Donazione moschettoni di calata

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Riccardomountain » gio mar 06, 2014 8:49 am

Rientro pian piano, mi sto ancora riprendendo!!!
Quando arrampico ho sempre una longe che uso in sosta a seconda di cosa trovo...
Come dicevo precedentemente le soste nella mia zona possono avere maglie rapide o moschettoni senza ghiera (da ferramenta ) che non oso aprire per paura che non si richiudano più a causa comunque delle intemperie e della salsedine...
In tali casi effettuo la manovra senza restare in bilico o fare il giocoliere usando la longe e sostituisco i moschettoni senza con moschettoni con ghiera o maglie rapide belle spesse da 3300 LBS visti precedentemente....
Riccardomountain
 
Messaggi: 339
Images: 5
Iscritto il: lun gen 14, 2013 10:39 am

Messaggioda Kinobi » gio mar 06, 2014 9:06 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 10:32 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » gio mar 06, 2014 9:09 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 10:33 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 9:17 am

funkazzista ha scritto:
uli ha scritto:
c.caio ha scritto:Voglio chiudere con una nota volutamente provocatoria e polemica. Fino a quando andate a scalare agratis vi beccate quello che c'e' senza rompere i marroni, visto che soste e moschettoni di calata non si sono mai sbriciolati.


vangelo: una volta ebbi la "bell'idea" di mettere su una polemica contro un gruppo di attrezzatori che avevano adottato sistematicamente la sosta francese (1)... e' finita che per incoraggiarli a fare meglio gli ho bonificato 100 euri

Ulteriore dimostrazione (se mai ce ne fosse bisogno) del fatto che, anche se paghi o contribuisci, le soste te le becchi sempre e comunque come sono :mrgreen:
Meglio quindi imparare a cavarsela in tutte le situazioni... e continuare, ovviamente, a criticare i chiodatori :lol:


chiaro imparare a cavarsela sempre e comunque, ma con la sosta francese (sempre sia maledetta!) hai solo 2 scelte:
- usi un solo punto (per me non accettabile, molti, moltissimi lo fanno!)
- ti si torce la corda

boh, non so, in tutta onesta' io sono contento di aver "pagato" il diritto di critica, e' un modo molto piu' *efficiente* delle guide (che peraltro compro sempre ma che hanno una serie di costi "morti", carta, tipografia, distribuzione) per trasferire denaro a chi, anche sbagliando, ti permette comunque di scalare



uli ha scritto:(1) che e' una merda infinita perche' se, come devi, passi entrambe gli anelli la corda immancabilimente si torce e dopo 3 vie devi stare mezzora a srotolarla tutta

Ti riferisci per caso alle soste che hanno (ri)fatto in certi settori di un noto comprensorio della riviera ligure di ponente?


cosi' mi hanno detto... dopo non sono piu' tornato
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda Jester73 » gio mar 06, 2014 9:42 am

mikesangui ha scritto: ....
Inoltre vorrei un parere su un'altra cosa , che chiedo a tutti.
il problema del Pitting è in ambiente MARINO. cosa si intende?
falesia sul mare, ovvio.. ma le falesie a pochi km?
Per dire.. a finale capo noli è a rischio.. ma le falesie interne?

in sardegna cala luna è a rischio.. la poltrona? surtana?

Quando uno chioda deve scegliere il materiale adatto. usare AISI 316 in valle d'aosta è eccessivo. Usarlo in sardegna ? sul mare è necessario se non forse ardito, ma , ad esempio a Buchi arta... lo si ritiene a rischio il posto?
anche per capire quali sono i posti potenzialmente pericolosi.
ciao


Qualche risposta qui:

http://www.peteranne.it/it/2012/08/rotture-di-fittoni-e-spit-inox-in-ambiente-marino/

...dove si può anche vedere la foto di una 'tipica sosta marina'! :D

Ciao.
Avatar utente
Jester73
 
Messaggi: 273
Iscritto il: mar mag 15, 2012 15:10 pm
Località: Monza

Messaggioda funkazzista » gio mar 06, 2014 9:48 am

uli ha scritto:... con la sosta francese (sempre sia maledetta!) [...] ti si torce la corda

Mah, no, non sono d'accordo.
Secondo la mia esperienza dipende da come è fatta la sosta (come sono disposti gli ancoraggi, se e quanti maillon ci sono negli ancoraggi, ecc.).

uli ha scritto:boh, non so, in tutta onesta' io sono contento di aver "pagato" il diritto di critica, e' un modo molto piu' *efficiente* delle guide (che peraltro compro sempre ma che hanno una serie di costi "morti", carta, tipografia, distribuzione) per trasferire denaro a chi, anche sbagliando, ti permette comunque di scalare

Il mio discorso (semiserio, se non si era capito) è un altro: trovo che contribuire alla chiodatura (cosa sacrosanta), in qualsiasi modo, non equivalga a "comprare" il diritto di critica.
Se così fosse, allora potrei dire ad un chiodatore: "scolta, ti dò X euri ma tu mi chiodi una via con gli spit massimo ogni 1,5m, ah, e in sosta voglio 4 moschettoni a ghiera, contrapposti due a due".
Oppure potrei comprare un po' di soste come piacciono a me, e dargliele dicendo: "queste me le metti sulle vie X, Y e Z".

Io contribuisco, e il chiodatore fa comunque di testa sua (ci mancherebbe).
E quindi, comunque, mi becco la sosta (e tutto il resto) com'è.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda cecco71 » gio mar 06, 2014 9:55 am

Kinobi ha scritto:
cecco71 ha scritto:ok Kinobi, pardon per l'"inesattezza", ma avrai notato la forma dubitativa che ho usato proprio perché sul tuo forum, al riguardo della sosta, citi solo la certificazione del saldatore. Inoltre avevo un piccolo dubbio sulla catena: parli di 24 kN, certamente tanti, ma per gli ancoraggi sono richiesti 15 o 25 kN a seconda della direzione e le FFME prescrivono valori superiori a questi per tutti gli altri elementi. Ammetto che questa è questione di lana caprina.


Ho pensato su stanotte alla tua frase.
Ci ho messo un bel po a capire forse cosa intendevi.
Se parti a leggere da sotto, forse ottieni una spiegazione.



Esatto, non mi quadrava quello.
Tra l'altro mi sembrava strano perché usi catene più spesse di altri produttori.
Sulla certificazione del tuo materiale, non mi ha aiutato il fatto di non trovare sul tuo sito le schede tecniche, diversamente dai siti di tutti gli altri produttori. Ho visto il link ad Austrialpin ma non quello al tuo materiale d'armo e il link sulle fettucce è un po' fuorviante.
Credo che tu possa credere alla mia buona fede: sarei un perfetto idiota a dare volontariamente informazioni imprecise sui tuoi prodotti in un topic dove intervieni di continuo!
cecco71
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mar mar 04, 2014 13:41 pm

Messaggioda mikesangui » gio mar 06, 2014 10:02 am

uli ha scritto:(1) che e' una merda infinita perche' se, come devi, passi entrambe gli anelli la corda immancabilimente si torce e dopo 3 vie devi stare mezzora a srotolarla tutta


Con un po' di fantasia si può capire che:

1 se si mettono sul fittone alto un maillon e un anellone in modo che questo rimanga perpendicolare alla parete come i moschettoni di calata.

2 il fittone basso lo si mette con moschettone a delta quindi largo e libero di muovere

3 il posizionamento dei due fittoni è fatto bene

Il problema dell'attorcigliamento non esiste.
sei su due punti al posto di uno

l'unico lato "negativo" è che devi fare manovra.
Ma questo lo vedo come un incentivo a praticare con continuità una tecnica che è bene ripassare spesso.

Se poi uno vuole da calarsi su un punto per non attorcigliare la corda, al posto di metterci del materiale (tipo un maillon in più NON da ferramenta) è perchè il rischio della sua vita evidentemente vale meno del maillon stesso o meno dell'attorcigliamento della corda... di certo non è colpa della sosta.

:-)

Se poi qualcuno volesse PAGARE, io monto volentieri soste su due punti con due moschettoni separati, si risolve tutto:

- Sei su due punti
- non te la menti a fare manovra
- non attocigli la corda

Mi sembra che risolva tutti i problemi, SE BEN POSIZIONATI i due punti.

Certo il costo di una sosta inox AISI 316L diventa:
2 fittoni: 4 euro x 2 = 8
2 maillon inox Raumer = 7x2 = 14 euro
2 mochettoni inox Raumer = 14 euro * 2 = 28

Il tutto .. circa... preso da listino prezzi raumer 2014
tutto il materiale è in inox AISI 316L
Il tutto iva esclusa.

Se qualcuno le paga sono 50 euro a sosta iva esclusa. io ci metto lavoro e resina. Le posso montare a finale...

:twisted:

Son sicuro che non mi arrivano manco 50 cent... 8O
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 10:04 am

funkazzista ha scritto:Il mio discorso (semiserio, se non si era capito) è un altro: trovo che contribuire alla chiodatura (cosa sacrosanta), in qualsiasi modo, non equivalga a "comprare" il diritto di critica.
Se così fosse, allora potrei dire ad un chiodatore: "scolta, ti dò X euri ma tu mi chiodi una via con gli spit massimo ogni 1,5m, ah, e in sosta voglio 4 moschettoni a ghiera, contrapposti due a due".
Oppure potrei comprare un po' di soste come piacciono a me, e dargliele dicendo: "queste me le metti sulle vie X, Y e Z".

Io contribuisco, e il chiodatore fa comunque di testa sua (ci mancherebbe).
E quindi, comunque, mi becco la sosta (e tutto il resto) com'è.


il diritto di critica e' la possibilita' di parlare

che non equivale a pretendere che il lavoro venga fatto come vuoi tu (tantevero che poi manco si son andato a vedere come hanno rifatto le soste)

tu parli, e lui fa come ritiene meglio

poi se non e' chiodata abbastanza bene per i tuoi standard, scali altrove
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 10:08 am

mikesangui ha scritto:
uli ha scritto:(1) che e' una merda infinita perche' se, come devi, passi entrambe gli anelli la corda immancabilimente si torce e dopo 3 vie devi stare mezzora a srotolarla tutta


Con un po' di fantasia si può capire che:

1 se si mettono sul fittone alto un maillon e un anellone in modo che questo rimanga perpendicolare alla parete come i moschettoni di calata.

2 il fittone basso lo si mette con moschettone a delta quindi largo e libero di muovere

3 il posizionamento dei due fittoni è fatto bene

Il problema dell'attorcigliamento non esiste.
sei su due punti al posto di uno

l'unico lato "negativo" è che devi fare manovra.
Ma questo lo vedo come un incentivo a praticare con continuità una tecnica che è bene ripassare spesso.

Se poi uno vuole da calarsi su un punto per non attorcigliare la corda, al posto di metterci del materiale (tipo un maillon in più NON da ferramenta) è perchè il rischio della sua vita evidentemente vale meno del maillon stesso o meno dell'attorcigliamento della corda... di certo non è colpa della sosta.


bella la teuria

la pratica, a quanto pare, e' altro

o sono capitato in un posto sfigato dove le soste alla francese erano fatte col culo, oppure la mia esperienza e' molto diversa dalla teuria

e il vedere il 90% dei local calarsi da un punto solo mi fa pensare che non fosse mia imperiza...

ps comunque tu metta quanti maglioni vuopi se fai passare la corda dentro 2 anelli TORCE
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 10:11 am

e comunque chiamiamole soste LIGURI che hanno a piu' a che fare col risparmio che con la sicurezza :twisted:
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda mikesangui » gio mar 06, 2014 10:17 am

Jester73 ha scritto:
mikesangui ha scritto: ....
Inoltre vorrei un parere su un'altra cosa , che chiedo a tutti.
il problema del Pitting è in ambiente MARINO. cosa si intende?
falesia sul mare, ovvio.. ma le falesie a pochi km?
Per dire.. a finale capo noli è a rischio.. ma le falesie interne?

in sardegna cala luna è a rischio.. la poltrona? surtana?

Quando uno chioda deve scegliere il materiale adatto. usare AISI 316 in valle d'aosta è eccessivo. Usarlo in sardegna ? sul mare è necessario se non forse ardito, ma , ad esempio a Buchi arta... lo si ritiene a rischio il posto?
anche per capire quali sono i posti potenzialmente pericolosi.
ciao


Qualche risposta qui:

http://www.peteranne.it/it/2012/08/rotture-di-fittoni-e-spit-inox-in-ambiente-marino/

...dove si può anche vedere la foto di una 'tipica sosta marina'! :D

Ciao.


Grazie,

mi sfugge però la sicurezza aggiunta del collegare i due fittoni inox, e poi mettere un maillon unico da cui calarsi.
non è che il maillon sia immune dalla corrosione...

E' vero... con la pioggia si lava, è esterno alla roccia...
però se è in un posto dove piove poco, o protetto dalla pioggia la soluzione mi sembra assolutamente inutile.

In caso di soste marine a mio parere è fondamentale calarsi su due punti reali.. poi li si può anche collegare con cordone per aumentare la sicurezza nel caso qualcuno sbagli, ma i maillon dovrebbero essere 2 e si dovrebbe raccomandare di calarsi sui due maillon.. se no il problema rimante.
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Messaggioda funkazzista » gio mar 06, 2014 10:24 am

uli ha scritto:il diritto di critica e' la possibilita' di parlare

Appunto.
Quella c'è sempre e comunque, che tu contribuisca o no.

E sono parole al vento, sempre e comunque, che tu abbia "pagato" o no.
Perchè, infatti:
uli ha scritto:se non e' chiodata abbastanza bene per i tuoi standard, scali altrove
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 10:28 am

funkazzista ha scritto:
uli ha scritto:il diritto di critica e' la possibilita' di parlare

Appunto.
Quella c'è sempre e comunque, che tu contribuisca o no.

E sono parole al vento, sempre e comunque, che tu abbia "pagato" o no.
Perchè, infatti:
uli ha scritto:se non e' chiodata abbastanza bene per i tuoi standard, scali altrove


vabbe', ovvio, ma vuoi mettere la soddisfazione :twisted:

alla fine l'argomento principe dei "francesisti" e' "belin hai ragione ma son palanche"

e allora se son palanche gliele dai...
Ultima modifica di uli il gio mar 06, 2014 10:31 am, modificato 1 volta in totale.
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda mikesangui » gio mar 06, 2014 10:28 am

uli ha scritto:e comunque chiamiamole soste LIGURI che hanno a piu' a che fare col risparmio che con la sicurezza :twisted:


fammi capire.. quando ti cali dal secondo rinvio la corda si attorciglia?

ummm

eppure... noooo.. è proprio passata dentro due anelli chiusi.. incredibile!

Molte soste alal francese presenti a finale fanno cagare. Detto onestamente.

Prima di tutto perchè sono senza maillon quindi fanno segare il fittone.
in secondo luogo sono messi male i fittoni, spesso troppo laterali uno dall'altro.

Io tutti sti local a Finale che si calano su un punto non li vedo... è anche vero che le soste alla francese a finale non sono poi così tante.. circoscritte in alcuni settori.

Detto questo secondo te in una sosta con due moschettoni di calata con punti messi quasi in linea... la cora si attorciglia?

Di certo chi non fa niente e scala non si pone il problema di che sosta mettere nè tanto meno di quanto costa.

Per inciso , una sosta come descritta (non con due moschettoni, ma con i due maillon e anellone) costa come una sosta raumer se non di più.
ti chiederai perchè non mettere i gruppi sosta.

Semplice.
1 nulla è eterno, prima o poi vanno sostituiri anello e catene, e quelli non sono sostituibili
2 sei su un punto solo.

Ma al climber medio non gli frega niente di quanto dura il materiale.. tanto non andrà lui a sostituirlo.
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Messaggioda Kinobi » gio mar 06, 2014 10:33 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 10:34 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » gio mar 06, 2014 10:39 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 10:34 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 10:40 am

mikesangui ha scritto:
uli ha scritto:e comunque chiamiamole soste LIGURI che hanno a piu' a che fare col risparmio che con la sicurezza :twisted:



Molte soste alal francese presenti a finale fanno cagare. Detto onestamente.


Io tutti sti local a Finale che si calano su un punto non li vedo... è anche vero che le soste alla francese a finale non sono poi così tante.. circoscritte in alcuni settori.


e chi ha parlato di finale? ero a toirano (per finale non cio' il level :lol:)

che le soste *reali* (e non quelle della bella *teuria*) esistenti facciano cagare dovrebbe come minimo fati venire qualche dubbio



Detto questo secondo te in una sosta con due moschettoni di calata con punti messi quasi in linea... la cora si attorciglia?



non ti seguo, che c***o sarebbe sta cosa coi 2 moschettoni?

una NORMALE sosta con catena che porta i 2 ancoraggi su UN punto dove c'e' un anello chiuso (se ci vuoi mettere il moschettone grazie altrimenti chissenefrega)

e' sempre andata bene, ti fa cosi' schifo?



Di certo chi non fa niente e scala non si pone il problema di che sosta mettere nè tanto meno di quanto costa.



chi si pone il problema di quanto costa la sosta *spesso* chioda le falesie in maniera seriale puntando alla *quantita'* come obiettivo principe, non e' detto che sia un bene


Ma al climber medio non gli frega niente di quanto dura il materiale.. tanto non andrà lui a sostituirlo.


me ne frego talmente che per chiudere un battibecco come questo ho bonificato 100 euri ai fautori delle ORRIDE soste francesi

se tutti se ne fregassero come me le soste franchesi sarebbero estinte

PS se vuoi battere cassa *adesso* caschi male, ho appena bonificato un altro chiodatore (senza polemica stavolta :lol: )
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 10:43 am

Kinobi ha scritto:se tu fai scorrere la corda su due punti rigidi disassati, per qualche motivo, essa si attorciglia.
[...]
Per cui, se ti cali su due punti, le corde se introcoea.
[...]
ma lo stesso mi rode il culo vedere corde intorcoeae.

Ciao,
E


chiodatore di lungo corso, chiodatore novellino, , aspirante tale, SCOLPISCITI STE PAROLE A FUOCO :twisted:
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda Kinobi » gio mar 06, 2014 10:44 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 10:35 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.