PESO e ARRAMPICATA

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda grizzly » gio lug 12, 2007 16:58 pm

Gulfstream ha scritto:Quanto al discorso che il 3.5% è davvero poco, sono assolutamente d'accordo, infatti da quanto mi risulta la maggioranza degli atleti di punta che praticano questo sport si attesta sul 5 o 6% di massa adiposa.


Com'è che si misura la massa adiposa?
Certo che con questa domanda mi son già messo nella categoria di chi non si è mai posto troppo il problema... :roll:
Anzi devo dire che non ho manco una bilancia... :roll:
Misuro le variazioni cun le eventuali restringimenti/allargamenti delle braie e della cintura... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Gulfstream » gio lug 12, 2007 18:06 pm

Com'è che si misura la massa adiposa?


La massa adiposa di un atleta viene quantificata in seguito a varie misurazioni, tra le quali la plicometria, che consiste nel misurare lo spessore dell'adipe in alcuni punti del corpo, per poi calcolare il peso complessivo della massa grassa e rapportarlo al peso corporeo.
Ultimamente vengono utilizzati anche strumenti elettronici, che si basano sul principio per cui il muscolo è un buon conduttore, mentre l'adipe resiste al passaggio della corrente elettrica. Due elettrodi vengono posizionati sulle mani o sui piedi, la corrente elettrica di bassissima intensità attraversa il corpo e dopo aver impostato alcuni valori, tra i quali il peso e l'altezza, si ottiene velocemente il valore della massa adiposa in kg, da cui si estrae facilmente la %
"Non è perchè le cose sono difficili
che noi non osiamo,
è perchè non osiamo
che le cose sono difficili"
Gulfstream
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar gen 16, 2007 16:33 pm

Messaggioda grizzly » gio lug 12, 2007 18:27 pm

Gulfstream ha scritto:
Com'è che si misura la massa adiposa?


La massa adiposa di un atleta viene quantificata in seguito a varie misurazioni...



Uh... uh... gracias!
Mah... e questi strumenti elettronici? Si va a far una visita, tipo a "medicina dello sport"?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » gio lug 12, 2007 18:43 pm

Come non chiesto!
Belin ho digitato "massa adiposa" su Google e m'è uscito quasi subito un "misuratore di massa adiposa" su Ebay... a 17 euro...
Bilance elettroniche che misurano di tutto... 8O
Per le trippe... non sapevo nada de nada... :oops:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda MacOnions » ven lug 13, 2007 8:22 am

Gulfstream ha scritto:Ti confermo i dati di cui sopra, riportati da più di un atleta finalista in coppa del mondo.


Ah! e io che credevo che il fumetto di alp scherzasse ...

Vero che si parla di top climbers, per carità, però che c***o lo stesso. :evil:
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda najaru » ven lug 13, 2007 8:34 am

Gulfstream ha scritto:
Com'è che si misura la massa adiposa?


La massa adiposa di un atleta viene quantificata in seguito a varie misurazioni, tra le quali la plicometria, che consiste nel misurare lo spessore dell'adipe in alcuni punti del corpo, per poi calcolare il peso complessivo della massa grassa e rapportarlo al peso corporeo.
Ultimamente vengono utilizzati anche strumenti elettronici, che si basano sul principio per cui il muscolo è un buon conduttore, mentre l'adipe resiste al passaggio della corrente elettrica. Due elettrodi vengono posizionati sulle mani o sui piedi, la corrente elettrica di bassissima intensità attraversa il corpo e dopo aver impostato alcuni valori, tra i quali il peso e l'altezza, si ottiene velocemente il valore della massa adiposa in kg, da cui si estrae facilmente la %


veramente esiste un metodo piu sicuro che é l osteodensitometria total body. ma é lievemente irradiante

cmq percentuali bassissime in tanti sport sono controproducenti
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda pippo73 » ven lug 13, 2007 9:51 am

Ultimamente, leggendo le solite riviste "Pareti", "Alp"... e i soliti siti...ho dato un occhio ai pesi dei big.
Mi sono accorto, ovviamente senza fare una statistica precisa, che oscillato tutti attorno ai 70/75 kg.
Provate anche voi a cercare info!!!
Avatar utente
pippo73
 
Messaggi: 201
Images: 11
Iscritto il: gio mar 24, 2005 14:56 pm

Messaggioda Gulfstream » dom lug 15, 2007 10:37 am

Ultimamente, leggendo le solite riviste "Pareti", "Alp"... e i soliti siti...ho dato un occhio ai pesi dei big.
Mi sono accorto, ovviamente senza fare una statistica precisa, che oscillato tutti attorno ai 70/75 kg.


Un climber di 75kg è senz'altro BIG!
"Non è perchè le cose sono difficili
che noi non osiamo,
è perchè non osiamo
che le cose sono difficili"
Gulfstream
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar gen 16, 2007 16:33 pm

Messaggioda Marmotta » mer lug 25, 2007 16:53 pm

69 kg x h.1,80
7b+ a vista e 8a lavorato
10 anni fa ero 5 kg in meno e facevo lo stesso grado
mi piacerebbe tornare al vecchio peso con la tecnica che ho appreso in questi anni, chissà...........
Avatar utente
Marmotta
 
Messaggi: 121
Images: 4
Iscritto il: lun giu 10, 2002 22:33 pm
Località: Arco

peso altezza BMI

Messaggioda Davide.Gaggino67 » ven ott 03, 2008 11:40 am

Ciao a tutti, meglio tardi che mai,
secondo me il peso è determinate nell'arrampicata. Il peso assoluto, ache se in modo minore incide sul tipo di scalata e di vie (come letto precedentemente 80KG, anche di muscoli, sollecitano pulegge tendini e flessori delle dita in modo molto più traumatico di 60kg e per ossigenare i muscoli serve più allenamento ) , quindi arrampicatori pesanti e potenti scelgono mediamente vie più corte ed esplosive su prese (magari svase e brutte) mediamente più grosse, mentre arrampicatori meno pesanti punteranno facilmente vie verticali dove lavora l'avambraccio o a vie in strapio di gran continuitaà.
La vera differenza la fa soprattutto, sempre come già letto , la BMI (rapporto tra altezza e peso) e la percentuale di massa grassa e acqua nel corpo.
Tra i miei amici, tutti arrampicatori di livello medio (tra il 7a e il 7c), la massa grassa oscilla tra il 4 e l'8 percento con H2O tra il 68 ed il 72 .
Questo indipendentemente dal loro peso assoluto; Il più longilineo è alto 1,76 e pesa 61KG il meno è alto 1,80 per 80 KG (ed è quello che si 'tiene' di più).
Quindi POCO da DIRE questo è uno sport per MAGRI, non per leggeri ma per magri, l'arrampicata TESTA la forma fisica nel suo complesso e non perdona (dita, avambracci, dorsali, gambe, addominali, e psiche) se uno di questi fattori cede, il grado precipita !!! (A me ha ceduto la psiche e sono sceso di due/tre gradi in poche settimane... mi stò riprendendo).
Tutti quelli che asseriscono il peso non c'entra è perchè sono nati magri e muscolosi quindi non possono avere un termine di paragone, io sono nato cicciotto anche se sportivo e prima di arrampicare sono sempre stato sui 71/72 KG per 1,70 cm . Adesso, senza aver perso muscolatura, anzi, peso tra i 61 (in estate dopo gli allenamenti e per un periodo breve, ed i 65 kg , con una media di 63,5 kg con una massa grassa del 4,5% e H2O al 70%. In queste condizioni riesco ad esprimemi bene in arrampicata , ma ho provato ad arrampicare a 70 kg e vi assicuro che era come avere una zavorra addosso.

Ciao
Davide
Davide.Gaggino67
 
Messaggi: 48
Iscritto il: lun dic 03, 2007 13:15 pm
Località: Torino

Re: PESO e ARRAMPICATA

Messaggioda lore » ven ott 03, 2008 15:59 pm

cama ha scritto:Non voglio aprire il solito discorso su quanto conta il peso in arrampicata, ma vorrei sapere voi quanto pesate e che grado avete a vista.
Questo perchè dai miei 80 Kg. vorrei capire a che grado potrei aspirare.
Ciao e grazie


tu puoi aspirare a qualunque grado, ci sono mille esempi di arrampicatori di altissimo livello abbastanza pesanti.
non puoi però basarti sui dati altrui, perchè ognuno è diverso, a partire dai gusti arrampicatori alla tecnica, al modo di arrampicare etc.
secondo me devi fare un po' di prove, andare per tentativi e vedere quale è il peso al quale rendi meglio, sia nell'allenamento che nell'arrampicata. cioè devi trovare il peso giusto che ti faccia sentire forte ma non pesante, magro ma non privo di energia.
io potrei dimagrire un po' ma non lo faccio perchè poi non mi sento come mi piace sentirmi, e per lo stesso motivo non voglio mettere su nemmeno massa magra.
devi capire bene le tue sensazioni sia fisiche che mentali.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda cristiano_bonetti » ven ott 03, 2008 17:29 pm

Come hanno già detto tutti il peso incide soprattutto in rapporto alla massa grassa che hai ...
Una mia amica che non si allena mai faceva il 6a a fatica poi ha perso 5 Kg (tutti di tessuto adiposo) passando da 62 a 57 ed ora ha fatto un 6a+ a vista e chiude regolarmente i 6b ...
Poi ciascuno ha il proprio fisico e le proprie ambizioni ... ho un amico che ha un fisico pazzesco, muscolosissimo, non ha un filo di grasso ma è alto 1.90 e pesa 96 Kg, sulle tacchette gli esplodono sia le dita della mani che quelle dei piedi ... oltre un tot non andrà mai, però si diverte come un pazzo e questa è la cosa più importante ...
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda costocost » ven ott 03, 2008 20:15 pm

cristiano_bonetti ha scritto:Come hanno già detto tutti il peso incide soprattutto in rapporto alla massa grassa che hai ...
Una mia amica che non si allena mai faceva il 6a a fatica poi ha perso 5 Kg (tutti di tessuto adiposo) passando da 62 a 57 ed ora ha fatto un 6a+ a vista e chiude regolarmente i 6b ...
Poi ciascuno ha il proprio fisico e le proprie ambizioni ... ho un amico che ha un fisico pazzesco, muscolosissimo, non ha un filo di grasso ma è alto 1.90 e pesa 96 Kg, sulle tacchette gli esplodono sia le dita della mani che quelle dei piedi ... oltre un tot non andrà mai, però si diverte come un pazzo e questa è la cosa più importante ...


quel tuo amico lo conosco....missà proprio di si...allenava una squadra di basket?


comunque il peso incide di cazzate non ce ne sono, su strapiombo chi pesa parecchio si ghisa in fretta, e sulle tacche più piccole si spacca le dita molto in fretta...

io me ne sono accorto parecchio perdendo già una decina di chili....l'ultima volta che ho arrampicato ero intorno ai 100...e già sentivo di meno la ghisa nelle braccia....
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda cristiano_bonetti » ven ott 03, 2008 22:33 pm

quel tuo amico lo conosco....missà proprio di si...allenava una squadra di basket?


Indovinato ... :) :o
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda IL PRES » dom ott 05, 2008 0:10 am

Io non ho mai superato i 60 kg, ora peso 58,7 kg, sono alto 169 cm, massa grassa 11,3% e 60/65% di H2O. Grado a vista di solito 7a e qualche 7b. Non sono mai sceso sotto il 10% di massa grassa, sono in linea di massima visamente magro, "tirato", ma nello stesso tempo non mi faccio particolari problemi a non magiare o bere questo e quello...Confermo alcune opininioni già espresse; molte persone che conosco e che "vanno forti" sono tendenzialmente magri e rimane fondamentale il famoso rapporto peso/potenza, quindi insomma magri si, ma robusti al punto giusto, anche se alcuni mutanti degli ultimi anni tipo Graham od Ondra sono visibilmete magri, anche se dei fasci di nervi all'apparenza ..e picchiano come fabbri!!! :smt021
Avatar utente
IL PRES
 
Messaggi: 32
Iscritto il: ven ott 28, 2005 15:00 pm

Messaggioda lamontagnadiluce » dom ott 05, 2008 18:24 pm

Immagine

John Dunne.... 8)
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda Fokozzone » mer ott 08, 2008 15:58 pm

Ondra, 1,78 x 53 kg bastano le cifre...
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda ales » mer ott 08, 2008 16:23 pm

Fokozzone ha scritto:Ondra, 1,78 x 53 kg bastano le cifre...



ondra è un bambino, 3/4 anni e cresce anche lui di peso
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda alemaiale » mer ott 08, 2008 16:33 pm

ales ha scritto:
Fokozzone ha scritto:Ondra, 1,78 x 53 kg bastano le cifre...



ondra è un bambino, 3/4 anni e cresce anche lui di peso


Lo sentito dire anche di Moroni poi...
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda gug » mer ott 08, 2008 16:54 pm

IL PRES ha scritto:Io non ho mai superato i 60 kg, ora peso 58,7 kg, sono alto 169 cm, massa grassa 11,3% e 60/65% di H2O. Grado a vista di solito 7a e qualche 7b. Non sono mai sceso sotto il 10% di massa grassa, sono in linea di massima visamente magro, "tirato", ma nello stesso tempo non mi faccio particolari problemi a non magiare o bere questo e quello...Confermo alcune opininioni già espresse; molte persone che conosco e che "vanno forti" sono tendenzialmente magri e rimane fondamentale il famoso rapporto peso/potenza, quindi insomma magri si, ma robusti al punto giusto, anche se alcuni mutanti degli ultimi anni tipo Graham od Ondra sono visibilmete magri, anche se dei fasci di nervi all'apparenza ..e picchiano come fabbri!!! :smt021


Davide.Gaggino67 ha scritto: Adesso, senza aver perso muscolatura, anzi, peso tra i 61 (in estate dopo gli allenamenti e per un periodo breve, ed i 65 kg , con una media di 63,5 kg con una massa grassa del 4,5% e H2O al 70%. In queste condizioni riesco ad esprimemi bene in arrampicata , ma ho provato ad arrampicare a 70 kg e vi assicuro che era come avere una zavorra addosso.


Io ho fatto diverse volte l'esame plicometrico e sono d'accordo con ciò che scrive IL PRES: valori intorno al 10% di massa grassa sono già molto buoni, gli sportivi di solito non scendono sotto il 7-8 %. Il valore di 4,5 % che dice Davide mi sembra davvero troppo basso.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.