Dedicarsi quasi esclusiavamente al bouldering

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Piero26 » gio ott 21, 2010 16:25 pm

viva il boulder
viva la montagna
viva il chiodo e abbasso lo spit

:smt041 :smt021 :smt023
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda L'avvoltoio » ven ott 22, 2010 10:00 am

easy nella sua accezione più ampia, nel "take it easy", per il resto non direi, quantomeno guardando una scheda di allenamento seria :wink:
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda brando » ven ott 22, 2010 12:37 pm

vedo che ci capiamo :wink:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Fede92 » ven ott 22, 2010 23:13 pm

ragazzi oggi sono stato a scalare in falesia mentre ieri sono andato a fare boulder in un bel boschetto....

ho capito il perche non mi piace o non riesco a farmi piacere l'arrampicata con corda per il fatto che non voglio rischiare in questo sport e ho paura di farmi male seriamente...
mentre andando a fare boulder con due bei crash e un altro compagno le cose cambiano almeno dalla mia esperienza...
questo e quanto!

Scalare mia piace molto eh non fraindentetemi quello che si prova quando si va in montagna e' indescrivibile con gli amici nella natura ecc....
Fede92
 

Messaggioda L'avvoltoio » sab ott 23, 2010 0:25 am

Allora mi tocca pensare che, al primo infortunio che ti capiterà o vedrai anche nel boulder smetterai di farlo. Le possibilità di farsi male ci sono anche nel boulder, se, da un lato, vengono meno i problemi legati ai rischi tecnici di materiale e assicurazione, dall'altro l'errato posizione del crash, il fatto di cadere dove il crash non c'è, di cadere male (di spalla, di gomito, di testa), la possibilità di abrasioni contro rocce o alberi sono possibili cause di incidenti
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda VYGER » sab ott 23, 2010 10:17 am

L'avvoltoio ha scritto:Allora mi tocca pensare che, al primo infortunio che ti capiterà o vedrai anche nel boulder smetterai di farlo. Le possibilità di farsi male ci sono anche nel boulder, se, da un lato, vengono meno i problemi legati ai rischi tecnici di materiale e assicurazione, dall'altro l'errato posizione del crash, il fatto di cadere dove il crash non c'è, di cadere male (di spalla, di gomito, di testa), la possibilità di abrasioni contro rocce o alberi sono possibili cause di incidenti


Quoto.
Per me, martedì, in palestra al chiuso volo scomposto dal top sul materassone con insaccamento del piede dx.
Risultato: distorsione seria alla caviglia dx [possibile piccola infrazione alla tibia]. E mi è andata bene: poteva esplodermi l'astragalo, o staccarsi il tendine d'Achille...

:roll:

Il boulder - anche al chiuso - non è poi così innocuo.
Sempre in campana...

E io che due settimane fa ho rinunciato a un giro in Pale per evitare di farmi male...

:-s
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Re: Dedicarsi quasi esclusiavamente al bouldering

Messaggioda brando » sab ott 23, 2010 10:24 am

brando ha scritto:inoltre considero il far blocchi molto più traumatico della falesia... purtroppo esperienza personale :?

mi autoquoto... premettendo che non lo faccio per disprezzo nei confronti del boulder

oltre ai rischi già scritti, io aggiungo che ci si può far male sui crash (allo street boulder di Torino un ragazzo si è fratturato con un sasso attraverso il crash e lo hanno portato via in ambulanza) e che, cmq, nel bouldering si ripetono brevi sequenze di movimenti violenti, che possono portare a problemi tendinei e muscolari più facilmente della falesia (questo per esperienza mia, poi liberissimi di smentirmi)



poi forse a te non interessano, ma quando vedo fare gli higball (si scrive così? :roll: ) io mi cago, solo col pensiero :oops:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda heibiondo » sab ott 23, 2010 18:55 pm

..per diventare forti nel boulder bisogna fare boulder...se questo è il tuo obiettivo dedicaci più tempo che puoi e diverrai un forte boulderista.i contro sono che nelle altre specialità (falesia e vie in montagna) non progredirai più di tanto!
..io sono uno di quelli che si è dedicato solo al boulder..
Avatar utente
heibiondo
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven ott 31, 2008 19:43 pm

Messaggioda effelisir » lun ott 25, 2010 11:47 am

Il punto è questo secondo me... il divertimento.

Se John Gill avesse pensato solamente a diventare "forte" ed in base a quello avesse deciso se andare in falesia o su sassi, non sarebbe diventato il Signore del Boulder.

Se si guarda il GESTO, e si diventa quasi feticisti del movimento, non pensando di "arrivare" da qualche parte ma a fare quasi l'amore con la roccia al punto di trovare anche solo un movimento che ti fa chiudere un blocco... si prova piacere e non si sente l'esigenza di andare in falesia.
Poi, anche in falesia puoi provare, con il tempo, le stesse sensazioni, magari pian piano liberandoti dalla paura.
La paura ci può essere anche sul sasso, perchè ci sono sassi bassi, medi e alti... e se cadi male da uno alto, è peggio che se fiondi su un tiro piatto in falesia...chessò, un 6a bello di aderenza, dove il rischio di farti male fiondando magari è bassissimo.

Io sono per seguire quello che ti fa provare più piacere, che ti stimola di più, che ti mette più nella condizione di non accorgerti del tempo che passa.
Certe sensazioni, non si trovano da nessun'altra parte.
Il grado lo raggiungi solo se hai la passione e se una cosa non ti piace, non ti convince... come cavolo fai a farti venire la passione?

Secondo me dovresti cambiare un attimo il punto di vista e l'obiettivo.

Se ti piace fare boulder... leggiti John Gill, il Signore del Boulder e poi vediamo se non si raggiunge il grado...
effelisir
 
Messaggi: 1
Iscritto il: lun ott 25, 2010 11:33 am

Messaggioda ncianca » lun ott 25, 2010 12:04 pm

Fede92 ha scritto:ragazzi oggi sono stato a scalare in falesia mentre ieri sono andato a fare boulder in un bel boschetto....

ho capito il perche non mi piace o non riesco a farmi piacere l'arrampicata con corda per il fatto che non voglio rischiare in questo sport e ho paura di farmi male seriamente...
mentre andando a fare boulder con due bei crash e un altro compagno le cose cambiano almeno dalla mia esperienza...
questo e quanto!

Scalare mia piace molto eh non fraindentetemi quello che si prova quando si va in montagna e' indescrivibile con gli amici nella natura ecc....


In palestra da noi ho visto diversi incidenti. Uno solo grave con la corda (assicuratore che guarda gli uccellini e arrampicatore che precipita per terra, bacino rotto). Davvero molti nella sala boulder. Uno particolarmente brutto (urla, rumore di ossa che si rompono e legamenti che partono, due interventi chirugici, viti e bulloni, 6 mesi di riabilitazione, etc.). Quindi almeno per quanto riguarda la mia palestra, il boulder e' decisamente piu' pericoloso...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda L'avvoltoio » lun ott 25, 2010 13:13 pm

sulla pericolosità del boulder indoor se ne potrebbe discutere a lungo, credo la prima causa sia l'inesperienza di chi frequenta e:

- non sa come cadere
- si avventura sui boulder "alla c@zzo"

poi certo tracciature lasciano desiderare e sono pericolose, c'è scarsa attenzione a quello che ti succede attorno, non ci si fa parare perchè ci si sente "al sicuro"...

Poi, come successo a voyager, capita... (auguri!)
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda VYGER » mar ott 26, 2010 10:22 am

L'avvoltoio ha scritto:Poi, come successo a voyager, capita... (auguri!)


In effetti, un paio di cazzate, le ho fatte anch'io.
Niente paratore [anche se mi sa che, ci fosse stato, lo avrei colpito minimo con un calcio rotante alla Chuck Norris].
E niente tentativo di capovolgimento sulla schiena. Ma mi sa che l'istinto ha preferito la caviglia a un altro urto alla colonna vertebrale o alla spalla.
Vabbe'...
E' andata così.
Grazie per gli auguri...

:roll:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda lucapolu » mar ott 26, 2010 13:07 pm

Non credere che nel boulder non ci si faccia male!!!!!!!! E' molto più traumatico per i legamenti! E poi ad ogni volo (crash o non crash, paratori o non paratori) si tocca terra e le distorsioni/contusioni/ se non peggio si sprecano!!!
In falesia hai sempre la corda e il volo non è mai cosi lungo da rischiare impatti pericolosi (con le dovute eccezioni).

Per rispondere al tuo primo topic: si! Ci sono scalatori professionisti o comunque fortissimi che fanno solo boulder. Però poi non prendono mai più una corda in mano anche per la paura dell'altezza. Deformazioni professionali! :wink:
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Messaggioda Fede92 » mar ott 26, 2010 18:26 pm

grazie mille a tutti ragazzi per le risposte che mi avete dato :)
faro' quello che piu mi appasiona e mi stimla fra le due!

volevo domandarvi una cosa al riguardo dell'allenamento, anche se so che non e' la sezione giusta... se ne sara necessario creero un topic
:)

l'allenamento fra una persona che fa arrampicata in falesia e un blocchista cambia molto?

ciao e grazie ancora.
Fede92
 

Messaggioda EvaK » mar ott 26, 2010 22:16 pm

VYGER ha scritto:
L'avvoltoio ha scritto:Allora mi tocca pensare che, al primo infortunio che ti capiterà o vedrai anche nel boulder smetterai di farlo. Le possibilità di farsi male ci sono anche nel boulder, se, da un lato, vengono meno i problemi legati ai rischi tecnici di materiale e assicurazione, dall'altro l'errato posizione del crash, il fatto di cadere dove il crash non c'è, di cadere male (di spalla, di gomito, di testa), la possibilità di abrasioni contro rocce o alberi sono possibili cause di incidenti


Quoto.
Per me, martedì, in palestra al chiuso volo scomposto dal top sul materassone con insaccamento del piede dx.
Risultato: distorsione seria alla caviglia dx [possibile piccola infrazione alla tibia]. E mi è andata bene: poteva esplodermi l'astragalo, o staccarsi il tendine d'Achille...

:roll:

Il boulder - anche al chiuso - non è poi così innocuo.
Sempre in campana...

E io che due settimane fa ho rinunciato a un giro in Pale per evitare di farmi male...

:-s


ecco perchè stasera ho visto il tuo socio da solo..... in bocca al lupo!

non so... io non ho mai fatto boulder su roccia perchè ho paura di cadere sul o fuori dal crash ('sommma il materassino non mi da fiducia!), e anche in palestra se il top è molto alto ci penso bene.
Anch'io in ogni caso conosco diverse persone che si sono infortunate con il boulder.... meno sicuramente di gente che si è fatta male in falesia.

PS: io stasera mi sono presa una bella contrattura facendo un movimento strano :evil: riposo forzato... :evil:
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda L'avvoltoio » mer ott 27, 2010 0:31 am

Fede92 ha scritto:l'allenamento fra una persona che fa arrampicata in falesia e un blocchista cambia molto?


potrebbe, ma dipende dall'obiettivo che uno ha. conosco persone che durante la settimana fanno esclusivamente boulder su plastica e allenamento a secco e poi scalano esclusivamente in falesia nel fine settimana..
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda VYGER » mer ott 27, 2010 12:42 pm

EvaK ha scritto:ecco perchè stasera ho visto il tuo socio da solo..... in bocca al lupo!


Grazie...
Spero che mi passi almeno il dolore, perché mi fa ancora male ovunque.

:roll:

Buon recupero a te...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda ncianca » ven ott 29, 2010 11:07 am

L'avvoltoio ha scritto:conosco persone che durante la settimana fanno esclusivamente boulder su plastica e allenamento a secco e poi scalano esclusivamente in falesia nel fine settimana..


E' il mio sogno.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.