Giornata di incidenti...

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda c.caio » lun mag 22, 2006 12:29 pm

Roberto ha scritto:
c.caio ha scritto:
Roberto ha scritto:
yinyang ha scritto:in effetti (anche se la mia è una riflessione qualitativa)
mi sembra di assistere sempre più spesso svarioni
soprattutto col grigri :roll:
Ormai mi sembra appurato che il grigri ha i suoi pregi, ma anche i suoi temibili difetti, specie se utilizzato da mani inesperte.

... io su questo non sono assolutamente daccordo.... e non per difendere il gri-gri.
Sostengo, molto piu' semplicemente, che QUALSIASI strumento e' pericoloso se viene utilizzato male. L'incidente di ieri, per esempio, e' accaduto mentre si utilizzava un secchiello... se una persona e' disattenta, incapace, maldestra (o quel che si vuole) potrebbe avere in mano un gri-gri, un secchiello, un otto, un mezzo barcaiolo ecc.ecc. e farebbe comunque dei danni....
Intendevo far notare l' erronea considerazione di mezzo "sicuro" che viene data al grigri, contro la relativa diffidenza data ad altri sistemi, diciamo più tradizionali.
Il grigri è pratico, ma non è più "sicuro" di altri sistemi, meno comodi.


...su questo sono invece daccordo.
Volevo proprio sottolineare il fatto che il mezzo "sicuro" a priori non esiste.
Qualunque strumento, se utlizzato in maniera errata, causa incidenti...
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda ehi man » lun mag 22, 2006 12:31 pm

Roberto ha scritto:Intendevo far notare l' erronea considerazione di mezzo "sicuro" che viene data al grigri, contro la relativa diffidenza data ad altri sistemi, diciamo più tradizionali.
Il grigri è pratico, ma non è più "sicuro" di altri sistemi, meno comodi.


quoto totale.
anch'oi se posso uso il grigri perchè più PRATICO, specie nei resting, però di mio ho il secchiello.
ho notato che chi inizia tra le prime cose che compra dopo l'imbrago e scarpette è proprio il grigri, anche prima della corda. quando sente che è autobloccante gli si illuminano gli occhi e non restiste all'acquisto. forse perchè il sentirsi più sicuri deriva dal sentirsi deresponsabilizzati, della serie ci pensa il grigri!!
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Donatello » lun mag 22, 2006 12:34 pm

c.caio ha scritto:
Roberto ha scritto:
c.caio ha scritto:
Roberto ha scritto:
yinyang ha scritto:in effetti (anche se la mia è una riflessione qualitativa)
mi sembra di assistere sempre più spesso svarioni
soprattutto col grigri :roll:
Ormai mi sembra appurato che il grigri ha i suoi pregi, ma anche i suoi temibili difetti, specie se utilizzato da mani inesperte.

... io su questo non sono assolutamente daccordo.... e non per difendere il gri-gri.
Sostengo, molto piu' semplicemente, che QUALSIASI strumento e' pericoloso se viene utilizzato male. L'incidente di ieri, per esempio, e' accaduto mentre si utilizzava un secchiello... se una persona e' disattenta, incapace, maldestra (o quel che si vuole) potrebbe avere in mano un gri-gri, un secchiello, un otto, un mezzo barcaiolo ecc.ecc. e farebbe comunque dei danni....
Intendevo far notare l' erronea considerazione di mezzo "sicuro" che viene data al grigri, contro la relativa diffidenza data ad altri sistemi, diciamo più tradizionali.
Il grigri è pratico, ma non è più "sicuro" di altri sistemi, meno comodi.


...su questo sono invece daccordo.
Volevo proprio sottolineare il fatto che il mezzo "sicuro" a priori non esiste.
Qualunque strumento, se utlizzato in maniera errata, causa incidenti...


è quello che continuo a sostenere io (anche nell'altro topic...) è inutile continuare a "rendere sicura" l'arrampicata se prima non si inculca il concetto di sicurezza nelle persone... :?
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda ehi man » lun mag 22, 2006 12:37 pm

e forse è un po' colpa anche di chi insegna l'uso del grigri. mi sembra che spesso (io per primo fino a qualche tempo fa) ci si limiti a dire: così mi dai corda, se cado si blocca da solo, quando arrivo in cima tiri la leva e mi cali un po' alla volta. e invece bisognerebbe soffermarsi sulle situazioni critiche che possono capitare, come il tenere la corda in uscita che non fa entrare in funzione la camma.
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Il DonA » lun mag 22, 2006 12:39 pm

ehi man ha scritto:
Roberto ha scritto:Intendevo far notare l' erronea considerazione di mezzo "sicuro" che viene data al grigri, contro la relativa diffidenza data ad altri sistemi, diciamo più tradizionali.
Il grigri è pratico, ma non è più "sicuro" di altri sistemi, meno comodi.


quoto totale.
anch'oi se posso uso il grigri perchè più PRATICO, specie nei resting, però di mio ho il secchiello.
ho notato che chi inizia tra le prime cose che compra dopo l'imbrago e scarpette è proprio il grigri, anche prima della corda. quando sente che è autobloccante gli si illuminano gli occhi e non restiste all'acquisto. forse perchè il sentirsi più sicuri deriva dal sentirsi deresponsabilizzati, della serie ci pensa il grigri!!

quoto tutto.


...e cmq io ho iniziato ad arrampicare con continuità da agosto scorso...in due abbiamo comperato corda, rinvii,moschettoni, Più...il gri-gri faceva/fa gola, ma costa 5 volte di più di un secchiello! :mrgreen: [studente-senza-soldi MODE:OFF]
Avatar utente
Il DonA
 
Messaggi: 169
Images: 11
Iscritto il: dom ago 14, 2005 14:23 pm
Località: Pergine Valsugana

Messaggioda c.caio » lun mag 22, 2006 13:08 pm

... un'altra cosa da fare sarebbe anche chiarire con le forze dell'ordine cosa capita in un sito di arrampicata perche' ieri i carabinieri hanno "interrogato" a lungo il responsabile del soccorso facendo tutta una serie di domande "allarmanti"... sicuramente domande opportune per chi non conosce il mondo e le regole dell'arrampicata, ma che un domani potrebbero portare uno zelante questore a chiudere una sito di arrampicata in attesa di accertamenti (per fare un esempio).
Un conto sarebbe impedire l'accesso per pericoli oggettivi (vedi caduta massi o altro), un conto sarebbe chiudere un luogo di arrampicata perche' qualcuno si e' fatto male per uno dei tanti motivi che "noi" conosciamo ma che le forze dell'ordine non conoscono...
Infatti ieri chiedevano di chi e' palestra, chi fa la manutanzione, se per "entrare" si paga ecc.ecc..... insomma, c'e' da pensare....
:?
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda paolo s4 » lun mag 22, 2006 13:19 pm

...
Ultima modifica di paolo s4 il ven ott 10, 2008 17:52 pm, modificato 1 volta in totale.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda meki » lun mag 22, 2006 13:24 pm

comincio a pensare che le barzellette sui carabinieri siano proprio meritate...
è così anche per l'alone di sfiga che circonda traversella? :?
ultimanete...forse perchè molto frequentato,...ma non c'è pace.
nel dubbio stringi.Immagine
Avatar utente
meki
 
Messaggi: 786
Images: 8
Iscritto il: ven lug 26, 2002 12:08 pm
Località: piemonte

Messaggioda c.caio » lun mag 22, 2006 13:32 pm

meki ha scritto:comincio a pensare che le barzellette sui carabinieri siano proprio meritate...
è così anche per l'alone di sfiga che circonda traversella? :?
ultimanete...forse perchè molto frequentato,...ma non c'è pace.


... io invece non trovo le domande dei carabinieri cosi' da barzelletta e non mi fanno nemmeno molto ridere. Loro vengono attivati in automatico in caso di incidenti che coinvolgono l'elisoccorso e mi sembra giusto che cerchino di capire cosa succede e credo sia altrettanto giusto spiegare loro le "regole" di una attivita' che coinvolge cosi' tante persone.
Cio' detto non c'e' alcun alone di sfiga a Traversella (semmai il contrario) e un sito che porta circa 20mila persone all'anno a scalare mi sembra che possa anche comprendere qualche incidente ogni tanto... poi a volta capita che la successione degli incidenti si verifichi in tempi ravvicinati, ma in altri lunghi periodi (anni e anni) succede proprio nulla.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » lun mag 22, 2006 13:38 pm

meki ha scritto:comincio a pensare che le barzellette sui carabinieri siano proprio meritate...
è così anche per l'alone di sfiga che circonda traversella? :?
ultimanete...forse perchè molto frequentato,...ma non c'è pace.


... per rimanere in zona, questa palestra e' frequentata dal 1952 (!) e anche se il notevole incremento di vie riguarda gli ultimi 10 anni, e' altrettanto vero che gli incidenti veramente gravi (tre morti), risale agli anni '80, quando le vie erano ancora pochine (una ventina circa).
Il discorso delle forze dell'odine vale pero' per qualsiasi altro sito di arrampicata perche' l'andazzo degli ultimi anni porta a pensare che prima o poi qualcuno si prendera' la briga di legiferare a riguardo, con il solito criterio "senza criterio" italiota, rendendo impossibile la libera pratica di questa disciplina....
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Roberto » lun mag 22, 2006 13:41 pm

c.caio ha scritto:
... per rimanere in zona, questa palestra e' frequentata dal 1952 (!) e anche se il notevole incremento di vie riguarda gli ultimi 10 anni
....
Secondo me dipende da come sono attrezzate le vie 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda il mago di napoli » lun mag 22, 2006 13:48 pm

tanto per dirvene una sulla gestione della sicurezza:

le norme federali francesi, per quanto riguarde la sicurezza (per i debuttanti e poco esperti ) dice chiaramente che non si devono utilizzare sistemi autobloccanti per fare sicura ai primi di cordata; si consiglia di utilizzare sistemi che permettano di dare corda facilmente (tipo "tuber")




Edelrid ha messo sul mercato un aggeggio (EDDY) autobloccante, utilizzabile con corde singole da 9mm, con un sistema "antipanico" (se si tira troppo la leva par calare, tutto si blocca)




ciao
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda vito » lun mag 22, 2006 13:58 pm

c.caio ha scritto:Il discorso delle forze dell'odine vale pero' per qualsiasi altro sito di arrampicata perche' l'andazzo degli ultimi anni porta a pensare che prima o poi qualcuno si prendera' la briga di legiferare a riguardo, con il solito criterio "senza criterio" italiota, rendendo impossibile la libera pratica di questa disciplina....
La sindrome da 626 avanza inesorabilmente (purtroppo). :?
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda vito » lun mag 22, 2006 14:00 pm

il mago di napoli ha scritto:Edelrid ha messo sul mercato un aggeggio (EDDY) autobloccante, utilizzabile con corde singole da 9mm, con un sistema "antipanico" (se si tira troppo la leva par calare, tutto si blocca)
ciumbia, col maniglione rosso antipanico e uscite di sicurezza illumunate?
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda il mago di napoli » lun mag 22, 2006 14:04 pm

quasi....

http://www.edelrid.de/en/art/uid_katego ... tools.html

l'hanno prodotto col corpo nero, la maniglia, verde fluo
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda calabrones » lun mag 22, 2006 14:06 pm

Roberto ha scritto:Ho assistito ad un "quasi incidente" in Grigna (non ricordo il nome della falesia), un ragazzo è volato e il suo assicuratore teneva la mano sulla corda sopra il grigri, istintivamente l' ha serrata e la corda non ha raggiunto la giusta tensione per far scattare la camme del grigri, con il risultato che il "volatore" è arrivato quasi a terra e il suo "grigri tenente" si è ustionato la mano.


Ho visto la stessa scena tra due miei amici in una palestra indoor!
Da quella volta quando vedo una mano sulla corda che esce dal gri-gri tiro un urlo :evil:

Penso che la stessa persona non possa fare lo stesso errore due volte, xk dopo la prima: la corda sopra "scotta" :-)

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Vertical » lun mag 22, 2006 14:08 pm

cialtrone ha scritto:Se riesco, lo metto in linea, in forma di PDF.


A me interessa.....è un po' che giro in falesia e quindi credo che grossissime cazzate non dovrei farle...però non si può mai sapere e cmq potrebbe essere un bel vademecum da consegnare a gente che porto ad arrampicare per le prime volte....ultimamente esco praticamente sempre con gente alle prime armi :? ...sui III- IV ormai sono fortissimo :lol:
Avatar utente
Vertical
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: ven set 06, 2002 19:03 pm
Località: Pordenone

Messaggioda ehi man » lun mag 22, 2006 14:09 pm

[quote="c.caio]Il discorso delle forze dell'odine vale pero' per qualsiasi altro sito di arrampicata perche' l'andazzo degli ultimi anni porta a pensare che prima o poi qualcuno si prendera' la briga di legiferare a riguardo, con il solito criterio "senza criterio" italiota, rendendo impossibile la libera pratica di questa disciplina....[/quote]

è la più logica conseguenza dell'aumento dei praticanti che alcuni si augurano e foraggiano. le riviste in primis, dal mio punto di vista, perchè ne hanno da guadagnare diretamente e hanno la possibità di farlo pubblicando articoli che privilegiano il lato fun dell'arrampicata smitizzando il lato estremo, quando invece l'arrampicata, anche se si può viverla in maniera "rilassata" come attività di svago, non è certo come andare a passeggiare in montanga e mangiare polenta e capriolo in rifugio. prova ne è che tra gli ultimi incidenti citati nel forum non mancano le vittime esperte, istruttori per l'appunto, segno che bisogna sempre stare all'occhio, anche in falesia. e questo concetto mi sembra che nelle riviste non venga mai sottolineato abbastanza.
magari sbaglio, che dite?
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda calabrones » lun mag 22, 2006 14:15 pm

Vertical ha scritto:
cialtrone ha scritto:Se riesco, lo metto in linea, in forma di PDF.


A me interessa.....è un po' che giro in falesia e quindi credo che grossissime cazzate non dovrei farle...però non si può mai sapere e cmq potrebbe essere un bel vademecum da consegnare a gente che porto ad arrampicare per le prime volte....ultimamente esco praticamente sempre con gente alle prime armi :? ...sui III- IV ormai sono fortissimo :lol:


Si', a patto che non siano verdi, causa muschi e licheni, se nno' ti fa' l'effetto "Criptonite" :twisted:

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda abrax » lun mag 22, 2006 15:04 pm

calabrones ha scritto:Ho visto la stessa scena tra due miei amici in una palestra indoor!
Da quella volta quando vedo una mano sulla corda che esce dal gri-gri tiro un urlo :evil:


....ma tu lo usi mai il grigri? Se sì.... come fai a dare corda senza prendere in mano la corda che esce? :roll:
La mia è curiosità, non polemica.
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron