Ciao,
per la scelta della falesia cerca su internet e scegline una con i gradi più facili o comunque per te più interessanti, guarda (se trovi) anche l'esposizione che in stà stagione è meglio a SUD e notizie circa la chiodatura (che non ci sia scritto vecchia o tradizionale o a chiodi, arrampica solo su spit o fittoni e guarda sempre le condizioni di questi prima di avventurarti).
Per quanto riguarda il GRADO, tu non hai mai detto cosa tiri su resina, di solito su roccia si riesce su un grado in più quindi se su resina fai il 7a e ti sai già muovere su roccia teoricamente potresti provare il 7b. Ma visto che è la prima volta vai da primo su un grado (anche uno e mezzo) in meno (quindi se su resina esci pulito dal 6b vai sul 5c max 6a da primo) invece da secondo fai quello ke ti pare ke tutto ti fa bene ! La prima via sceglila comuque appoggiata o almeno non strapiombante per darti modo di capire gli equilibri diversi senza acciaiarti.
Per la SICUREZZA, sii coscente che se ti sbagli e fai degli errori pui fati molto male :
- primo devi saperti legare (nodo ad otto) bene ed essere sicuro del nodo, fattelo sempre controllare dal tuo socio (4 occhi sono mejo di 2).
- secondo devi saper fare la MANOVRA in SOSTA oppure essere ASSOLUTAMENTE CERTO che in catena ci sia un MOSCHETTONE a GHIERA (o un altro a leva ma SICURO) in caso non lo trovi e non sai cosa fare ne lasci uno tuo che al massimo hai perso il costo del moschetto e non la pelle). In generale sarebbe mooolto meglio che tu ci andassi con qualcuno che ha già scalato oppure se vai in una falesia frequentata puoi anche chiedere in loco (a quelli che ci hanno la faccina esperta

)
- terzo guarda prima la chiodadura, il tipo (se ti sembrano vecchi e arrugginiti lascia perdere), e la distanza tra gli spit (o i fittoni che sono spesso più sicuri), se li vedi lontanissimi cambia via (meglio anche una via più difficile ma chiodata corta che una più facile ma dove se voli ti fai male).
- quarto et ultimo, questo non c'entra con il grado che fai, vale anche se in palestra ti tieni come una bestia e fai la yaniro sui biditi. La prima volta fuori cerca la sicurezza e l'ambientazione.
Il clima, di solito è molto più duro arrampicare fuori di inverno, ti viene la 'bollita' e non senti le takke piccole mentre quelle grosse ti gelano tutta la mano, sotto certe temperature (da due gradi in giù) rischi anche di danneggiarti se tiri molto. Scaldati prima facendo un pò di rotazioni delle braccia e piegamenti delle gambe (serve ma a poco) inizia da una via facilissima/banale e piùttosto che sforzare appenditi.
Se puoi vai con qualcuno che ha già arrampicato, se in palestra 'scali forte' , vai con qualcuno che ti aiuti a trasformare i tuoi movimenti sulla pietra.
Divertiti sempre se il divertimento cessa , con lui si spegne la motivazione.
In bocca al lupo
Davide
Le AMICIZIE