gug ha scritto:ALLY ha scritto:ma... che dire... sono d'accordo con voi!! ALLA SPITTATURA SICURA!!!!!!!! Cio non vuol'dire vicina .. dicciamo 2- 3 metri ok in placca 4 in strapiombo...
Ciao ALLY, che la spitattura debba essere sicura in falesia è un fatto assodato, ma in questo topic si discuteva se fosse opportuno che la chiodatura debba anche essere tale da eliminare la componente psicologica e l'obbligatorio.
Fix a tre metri in placca e 4 in strapiombo sono molto lontani e permettono proprio questi due aspetti: in realtà spesso i fix non stanno neanche a 1,5 m ( che è proprio quello che auspica DADO da me citato sopra) e con questo si finisce per arrampicare praticamente con la corda dall'alto anche da primi.
Io soffro gli obbligatori e la paura irrazionale del volo e proprio per questo mi rendo conto della differenza, ma è anche vero che mi da più piacere riuscire a superarla e quindi sono più propenso a una chiodatura "new age".
Quello che dice Wagoo è molto bello, ma spesso si riesce a fare solo quando si ha margine, oppure se si è molto lavorato sulla componente psicologica, ma se i fix stanno a 1,5 m dappertutto diventerà sempre più difficile riuscirci.
... ma voi fate sempre e solo discorsi con il decimetro in mano?
Mi sembrate i geometri delle pareti!

A prescindere dalle questioni della sicurezza, a me sembra che l'arrampicata sia una attivita' che prevede il superamento delle difficolta' poste dalla roccia e non un esercizio fisico che comprende solo il tragitto da uno spit a quello successivo...
Ma che e'?..."unisci gli spit fino ad arrivare in catena" ... sembrerebbe quasi un gioco da settimana enigmistica...
Gli ancoraggi servono per evitare cadute pericolose (per rimanere sulla sintesi...), non per salire.
Personalmente (se la caduta non risulterebbe pericolosa) io chiodo in modo tale che i movimenti "chiave" (... se ce ne sono) risultino sprotetti e rendere la difficolta' obbligatoria e non un ciapa-e-tira tra un rinvio e l'altro...