Hotel Supramonte a vista

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Herman » lun mag 09, 2005 23:29 pm

stefano michelazzi ha scritto:costruì un pannello, se non ricordo male con listelle di legno, che riproduceva le prese della via.


e nacque il Pan Gullich
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda stefano michelazzi » lun mag 09, 2005 23:31 pm

Herman ha scritto:Ho letto proprio ieri l'articolo su planetfear e volevo attaccare il link all'ultimo post su l'Hotel che avevamo fatto... poi non l'ho trovato ed ho lasciato perdere :roll: :roll:

Le regole dell'avvista e del lavorato sono, per così dire, etiche. O si prendono come riferimento quelle usate nelle competizioni (rinvii giù e appigli..."evidenti") e ci si adegua ad esse (come per il calcio, quando si gioca tra amici si può discutere se fare o meno il fuorigioco, ma se la palla è dentro è dentro..) oppure si resta nel campo dell'"etica personale".

L'importante è che ciascuno dichiari, con onestà, come ha svolto una salita.

Roberto, tu dici che non consideri fatta a vista una via con le prese segnate, e se queste non sono segnate ma solamente sporche di magnesite e la sequenza è obbligatoria? La chiudi e..... :?:



in parte sono d'accordo con te, però se le prese sono sporche di magnesite, quasi sempre anche sull'obbligatorio, e dico quasi perchè potrebbe non sempre essere così, non sono sporche solo le prese chiave, ma intorno trovi una "tinteggiatura" più o meno notevole di quelli che hanno provato il tiro, e quì il discorso già cambia perchè se becchi la smagnesata sbagliata sei fregato!
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Messaggioda Herman » lun mag 09, 2005 23:37 pm

stefano michelazzi ha scritto:non sono sporche solo le prese chiave, ma intorno trovi una "tinteggiatura" più o meno notevole di quelli che hanno provato il tiro, e quì il discorso già cambia perchè se becchi la smagnesata sbagliata sei fregato!


vero ma + sali di grado e - questo fenomeno è frequeente, soprattutto, immagino, su una via come Hotel dove gli spit sono un po' radi e non puoi, stando in resting, palpeggiare un po' tutto quello che capita a portata di mano..
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda drstein » mar mag 10, 2005 0:44 am

L'etica che utilizzo con me stesso, sul 6b per intenderci, è che una via la faccio a vista se salgo mettendo su i rinvii.. delle smagnesate non mi preoccupo, nel senso che sui gradi che faccio io non vogliono dire niente, chè di obbligatorio c'è poco.. cmq mica si può pretendere che uno salga a lavare la roccia qualora fosse segnata, diverso è ispezionare la via e segnare apposta ciò che serve.. diverso eticamente, intendo.
Al di là di qualsiasi discussione in merito a questio particolari, tanto di cappello comunque!!!!!!!!
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda Roberto » mar mag 10, 2005 7:32 am

Herman ha scritto:Roberto, tu dici che non consideri fatta a vista una via con le prese segnate, e se queste non sono segnate ma solamente sporche di magnesite e la sequenza è obbligatoria? La chiudi e..... :?:

Per "segnate" intendo "bollinate" (termine Mauriziano), ovvero evidenziare quelle che esrvono. Le vie "smagnesizzate" le considero un fatto relativamente positivo, perchè se da una parte puoi intuire che li c'è una presa, dall'atra puoi benissimo prendere una fregatura e sbagliare il passaggio, senza considerare che gli appoggi non restano segnati ed invece, sulle vie preparate, si segnano anche gli appoggi.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Maurizio » mar mag 10, 2005 7:42 am

Il problema è che la salita a vista di questa via stava a cuore a molti, era per così dire un bel traguardo per questo genere di arrampicata. Ci aveva provato Yann Guesquiers sbagliando di poco, e poi Mussatto. Tutti e due erano partiti dal basso come per una via normale, cercando di salirla tutta dall'inizio alla fine. Le regole del gioco mi sembrano evidenti.
Altrettano ha fatto Arnaud Petit tentando a vista la nostra via in Marocco, sbagliandola. Certo l'avrebbe fatta se avesse tentato due tiri al giorno, scendendo ogni volta a dormire alla base. Mi sembra evidente che stiamo stravolgendo le regole del gioco! Che discorso è dire "ognuno ha la sua etica??????

Pochi gg prima la discesa di Mc Clure mi ha scritto Adrian Berry di planetfear dicendo che Mc Clure stava scendendo per fare la via di Andrada-Dulac e chiedendomi info sul rifugio Gorroppu. Gli risposi che la via in questione era sicuramente bagnata e che al limite poteva provare Hotel. Poco prima avevo scritto nelle news del sito che Hotel a vista non l'aveva ancora fatta nessuno... e tutto torna.
E' chiaro che come l'ha fatta Mc Clure è un'altra cosa, ma sul sito planetfear è segnalata come "impressive onsight ascent" (perdonate se sbaglio qualcosa in inglese), non come salita flash in tecnica himalayana.
Ora è difficile che possa arrivare un altro, in futuro, e dire che lui l'ha fatta in modo più pulito! Perchè la prima a vista oramai è di Mc Clure, sporca o pulita che sia. Non so se mi sono spiegato

Al di là di questa vicenda, trovo che il "bollinaggio" delle prese sia un vero problema, e stia uccidendo di fatto la scalata a vista, specialmente sugli strapiombi e dove l'acqua non lava via la magnesite.

saluti

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda ram| » mar mag 10, 2005 9:02 am

grazie per le precisazion maurizio. qualcosina filtrava anche tra le righe del racconto in inglese a voler leggere bene. insomma quel su e giù non è che fosse proprio chiarissimo. ma perchè si sono scazzati con i francesi?
r
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » mar mag 10, 2005 9:09 am

compliments in ogni caso...sta di fatto che cosi' facendo sembra che si scali più per far notizia che per amore....
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Maurizio » mar mag 10, 2005 9:24 am

...perchè, da quanto ho capito dalle telefonate di Mussatto, hanno aperto il loro zaino, tirato fuori la loro corda statica, utilizzata per salire a piazzare le fisse, i rinvii e segnare le prese...tutto ciò senza chiedere il permesso, come se una corda messa in uno zaino fosse a disposizione di tutti. Capisci bene che il secondo giorno, quando i francesi sono tornati per provare la via, hanno trovato su le loro statiche piazzate dagli inglesi, e gli sono girate le palle a elika. E' un po' difficile salire sull'8b sganciando contemporaneamente la statica...però Mussatto c'è riuscito ugualmente, ma nei due tiri successivi ha dovuto prima risalire a jumar per sganciare e poi provare. Capisci che non fosse proprio contento del comportamento degli inglesi, poi adesso che ha letto su 8a.nu che l'ha salita a vista non ne parliamo. E' come se tu andassi per provarti un tiro duro in falesia e ci trovassi su una statica, e dovessi prima andare a toglierla (stancandoti) per poter provare la via...

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Roberto » mar mag 10, 2005 9:55 am

Maurizio ha scritto:...perchè, da quanto ho capito dalle telefonate di Mussatto, hanno aperto il loro zaino, tirato fuori la loro corda statica, utilizzata per salire a piazzare le fisse, i rinvii e segnare le prese...tutto ciò senza chiedere il permesso, come se una corda messa in uno zaino fosse a disposizione di tutti. Capisci bene che il secondo giorno, quando i francesi sono tornati per provare la via, hanno trovato su le loro statiche piazzate dagli inglesi, e gli sono girate le palle a elika. E' un po' difficile salire sull'8b sganciando contemporaneamente la statica...però Mussatto c'è riuscito ugualmente, ma nei due tiri successivi ha dovuto prima risalire a jumar per sganciare e poi provare. Capisci che non fosse proprio contento del comportamento degli inglesi, poi adesso che ha letto su 8a.nu che l'ha salita a vista non ne parliamo. E' come se tu andassi per provarti un tiro duro in falesia e ci trovassi su una statica, e dovessi prima andare a toglierla (stancandoti) per poter provare la via...

ciao

Maurizio
Questo non è questione di etica o meno, questo è essere un po stronzi 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda pf » mar mag 10, 2005 10:11 am

Ciao Maurizio,
rimango un pò basito!
Pensavo proprio che Steve Mc Clure avesse una diversissima concezione della salita a vista, anche per averlo visto in azione in Val Masino ( non provava le vie scavate perchè secondo lui fare a vista una via scavata non valeva, perchè si vedono subito le prese!!!!), fra l'altro l'unico al Remenno a fare un 8a a vista naturale.
Sul provare a vista in stile Himalayano, purtroppo ci sono i precedenti di Hirayama ( non sulla Salathe, lì fu superetico e mostruoso; su El Nino e Golden Gate, dove fu mostruoso ma non superetico), e di Bubu ( Shipton).
Francamente mi piacerebbe sentire la sua versione dei fatti, sai, non è mai detto, visto le note amicizie fra francesi e inglesi.
Indubbiamente, dai tempi di Larcher/Vigiani, Glowacz e Dal Pra la via non è più la stessa, a differenza di quelle del Ratikon ( magnesite assente dopo pioggia, e stile diverso) era destinata a diventare sempre più accessibile dai forti. Ghesquier aveva detto che in Ratikon e Wenden il 7c a vista equivale ad un 8a+ a vista in falesia, per questi motivi.
Chiaramente per uno come me dovrebbero però comparire una decina di prese in più a tiro...
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda pf » mar mag 10, 2005 10:19 am

Ho letto l'articolo in Inglese.
Gli inglesi sono rimasti chiaramente superimarazzati di aver creato disagi ai francesi, non sapevano che altri avrebbero affrontato la via. Scrivono anche che aver salito un tiro di 8b levando la statica dai rinvii è stato un amazing effort. E infine scrivono "che gentiluomo" al francese che la sera li ha salutati senza rancore.
Da questo punto di vista, mi sembra che abbiano scritto tutto siceramente.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda Maurizio » mar mag 10, 2005 10:39 am

pf ha scritto:Ho letto l'articolo in Inglese.
Gli inglesi sono rimasti chiaramente superimarazzati di aver creato disagi ai francesi, non sapevano che altri avrebbero affrontato la via. Scrivono anche che aver salito un tiro di 8b levando la statica dai rinvii è stato un amazing effort. E infine scrivono "che gentiluomo" al francese che la sera li ha salutati senza rancore.
Da questo punto di vista, mi sembra che abbiano scritto tutto siceramente.


bah, questa è la versione degli inglesi, ma io conosco quella dei francesi, essendo in quei giorni a scalare insieme a loro ed avendo sentito i commenti a caldo mentre i fatti stavano accadendo. Anche Mussatto, sceso dalla via, si è detto molto sorpreso che un climber di talento come Mc Clure si comportasse in quella maniera su una via alla sua portata (sappiamo tutti che Mc Clure ha salito più di 100 8 a vista in una sola stagione) ...chiaramente ora che ha scritto di averla salita a vista le cose cambiano. E' evidente che tutti abbiamo un'opinione grandissima di Mc Clure, io per primo, ma in qs caso non si è comportato proprio bene.
Per dirne una ha fatto a vista dei tiri alla Ruota del tempo su cui Mussatto ha trovato ben duro e su cui non c'erano certo i bollini sulle prese e lo stesso Mussatto ha raccontato come Guesquiers abbia trovato durissima Silbergeier...forse per lo stesso motivo...ma questi sono dettagli utili soprattutto agli statisti

comunque, voglio dire, non so se queste cose scritte qui compariranno mai sui siti e sulle riviste, ma io mi sono sentito in dovere di riferirle, perchè credo ancora nel fair play e nella chiarezza.

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Enzolino » mar mag 10, 2005 12:22 pm

Onestamente, leggendo l'articolo mi vien da pensare "Povera Gorroppu"!

La prima volta che sono andato a Gorroppu non osavo neanche parlare per rispettare il silenzio magico della Gola ... ed ora?

L'idea che diventi un cantiere di cordame per climber che vogliono realizzare degli exploit non mi piace proprio, anche se la protagonista e' Hotel Supramonte. La cosa non mi stupisce piu' di tanto perche' questo atteggiamento deriva dalla forte cultura del "lavorato" che regna in falesia. Pero' sinceramente non mi piace!

I francesi dicono che gli inglesi hanno "bollato le prese". E' stato scritto parecchie volte che i segni di magnesite non vanno via per il carattere strapiombante di Hotel. Siamo sicuri che i compagni di Mc Clure non abbiano semplicemente piazzato i rinvii (cosa comunque deludente dal mio punto di vista) ed i francesi, accecati dalla rabbia, abbiano colorito un po' la descrizione credendo che gli inglesi stessero anche "bollando" la via? :?

Comunque Maurizio fa bene a dire le cose e un po' di chiarezza su questo gioco fa sempre bene.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda pietrodp » mar mag 10, 2005 19:52 pm

Dopo aver letto il resoconto di Barry, nel 3d su planetfear (inaugurato da un certo Ballakano..) ho postato la seguenti domande:

pietrodp ha scritto:Steve McClure's ascent was a sort of impressive, that's unquestionable.
The guy himself is an impressive climber, we all know that.

But there's on-sight and on-sight, and the performance of Steve has a couple of unclear points:

Does he seconded or flashed the first two pieces following his mate Gaz? (Still the first on-sight in one push bottom to top is to be made..)
Was the route completely chalk-marked as stated by the French Team?
Was Gaz only who prepositioned the draws on the hardest pitches, leaving to Steve the chance to on-sight without examining the holds?

Maybe all this matters may seem useless, it is just a large piece of rock and a guy who gets his fun climbin' on, but as you can imagine the first on-sight ascent of Hotel Supramonte was the dream of many ambitious and bold climbers, and to be "ethically correct" was a must..
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Davide62 » mar mag 10, 2005 20:02 pm

stefano michelazzi ha scritto:
Zio Vare ha scritto:
Maurizio ha scritto:segnate con una striscia tutte le prese...evidemment! :? :cry:

ma come si fa a definire "a vista" una via tutta segnata?! :?
tra un po' riprodurranno le vie più famose del mondo con la resina, si alleneranno lì sopra e saliranno le vie "a vista" dopo averle provate 2 anni!



in parte è stato già fatto...

il mitico Gullich fece così per riuscire in action directe il primo 9a...costruì un pannello, se non ricordo male con listelle di legno, che riproduceva le prese della via.

Anche il mitico Tony Janiro fece una cosa del genere per riuscire a liberare "l'incubo" della sua Great Illusion; costruì una specie di struttura in legno che richiamava i dolorosissimi e improbabile incastri della via.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda ram| » mer mag 11, 2005 12:38 pm

nel frattempo è apparso un enigmatico messaggio di mussatto sul forum di planetfear. ah questi climber
r
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda pietrodp » mer mag 11, 2005 12:40 pm

ram| ha scritto:nel frattempo è apparso un enigmatico messaggio di mussatto sul forum di planetfear. ah questi climber
r


Ho visto.. evidentemente ha qualcosa da dire che gli rode un po' ma aspetta che siano gli inglesi a chiedere il suo parere :wink:
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Maurizio » mer mag 11, 2005 13:13 pm

Ecco la lettera di Mussatto, ho la sua autorizzazzione aa pubblicarla, non ho voluto tradurla per non cambiare parole e creare un caso internazionale.

8O 8O

Le pourquoi du comment

merci de faire passer cet article pour éclaircir une triste mais aussi heureuse journée dans les gorges de gorrupu ou nous avons "croisé la cordée anglaise composée de steeve mc Lure et de "gaz" venue essayer Hotel supramonte comme nous.
Bien heureuse car nous avons réussi à enchainér cette voiecélèbre en libre mais triste car elle a été le lieu d'un apre échange avec cette cordée anglaise. L'article de a.Berry précise bien le contenu des journées de ces grimpeurs anglais venus pour tenter hotel " on-sight"! Evidement et je le conçois, ils n'ont que peu compris notre énervement me traitant de "homicidally mad Frenchman". C'est vrai que j'ai crié trés fort dans ce canyon mon irritation ,comme jamais je ne le fais. Mais Je vais expliquer le pourquoi de cet echange en mauvais anglais où mes insultes se résumaient à "is no good"et ce qui se cache derrière cette pire insulte !
Nous sommes venu en sardaigne rémo et moi pour tenter hotel supramonte. .Vendredi nous avons dû fixer des cordes fixes sur les rives du canyon pour approcher la voie car il y avait un lac qui nous empéchait de passer. Le samedi nous avons essayé de faire hotel "on-sight" .J'ai enchainé les deux premières à vue malgré des prises mouillées et suis tombé au crux du 8b (qui est en fait 8a+).je suis monté au relais pour voir la suite puis redescendu au relais . Au premier essai je la réalise. le challenge de faire toute la voie à vue est fini mais je vais essayer de me battre pour la sortir dans la journée en libre.
Il est déjà tard , j'essaye donc de faire on-sight la deuxième en 8a+ et tombe en ratant le dernier bac sous le relais pour trois centimètres!! . Mon combat m'a épuisé et je me suis ouvert la pulpe d'un doigt. je ne suis plus en mesure de redescendre essayer cette longueur, le deuxième challenge est aussi raté. Je monte quand même dans la troisième dure (8a+) pour voir un peu les pas ,mais mon doigt entailé m'empèche de résoudre le passage . Je redescend aprés avoir fixé ma statique de 100m pour redescendre au sol mais sans avoir bien travaillé cette dernère longueur dure. Nous avions pris soin de remplir un sac de materiel de bivouac au cas ou nous serions obligés de bivouaquer à "l'hotel" .Le sac est donc resté au sol attaché à la corde prés déjà pour la prochaine tentative.
Aprés deux jours de repos pour soigner mon doigt nous revenons dans le canyon . Il fait déjà chaud lors de la marche d'approche mais on sait que c'est notre dernière possibilité de la faire car nous allons rentrer bientôt en France. nouveau Challenge!
Arrivés dans le canyon nous apercevons avec effroi que les trois longueurs dures sont entièrement statées et équipées de dégaines , la corde passant dans tous les points !.
Nous comprenons que des grimpeurs ont utilisé notre statique pour rejoindre le haut des longueurs dures et en profiter pour tout équiper pour travailler la voie.
Ils l'ont défait de notre sac et ont rabouté une corde à eux dessus ;sans la remettre au sac. "quel sans gène"!! . Je peste et m'écroule car passé la surprise c'est bientôt la déception qui s'empare de nous tant il parait impossible de pouvoir la réaliser dans ces conditions ! .Nous devons quand même grimper dans la voie et defaire notre corde mais l'envie n'y est plus. Auparavant il me faut 1) récupérer les cordes fixes laissées sur les rives pour éviter le petit lac et enlever les pitons qui les fixaient . 2) libérer ma corde fixe de la leur et remonter la remettre sur mon sac resté seul sur la pente rocheuse en face.3) préparer le materiel pour la cordée
Enfin près , nous attaquons l'escalade détendus ! tellement nous sommes sûrs de na pas pouvoir la sortir aujourd'hui.! j'enchaine vite les deux premières et le soleil est juste encore sur le passage dur de la troisième (le premier 8a+) . Je tombe une permière fois au crux ( "ça colle pas") et repars aussitôt. J'enchaine la longueur en défaisant la statique fixée au-dessus de moi à chaque point . l'effort est plus dur que la dernière fois et j'arrive fatigué au relais mais aussi bien énervé par cette façon de "préparer" ces longueurs dures ainsi : en mettant en place toutes les dégaines et en marquant toutes les prises !! Je savais qu'Alex devait la tenter "on-sight " mais j'étais à ce moment -là sûr qu'il ne pouvait s'agir de lui !. Ma conception du "on-sight"est différente et même celle du" travail" : aprés avoir fait les 5 premières longueurs, je n'avais rien laissé en place ni marqué les prises !
Si au début j'avais décidé dans l'énervement de jeter toutes leurs statiques dans le canyon. Je décide d'être moins radical et leur laisse la possibilité de remonter sur les cordes fixées à la fin du premier 8a+.Il reste à expliquer pourquoi avons nous remonté leur corde d'attache plutôt que de l'avoir laissée au premier relais ? En fait c'est remo qui a pris la décision de la prendre avec nous car dans le tirage de notre petit sac avec une dyneema à la seconde longueur , nous avons brulé notre corde d'attache !. Sur 2 centimètres l'âme apparaissait. là encore j'ai pensé "c'est foutu définitivement! " aprés un pansement de surface j'ai pris la décision de continuer avec .Remo a pris peur et a proposé de prendre la leur" au cas où" en pensant la remettre à sa place .
C'est alors qu'ils sont arrivés dans le canyon. La suite est connue , je libère ma rogne dans un anglais bien mauvais en disant n'importe quoi. Il me faut maintenant remonter au jumar les deux autres longueurs pour défaire la stat qui empèche l'ascension et redescendre à chaque fois pour grimper enfin.
J'enchaine lesecond 8a+ et me voilà au pie de de la dernière dure que je n'avais pas vraiment travaillé . Trés vite je trouve l'astuce et enchaine cette longueur. Je crie cette fois de joie car maintenant je sens qu'il est possible de la sortir. Au-dessus de moi il n'y a plus que du rocher et de temps en temps des spits pour indiquer l'itinéraire. (sacré Larcher!) Nous accélérons alors et tirons avec nous notre sac pour le bivouac.Arrivé vers la vire de l'hotel nous décidons devant la petitesse de la chambre de filer en haut et de redescendre dormir en bas! j'enchaine donc "on-sight" toute la fin et prend la décision (contestable) de ne pas faire la dernière .
En bas dans la pénombre un des grimpeurs au crâne rasé vient s'excuser. je lui explique trés mal et encore fortement les raisons de mon mécontentement sans croire encore qu'il s'agit de steeve. Passant devant leur feu je ne peux que répondre "bonsoir" à la fille qui les accompagne. C'est seulement prés du feu avec remo ,à 200m du bivouac des anglais que j'apprend qu'il s'agit bien de lui. Je suis perplexe et ne peut croire qu'il va l'essayer ainsi"on-sight"
Ce n'est qu'aujourd'hui en lisant un mail que j'apprend sa "performance" . Quelle performance? Steve doit certainement être un redoutable grimpeur, mais comment accorder à ce "style hymalayen " (dixit m Oviglia ) un quelconque satisfeccit ? affaire à suivre s'il en fait la promotion médiatique.!

Philippe Mussatto
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda gug » mer mag 11, 2005 13:17 pm

....non ho tempo ora, ma tornerò sul topic...
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.