grado arrampicatorio e grado boulder

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda c.caio » lun ago 29, 2011 17:52 pm

gobbidimerda ha scritto:
c.caio ha scritto:
L'avvoltoio ha scritto:
c.caio ha scritto:
L'avvoltoio ha scritto:Ovviamente la seconda rappresenta il boulder.

Il boulder è "altra cosa" rispetto all'arrampicata in falesia, devi avere un approccio diverso, gestualità diversa (più ampia) e lasciar perdere il grado che, notoriamente, è più basso rispetto a quello della falesia.

Per farti un esempio che conosci, boomerang a lumignano, 8a+, ha il passaggio duro che potrebbe essere gradato come un boulder di 6c/7a se fosse preso come singolo passaggio e messo su un masso.


... e se si apre una via di boulder di 30 metri d'altezza che grado gli si affibia? Di arrampicata "classica" o di boulder?

:wink:


Ovviamente grado falesia visto che si fa con la corda. Se poi qualcuno la fa senza di va a disquisire ma come si fa sul sesso degli angeli :wink:

Tipo The Fly 9a a Rumney (mi pare)


...ma ovviamente no, io intendevo un bel boulder di 30 metri...... 30 metri di via da salire in rigoroso stile boulder ... senza rinvii, saccone di magnesite a terra, gruppo affiatato di paratori a braccia tese e pile di crash pad come la principessa sul pisello.
:) :)


se cadi da 30 metri (ma anche da 20) o c'è il materassone dei pompieri o muori

già sta roba qua è impressionante

http://www.youtube.com/watch?v=HSsdFlotCrA


...certo che....... non sono nemmeno piu' capace di scrivere una battuta e farmi capire.
:wink: :wink: :wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Callaghan » lun ago 29, 2011 17:52 pm

c.caio ha scritto:...ma ovviamente no, io intendevo un bel boulder di 30 metri...... 30 metri di via da salire in rigoroso stile boulder ... senza rinvii, saccone di magnesite a terra, gruppo affiatato di paratori a braccia tese e pile di crash pad come la principessa sul pisello.
:) :)

battutona
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda c.caio » lun ago 29, 2011 17:54 pm

Callaghan ha scritto:
c.caio ha scritto:...ma ovviamente no, io intendevo un bel boulder di 30 metri...... 30 metri di via da salire in rigoroso stile boulder ... senza rinvii, saccone di magnesite a terra, gruppo affiatato di paratori a braccia tese e pile di crash pad come la principessa sul pisello.
:) :)

battutona


... e vabbe'..... accontentiamoci, dai...
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Meps » mar ago 30, 2011 16:27 pm

Ciao ragazzi! :smt023
Non sono un'esperto ma mi sembra un bell'argomento questo sui gradi, anche perchè se ne potrebbe e se ne parla sempre all'infinito senza poi raggiungere conclusioni. :smt014
Posto che è poi tutto soggettivo, credo che se volessimo paragonare un boulder ad una via in falesia si potrebbe dire che un boulder di 7b x es. potrebbe essere paragonato ad una via in falesia con caratteristiche abbastanza boulderose di 8a.
E' chiaro che più la via ha dentro anche resistenza e più il passaggio chiave sarà facile a parita di grado e quindi da 7b sarà 7a, 6c...
C'è anche una certa corrispondenza secondo me tra le due cose, ossia a meno che uno non sia uno specialista di una disciplina piuttosto che l'altra, se riesco bene su vie di 7b posso pensare di provare e riuscire anche su boulder di 6c x es :-k
Avatar utente
Meps
 
Messaggi: 31
Images: 12
Iscritto il: lun ago 29, 2011 18:16 pm
Località: ad ovest di paperino

Messaggioda dado_01 » mar ago 30, 2011 22:10 pm

Meps ha scritto:Ciao ragazzi! :smt023
Non sono un'esperto ma mi sembra un bell'argomento questo sui gradi, anche perchè se ne potrebbe e se ne parla sempre all'infinito senza poi raggiungere conclusioni. :smt014
:-k


D'accordo, anche sulla soggettiità del grado e sul fatto che poi i gradi sono solo un orientamento. Ma non vorrei che sembrasse una discussione accademica: del tipo come gradare una via etc... Quando ho provato il boulder di Oviglia ho pensato di scaldarmi prudentemente su un 4c come faccio in Falesia (lì magari vado sul quinto, cmq il concetto è chiaro), quando sono arrivato a oltre 4 m, con gli appigli che erano progressivamente scomparsi e dovevo chiudere mi sono accorto che il movimento finale mi dava ampi margini di errore, sotto non c'era nessuno e non ero nemmeno sicuro che il crash pad fosse posizionato bene (a dire il vero ce ne sarebbero voluti 2). A quel punto ho dovuto ripiegare sulla via a finaco :smt100 cosa che non è sempre possibile. Insomma se si sbaglia a valutare una via è facile trovarsi in difficoltà #-o . d

PS Ho visto il video di Roulhing su Hugh: pazzesco! A parte una serie di lanci su tacchette incredibili, alla fine del terzo tetto mentre si tiene con un monodito e rinvia, l'inquadratura spazia in modo da svelare l'orizzonte che ci si può godere dalla sosta. Uno si immaginerebbe alberi, foresta, la valle poco più in là immersa in un tramonto spettacolare, invece si vede una panda parcheggiata su una strada appena lì sotto. Sembrava Corso Sempione a Milano! Viale alberati, una pista ciclabile e tho... un bel sasso da scalare! :lol: Aspetta che tiro fuori lo zaino e l'attrezzatura...
Avatar utente
dado_01
 
Messaggi: 81
Iscritto il: dom apr 11, 2010 12:03 pm
Località: PADOVA

Messaggioda Meps » mer ago 31, 2011 10:49 am

Si, chiaro.
Ora che ricordo anche io una volta mi sono imbattuto su una via di aderenza a capo testa, e infatti ricordo che non c'era niente da tirare, solo equilibri da cercare. :smt017
In più poi, che complica la situazione, c'è da dire che è difficile trovare segni di magnesite, su queste placche appoggiate che magari sono anche poco frequentate.
Uno stile particolare da prendere confidenza sicuramente, al di la del grado giusto o sbagliato.
Avatar utente
Meps
 
Messaggi: 31
Images: 12
Iscritto il: lun ago 29, 2011 18:16 pm
Località: ad ovest di paperino

Messaggioda Ciorte » mer ago 31, 2011 21:27 pm

Meps ha scritto:Ciao ragazzi! :smt023
Non sono un'esperto ma mi sembra un bell'argomento questo sui gradi, anche perchè se ne potrebbe e se ne parla sempre all'infinito senza poi raggiungere conclusioni. :smt014
Posto che è poi tutto soggettivo, credo che se volessimo paragonare un boulder ad una via in falesia si potrebbe dire che un boulder di 7b x es. potrebbe essere paragonato ad una via in falesia con caratteristiche abbastanza boulderose di 8a.
E' chiaro che più la via ha dentro anche resistenza e più il passaggio chiave sarà facile a parita di grado e quindi da 7b sarà 7a, 6c...
C'è anche una certa corrispondenza secondo me tra le due cose, ossia a meno che uno non sia uno specialista di una disciplina piuttosto che l'altra, se riesco bene su vie di 7b posso pensare di provare e riuscire anche su boulder di 6c x es :-k


Quoto riguardo le vie con doppia gradazione, l'estate scorsa a cortina ho fatto una via gradata 8a, che corrispondeva in 8 mov proforma tipo 6a di via che non affaticano poi 8 mov violentissimi gradabili appunto intorno al 7b.

Altri esempi di vie con doppia gradazione (alte come un blocco altino ma fatte con corda per base sottostante non idonea ai crash) che ho scalato:

The fly 9a via, 8b+ blocco
Ombre atomiche, a erto 8c via, 8a+ blocco

Ovviamente scherzavo riguardo queste 2 vie......
:lol: :roll: 8)
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda Omselvadegh » ven set 02, 2011 13:25 pm

gobbidimerda ha scritto:
c.caio ha scritto:
L'avvoltoio ha scritto:
c.caio ha scritto:
L'avvoltoio ha scritto:Ovviamente la seconda rappresenta il boulder.

Il boulder è "altra cosa" rispetto all'arrampicata in falesia, devi avere un approccio diverso, gestualità diversa (più ampia) e lasciar perdere il grado che, notoriamente, è più basso rispetto a quello della falesia.

Per farti un esempio che conosci, boomerang a lumignano, 8a+, ha il passaggio duro che potrebbe essere gradato come un boulder di 6c/7a se fosse preso come singolo passaggio e messo su un masso.


... e se si apre una via di boulder di 30 metri d'altezza che grado gli si affibia? Di arrampicata "classica" o di boulder?

:wink:


Ovviamente grado falesia visto che si fa con la corda. Se poi qualcuno la fa senza di va a disquisire ma come si fa sul sesso degli angeli :wink:

Tipo The Fly 9a a Rumney (mi pare)


...ma ovviamente no, io intendevo un bel boulder di 30 metri...... 30 metri di via da salire in rigoroso stile boulder ... senza rinvii, saccone di magnesite a terra, gruppo affiatato di paratori a braccia tese e pile di crash pad come la principessa sul pisello.
:) :)


se cadi da 30 metri (ma anche da 20) o c'è il materassone dei pompieri o muori

già sta roba qua è impressionante

http://www.youtube.com/watch?v=HSsdFlotCrA


altucci
8O
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda smauri » ven set 02, 2011 16:22 pm

Omselvadegh ha scritto:http://www.youtube.com/watch?v=HSsdFlotCrA

altucci
8O


8O 8O

sticazzi!!
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda casoclinico » sab set 03, 2011 11:46 am

niente in confronto a questo; pazzi selvaggi incoscienti, vorrei avere un decimo del loro fegato:

[youtube]http://youtube.com/v/OFh_l9FLYFY[/youtube]
Avatar utente
casoclinico
 
Messaggi: 107
Iscritto il: mar giu 21, 2011 21:37 pm
Località: Padova

Messaggioda smauri » sab set 03, 2011 12:28 pm

casoclinico ha scritto:niente in confronto a questo; pazzi selvaggi incoscienti, vorrei avere un decimo del loro fegato:


ah sì, ci vuole proprio fegato per filmarli :lol:
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda dado_01 » dom set 04, 2011 12:23 pm

casoclinico ha scritto:niente in confronto a questo; pazzi selvaggi incoscienti, vorrei avere un decimo del loro fegato:

[youtube]http://youtube.com/v/OFh_l9FLYFY[/youtube]


è uno dei video più belli che abbia mai visto! :D grazie casoclinico. :smt038 ma avete visto come tallonavano?! :smt005 d
Avatar utente
dado_01
 
Messaggi: 81
Iscritto il: dom apr 11, 2010 12:03 pm
Località: PADOVA

Messaggioda caste » mar dic 25, 2012 18:08 pm

io in falesia faccio vie al max sul 6c anche a vista mentre ho salito un 7b boulder e diversi 6c+\7a.
ma sono consapevole che il mio principale decifit in falesia è la "paura" del volo (sarò caduto al massimo 2\3 volte)
il bello è che fisiologicamente penso di essere più dotato nella resistenza\continuità.
consigli su come riuscire in vie al limite con rilassatezza
caste
 
Messaggi: 9
Iscritto il: dom gen 29, 2012 12:56 pm

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.