soste e lamentazioni varie...

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda funkazzista » mer ago 24, 2011 10:45 am

giorgiolx ha scritto:
funkazzista ha scritto:
Svantaggi: trovatemeli voi che ne sapete sicuramente più di me.


io so che non bisognerebbe passare la corda in due anelli...se si vuol evitare che si attorcigli
Secondo la mia (sicuramente parziale e limitata) esperienza, la corda si attorciglia quando almeno uno dei due anelli è parallelo alla parete.
E' difficile che la corda si attorcigli se entrambi gli anelli sono perpendicolari alla parete e gli ancoraggi sono messi con un minimo di occhio.

A Finale in qualche settore hanno fatto le soste con due resinati e basta (quello più alto é messo normalmente in verticale, mentre quello più basso è messo in orizzontale): mai attorcigliato la corda.
E comunque il "sistema Finale" a me non piace perchè una volta che il resinato superiore è usurato non si può far altro che sostituirlo (non si può aggiungere un maillon).
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda c.caio » mer ago 24, 2011 11:13 am

funkazzista ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
funkazzista ha scritto:
Svantaggi: trovatemeli voi che ne sapete sicuramente più di me.


io so che non bisognerebbe passare la corda in due anelli...se si vuol evitare che si attorcigli
Secondo la mia (sicuramente parziale e limitata) esperienza, la corda si attorciglia quando almeno uno dei due anelli è parallelo alla parete.
E' difficile che la corda si attorcigli se entrambi gli anelli sono perpendicolari alla parete e gli ancoraggi sono messi con un minimo di occhio.

A Finale in qualche settore hanno fatto le soste con due resinati e basta (quello più alto é messo normalmente in verticale, mentre quello più basso è messo in orizzontale): mai attorcigliato la corda.
E comunque il "sistema Finale" a me non piace perchè una volta che il resinato superiore è usurato non si può far altro che sostituirlo (non si può aggiungere un maillon).


... il sistema da te indicato ha un difetto, che gia' hai sottolineato.
Quando il resinato e' consumato diventa necessario sostituirlo, con tutto il disagio che ne consegue. La cosa migliore, nel caso si voglia adottare questa soluzione, e' quella di mettere, fin dall'inizio, un maillon sul resinato della calata. In questo caso basta poi solo sostituire il maillon. Anche cosi' non e' comunque la soluzione migliore perche' e' molto probabile che la corda "lavori" male, pizzicata tra il maillon e la roccia.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda muwatally » mer ago 24, 2011 11:27 am

In falesia piu comodo che trovare in cima un moschettone su una catena a due punti di fissaggio! Zac e tac ed il gioco è fatto.
Avatar utente
muwatally
 
Messaggi: 126
Iscritto il: ven lug 29, 2011 14:32 pm
Località: su e zo dalla busa

Messaggioda funkazzista » mer ago 24, 2011 11:30 am

c.caio ha scritto:
funkazzista ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
funkazzista ha scritto:
Svantaggi: trovatemeli voi che ne sapete sicuramente più di me.


io so che non bisognerebbe passare la corda in due anelli...se si vuol evitare che si attorcigli
Secondo la mia (sicuramente parziale e limitata) esperienza, la corda si attorciglia quando almeno uno dei due anelli è parallelo alla parete.
E' difficile che la corda si attorcigli se entrambi gli anelli sono perpendicolari alla parete e gli ancoraggi sono messi con un minimo di occhio.

A Finale in qualche settore hanno fatto le soste con due resinati e basta (quello più alto é messo normalmente in verticale, mentre quello più basso è messo in orizzontale): mai attorcigliato la corda.
E comunque il "sistema Finale" a me non piace perchè una volta che il resinato superiore è usurato non si può far altro che sostituirlo (non si può aggiungere un maillon).


... il sistema da te indicato ha un difetto, che gia' hai sottolineato.
Quando il resinato e' consumato diventa necessario sostituirlo, con tutto il disagio che ne consegue. La cosa migliore, nel caso si voglia adottare questa soluzione, e' quella di mettere, fin dall'inizio, un maillon sul resinato della calata. In questo caso basta poi solo sostituire il maillon. Anche cosi' non e' comunque la soluzione migliore perche' e' molto probabile che la corda "lavori" male, pizzicata tra il maillon e la roccia.
Infatti, ma NON è quello secondo me il sistema migliore. Ho citato l'esempio dei due resinati solo per dire che non è vero che la corda si attorciglia sempre se passa in due anelli.

Il sistema migliore per me lo trovi nel mio intervento a pag. 1.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda funkazzista » mer ago 24, 2011 11:33 am

muwatally ha scritto:In falesia piu comodo che trovare in cima un moschettone su una catena a due punti di fissaggio! Zac e tac ed il gioco è fatto.
Già! Magari con un moschettone da portachiavi passato in un anello solo di una bella catena da bicicletta :twisted:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda giorgiolx » mer ago 24, 2011 11:43 am

chissenefrega se si consuma....tanto c'è sempre il solito "pirla" che butta via tempo e soldi per cambiarlo...

a parte la battutaccia, dopo quanto si consuma un resinato per usura?

e la mitica sosta "francese" che ho visto in sardegna come la valutate?

quella fatta con due "ganci aperti" messi vicini...


qualcosa tipo questo attrezzo

Immagine
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda IronMonkey » mer ago 24, 2011 11:46 am

funkazzista ha scritto:
muwatally ha scritto:In falesia piu comodo che trovare in cima un moschettone su una catena a due punti di fissaggio! Zac e tac ed il gioco è fatto.
Già! Magari una bella catena da bicicletta con un moschettone da ferramenta passato in un solo anello della catena :twisted:


Non capisco questo tuo intervento funkazzista.

Cosa centra la catena da bicicletta: non hai mai visto queste soste?

http://raumerclimbing.com/ita/prodotti_dettaglio.asp?prod=gruppo_sosta_inox-2_rock_+_1catena_+_1anello_+_moschettone&qi=0-9-87

Io ho sempre usato queste e non ho mai avuto problemi: arrivo, clippo il moschettone e mi faccio calare in un nanosecondo.

Se qualcuno si fa mille seghe mentali ( come vedo da questo stesso topic ) fa la sua bella manovrina nell'annello e morta lì... fare la manovra facendo passare la corda in due anelli mi sempra quasi ridicolo.

Ciao
IronMonkey
 
Messaggi: 30
Iscritto il: gio giu 30, 2011 23:52 pm

Messaggioda funkazzista » mer ago 24, 2011 12:00 pm

IronMonkey ha scritto:
funkazzista ha scritto:
muwatally ha scritto:In falesia piu comodo che trovare in cima un moschettone su una catena a due punti di fissaggio! Zac e tac ed il gioco è fatto.
Già! Magari una bella catena da bicicletta con un moschettone da ferramenta passato in un solo anello della catena :twisted:


Non capisco questo tuo intervento funkazzista.

Cosa centra la catena da bicicletta: non hai mai visto queste soste?

http://raumerclimbing.com/ita/prodotti_dettaglio.asp?prod=gruppo_sosta_inox-2_rock_+_1catena_+_1anello_+_moschettone&qi=0-9-87

Io ho sempre usato queste e non ho mai avuto problemi: arrivo, clippo il moschettone e mi faccio calare in un nanosecondo.

Se qualcuno si fa mille seghe mentali ( come vedo da questo stesso topic ) fa la sua bella manovrina nell'annello e morta lì... fare la manovra facendo passare la corda in due anelli mi sempra quasi ridicolo.

Ciao
Semplicemente ironizzavo sulla qualità di certe soste che ancora (fortunatamente sempre più raramente) si trovano in certe falesie storiche o poco frequentate. Forse non sono stato chiarissimo.

Le soste che dici tu le conosco benissimo, sono senza dubbio sicurissime, ma il topic verte, tra le altre cose, anche sulla velocità con cui il moschettone si consuma e se non esiste un sistema di fare delle soste che "durino" di più.
Per citare un esempio, leggi qui
Ciao
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda funkazzista » mer ago 24, 2011 12:32 pm

giorgiolx ha scritto:dopo quanto si consuma un resinato per usura?
Dipende da quante persone ci si calano.
Caio ha fatto l'esempio di un posto dove due stagioni sono bastate.
Idem a Kalymnos.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: soste e lamentazioni varie...

Messaggioda spaceC » mer ago 24, 2011 13:21 pm

c.caio ha scritto:A forza di vedere (dal vivo) e leggere (sui forum) svariate disquisizioni su quello che accade in falesia quando si raggiunge una sosta mi vien da pensare che, alla fine della fiera, sarebbe quasi piu' utile che non ci fossero ne' maillon ne' moschettoni di calata. C'e' chi si lamenta se trova un moschettone che non sia a ghiera, ci sono quelli che chiudono i moschettoni a ghiera cosi' violentemente da renderne poi impossibile l'apertura a chi sale successivamente (senza avere delle pinze a seguito), c'e' chi si lagna se il moschettone arriva da una ferramenta e non e' vidimato da tutte le associazioni possibili immaginalbili, ci sono quelli che alla visione di un impercettibile consumo del moschettone stesso si fanno prendere dal panico e vanno poi a rompere i coglioni in giro affinche' si provveda alla sostituzione dei materiali, ecc.ecc.ecc.ecc.ecc.ecc......
In pratica sarebbe quasi auspicabile mettere delle soste con un anello al posto del moschettone. Manovra obbligatoria per tutti e l'anello che, proprio perche' di forma circolare, non subirebbe la frizione della corda sempre sullo stesso punto (come invece succede ad un maillon o ad un moschettone).
Un anello tipo quella della foto.... (che allego per spiegarmi meglio, anche se sarebbe sufficiente un maillon+un anello, invece che due anelli come da immagine).

Immagine


Quoto.
Personalmente, l'ho gia detto, mi piacerebbe che ci si costruisse il proprio ancoraggio-sosta anche nei monotiri. Basta poco, 4 ghiera ed una fettuccia. Si eviterebbe l'usura dei materiali in loco (anello da usarsi solo per le doppie) e ci si renderebbe maggiormemte coscienti di quello che si fa.
Ciao
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Re: soste e lamentazioni varie...

Messaggioda giorgiolx » mer ago 24, 2011 13:48 pm

spaceC ha scritto:
c.caio ha scritto:A forza di vedere (dal vivo) e leggere (sui forum) svariate disquisizioni su quello che accade in falesia quando si raggiunge una sosta mi vien da pensare che, alla fine della fiera, sarebbe quasi piu' utile che non ci fossero ne' maillon ne' moschettoni di calata. C'e' chi si lamenta se trova un moschettone che non sia a ghiera, ci sono quelli che chiudono i moschettoni a ghiera cosi' violentemente da renderne poi impossibile l'apertura a chi sale successivamente (senza avere delle pinze a seguito), c'e' chi si lagna se il moschettone arriva da una ferramenta e non e' vidimato da tutte le associazioni possibili immaginalbili, ci sono quelli che alla visione di un impercettibile consumo del moschettone stesso si fanno prendere dal panico e vanno poi a rompere i coglioni in giro affinche' si provveda alla sostituzione dei materiali, ecc.ecc.ecc.ecc.ecc.ecc......
In pratica sarebbe quasi auspicabile mettere delle soste con un anello al posto del moschettone. Manovra obbligatoria per tutti e l'anello che, proprio perche' di forma circolare, non subirebbe la frizione della corda sempre sullo stesso punto (come invece succede ad un maillon o ad un moschettone).
Un anello tipo quella della foto.... (che allego per spiegarmi meglio, anche se sarebbe sufficiente un maillon+un anello, invece che due anelli come da immagine).

Immagine


Quoto.
Personalmente, l'ho gia detto, mi piacerebbe che ci si costruisse il proprio ancoraggio-sosta anche nei monotiri. Basta poco, 4 ghiera ed una fettuccia. Si eviterebbe l'usura dei materiali in loco (anello da usarsi solo per le doppie) e ci si renderebbe maggiormemte coscienti di quello che si fa.
Ciao


e per scendere disarrampichi o lasci su ogni volta 4 ghiere e una fettuccia?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda IronMonkey » mer ago 24, 2011 13:54 pm

Grazie per la precisazione funkazzista.

Alla fine penso che il modo migliore per risolvere il problema sia, come ho visto spesso fare soprattutto oltreoceano, calarsi in doppia.

Alla fine basta portarsi un secchiello e una fettuccia... così, oltre ad evitare l'usura degli ancoraggi, si preserva la calza della nostra amata e costosa corda, considerando che gran parte del consumo della stessa è causato dagli attriti sulla roccia che si creano facendoci calare in moulinette.
IronMonkey
 
Messaggi: 30
Iscritto il: gio giu 30, 2011 23:52 pm

Re: soste e lamentazioni varie...

Messaggioda ncianca » mer ago 24, 2011 14:36 pm

c.caio ha scritto:Immagine


Grande Caio, questa e' la mia sosta preferita!
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda giorgiolx » mer ago 24, 2011 14:37 pm

IronMonkey ha scritto:Grazie per la precisazione funkazzista.

Alla fine penso che il modo migliore per risolvere il problema sia, come ho visto spesso fare soprattutto oltreoceano, calarsi in doppia.

Alla fine basta portarsi un secchiello e una fettuccia... così, oltre ad evitare l'usura degli ancoraggi, si preserva la calza della nostra amata e costosa corda, considerando che gran parte del consumo della stessa è causato dagli attriti sulla roccia che si creano facendoci calare in moulinette.


si ma se vado in falesia 7/8 tiri me li faccio, se andiamo in tre sono 20/24 tiri...e che faccio 24 doppie?
mmmmmmmmmm
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: soste e lamentazioni varie...

Messaggioda spaceC » mer ago 24, 2011 15:28 pm

giorgiolx ha scritto:
spaceC ha scritto:
c.caio ha scritto:A forza di vedere (dal vivo) e leggere (sui forum) svariate disquisizioni su quello che accade in falesia quando si raggiunge una sosta mi vien da pensare che, alla fine della fiera, sarebbe quasi piu' utile che non ci fossero ne' maillon ne' moschettoni di calata. C'e' chi si lamenta se trova un moschettone che non sia a ghiera, ci sono quelli che chiudono i moschettoni a ghiera cosi' violentemente da renderne poi impossibile l'apertura a chi sale successivamente (senza avere delle pinze a seguito), c'e' chi si lagna se il moschettone arriva da una ferramenta e non e' vidimato da tutte le associazioni possibili immaginalbili, ci sono quelli che alla visione di un impercettibile consumo del moschettone stesso si fanno prendere dal panico e vanno poi a rompere i coglioni in giro affinche' si provveda alla sostituzione dei materiali, ecc.ecc.ecc.ecc.ecc.ecc......
In pratica sarebbe quasi auspicabile mettere delle soste con un anello al posto del moschettone. Manovra obbligatoria per tutti e l'anello che, proprio perche' di forma circolare, non subirebbe la frizione della corda sempre sullo stesso punto (come invece succede ad un maillon o ad un moschettone).
Un anello tipo quella della foto.... (che allego per spiegarmi meglio, anche se sarebbe sufficiente un maillon+un anello, invece che due anelli come da immagine).

Immagine


Quoto.
Personalmente, l'ho gia detto, mi piacerebbe che ci si costruisse il proprio ancoraggio-sosta anche nei monotiri. Basta poco, 4 ghiera ed una fettuccia. Si eviterebbe l'usura dei materiali in loco (anello da usarsi solo per le doppie) e ci si renderebbe maggiormemte coscienti di quello che si fa.
Ciao


e per scendere disarrampichi o lasci su ogni volta 4 ghiere e una fettuccia?



Scusa, forse mi son spiegato male:
Immagine
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda IronMonkey » mer ago 24, 2011 15:31 pm

giorgiolx ha scritto:
IronMonkey ha scritto:Grazie per la precisazione funkazzista.

Alla fine penso che il modo migliore per risolvere il problema sia, come ho visto spesso fare soprattutto oltreoceano, calarsi in doppia.

Alla fine basta portarsi un secchiello e una fettuccia... così, oltre ad evitare l'usura degli ancoraggi, si preserva la calza della nostra amata e costosa corda, considerando che gran parte del consumo della stessa è causato dagli attriti sulla roccia che si creano facendoci calare in moulinette.


si ma se vado in falesia 7/8 tiri me li faccio, se andiamo in tre sono 20/24 tiri...e che faccio 24 doppie?
mmmmmmmmmm


In effetti non lo fa nessuno.... ma se ci pensi: intanto che chi è in sosta allestisce ed effettua la doppia ( 3 min max ) il socio è libero di muoversi quindi può infilarsi le scarpette,legarsi e anche fare la classica pisciatina pretiro :wink:
IronMonkey
 
Messaggi: 30
Iscritto il: gio giu 30, 2011 23:52 pm

Messaggioda spaceC » mer ago 24, 2011 15:36 pm

giorgiolx ha scritto:
IronMonkey ha scritto:Grazie per la precisazione funkazzista.

Alla fine penso che il modo migliore per risolvere il problema sia, come ho visto spesso fare soprattutto oltreoceano, calarsi in doppia.

Alla fine basta portarsi un secchiello e una fettuccia... così, oltre ad evitare l'usura degli ancoraggi, si preserva la calza della nostra amata e costosa corda, considerando che gran parte del consumo della stessa è causato dagli attriti sulla roccia che si creano facendoci calare in moulinette.


si ma se vado in falesia 7/8 tiri me li faccio, se andiamo in tre sono 20/24 tiri...e che faccio 24 doppie?
mmmmmmmmmm


E' proprio quello che faccio, qui e' pratica comune costruirsi e smontarsi ogni volta il proprio ancoraggio, all'inizio lo trovavo noioso ma poi ci si abitua :wink: :wink:
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda *omar* » mer ago 24, 2011 16:40 pm

considerando che stiamo parlando di falesia secondo me è necessario evitare il più possibile manovre che come sappiamo possono portare ad incidenti; inoltre in un secondo si passa la corda e ci si cala.
quindi direi sicuramente la soste tipo raumer con moschettone sono le più indicate
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda smauri » mer ago 24, 2011 18:18 pm

ma perchè la gente si lamenta???

io non ho mai detto a mio fratello: 'perchè hai messo l'anello al posto del moschettone' ( o viceversa) perchè altrimenti le risposte sarebbero state due:

la gentile: ENCULET !!!!

La sensata: sosta comoda, sensata e regge. se sai attrezzare bene, altrimenti ti arrangi. i soldi ce li ho messi io, peraltro.
quindi io arrampico aggratis, ovviamente assicurandomi che, dove non è andato mio fratello, il tutto sia in buone condizioni ma non rompo i coglioni se trovo l'anello o il moschettone senza ghiera (premesso che mentre mi calo, difficlmente mi metto a saltare verso l'alto, ma preferisco quelli a ghiera) o il moschettone con la ghiera (che se è bloccata è come se ci fosse un anello).

mi piacerebbe rispondere a chi si lamenta, di sistemare lui le cose...

poi immagino che chi è coinvolto, giustamente si ponga la domanda della soluzione migliore, sperando che abbia criterio in ciò che fà.
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda giorgiolx » mer ago 24, 2011 19:03 pm

smauri ha scritto:ma perchè la gente si lamenta???

io non ho mai detto a mio fratello: 'perchè hai messo l'anello al posto del moschettone' ( o viceversa) perchè altrimenti le risposte sarebbero state due:

la gentile: ENCULET !!!!

La sensata: sosta comoda, sensata e regge. se sai attrezzare bene, altrimenti ti arrangi. i soldi ce li ho messi io, peraltro.
quindi io arrampico aggratis, ovviamente assicurandomi che, dove non è andato mio fratello, il tutto sia in buone condizioni ma non rompo i coglioni se trovo l'anello o il moschettone senza ghiera (premesso che mentre mi calo, difficlmente mi metto a saltare verso l'alto, ma preferisco quelli a ghiera) o il moschettone con la ghiera (che se è bloccata è come se ci fosse un anello).

mi piacerebbe rispondere a chi si lamenta, di sistemare lui le cose...

poi immagino che chi è coinvolto, giustamente si ponga la domanda della soluzione migliore, sperando che abbia criterio in ciò che fà.


tutto si puo' dire di caio ma non che non sia coinvolto
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.