne puoi trovare tanti anche qui sul forum: nodo non ripassato, corda corta non annodata all'estremità, cadute a terra dal secondo spit, gamba tra la corda e la parete... E' capitato anche ai più forti ed esperti. Tutti hanno qualche aneddoto da raccontare.
Proprio per questo, se fossi in te eviterei di farmi fare sicura dal primo che capita, soprattutto se è alle prime armi. E lo stesso varrà per te nei confronti degli altri. Porta pazienza. Lo dico anche a bondagnente: venerdì scorso ho preferito farmi far sicura da qualcuno con cui ho già scalato. Non c'era nulla di personale.

Per quanto riguarda l'arte di arrampicare, imparare la tecnica richiede molto tempo. Ha ragione il gatto, plastica e roccia sono due cose diverse. Io le pratico entrambe perché mi piacciono entrambe e perché la plastica spesso è comoda. Eppoi gli allenamenti su plastica servono a far crescere la forza (soprattutto boulder) e la resistenza (soprattutto corda).
Come mi dice sempre un'amico molto forte: tutto serve. Forza e resistenza ti torneranno molto utili quando avrai un po' di tecnica :wink:
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda VinciFR » lun mar 26, 2012 9:42 am

EasyMan ha scritto:
ska ha scritto:concordo con s_u, tieni conto che l'artificiale sta alla roccia come una bambola gonfiabile sta ad una donna in carne ed ossa (confucio)


confucio la sà lunga 8)


Concordo! :lol:

Se ti fai il corso base, ti può insegnare le prime tecniche di salita, figure base, metodi di assicurazine e di caduta ecc..
Ma poi su roccia è un altra cosa.. Cioè, le tecniche base vanno benone però ci vuole molta più sensibilità, tattica ecc...
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda fedebos » lun mar 26, 2012 9:53 am

Sono tutti consigli davvero utili ragazzi. Proprio perché l'arrampicata non lascia tanto spazio alle cazzate voglio sapere bene tutto o almeno il possibile. Quindi Q non preoccuparti, sono io per primo che non ho intenzione di fare sicura a nessuno a meno di aver imparato a farlo bene. Ora davvero non sto più nella pelle però. ancora qualche giorno e i racconterò!
Avatar utente
fedebos
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven mar 09, 2012 9:39 am
Località: Treviso

Messaggioda NoTrail » lun mar 26, 2012 10:28 am

gatto alpestro ha scritto:Secondo me il corso da Silea lo puoi anche fare. A che serve? A due cose:
1- conoscere gente per andare in falesia.
2- illudersi di aver imparato ad arrampicare, per poi rendersi conto una volta andato in falesia che così non è.

Comunque nell'arrampicata tutto serve, ma la cosa più importante è sapere esattamente cosa vuoi. Se vuoi andare in ambiente a fare classiche ti serve più essere alpinista esperto che fare grado oltre 6a. Se vuoi andare in falesia a far grado devi andare in falesia, soprattutto in inverno perché in estate fa troppo caldo. In questo caso le pareti artificiali possono servire molto a sviluppare la forza e la scioltezza, ma solo nel senso più fisico del termine: per poi usarle correttamente su roccia vera, bisogna, come si dice, "trasformare". In sintesi impara su roccia, quando ti servirà più forza e per caso piove o non sei in vena, vai pure su plastica, ma con la testa in falesia.Si può diventare fortissimi anche andando solo su plastica, ma bisogna andarci veramente tanto ed essere portati per natura oltre la normalità.


Quanta saggezza :-)
Quoto e straquoto! Io ai bei tempi i corsi in palestra li ho fatti, hanno anche avuto la loro utilità non lo nego, ma il bello di scalare lo vivi e lo impari in falesia. Comunque la palestra è un luogo come un altro per conoscere gente con cui andare a scalare, per cui vai e divertiti, di sicuro male non fa!
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino

Messaggioda funkazzista » lun mar 26, 2012 10:48 am

Fai il corso.
Serve innanzitutto a imparare le manovre di corda basiche, per non farti male, o far male al tuo socio/a.

Per l'arrampicata stai pur tranquillo che, come tutti, sarai allievo per tutta la vita.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda gobbidimerda » lun mar 26, 2012 12:26 pm

direi che per le vie di più tiri andare con qualcuno con esperienza è fondamentale
gobbidimerda
 
Messaggi: 675
Iscritto il: mer lug 06, 2011 12:41 pm

Messaggioda Marco89 » lun mar 26, 2012 13:22 pm

gobbidimerda ha scritto:direi che per le vie di più tiri andare con qualcuno con esperienza è fondamentale


no, non lo è
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda Sbob » lun mar 26, 2012 16:11 pm

Marco89 ha scritto:
gobbidimerda ha scritto:direi che per le vie di più tiri andare con qualcuno con esperienza è fondamentale


no, non lo è

Quantomeno qualcuno ti deve insegnare le manovre del caso. Le tecniche che si usano nelle vie di piu' tiri sono diverse da quelle del monotiro, e soprattutto eventuali errori sono molto piu' gravi (le doppie si sbagliano una sola volta nella vita...)
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda s_u » lun mar 26, 2012 16:22 pm

Sbob ha scritto: Le tecniche che si usano nelle vie di piu' tiri sono diverse da quelle del monotiro, e soprattutto eventuali errori sono molto piu' gravi (le doppie si sbagliano una sola volta nella vita...)



è per questo che le squole del CAI distinguono in corsi di Arrampicata Libera e corsi di Alpinismo / Arrampicata su Roccia

Nelle prime non insegnano le manovre di corda che si fanno invece su vie di più tiri (incluse le manovre per le doppie)
s_u
 
Messaggi: 48
Images: 2
Iscritto il: gio mar 15, 2012 20:10 pm

Messaggioda Marco89 » lun mar 26, 2012 17:07 pm

manovre e nodi si possono imparare anche da soli, è pieno di libri libretti manuali che spiegano molto bene tutto quello che serve, copio e incollo da altro topic, io ho iniziato da autodidatta con il manuale del cai, studiato bene la teoria, provato a casa appeso alla ringhiera, provato in falesia a recuparare il secondo, provato la doppia, poi qualche via facile ad arco, usando un po di cevello non ci si uccide
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda brando » lun mar 26, 2012 19:44 pm

guarda, dopo averne viste di tutti i colori, in falesia come in parete, mi vien da dire... non tutti hanno il cervello, quantomeno acceso :?


quindi piano a dar consigli a sconosciuti su internet
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Sbob » lun mar 26, 2012 21:37 pm

Marco89 ha scritto:manovre e nodi si possono imparare anche da soli, è pieno di libri libretti manuali che spiegano molto bene tutto quello che serve, copio e incollo da altro topic, io ho iniziato da autodidatta con il manuale del cai, studiato bene la teoria, provato a casa appeso alla ringhiera, provato in falesia a recuparare il secondo, provato la doppia, poi qualche via facile ad arco, usando un po di cevello non ci si uccide

Se sei in gamba con nodi & manovre probabilmente può andare bene, ma se per caso capissi male qualche particolare importante se hai di fianco una persona esperta se ne accorge subito, se sei da solo magari te ne accorgi nel momento peggiore.
Provando da solo le manovre potresti non notare mai gli effetti di un errore: tanto per fare un esempio guarda quanti tengono ben stretto in mano il grigri con la corda che esce libera - puoi farlo 99 volte e andarti sempre bene, alla centesima non si blocca la camma e fai il cratere.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda TestaDiRagno » mar mar 27, 2012 11:55 am

usando un po' di cervello non ci si uccide


Si in generale è vero.
Però non sono cose che uno può imparare a forza di errori.
Anzi è meglio se la prima volta che ci provo non sbaglio...
anche se in generale nella vita si dice che le prime volte si può anche fare qualche errore.
Per questo tutti consigliano di farsi accompagnare da uno competente agli inizi e, soprattutto, di farsi istruire.
La forza è necessaria ma non sufficiente.

"Amo le nuvole... le nuvole che passano... là, lontano... le nuvole meravigliose." CB
TestaDiRagno
 
Messaggi: 43
Iscritto il: dom nov 27, 2011 20:13 pm
Località: Lazio

Messaggioda Marco89 » mar mar 27, 2012 18:33 pm

Sbob ha scritto:Se sei in gamba con nodi & manovre probabilmente può andare bene, ma se per caso capissi male qualche particolare importante se hai di fianco una persona esperta se ne accorge subito, se sei da solo magari te ne accorgi nel momento peggiore.
Provando da solo le manovre potresti non notare mai gli effetti di un errore: tanto per fare un esempio guarda quanti tengono ben stretto in mano il grigri con la corda che esce libera - puoi farlo 99 volte e andarti sempre bene, alla centesima non si blocca la camma e fai il cratere.


il fatto di avere la certezza di aver capito prima di provare per me era sottinteso

TestaDiRagno ha scritto:Si in generale è vero.
Però non sono cose che uno può imparare a forza di errori.
Anzi è meglio se la prima volta che ci provo non sbaglio...
anche se in generale nella vita si dice che le prime volte si può anche fare qualche errore.
Per questo tutti consigliano di farsi accompagnare da uno competente agli inizi e, soprattutto, di farsi istruire.


come sopra, se dopo duecento tentativi (attaccati alla ringhiera) sbagli ancora a fare il barcaiolo è ovvio che forse è meglio lasciar perdere
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda Sbob » mar mar 27, 2012 19:12 pm

Ma come fai da solo ad avere la certezza di non aver capito male? Tanto per dire, ho visto mille speigazioni su come fare i vari bulini ripassati e credo di aver capito perfettamente come si faccia, ma finche' non ho l'occasione di provarlo con uno piu' esperto preferisco continuare col vecchio otto.

Insomma, se proprio non trovi nessuno che ti possa insegnare posso capire, ma se si ha l'occasione di seguire un corso o andare con qualcuno piu' esperto e' molto meglio.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda TestaDiRagno » mer mar 28, 2012 11:17 am

Ma certo che è preferibile farsi istruire.
Però è anche vero che dopo un po' si acquisisce una certa padronanza e sicurezza delle varie "cose" che ti permette di sentirti sicuro anche se stai improvvisando o facendo una cosa per la prima volta.
Però attenzione il fatto di sentirci sicuri ci da la possibilità di farlo (se non ti senti sicuro non ci provi neanche) ma non è detto che realmente siamo sicuri!!
Sono tante le variabili che un neofita non può prevedere.
Per esempio con il moschettonaggio. Se nessuno te lo dice è difficile intuire come si possa aprire un moschettone (ho detto la prima cosa che mi è venuta in mente ma sono sicuro che la casistica di errori banali ma gravi è molto lunga).
La forza è necessaria ma non sufficiente.

"Amo le nuvole... le nuvole che passano... là, lontano... le nuvole meravigliose." CB
TestaDiRagno
 
Messaggi: 43
Iscritto il: dom nov 27, 2011 20:13 pm
Località: Lazio

Messaggioda ncianca » mer mar 28, 2012 11:35 am

Fai il corso e trovati uno o piu' soci. L'arrampicata dipende dai soci.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Marco89 » mer mar 28, 2012 17:44 pm

guardate che io non sto dicendo non fate i corsi e arrangiatevi con i libri, sono completamente d'accordo sul fatto che è decisamente piu saggio affidarsi al cai o alle guide, dico solo che ci si puo anche arrangiare
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda gatto alpestro » gio mar 29, 2012 11:05 am

Marco89 ha scritto:guardate che io non sto dicendo non fate i corsi e arrangiatevi con i libri, sono completamente d'accordo sul fatto che è decisamente piu saggio affidarsi al cai o alle guide, dico solo che ci si puo anche arrangiare
q

Ti quoto, anzi, ribadisco che alla fine ci si deve sempre arrangiare. Le cose che riguardano nodi e sicurezza ci sono nei libri ben spiegate. L'importante è non averle solo apprese, ma soprattutto capite. Se uno va ai corsi o si fa spiegare le cose da uno esperto ma le impara a pappagallo senza capirle, può essere più a rischio di uno che si dà da fare da solo ma col cervello acceso. Se uno non si mette a fare le prove dal balcone o a smanettare da solo con nodi strani per riuscire a farli, bisogna diffidare, perché probabilmente non è interessato a capire le cose che impara. E li si nasconde il rischio.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron