falesia, cose inconcepibili....

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Re: falesia, cose inconcepibili....

Messaggioda Testa » mer mar 30, 2005 14:21 pm

Buzz ha scritto:
sono un signore e non ti dico cosa farne...


Ma se nn ci troviamo mai come faccio ad usarlo x quello :D
Avatar utente
Testa
 
Messaggi: 705
Images: 15
Iscritto il: sab ago 31, 2002 1:35 am
Località: Tra Como ed Erba

Re: falesia, cose inconcepibili....

Messaggioda brookite » mer mar 30, 2005 14:23 pm

Testa ha scritto:
Buzz ha scritto:
metti il moschettone all'imbrago, sul moschettone fai un mezzo barcaiolo


Ma penso che intendesse un'altra cosa, che c'entra il chiodo altrimenti?

infatti, sono due metodi diversi. Col chiodo o col manico simuli quello che fa la placchetta (percorso tortuoso ma non ritorce la corda) mentre col mezzo hai un pò più di problemi ma ti masta un solo moschettone.
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Re: falesia, cose inconcepibili....

Messaggioda Testa » mer mar 30, 2005 14:31 pm

brookite ha scritto:
Testa ha scritto:
Buzz ha scritto:
metti il moschettone all'imbrago, sul moschettone fai un mezzo barcaiolo


Ma penso che intendesse un'altra cosa, che c'entra il chiodo altrimenti?

infatti, sono due metodi diversi. Col chiodo o col manico simuli quello che fa la placchetta (percorso tortuoso ma non ritorce la corda) mentre col mezzo hai un pò più di problemi ma ti masta un solo moschettone.


Si vabbe' ma se e' come intendo io se scarichi il discensore c'e' il rischio di perdere il chiodo, nn mi pare il max come soluzione.
Avatar utente
Testa
 
Messaggi: 705
Images: 15
Iscritto il: sab ago 31, 2002 1:35 am
Località: Tra Como ed Erba

Messaggioda Buzz » mer mar 30, 2005 14:37 pm

se col chiodo vuoi fare quello che penso io, preferisco di gran lunga il mezzo, torcerà le corde ma... :roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Re: falesia, cose inconcepibili....

Messaggioda Buzz » mer mar 30, 2005 14:40 pm

Testa ha scritto:
brookite ha scritto:
Testa ha scritto:
Buzz ha scritto:
metti il moschettone all'imbrago, sul moschettone fai un mezzo barcaiolo


Ma penso che intendesse un'altra cosa, che c'entra il chiodo altrimenti?

infatti, sono due metodi diversi. Col chiodo o col manico simuli quello che fa la placchetta (percorso tortuoso ma non ritorce la corda) mentre col mezzo hai un pò più di problemi ma ti masta un solo moschettone.


Si vabbe' ma se e' come intendo io se scarichi il discensore c'e' il rischio di perdere il chiodo, nn mi pare il max come soluzione.


non solo,
tutti i chiodi hanno una parte larga e una stretta...
quindi, sottoposti a pressione dalle corde, tendono a venir fuori e NON puoi tenerli dentro...
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Re: falesia, cose inconcepibili....

Messaggioda cialtrone » mer mar 30, 2005 14:52 pm

brookite ha scritto:foto non so,
comunque riprende l'idea del Robot (o come diavolo si chiama) dove il frenante della corda (chiodo) può ruotare sulla parte non mobile del mochettone.
In mancanza di chiodo lo fai anche con il manico di un martello.


Sì vabbè! Evitiamo di esagerare per nulla. :-|
L'oggetto più di emergenza di tutti è il freno moschettone e si fa con due (2) moschettoni (+ 1 per collegare l'oggetto all'imbrago). E' uno dei pochi discensori in cui si può far scorrere un nodo, in maniera furba, evidentemente, e per questo motivo era/è usato dal soccorso alpino.
Eviterei, ripeto, di scrivere cose su cui qualcuno poi potrebbe avere la brillante idea di verificare. Discensori con chiodi e manici di martelli lasciamoli perdere. Se uno NON ha almeno 2 moschettoni, secondo te dovrebbe avere dietro un manico di martello? Magari ha pure una fresatrice, no?

Inviterei a NON scrivere vaccate a tutti i costi. Basta aprire un manuale qualsiasi, e 'ste cose qui stanno scritte, nero su bianco.

Le chiacchere stanno a zero, quando si deve parlare di sicurezza.
E, ripeto, non è necessario discutere su tutto.

Non mi stupisco se poi in falesia il grigro qualcuno lo attacca alla minchia, direttamente: è quello che ci meritiamo.
Non prendertela, Brookite, ma su certe cose è sgradevole abbassare il livello di discussione, se proprio discussione deve essere.
cialtrone
 

Messaggioda yena » mer mar 30, 2005 15:39 pm

quoto in pieno colla sicurezza non si scherza evitiam di dire minchiate da fantaalpinismo dei tempi eroici, che magari poi qlc ci prova e si fà male o peggio!
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda brookite » mer mar 30, 2005 17:33 pm

yena ha scritto:quoto in pieno colla sicurezza non si scherza evitiam di dire minchiate da fantaalpinismo dei tempi eroici, che magari poi qlc ci prova e si fà male o peggio!

1 - se è per quello, si fanno male anche usando il gri gri a rovescio, e di post in questo forum di gente che ha visto di queste cose ce n'è.
2 - l'argomento/discussione su come fabbricare un freno di emergenza non dovrebbe essere preso come lezione di arrampicata. Era solo per parlare. Se uno vuole delle lezioni sicurezza non credo che faccia riferimento ai nostri post.
3 - chiodo o moschettone ? io preferisco il chiodo.Io, gli altri quello che vogliono. E comunque in tanti anni di montagna non mi è mai capitato di perdere il discensore (anche perchè nella pantina tengo un otto di riserva...)

saluti
Mirco
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Re: falesia, cose inconcepibili....

Messaggioda Fokozzone » mer mar 30, 2005 17:44 pm

Buzz ha scritto:
Testa ha scritto:
brookite ha scritto:
Testa ha scritto:
Buzz ha scritto:
metti il moschettone all'imbrago, sul moschettone fai un mezzo barcaiolo


Ma penso che intendesse un'altra cosa, che c'entra il chiodo altrimenti?

infatti, sono due metodi diversi. Col chiodo o col manico simuli quello che fa la placchetta (percorso tortuoso ma non ritorce la corda) mentre col mezzo hai un pò più di problemi ma ti masta un solo moschettone.


Si vabbe' ma se e' come intendo io se scarichi il discensore c'e' il rischio di perdere il chiodo, nn mi pare il max come soluzione.


non solo,
tutti i chiodi hanno una parte larga e una stretta...
quindi, sottoposti a pressione dalle corde, tendono a venir fuori e NON puoi tenerli dentro...

Mi pare di intuire un uso più furbo: i chiodi hanno anche l' anello in testa per passare il moschettone. Dunque rinvii il chiodo col moschettone e poi lo usi tipo piastrina. (ma anch' io preferirei attorcigliare le corde col mezzo).

F.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: falesia, cose inconcepibili....

Messaggioda brookite » mer mar 30, 2005 17:49 pm

Fokozzone ha scritto:
Buzz ha scritto:
Testa ha scritto:
brookite ha scritto:
Testa ha scritto:
Buzz ha scritto:
metti il moschettone all'imbrago, sul moschettone fai un mezzo barcaiolo


Ma penso che intendesse un'altra cosa, che c'entra il chiodo altrimenti?

infatti, sono due metodi diversi. Col chiodo o col manico simuli quello che fa la placchetta (percorso tortuoso ma non ritorce la corda) mentre col mezzo hai un pò più di problemi ma ti masta un solo moschettone.


Si vabbe' ma se e' come intendo io se scarichi il discensore c'e' il rischio di perdere il chiodo, nn mi pare il max come soluzione.


non solo,
tutti i chiodi hanno una parte larga e una stretta...
quindi, sottoposti a pressione dalle corde, tendono a venir fuori e NON puoi tenerli dentro...

Mi pare di intuire un uso più furbo: i chiodi hanno anche l' anello in testa per passare il moschettone. Dunque rinvii il chiodo col moschettone e poi lo usi tipo piastrina. (ma anch' io preferirei attorcigliare le corde col mezzo).

F.

esatto, io uso ancora adesso quelli americani in lega di titanio fatti con profilo a U. Lo infili nel moschettone dalla parte non della barretta e poi lo apri e chiudi per mettere e togliere le due corde.
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda cialtrone » mer mar 30, 2005 17:56 pm

brookite ha scritto: (snipp) l'argomento/discussione su come fabbricare un freno di emergenza non dovrebbe essere preso come lezione di arrampicata. Era solo per parlare. Se uno vuole delle lezioni sicurezza non credo che faccia riferimento ai nostri post.
Senza polemica, ma, guarda, è un pò di anni che "solo per parlare" nascono eroi, storici, filosofi ed anche, incredibile dictu, scienziati. Basta parlare in maniera furba, e far credere di essere quello che si vuole. Da questo punto di vista, detesto il parlare, come detesto il bar dello sport, come ho già scritto. Ed i forum, spesso, sono molto simili ai bar dello sport...
brookite ha scritto: chiodo o moschettone ? io preferisco il chiodo.Io, gli altri quello che vogliono. E comunque in tanti anni di montagna non mi è mai capitato di perdere il discensore (anche perchè nella pantina tengo un otto di riserva...)
Io il moschettone. Ma non sono io che lo preferisco. E' stato studiato, il problema. Che il chiodo NON è meglio, ma peggio. Che non hai sempre i chiodi, ma i moschettoni si. CHe i chiodi sono tra loro tutti differenti, e servono tutti differenti, mentre i moschettoni, in sezione, sono molto simili. Ripeto: se vuoi qualcosa su cui fare attrito, ci puoi mettere pure la borraccia Sigg.
Ma se uno deve, la cosa migliore (sino ad ora) pare essere il moschettone. Ed è talmente buona, questa soluzione, che il freno moschettone è il miglior oggetto come capacità frenante, che c'è in giro. E non solo. E' pure modulare: se lo fai con tre moschettoni, frena ancora di più. E con 4 di più, e con 5...
Come del resto è meglio scendere in doppia con un discensore piuttosto che "vestita", e come è sacrosanto che il mezzobarcaiolo attorciglia le corde. Sono cose risapute, di cultura generale, da anni. Sarebbe meglio prima consolidare queste, e poi, eventualmente, visto che parliamo di sicurezza, cercare cose ancor meglio. Che non credo passino per il chiodo conficcato nel moschettone (maddai!).
A me in montagna è capitato eccome di perdere il discensore. Ma non ho improvvisato. Insisto. Improvvisare in emergenza, due volte su tre te lo becchi nello sgnaus. Io non sono il più figo di tutti. Semplicemente dò fiducia a chi 'ste robbe le mastica di mestiere. ALtrimenti i denti me li riparerei da solo, invece di andare dal dentista.
brookite ha scritto:saluti Mirco

Saluti! :-)
cialtrone
 

Re: falesia, cose inconcepibili....

Messaggioda maoritio » mer mar 30, 2005 17:58 pm

cialtrone ha scritto:
brookite ha scritto:foto non so,
comunque riprende l'idea del Robot (o come diavolo si chiama) dove il frenante della corda (chiodo) può ruotare sulla parte non mobile del mochettone.
In mancanza di chiodo lo fai anche con il manico di un martello.


Sì vabbè! Evitiamo di esagerare per nulla. :-|
L'oggetto più di emergenza di tutti è il freno moschettone e si fa con due (2) moschettoni (+ 1 per collegare l'oggetto all'imbrago). E' uno dei pochi discensori in cui si può far scorrere un nodo, in maniera furba, evidentemente, e per questo motivo era/è usato dal soccorso alpino.
Eviterei, ripeto, di scrivere cose su cui qualcuno poi potrebbe avere la brillante idea di verificare. Discensori con chiodi e manici di martelli lasciamoli perdere. Se uno NON ha almeno 2 moschettoni, secondo te dovrebbe avere dietro un manico di martello? Magari ha pure una fresatrice, no?

Inviterei a NON scrivere vaccate a tutti i costi. Basta aprire un manuale qualsiasi, e 'ste cose qui stanno scritte, nero su bianco.

Le chiacchere stanno a zero, quando si deve parlare di sicurezza.
E, ripeto, non è necessario discutere su tutto.

Non mi stupisco se poi in falesia il grigro qualcuno lo attacca alla minchia, direttamente: è quello che ci meritiamo.
Non prendertela, Brookite, ma su certe cose è sgradevole abbassare il livello di discussione, se proprio discussione deve essere.


Occhio, Cialtrone.... rischi di essere preso per pedante e saccente....

Lo sai com'è la gente del forum, no? meno sa e più scrive....

Comunque il metodo riportato da Brooklite è corretto (usandolo come dice Fokozzone e sempre e solo sui moschettoni paralleli.... si, quelli a U), ma da usarsi soooooolo per le vere emergenze....

Cazzarola, devi perdere la piastrina, l'otto e tutti i cordini che hai con te, però.... e naturalmente non devi avere altro che un moschettone e un chiodo....
Un po' atipica come soluzione, no?

Ritengo più sicuro scendere con due prusik, comunque... mal che vada....

Ciao
Maurizio
Avatar utente
maoritio
 
Messaggi: 153
Iscritto il: mer dic 03, 2003 13:44 pm
Località: Milano

Messaggioda maoritio » mer mar 30, 2005 18:03 pm

Naturalmente il "meno sa e più scrive" non è riferito a Brooklite......
Avatar utente
maoritio
 
Messaggi: 153
Iscritto il: mer dic 03, 2003 13:44 pm
Località: Milano

Re: falesia, cose inconcepibili....

Messaggioda cialtrone » mer mar 30, 2005 18:18 pm

maoritio ha scritto:Occhio, Cialtrone.... rischi di essere preso per pedante e saccente....Lo sai com'è la gente del forum, no? meno sa e più scrive....
Ti ringrazio per l'avvertimento :-), e, se è riferito a me, pazienza.
Ma di meno mi frega, di risultare saccente e pedante, quando si entra in campi in cui la competenza è o specifica o è acqua fresca.
E siccome di beoti che si calavano facendo scorrere corde su corde, infilando corde in chiodi, e che piazzavano attrezzi non meglio identificati sui soste preparate col culo giustificandosi in maniera tipicamente boriosa e saccente ne ho visti a mazzi, preferisco fare del proselitismo pedante, che del qualunquismo aggratis.
Punto.
Poi ogniuno faccia un pò quel c***o che vuole.
Spiace solo molto per quei poveri cristi del Soccorso che poi vanno a raccattare 'sti creativi che sono scesi utilizzando il grigri al contrario, tanto è un autobloccante.

maoritio ha scritto:Comunque il metodo riportato da Brooklite è corretto
Questo metodo NON è corretto. Punto. Se lo usi sono fatti tuoi, ma non è corretto. Ma tu lo insegneresti a qualcuno? Hai mai visto uno del Soccorso usare come discensore un chiodo? Guide alpine? Siamo seri, ma, soprattutto, un poco umili.

maoritio ha scritto:Ritengo più sicuro scendere con due prusik, comunque... mal che vada....Ciao Maurizio
Due prusik? Guarda, sinceramente, ti sei risposto già da solo. Se uno scende con due prusik, vuol dire che ha perso almeno una diecina di moschettoni, almeno. Allora, certo, usi quello che hai, anche le stringhe delle scarpe, ma quando arrivi a terra, datti del pirla, almeno 30000 volte.

Vabbè, stiamo in Italia. Viva tutti. Viva tutti i metodi. Viva la montagna delle Libertà. Anzi: nessuno ne ha di più interessanti da proporre? (visto che sto saccente, almeno lo faccio bello tondo)
cialtrone
 

Messaggioda Buzz » mer mar 30, 2005 18:36 pm

:roll:

con le forcine dei capelli???

8)
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda cialtrone » mer mar 30, 2005 19:09 pm

Buzz ha scritto::roll: con le forcine dei capelli??? 8)
Già meglio, già... :-D :mrgreen:
cialtrone
 

Messaggioda Herman » mer mar 30, 2005 22:34 pm

Buzz ha scritto::roll:

con le forcine dei capelli???

8)


Io non le uso perchè ho i capelli corti ma disporrei di una fede in oro bianco oppure di un paio di occhiali in lega leggera... posso farne qualcosa?

8)
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda cialtrone » mer mar 30, 2005 22:51 pm

Herman ha scritto:Io non le uso perchè ho i capelli corti ma disporrei di una fede in oro bianco oppure di un paio di occhiali in lega leggera... posso farne qualcosa? 8)
Beh, fammi pensare...sì! Vendi la fede e ti compri 10 robot, 6 tubi Black Diamond, 2 piastrine GIGI, 1 Grigro, te li attacchi all'imbrago, inforchi gli occhiali e scendi da dove c@zzo ti pare. :mrgreen:

Alè con i suggerimenti!
cialtrone
 

Re: falesia, cose inconcepibili....

Messaggioda AlpineMan® » gio mar 31, 2005 0:18 am

"cialtrone"

E siccome di beoti che si calavano facendo scorrere corde su corde, infilando corde in chiodi, e che piazzavano attrezzi non meglio identificati sui soste preparate col culo giustificandosi in maniera tipicamente boriosa e saccente ne ho visti a mazzi, preferisco fare del proselitismo pedante, che del qualunquismo aggratis.
Punto.


ah si..ne hai visti a mazzi???
e che ne sai tu delle loro capacita???
che ne sai tu del perche' lo facevano???
se e' per questo,anche io a volte ho dietro il materiale giusto...ma lo uso solo in casi disperati..
ci si puo' arrangiare benissimo senza...
e se lo si fa con la testa,senza nessun rischio!!


Poi ogniuno faccia un pò quel c***o che vuole.


infatti...e magari tu ti fai un po' gli affarucci tua...


Spiace solo molto per quei poveri cristi del Soccorso che poi vanno a raccattare 'sti creativi che sono scesi utilizzando il grigri al contrario, tanto è un autobloccante.


la montagna e' rischio..
e poveri cristi a quelli del soccorso alpino nn lo direi proprio..
lo fanno perche' ne hanno voglia,nessuno li obbliga!!!


Hai mai visto uno del Soccorso usare come discensore un chiodo? Guide alpine? Siamo seri, ma, soprattutto, un poco umili.


ancora con sto soccorso alpino...ed ancora con queste guide...
ekekazzo...mica sono la bibbia dell'arrampicata,lo sai?
...ne conosco di alpinisti che usano i metodi piu disastrati per calarsi da una parete...
io mi scendo anche 1000 mt col sistema del mio avantar...
nn ci metto piu tempo di uno che usa atrezzi moderni..
nn mi faccio assolutamente male...
nn rischio nulla di piu che un alpinista superaccessoriato...
basta aver testa e saper cosa si sta facendo!!
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Enzolino » gio mar 31, 2005 9:26 am

Mi e' capitato di sperimentare diversi sistemi ma, per esperienza, concordo con Cialtrone.

Diescesa alla "Comici" (?).
Non male soprattutto con corde di canapa e pantaloni in velluto, forse sbaglio il sistema, ma tende a bruciare e rovinare i vestiti.
L'oggetto frenante diventa il nostro corpo.
Sconsigliabile nudi.

Freno moschettone con chiodo (si chiama cosi'?).
Effettivamente funziona come il robot. Ma come questo attrezzo, a mio avviso ha un grosso limite. Se ci si ferma su una cengia intermedia, il giro intorno alla barretta metallica/chiodo si allarga ed la barretta/chiodo si possono 'aprire', la corda si libera dal sistema cosicche' siamo belli che fottuti.
La borraccia non l'ho mai usata ... ma potrebbe essere una buona idea ... :wink:

Freno moschettone con moschettone. Tipo il robot, ma ne evita gli inconvenienti relativi all'apertura della barra.

Mezzo Barcaiolo (MB).
Se sono senza discensore, e' il mio preferito per la calata. E' vero che ritorce le corde ma per una calata non e' la fine del mondo. Per piu' calate allora mi regolero' a seconda delle circostanze.
Hai bisogno di un solo moschettone, quindi e' semplice, efficace e con un buon potere frenante.
Un'altro limite e' il fatto che lo scorrimento corda-su-corda danneggia di piu' la corda rispetto agli altri sistemi.

Ciao :wink:

Enzolino
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.