falesie\boulder per prima volta?

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda next » sab dic 29, 2007 11:57 am

najaru ha scritto:ascolta d4v!d3
sto nome ci puzza....




A me puzza perchè hai detto che hai fatto praticamente 14 lezioni di roccia.. ora..anche se sono indoor mi sembrano tantine per essere ancora un innocente immacolato giovane arrampicatore..

Ti avranno insegnato per prime le manovre.. fatto i soliti sermoni sulla sicurezza.. ed avrai fatto una decine di vie..saprai se ti tieni su un 6a o sgorli su un 4a.. saprai che ci sono le relazioni ed i libri delle falesie..

Comunque il mio consiglio (visto che non sei proprio un neofita) è di trovare un libro o una relazione di una falesia, andare li ed iniziare con calma dal grado più basso.. se hai fatto 14 lezioni e rischi la vita su un 3c o un 4a allora la cosa è grave.. :wink: :D
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda FMXHONDACR » sab dic 29, 2007 13:33 pm

next ha scritto:A me puzza perchè hai detto che hai fatto praticamente 14 lezioni di roccia.. ora..anche se sono indoor mi sembrano tantine per essere ancora un innocente immacolato giovane arrampicatore..

Ti avranno insegnato per prime le manovre.. fatto i soliti sermoni sulla sicurezza.. ed avrai fatto una decine di vie..saprai se ti tieni su un 6a o sgorli su un 4a..

mi permetto di dissentire, il grado che faccio in palestra è decisamente superiore rispetto a quello che faccio fuori... fuori non ci sono le prese segnate e gli appoggi per i piedi sono sempre più piccoli di quelli che trovi in palestra! (anche se in palestra strapiomba e fuori è verticale)

Il mio consiglio è di cominciare dal grado più basso che trovi dalle tue parti
... inizia con un tiro di 3°, e comincia a prendere feeling con la roccia, poi ti trovi bene passi al 4° e via dicendo... cerca più che puoi di arrampicare da primo, anche su gradi bassi, ma da primo (in modo da far passare/ non venire la paura di volare) per poi fare qualche tiro da secondo su gradi che non sono ancora tuoi, giusto per vedere che aria tira


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Messaggioda asalalp » sab dic 29, 2007 18:06 pm

d4v!d3 ha scritto:ma qui rispondete ogni tanto alle domande o passate il tempo a pigliarvi e pigliare per il culo e basta? :D :D

conoscete delle falesie con dei tiri per principianti dove iniziare o no :?:

so che non farò un 9a a vista, ma sinceramente non so se si inizia da un 6 un 5 un 4 uno zero!!??


Io ti consiglio di provare a iniziare con un quarto e di andare con qualcuno esperto.
Però il problema non è il grado, ma casomai le manovre su roccia.
La palestra dove ti alleni è boulder o usate la corda?
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Saint Bernard » sab dic 29, 2007 18:17 pm

La roccia ti educherà, non ti preoccupare: parti da vie di basso grado, ma fanne tante; vedrai che a un certo punto smetterai di pensare ai gradi delle vie, scalerai e basta.
La palestra serve solo per tenersi "carichi" nei periodi in cui non si può arrampicare fuori (pioggia, neve etc). 18 lezioni in palestra mi sembrano troppe, la plastica non insegna come si arrampica su roccia.
Fai piuttosto 10 vie 4° (poi 5°) grado su roccia, che 1 via 6-7 in palestra.
Prova a chiedere agli istruttori di tenere qualche lezione fuori (forse costerà di più, ma vale anche di più).
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Messaggioda Luca.me » mer gen 02, 2008 16:22 pm

A Bergamo: Predore, Lovere (Castro), Cividate (a BS molto bella con un settore facile mi pare "i corsi"), corna rossa di Lantana (quest'estate era chiusa per frana).
Gli schemi delle vie li trovi su internet o alla base della falesia.

Ci sono anche Casazza e bianzano con tiri mooolto facili ma non troverai molte informazioni in rete.

A Lecco non so.

Ciao
Luca.me
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mer gen 02, 2008 16:03 pm
Località: BG

Prima Volta

Messaggioda Davide.Gaggino67 » mar gen 08, 2008 17:58 pm

Ciao,
per la scelta della falesia cerca su internet e scegline una con i gradi più facili o comunque per te più interessanti, guarda (se trovi) anche l'esposizione che in stà stagione è meglio a SUD e notizie circa la chiodatura (che non ci sia scritto vecchia o tradizionale o a chiodi, arrampica solo su spit o fittoni e guarda sempre le condizioni di questi prima di avventurarti).

Per quanto riguarda il GRADO, tu non hai mai detto cosa tiri su resina, di solito su roccia si riesce su un grado in più quindi se su resina fai il 7a e ti sai già muovere su roccia teoricamente potresti provare il 7b. Ma visto che è la prima volta vai da primo su un grado (anche uno e mezzo) in meno (quindi se su resina esci pulito dal 6b vai sul 5c max 6a da primo) invece da secondo fai quello ke ti pare ke tutto ti fa bene ! La prima via sceglila comuque appoggiata o almeno non strapiombante per darti modo di capire gli equilibri diversi senza acciaiarti.

Per la SICUREZZA, sii coscente che se ti sbagli e fai degli errori pui fati molto male :
- primo devi saperti legare (nodo ad otto) bene ed essere sicuro del nodo, fattelo sempre controllare dal tuo socio (4 occhi sono mejo di 2).
- secondo devi saper fare la MANOVRA in SOSTA oppure essere ASSOLUTAMENTE CERTO che in catena ci sia un MOSCHETTONE a GHIERA (o un altro a leva ma SICURO) in caso non lo trovi e non sai cosa fare ne lasci uno tuo che al massimo hai perso il costo del moschetto e non la pelle). In generale sarebbe mooolto meglio che tu ci andassi con qualcuno che ha già scalato oppure se vai in una falesia frequentata puoi anche chiedere in loco (a quelli che ci hanno la faccina esperta 8O )
- terzo guarda prima la chiodadura, il tipo (se ti sembrano vecchi e arrugginiti lascia perdere), e la distanza tra gli spit (o i fittoni che sono spesso più sicuri), se li vedi lontanissimi cambia via (meglio anche una via più difficile ma chiodata corta che una più facile ma dove se voli ti fai male).
- quarto et ultimo, questo non c'entra con il grado che fai, vale anche se in palestra ti tieni come una bestia e fai la yaniro sui biditi. La prima volta fuori cerca la sicurezza e l'ambientazione.

Il clima, di solito è molto più duro arrampicare fuori di inverno, ti viene la 'bollita' e non senti le takke piccole mentre quelle grosse ti gelano tutta la mano, sotto certe temperature (da due gradi in giù) rischi anche di danneggiarti se tiri molto. Scaldati prima facendo un pò di rotazioni delle braccia e piegamenti delle gambe (serve ma a poco) inizia da una via facilissima/banale e piùttosto che sforzare appenditi.

Se puoi vai con qualcuno che ha già arrampicato, se in palestra 'scali forte' , vai con qualcuno che ti aiuti a trasformare i tuoi movimenti sulla pietra.

Divertiti sempre se il divertimento cessa , con lui si spegne la motivazione.

In bocca al lupo
Davide






Le AMICIZIE
Davide.Gaggino67
 
Messaggi: 48
Iscritto il: lun dic 03, 2007 13:15 pm
Località: Torino

Messaggioda scrausa » mar gen 08, 2008 18:06 pm

In provincia di Lecco la falesia di Varenna. C'è del facile (due quarti) però è placcosa. O i pilastrini a Introbio.
scrausa
 
Messaggi: 737
Images: 6
Iscritto il: lun ago 21, 2006 19:02 pm
Località: Brianza

Messaggioda Omselvadegh » mar gen 08, 2008 18:07 pm

Davide prova a chiedere a Michele....
Magari lui ti porta ad arrampicare...!

8)
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron