Il tuo è un ragionamento da integralista, se vuoi estremizzare, sei libero di ragionare cosìGius ha scritto:Roberto ha scritto:Purtroppo sono sprovvisto di pietre ...Gius ha scritto:Per come la vedo io, se il tiro non è pericoloso, bisogna partire dal basso senza avere già il primo passato, altrimenti si ha già un piccolo risparmio che magari incide sul risultato finale.![]()
Se poi si tratta di ripetute o lavorate, se questo aiuta dal punto di vista della sicurezza, ben venga.
Altrimenti comincia come il solito dibattito tra una via liberata con i rinvii già messi (scorretto per me) e una via liberata mettendo da sè i rinvii.
Altro discorso ancora è se i rinvii sono fissi per problemi nel rimuoverli dopo (es: i lunghi tetti di Erto, dove ti ammazzi di più per togliere i rinvii che per fare la via), ma questo è un'altro discorso.
Se siete contrari, lapidatemi pure... digitalmente
Ciao.![]()
Se, come dici tu, una via liberata con i rinvii già in posizione non vale, allora nessuno dei massimi risultati dell' arrampicata libera valgono, visto che praticamente tutti i big, nelle loro realizzazioni estreme, passano con i rinvii già messi.
Addirittura, molte delle vie più difficili, sono perennemente provviste dei rinvii agganciati.
é solo il mio punto di vista, so benissimo che il discorso che fai tu è più che reale, però mi è capitato diverse volte (e sicuramente anche a te e a tutti) che realizzavo una via con i rinvii già messi, eseguendo la stessa via mettendo i rinvii da me, magari, non riuscivo.
Allora la domanda ogni volta sorgeva spontanea: il livello per quella via c'è o noin c'è???
A questo punto, non riuscendo senza i rinvii già messi, per me il livello non c'era (mi mancava magari la resistenza per completare la via rinviando).
Quale sarà l'approccio più giusto?
Ti sarà capitato anche che (senza compromettere la sicurezza) tu abbia saltato un rinvio per completare un passaggio difficile perchè non ne avevi per rinviare... mai capitato?
Non c'è una risposta facile a questo discorso, ma non penso di sbagliarmi tanto.
Se poi vogliamo accettare il discorso "tutti o i migliori fanno così", non credo che il discorso valga tanto.
Forse significa che il livello di questi altleti sia più basso se le stesse vie venissero eseguite mettendo i rinvii da sè...
Altrimenti che facciamo? diamo due gradi ad ogni via? un grado per la via con i rinvii e un grado per la via senza rinvii?
Pensi sia sbagliato il miuo ragionamento?

Certo, mi è capitato di saltare dei rinvii per poter passare in libera e, non è un caso, molte vie dure sono spittate piuttosto lunghette.
Questo che significa?
La difficoltà di una via non la fa la spittatura, ma la roccia.
Il protteggersi è solo il mezzo per non farsi male salendo dal basso.
L' arrampicata libera è uno sport e come tale ha delle leggi, in questo caso non sono scritte, ma sono generalmente osservate da tutti, alcuni le chiamano etiche (ma mi sembra eccessivo). Una di queste leggi nominali, dice che i rinvvi già messi valgono ed io la rispetto in pieno
