gobbidimerda ha scritto:c.caio ha scritto:L'avvoltoio ha scritto:c.caio ha scritto:L'avvoltoio ha scritto:Ovviamente la seconda rappresenta il boulder.
Il boulder è "altra cosa" rispetto all'arrampicata in falesia, devi avere un approccio diverso, gestualità diversa (più ampia) e lasciar perdere il grado che, notoriamente, è più basso rispetto a quello della falesia.
Per farti un esempio che conosci, boomerang a lumignano, 8a+, ha il passaggio duro che potrebbe essere gradato come un boulder di 6c/7a se fosse preso come singolo passaggio e messo su un masso.
... e se si apre una via di boulder di 30 metri d'altezza che grado gli si affibia? Di arrampicata "classica" o di boulder?
Ovviamente grado falesia visto che si fa con la corda. Se poi qualcuno la fa senza di va a disquisire ma come si fa sul sesso degli angeli![]()
Tipo The Fly 9a a Rumney (mi pare)
...ma ovviamente no, io intendevo un bel boulder di 30 metri...... 30 metri di via da salire in rigoroso stile boulder ... senza rinvii, saccone di magnesite a terra, gruppo affiatato di paratori a braccia tese e pile di crash pad come la principessa sul pisello.![]()
se cadi da 30 metri (ma anche da 20) o c'è il materassone dei pompieri o muori
già sta roba qua è impressionante
http://www.youtube.com/watch?v=HSsdFlotCrA
...certo che....... non sono nemmeno piu' capace di scrivere una battuta e farmi capire.


