CHIODATURA PERICOLOSA FALESIE DI ALBENGA

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda giorgiolx » gio ott 21, 2010 0:04 am

dany.1982 ha scritto:signori occhio perchè anche tante vie a finale hanno lo stesso problema!!! non chiedetemi se è problemi di resina o altro ma so che i fittoni escono facilmente.

v v : vietato volare :wink:


quali? se non è terrorismo psicologico 8)
su certi argomenti non si può essere vaghi o sibillini
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Max Z. » gio ott 21, 2010 0:28 am

dany.1982 ha scritto:signori occhio perchè anche tante vie a finale hanno lo stesso problema!!! non chiedetemi se è problemi di resina o altro ma so che i fittoni escono facilmente.

v v : vietato volare :wink:


Mah.. a Finale ci son andato più volte (e mi son appeso a tanti fittoni :smt003 ) per ora sempre senza problemi. Ma Finale sono decine e decine di settori. Puoi essere più specifico, cioè settori o meglio vie in cui hai visto fittoni che uscivano?
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda guido6677 » gio ott 21, 2010 10:34 am

dany.1982 ha scritto:signori occhio perchè anche tante vie a finale hanno lo stesso problema!!! non chiedetemi se è problemi di resina o altro ma so che i fittoni escono facilmente.

v v : vietato volare :wink:


sono a finale abbastanza spesso e non ho mai notato tutti questi fittoni che muovono o escono, ci sono sicuramente alcuni problemi, ad esempio all'italsider, però...

potresti essere più specifico...quali sono i settori in cui hai visto uscire fittoni?
si prega di non sostare nella zona bianca
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

Messaggioda grizzly » gio ott 21, 2010 10:49 am

Belin... se ne stessero tutti a casa... ci sarebbero le falesie vuote... sisi a Finale muove tutto... una cosa teribbbile... 8) ... :lol: ...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda ncianca » gio ott 21, 2010 11:41 am

Io avevo notato al Silenzio una via dove i fittoni sembravano autofabbricati con un filo di ferro. Ovviamente mi sono messo a salirla perche' non ho alcun rispetto per la mia vita... Poi sono caduto all'ultimo movimento ed il fittone ha tenuto. La mia prima impressione era evidentemente sbagliata. Detto cio', i pochi altri settori che ho visitato sembravano chiodati molto bene e con i materiali giusti. Se veramente qualcuno ha visto vie chiodate in modo pericoloso, farebbe bene a rendere pubblica la notizia dando piu' dettagli possibile.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda c.caio » gio ott 21, 2010 12:37 pm

grizzly ha scritto:
Kinobi ha scritto:E' da tempo che esiste quel problema. E' raro, ma capita.
NON è banale avere sempre una catalizzazione perfetta delle resine.

Io sconsiglio i resinati, sempre.

E


Uhmm... mi sono perso le argumentasiun a sostegno di questa tesi... :?
Qui in Riviera stanno mettendo tutti resinati... dei bei lavoroni... e a vederli mi sembrano ben fatti.
Poi certo l'errore può capitare, ma sconsigliarne l'uso... :?:



... ma Kinobi risponde sempre la stessa minchiata ogni volta che si parla di resinati. Dopotutto deve portare acqua al proprio mulino, da buon (si fa per dire) commerciante. Si vede che Kinobi e' l'unico furbo mentre Raumer, Petzl, Kong, Fixe sono tutti deficienti che continuano a commercializzare questo tipo di ancoraggi. E sono fessi pure in Francia dove (vedi Verdon/Aiguinne) stanno richiodando, da anni, tutto a resinati.
Inoltre e' sempre disarmante leggere le motivazioni (riportate in vecchi post) dove si sostiene che tassello+piatrina ben messi in parete sono meglio di un resinato messo male....... capirai, grande argomentazione!
Nella mia vita ho attrezzato centinaia di vie a spit e centinaia di vie a resinati e, a differenza di qualcuno, non ho interessi a sotenere un sistema piuttosto di un altro..... e, a lavori eseguiti bene in entrambi i casi, non vedo differenze particolari riguardanti la sicurezza. Alla fine, almeno per quanto mi riguarda, l'ago della bilancia della scelta, si sposta solo per motivi tecnici di secondo piano. Non certo per la sicurezza, che e' sempre al di sopra di ogni dubbio.
Tralasciando le minchiate che si possono fare anche con gli spit "tradizionali" (intendo tassello+piastrina... per buona pace del signor Kinobi), per quanto riguarda l'utilizzo della resina e' ovvio che si devono seguire alcune semplici e fondamentali regole: fare il foro di qualche mm di diametro piu' grande del resinato, pulire bene il foro togliendo i residui di polvere, verificare che la resina si sia miscelata per bene (e qui sta, in genere, la disattenzione maggiore), non lavorare in presenza di acqua in parete o di temperature troppo basse, utilizzare componenti di buona qualita' (esempio: Sikadur31 su tutti o Hilti, per citarne due).
Se tutto si fa bene non ci sono problemi, prima, durante e... soprattutto, dopo! E' da 15 anni che io chiodo e nessun ancoraggio da me posizionato in parete si e' mai mosso di un millimetro......
Questo e' quanto.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda cicot » gio ott 21, 2010 13:27 pm

ciao caio,
vista la tua esperienza, cosa ne pensi di questa resina poliestere citata da Pukli?
Avatar utente
cicot
 
Messaggi: 156
Iscritto il: mer apr 26, 2006 22:02 pm
Località: torino

Messaggioda Vigorone » gio ott 21, 2010 13:52 pm

c.caio ha scritto:Questo e' quanto.


Secondo me caio (secondo me naturalmente) il problema e' che con la resina e' molto piu' facile fare lavori male perche' come tu stesso dici le variabili in gioco sono tante: diametro del foro pulizia interna acqua in parete temperature non troppo basse (e nemmeno troppo alte) e appunto il rapporto catalalizzatore/monomero/coadiuvanti e la loro corretta miscelazione. Da chimico (anche se non dei polimeri) sono il primo (uno dei primi, via) a sapere che una reazione chimica come questa e' facile che vada a pallino. Ora se la reazione va alla c***o dentro il reattore basta buttare 5 tonnellate di resina e il reattore stesso ( 8O ) e la cosa finisce li, se va alla c***o nel buco del fittone le conseguenze sono quelle che si vedono.

Ovvero caio, permettimi di dire che - conoscendo la tua serieta' "professionale" - purtroppo non tutti sono bravi e coscienzosi come te!! :D

[OT]
Oh, mi e' venuta una citazione strepitosa: "caio, l'uomo che crea le vignette di getto". dovrei fare il pubblicitario.
[fine OT]
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda c.caio » gio ott 21, 2010 14:32 pm

Vigorone ha scritto:
c.caio ha scritto:Questo e' quanto.


Secondo me caio (secondo me naturalmente) il problema e' che con la resina e' molto piu' facile fare lavori male perche' come tu stesso dici le variabili in gioco sono tante: diametro del foro pulizia interna acqua in parete temperature non troppo basse (e nemmeno troppo alte) e appunto il rapporto catalalizzatore/monomero/coadiuvanti e la loro corretta miscelazione. Da chimico (anche se non dei polimeri) sono il primo (uno dei primi, via) a sapere che una reazione chimica come questa e' facile che vada a pallino. Ora se la reazione va alla c***o dentro il reattore basta buttare 5 tonnellate di resina e il reattore stesso ( 8O ) e la cosa finisce li, se va alla c***o nel buco del fittone le conseguenze sono quelle che si vedono.

Ovvero caio, permettimi di dire che - conoscendo la tua serieta' "professionale" - purtroppo non tutti sono bravi e coscienzosi come te!! :D

[OT]
Oh, mi e' venuta una citazione strepitosa: "caio, l'uomo che crea le vignette di getto". dovrei fare il pubblicitario.
[fine OT]


... vuoi che ti faccia l'elenco delle cose da tenere presente quando si posiziona un tassello+piastrina?..... Io ho fatto la lista della spesa per gli ancoraggi chimici solo perche' si parlava di quelli. Fanno parte delle normali operazioni, nulla di particolare, la cosa piu' "particolare" e' controllare che i due componenti si miscelino per bene e dato che escono dalle pistole gia' miscelati (quindi non serve andare in parete con un bilancino...) trattasi esclusivamente di dare una occhiata in piu'..... A volte, facendo questo genere di lavori, succede che l'ugello piu' piccolo che dispensa il catalizzatore possa ostruirsi e quindi e' utile osservare il prodotto finito perche' ha un colore diverso se NON e' stato miscelato. E' una cosa che puo' accadere ma non e' la regola, non e' sistematico, non e' cosa usuale.
Amen
Se quello che fa piu' "strano" è un elenco di cose da fare, lo stesso si puo' fare per come si moschettona, come si fa sicurezza, come si fanno le calate... e come si posizionano dei tasselli.
Per questi ultimi, solo per fare un esempio, e' necessario:
- valutare la solidita' della roccia
- forare dello stesso diametro del tassello
- posizionale la piastrina in modo tale che: non faccia leva in maniera anomala, non faccia poi lavorare il moschettone in maniena anomala, sia sempre sulla roccia e non esca parte della piastrina nel vuoto (ecc.ecc.)
- chiudere il dado senza andare oltre ad una certa forza per non stressare il tassello
e via discorrendo......
Per me i due sistemi sono entrambi assolutamente validi (a parita' di lavoro ben eseguito) e, andando in giro, di tasselli che fuoriescono, che girano, che sono molto mal posizionati, che se si cade si tranciano di sicuro ne ho trovati non pochi.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » gio ott 21, 2010 14:43 pm

cicot ha scritto:ciao caio,
vista la tua esperienza, cosa ne pensi di questa resina poliestere citata da Pukli?


...non so, non conosco, magari va benissimo. Probabilmente e' perfetta.
Io mica posso mettermi a leggere le specifiche di ogni prodotto in commercio.
Di certo so che se la Sikadur 31 non e' la migliore in assoluto di certo rappresenta uno dei prodotti piu' affidabili ...e a me tanto basta. E la uso.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Vigorone » gio ott 21, 2010 15:03 pm

c.caio ha scritto:... vuoi che ti faccia l'elenco delle cose da tenere presente quando si posiziona un tassello+piastrina?.....


...ma dell'off-topic cosa mi dici??!! :lol: :lol: Se vuoi usarlo per le pubblicita' non ti chiedo le royaties... :wink: :wink: :o :o
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda c.caio » gio ott 21, 2010 15:11 pm

Vigorone ha scritto:
c.caio ha scritto:... vuoi che ti faccia l'elenco delle cose da tenere presente quando si posiziona un tassello+piastrina?.....


...ma dell'off-topic cosa mi dici??!! :lol: :lol: Se vuoi usarlo per le pubblicita' non ti chiedo le royaties... :wink: :wink: :o :o


...che faccio questo o quell'altro "di getto" me lo sento dire da circa 45 anni... e chi mi fa questo genere di battute pensa di essere stato il primo e l'unico a elaborare un cosi' creativo gioco di parole...
:lol:

Se e' solo per questo, al tempo della mia seconda caduta in montagna, io stesso volevo cambiare il cognome in Mi Getto.....o Getto Continuo...
:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » gio ott 21, 2010 15:18 pm

Vigorone ha scritto:
c.caio ha scritto:... vuoi che ti faccia l'elenco delle cose da tenere presente quando si posiziona un tassello+piastrina?.....


...ma dell'off-topic cosa mi dici??!! :lol: :lol: Se vuoi usarlo per le pubblicita' non ti chiedo le royaties... :wink: :wink: :o :o


... se poi vuoi metterti a fare nuove e creative battute sul mio soprannome puoi entrare nell'esclusivissimo club di quelli che, quando mi conoscono e vengono a sapere che tutti mi chiamano Caio, si rivolgono a me chiedendomi.. " ...e Tizio e Sempronio dove sono?".

Il fatto e' che poi ridono e si gongolano pensando, in 45/50 anni, di essere stati i primi a partorire una cosi' inusuale battutona!
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda lingerie » gio ott 21, 2010 15:26 pm

ma fate del buon e sano TRAD climbing cosi non penserete piu' ai fittoni messi male!!

W IL CLEAN CLIMBING w trombetto :wink:

e mi chiedo come farebbe il noto qui sopra a schiodare se in quei posti li dove va lui ficcassero dei bei resinatoni raumer con sikahilti!!!
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda grizzly » gio ott 21, 2010 15:34 pm

Grazie Caio per le risposte.
Volevo chiedere... secondo te come si dovrebbe operare nel caso si trovassero, appunto, dei resinati che muovono? Tocca eliminarli del tutto, cioè ripartire con un nuovo foro, ecc... o può essere sufficiente una aggiuta di resina?
Da come spieghi mi sembra di capire che questo tipo di intervento sia una cagata che si aggiunge ad un errore... :lol:
Perchè se o è il foro non è della dimensione giusta, o se il problema era nella resina non è che se ne aggiungo un po', martellando un po' prima, si possa risolvere.
E' una domanda per cercare di capire se si possa intervenire senza grossi interventi di restauro, cioè nel caso si trovasse il fix isolato che muove posso magari mettermi anche io a sistemare, oppure è proprio una cosa da evitare...?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda c.caio » gio ott 21, 2010 16:04 pm

grizzly ha scritto:Grazie Caio per le risposte.
Volevo chiedere... secondo te come si dovrebbe operare nel caso si trovassero, appunto, dei resinati che muovono? Tocca eliminarli del tutto, cioè ripartire con un nuovo foro, ecc... o può essere sufficiente una aggiuta di resina?
Da come spieghi mi sembra di capire che questo tipo di intervento sia una cagata che si aggiunge ad un errore... :lol:
Perchè se o è il foro non è della dimensione giusta, o se il problema era nella resina non è che se ne aggiungo un po', martellando un po' prima, si possa risolvere.
E' una domanda per cercare di capire se si possa intervenire senza grossi interventi di restauro, cioè nel caso si trovasse il fix isolato che muove posso magari mettermi anche io a sistemare, oppure è proprio una cosa da evitare...?


... la cosa migliore sarebbe quella di far saltare via l'ancoraggio che si muove.
A colpi di martello da una parte e dall'altra fino a spaccarlo. Poi, con la resina, si copre il foro con la parte del resinato che rimane dentro (a meno che si riesca a sfilare del tutto ma ci credo poco e, in ogni caso, meglio rifare daccapo e nuovo). Una volta eliminato il tutto si fa un nuovo foro e si mette un nuovo resinato. Aggiungere della resina ad una cosa che si muove e' pericolosissimo... perche' si copre solo superficialmente una cosa che non va bene, come una toppa.... ma l'anima rimarrebbe debole e quindi pericolosa, con la differenza che potrebbe sembrare tutto a posto, mentre non lo sarebbe affatto.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Vigorone » gio ott 21, 2010 16:17 pm

c.caio ha scritto:
Vigorone ha scritto:
c.caio ha scritto:... vuoi che ti faccia l'elenco delle cose da tenere presente quando si posiziona un tassello+piastrina?.....


...ma dell'off-topic cosa mi dici??!! :lol: :lol: Se vuoi usarlo per le pubblicita' non ti chiedo le royaties... :wink: :wink: :o :o


... se poi vuoi metterti a fare nuove e creative battute sul mio soprannome puoi entrare nell'esclusivissimo club di quelli che, quando mi conoscono e vengono a sapere che tutti mi chiamano Caio, si rivolgono a me chiedendomi.. " ...e Tizio e Sempronio dove sono?".

Il fatto e' che poi ridono e si gongolano pensando, in 45/50 anni, di essere stati i primi a partorire una cosi' inusuale battutona!


...eh vabbe', per una volta che uno si crede di essere stato originale e simpatico... :cry: :cry: :cry: :cry:
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda grizzly » gio ott 21, 2010 17:18 pm

c.caio ha scritto:
grizzly ha scritto:Grazie Caio per le risposte.
Volevo chiedere... secondo te come si dovrebbe operare nel caso si trovassero, appunto, dei resinati che muovono? Tocca eliminarli del tutto, cioè ripartire con un nuovo foro, ecc... o può essere sufficiente una aggiuta di resina?
Da come spieghi mi sembra di capire che questo tipo di intervento sia una cagata che si aggiunge ad un errore... :lol:
Perchè se o è il foro non è della dimensione giusta, o se il problema era nella resina non è che se ne aggiungo un po', martellando un po' prima, si possa risolvere.
E' una domanda per cercare di capire se si possa intervenire senza grossi interventi di restauro, cioè nel caso si trovasse il fix isolato che muove posso magari mettermi anche io a sistemare, oppure è proprio una cosa da evitare...?




... la cosa migliore sarebbe quella di far saltare via l'ancoraggio che si muove.
A colpi di martello da una parte e dall'altra fino a spaccarlo. Poi, con la resina, si copre il foro con la parte del resinato che rimane dentro (a meno che si riesca a sfilare del tutto ma ci credo poco e, in ogni caso, meglio rifare daccapo e nuovo). Una volta eliminato il tutto si fa un nuovo foro e si mette un nuovo resinato. Aggiungere della resina ad una cosa che si muove e' pericolosissimo... perche' si copre solo superficialmente una cosa che non va bene, come una toppa.... ma l'anima rimarrebbe debole e quindi pericolosa, con la differenza che potrebbe sembrare tutto a posto, mentre non lo sarebbe affatto.



Ok, grazie!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda ncianca » gio ott 21, 2010 17:38 pm

L'unica vera soluzione e' il free solo. Neanche il trad. Basta con queste false certezze :-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda grizzly » gio ott 21, 2010 17:54 pm

Solo più boulder... 8) ... :lol:

Volevo ancora chiedere un paio di cose a Caio (scusa neh... ti dovrò 'na birretta... :lol: ).
Dunque nel caso che la causa sia il tipo di resina, come dice Pukli nella mail, penso che il problema si presenti, magari con tempistiche diverse, anche sugli altri fix... e quindi un ripristino diventa un lavoro imponente o comunque da pianificare ecc...
Invece, se la causa come si può capire dal metodo di lavoro, fosse il foro più grande, o della polvere rimasta dentro, oppure quella particolare miscela riuscita male, vorrebbe dire che il problema è solamente relativo ad un solo fix (quello appunto che muove) ed il resto sarebbero a posto.
Dico giusto?
Quindi se si fosse certi della resina usata si potrebbe ragionare su un tipo di intervento selettivo, ossia riguardante i soli fix posizionati in modo errato e risolvere il problema.
Altra questione.
Tu parli che per asportare il fix mobile si deve martellare, ecc... ecco questo fatto mi dà l'idea che, pur muovendo, un fix prima che si sfili ce ne voglia... ergo è si certo un segnale inquietante... ma non è forse poi cosi allarmistico, cioè un volo può sottoporre forse il fix ad uno sforzo minore che ad una martellata? Certo non ci proverei e nemmeno consiglierei di provare, però... insomma prima di sfilarsi del tutto ce ne vuole.
Oppure ogni caso è a se. Nel senso che può benissimo capitare che un fix mobile regga un volo e l'altro, all'apparenza identico, si sfili senza troppi sforzi?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron