Donazione moschettoni di calata

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda mikesangui » mer mar 05, 2014 14:43 pm

si , hai ragione. E' una brutta sorpresa.

Le soluzioni sono due:

1 - passi sempre il rinvio, non ti poni il problema del moschettone e lo tratti come fosse un anello chiuso

2 - non si mettono soste con moschettone così il problema non si pone.


Però è vero.. il topic parla dei moschettoni da sosta.
E' che io , sono un sostenitore dell'anello chiuso , e del doppio punto di sicurezza, per cui, come dire, n questa discussione intervengo evidenziando i lati negativi del moschettone. :-)
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Messaggioda mikesangui » mer mar 05, 2014 14:45 pm

Purtroppo il moschettone che non si blocca non esiste, a meno che non si metta quello senza ghiera, meglio se a filo come diceva kinobi per svariati vantaggi che comporta.

Oppure, uno accetta il rischio che il moschettone finale non si apra :-)
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Messaggioda brando » mer mar 05, 2014 16:01 pm

giusto per esprimere il mio pensiero: non basterebbe un moschettone simile a questo?
non uguale, ma concettualmente simile... filo con blocco

Immagine
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda funkazzista » mer mar 05, 2014 16:06 pm

brando ha scritto:... filo con blocco

Leggi qualche post addietro.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Kinobi » mer mar 05, 2014 16:42 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 10:16 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » mer mar 05, 2014 16:47 pm

funkazzista ha scritto:
brando ha scritto:... filo con blocco

Leggi qualche post addietro.


Hai sprecato un kbyte del tuo traffico per dire che forse c'era da leggere una pagina prima? :D :D :D :D :D :D
Ghe sboro! Bravo!
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda mikesangui » mer mar 05, 2014 17:32 pm

:lol:

che caratterino!

... per me se le persone non sanno usare un attrezzatura , non è l'attrezzatura pericolosa, però questo è un punto che è ovviamente personale , e opinabile.

Adesso è chiaro il perchè la ritieni pericolosa, e mi basta , perche chiarisce che non è un problema tecnico della sosta ma un problema legato alla cultura di chi arrampica. Alla fine è vero che la situazione Climberignorante+sostaallafrancese, è più pericolosa di climberignorante+sostaconmoschettone.

Personalmente non mi assumo l'onere di proteggere le persone dalla propria ignoranza. Però capisco il tuo discorso.

Sull'attorcigliamento delle corde, questo dipende da come si fa la sosta, se ci si mette maillon e in serie anellone, il problema è risolto, la corda passa in un anello che è messo come un moschettone, perpendicolare alla parete. E' vero che è raro trovarne, ma la soluzione c'è e si può fare, poi ovviamente dipende anche dal posizionamento dei due fittoni con i maillon. E' un problema di posa. come ogni problema di posa può esserci in ogni sosta.

Sulla questione del pitting, capisco e condivido il tuo discorso.
Certo che .. non puoi lamentarti che non leggiamo il tuo forum se al secondo commento mi banni

:wink:

Praticamente tutti i post hanno link che richiedono l'autenticazione 8)
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Messaggioda uli » mer mar 05, 2014 18:32 pm

Kinobi ha scritto:Dal mio punto di vista di utilizzatore, non di venditore o di attrezzatore, ho notato che le soste così dette "alla francese", sono pericolose. Arriva li la gente e non sa bene come far passare la corda.


arriva anche gente che, pur sapendo benissimo come (dovrebbe) far passare la corda, *sceglie* deliberatamente di usare un punto solo per evitare i quasi obbligatori attorcigliamenti che tale *deprecabile* sosta induce nella corda
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda brando » mer mar 05, 2014 20:03 pm

Kinobi ha scritto:
funkazzista ha scritto:
brando ha scritto:... filo con blocco

Leggi qualche post addietro.


Hai sprecato un kbyte del tuo traffico per dire che forse c'era da leggere una pagina prima? :D :D :D :D :D :D
Ghe sboro! Bravo!
E

ho letto a pezzi nei vari giorni, sarò anche distratto... ma finora ho letto più che altro di "quelli che A" che fanno a cornate con "quelli che B", mentre personalmente riterrei forse interessante anche cercar di capire se c'è un'alternativa possibile (non artigianale)
per dire, esiste una sosta con moschettone a filo e vite di sicura
per le mie idee non è che sia la quadratura del cerchio, ma non mi pare che se ne sia minimamente accennato (se non me lo sono perso :oops: )

quindi quel 1kb forse è fuori luogo :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda cecco71 » mer mar 05, 2014 21:22 pm

ok Kinobi, pardon per l'"inesattezza", ma avrai notato la forma dubitativa che ho usato proprio perché sul tuo forum, al riguardo della sosta, citi solo la certificazione del saldatore. Inoltre avevo un piccolo dubbio sulla catena: parli di 24 kN, certamente tanti, ma per gli ancoraggi sono richiesti 15 o 25 kN a seconda della direzione e le FFME prescrivono valori superiori a questi per tutti gli altri elementi. Ammetto che questa è questione di lana caprina.

Ti faccio notare che non ho mai parlato di moschettoni CE o non CE, ma solo di rispetto della FFME, non mi pare che un tubicino di plastica, sebbene sia una soluzione intelligente basti....
Tuttalpiù puoi vedere la prima parte del mio intervento come un assist: già commercializzi la sosta con i due anelli chiusi che forse è la più economica sul mercato, se trovi un moschettone K in acciaio e antifurto, saresti l'unico a vendere una sosta con moschettone che soddisfi tutte le norme e tutte le raccomandazioni. Se ti sei offeso ti abbuono le royalties per l'idea :D

P.S: per evitare altri qui pro quo sui tuoi prodotti, controlla il tuo sito:
il link alla pagina dei tuoi prodotti www.kinobi.it/kinobi.html dà il solito errore 404
cecco71
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mar mar 04, 2014 13:41 pm

Messaggioda Kinobi » mer mar 05, 2014 21:34 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 10:17 am, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » mer mar 05, 2014 21:37 pm

... e' da un po' che leggo solamente e mo' intervengo pure io.
Ho aperto questo topic per comunicare e ringraziare chi, qualche mese fa, mi ha fatto avere qualche moschettone per le soste.
Per dovere di cronaca a breve dovrei ricevere un'altra piccola donazione ma mi preme sottolineare che in 18 anni che attrezzo vie (piu' di mille lunghezze di corda) e' l'unica volta che ricevo del materiale e per quanto sia ESTREMAMENTE grato a chi di dovere la situazione e' che chi chioda, in genere, finanzia tutto quanto con il proprio portafogli.
Per anticipare chi vuole eventualmente fare polemica faccio gia' che dire che quando si decide di chiodare si sa benissimo quale sara' il contesto nel quale ci si adoperera'.... e questo vale anche per io me stesso medesimo... quindi non mi lagno, non me lo ha ordinato il medico ma sia chiaro a tutti quale e' il quadro della situazione.
Inoltre nessun chiodatore lavora in parete affinche' gli ambulatori ortopedici (o peggio) siano maggiormente frequentati.... e' nell'interesse di tutti cercare di fare le cose per bene.

Per rimanere in tema "soste" e' chiaro a tutti che qualsiasi cosa si faccia (qual-si-a-si!)
ci saranno sempre sostenitori o delatori.
C'e' chi non vuole fare manovre in sosta
C'e' chi auspica le manovre in sosta
C'e' chi vuole i moschettoni a ghiera perche' danno maggior sicurezza di rimanere chiusi
Chi non vuole i moschettori a ghiera perche' c'e' il rischio di non riuscire ad aprirli e allora bisogna fare manovra
Chi non vuole i moschettoni perche' si ha paura che la corda salti fuori
Chi non vuole i moschettoni da ferramenta (che tengono "solo" 1000/1200kg) perche' non sono marchiati CE UE PPT JPG ecc.ecc.
Chi non vuole l'inox perche' subiscono pitting, stalking, fitness e fisting....
Insomma... ce ne e' per tutti i gusti.

La casistica degli incidenti procurati direttamente da soste difettose (maillon o moschettoni consumati o che cavolo volete) e' poi praticamente inesistente. Io sono 'gnurant e ogni volta che succede qualche cosa non e' che mi venga mandato un sms....quindi non vorrei sbagliarmi, ma per quanto sia giusto parlare e discutere su come sia meglio operare non mi sembra si stia affrontando un problema cosi' grave.

Voglio chiudere con una nota volutamente provocatoria e polemica. Fino a quando andate a scalare agratis vi beccate quello che c'e' senza rompere i marroni, visto che soste e moschettoni di calata non si sono mai sbriciolati.
Se avete idee su soste migliori, piu' belle e sicure o moschettoni a prova di tutto, comprateli e portateli a chi chioda.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda mauro 74 » mer mar 05, 2014 21:39 pm

brando ha scritto:giusto per esprimere il mio pensiero: non basterebbe un moschettone simile a questo?
non uguale, ma concettualmente simile... filo con blocco

Immagine


io ho un moschettone uguale a quello , lo uso per ferrate semplici dove mi serve solo agganciarmi per fermarmi a far due foto , ho notato che se si muove verso ilfulcro l' appoggio in plastica del dito , la leva si blocca aperta , piu la allontani dal fulcro meno si inchioda .... tu ne hai uno ?
mauro 74
 
Messaggi: 72
Iscritto il: mer nov 06, 2013 22:18 pm
Località: Lecchese

Messaggioda cecco71 » mer mar 05, 2014 21:46 pm

Kinobi ha scritto:
cecco71 ha scritto:ok Kinobi, pardon per l'"inesattezza", ma avrai notato la forma dubitativa che ho usato proprio perché sul tuo forum, al riguardo della sosta, citi solo la certificazione del saldatore. Inoltre avevo un piccolo dubbio sulla catena: parli di 24 kN, certamente tanti, ma per gli ancoraggi sono richiesti 15 o 25 kN a seconda della direzione e le FFME prescrivono valori superiori a questi per tutti gli altri elementi. Ammetto che questa è questione di lana caprina.

Ti faccio notare che non ho mai parlato di moschettoni CE o non CE, ma solo di rispetto della FFME, non mi pare che un tubicino di plastica, sebbene sia una soluzione intelligente basti....
Tuttalpiù puoi vedere la prima parte del mio intervento come un assist: già commercializzi la sosta con i due anelli chiusi che forse è la più economica sul mercato, se trovi un moschettone K in acciaio e antifurto, saresti l'unico a vendere una sosta con moschettone che soddisfi tutte le norme e tutte le raccomandazioni. Se ti sei offeso ti abbuono le royalties per l'idea :D

P.S: per evitare altri qui pro quo sui tuoi prodotti, controlla il tuo sito:
il link alla pagina dei tuoi prodotti www.kinobi.it/kinobi.html dà il solito errore 404


Secondo te, l'anello dove è saldato? Sulla catena o sulla piastrina?
Ok, notte, altri due kbytes sprecati.
Rileggiti bene i tuoi interventi. Non si sa mai che scovi le i tuoi errori.

La pagina che citi, mi pare, sia cancellata da 4 anni. Prova a dare refresh dal Brownser. Comunque, da domani sparisce anche il link delle fettuccie.
Notte,
E


Ok, capito il problema: evidentemente parliamo lingue diverse..... buonanotte
Puoi pure non sprecare altri kb
Il link che dici essere inattivo da 4 anni è ancora presente nella tua pagina iniziale
cecco71
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mar mar 04, 2014 13:41 pm

Messaggioda Kinobi » mer mar 05, 2014 21:49 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 10:31 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda brando » gio mar 06, 2014 0:08 am

A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Kinobi » gio mar 06, 2014 7:11 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 10:31 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda uli » gio mar 06, 2014 8:31 am

c.caio ha scritto:Voglio chiudere con una nota volutamente provocatoria e polemica. Fino a quando andate a scalare agratis vi beccate quello che c'e' senza rompere i marroni, visto che soste e moschettoni di calata non si sono mai sbriciolati.


vangelo: una volta ebbi la "bell'idea" di mettere su una polemica contro un gruppo di attrezzatori che avevano adottato sistematicamente la sosta francese (1)... e' finita che per incoraggiarli a fare meglio gli ho bonificato 100 euri

(1) che e' una merda infinita perche' se, come devi, passi entrambe gli anelli la corda immancabilimente si torce e dopo 3 vie devi stare mezzora a srotolarla tutta
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda brando » gio mar 06, 2014 8:34 am

brando ha scritto:per le mie idee non è che sia la quadratura del cerchio...

a scanso di equivoci, esprimo un giudizio perchè mi è capitato di calarmici, non a pelle
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda funkazzista » gio mar 06, 2014 8:49 am

uli ha scritto:
c.caio ha scritto:Voglio chiudere con una nota volutamente provocatoria e polemica. Fino a quando andate a scalare agratis vi beccate quello che c'e' senza rompere i marroni, visto che soste e moschettoni di calata non si sono mai sbriciolati.


vangelo: una volta ebbi la "bell'idea" di mettere su una polemica contro un gruppo di attrezzatori che avevano adottato sistematicamente la sosta francese (1)... e' finita che per incoraggiarli a fare meglio gli ho bonificato 100 euri

Ulteriore dimostrazione (se mai ce ne fosse bisogno) del fatto che, anche se paghi o contribuisci, le soste te le becchi sempre e comunque come sono :mrgreen:
Meglio quindi imparare a cavarsela in tutte le situazioni... e continuare, ovviamente, a criticare i chiodatori :lol:

uli ha scritto:(1) che e' una merda infinita perche' se, come devi, passi entrambe gli anelli la corda immancabilimente si torce e dopo 3 vie devi stare mezzora a srotolarla tutta

Ti riferisci per caso alle soste che hanno (ri)fatto in certi settori di un noto comprensorio della riviera ligure di ponente?
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.