chiodatura new age in falesia

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda c.caio » mer lug 04, 2007 11:11 am

gug ha scritto:
ALLY ha scritto:ma... che dire... sono d'accordo con voi!! ALLA SPITTATURA SICURA!!!!!!!! Cio non vuol'dire vicina .. dicciamo 2- 3 metri ok in placca 4 in strapiombo...


Ciao ALLY, che la spitattura debba essere sicura in falesia è un fatto assodato, ma in questo topic si discuteva se fosse opportuno che la chiodatura debba anche essere tale da eliminare la componente psicologica e l'obbligatorio.
Fix a tre metri in placca e 4 in strapiombo sono molto lontani e permettono proprio questi due aspetti: in realtà spesso i fix non stanno neanche a 1,5 m ( che è proprio quello che auspica DADO da me citato sopra) e con questo si finisce per arrampicare praticamente con la corda dall'alto anche da primi.
Io soffro gli obbligatori e la paura irrazionale del volo e proprio per questo mi rendo conto della differenza, ma è anche vero che mi da più piacere riuscire a superarla e quindi sono più propenso a una chiodatura "new age".
Quello che dice Wagoo è molto bello, ma spesso si riesce a fare solo quando si ha margine, oppure se si è molto lavorato sulla componente psicologica, ma se i fix stanno a 1,5 m dappertutto diventerà sempre più difficile riuscirci.


... ma voi fate sempre e solo discorsi con il decimetro in mano?
Mi sembrate i geometri delle pareti!
:lol:
A prescindere dalle questioni della sicurezza, a me sembra che l'arrampicata sia una attivita' che prevede il superamento delle difficolta' poste dalla roccia e non un esercizio fisico che comprende solo il tragitto da uno spit a quello successivo...
Ma che e'?..."unisci gli spit fino ad arrivare in catena" ... sembrerebbe quasi un gioco da settimana enigmistica...
Gli ancoraggi servono per evitare cadute pericolose (per rimanere sulla sintesi...), non per salire.
Personalmente (se la caduta non risulterebbe pericolosa) io chiodo in modo tale che i movimenti "chiave" (... se ce ne sono) risultino sprotetti e rendere la difficolta' obbligatoria e non un ciapa-e-tira tra un rinvio e l'altro...
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda gug » mer lug 04, 2007 11:17 am

c.caio ha scritto:Gli ancoraggi servono per evitare cadute pericolose (per rimanere sulla sintesi...), non per salire.
Personalmente (se la caduta non risulterebbe pericolosa) io chiodo in modo tale che i movimenti "chiave" (... se ce ne sono) risultino sprotetti e rendere la difficolta' obbligatoria e non un ciapa-e-tira tra un rinvio e l'altro...


....perfettamente d'accordo e infatti è quello che sostengo anch'io e che mi sembra anche ALLY! :wink: (anche se poi soffro)

C'è però chi non la pensa così, vedi l'intervento di DADO, da me quotato (forse gli devo mandare un mp col link :roll: )
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda c.caio » mer lug 04, 2007 12:19 pm

gug ha scritto:
c.caio ha scritto:Gli ancoraggi servono per evitare cadute pericolose (per rimanere sulla sintesi...), non per salire.
Personalmente (se la caduta non risulterebbe pericolosa) io chiodo in modo tale che i movimenti "chiave" (... se ce ne sono) risultino sprotetti e rendere la difficolta' obbligatoria e non un ciapa-e-tira tra un rinvio e l'altro...


....perfettamente d'accordo e infatti è quello che sostengo anch'io e che mi sembra anche ALLY! :wink: (anche se poi soffro)

C'è però chi non la pensa così, vedi l'intervento di DADO, da me quotato (forse gli devo mandare un mp col link :roll: )


... per fortuna ci sono centinaia di posti sui quali scalare e migliaia e migliaia di vie, ogni sito ha le sue caratteristiche, chiodature comprese.
Ci sono posti iperprotetti, altri meno e altri meno ancora.... per cui ognuno ha la possibilita' di scegliere la propria meta in santa pace poiche', per fortuna, le chiodature non sono omologate su tutto il territorio.
Quindi chiedere o, ancor peggio, pretendere chiodature un tanto a metro (come qualcuno ha scritto) mi sembra del tutto fuori luogo.
:wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Inviato: Lun Lug 02, 2007 15:14 pm Oggetto:

Messaggioda ALLY » mer lug 04, 2007 14:22 pm

najaru ha scritto:
ALLY ha scritto:Inviato: Lun Lug 02, 2007 15:14 pm Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

ALLY ha scritto:
ma... che dire... sono d'accordo con voi!! ALLA SPITTATURA SICURA!!!!!!!! Cio non vuol'dire vicina .. dicciamo 2- 3 metri ok in placca 4 in strapiombo...


Ciao ALLY, che la spitattura debba essere sicura in falesia è un fatto assodato, ma in questo topic si discuteva se fosse opportuno che la chiodatura debba anche essere tale da eliminare la componente psicologica e l'obbligatorio.
Fix a tre metri in placca e 4 in strapiombo sono molto lontani e permettono proprio questi due aspetti: in realtà spesso i fix non stanno neanche a 1,5 m ( che è proprio quello che auspica DADO da me citato sopra) e con questo si finisce per arrampicare praticamente con la corda dall'alto anche da primi
Scusa!!!!!!! :oops: io pensavo che la spittatura di 3 metri e ok, i spit a 1m e mezzo non lo accetto!!!!!! Cosi non scali neanche stai solo a rinviare... A parte quello l'arrampicata e bella perche e anche di testa non solo ciapa e tira..., no?? Il volo è obligatorio...!!!!!!!!


8O
questa si risponde da sola?

:lol: :lol: No ... dai... non ho riportato il comento di gug bene....... scusa.. leggi bene tutto è capirai.. ciao
RAGAZZE !!!!!!!!!!!!!!!! SCALATE, SIAMO IN POCCHE QUI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ALLY
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mer giu 20, 2007 15:10 pm
Località: padova prov.,

Messaggioda ALLY » mer lug 04, 2007 14:31 pm

Se volete scalata da brivido andate a Gorges du tarn... Francia.., Li si che non scerzano con run-out... ehehheh da PAURA!!!!!!!!!!!! Vabbè sportivi, ma la corda nuova dopo un mese li tocca comprare a me!!!!!!!!!!!!! Ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu :smt039
RAGAZZE !!!!!!!!!!!!!!!! SCALATE, SIAMO IN POCCHE QUI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ALLY
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mer giu 20, 2007 15:10 pm
Località: padova prov.,

Re: Inviato: Lun Lug 02, 2007 15:14 pm Oggetto:

Messaggioda najaru » mer lug 04, 2007 15:08 pm

ALLY ha scritto:
najaru ha scritto:
ALLY ha scritto:Inviato: Lun Lug 02, 2007 15:14 pm Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

ALLY ha scritto:
ma... che dire... sono d'accordo con voi!! ALLA SPITTATURA SICURA!!!!!!!! Cio non vuol'dire vicina .. dicciamo 2- 3 metri ok in placca 4 in strapiombo...


Ciao ALLY, che la spitattura debba essere sicura in falesia è un fatto assodato, ma in questo topic si discuteva se fosse opportuno che la chiodatura debba anche essere tale da eliminare la componente psicologica e l'obbligatorio.
Fix a tre metri in placca e 4 in strapiombo sono molto lontani e permettono proprio questi due aspetti: in realtà spesso i fix non stanno neanche a 1,5 m ( che è proprio quello che auspica DADO da me citato sopra) e con questo si finisce per arrampicare praticamente con la corda dall'alto anche da primi
Scusa!!!!!!! :oops: io pensavo che la spittatura di 3 metri e ok, i spit a 1m e mezzo non lo accetto!!!!!! Cosi non scali neanche stai solo a rinviare... A parte quello l'arrampicata e bella perche e anche di testa non solo ciapa e tira..., no?? Il volo è obligatorio...!!!!!!!!


8O
questa si risponde da sola?

:lol: :lol: No ... dai... non ho riportato il comento di gug bene....... scusa.. leggi bene tutto è capirai.. ciao


love you :wink:
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda Mister T » ven lug 06, 2007 14:18 pm

Wagoo ha scritto:...

Non ho paura.


IO INVECE HO PAURA CHE TU NON LA SMETTERAI MAI CON QUESTE TUE CAZZATE...
La stupidità è il Male.
Avatar utente
Mister T
 
Messaggi: 122
Iscritto il: gio lug 20, 2006 0:24 am

Messaggioda grenoble » lun lug 09, 2007 15:15 pm

Ieri sono stato a Castellafiume in Abruzzo e ho trovato che molte vie erano chiodate lunghe.. Ti ritrovavi sempre al passaggio chiave con l'ultimo rinvio ad altezza piedi o più in basso in posti dove una caduta avrebbe comportato dolorose abbrasioni contro la parete..
Ora vabbè che magari molte persone vogliono fare i fichi dicendo lungo di qua lungo di la.. Ma io vado in falesia per divertirmi e se mi va di provare una via al mio limite non vedo xche devo sparami voli kilometrici, vedi ieri in cui avevo 1 metro e passa di corda sotto i piedi prima di arrivare in catena e mi sono stressato aBBestia :evil: (la via si chiamava "Che Stress" me lo dovevo aspettare mi direte voi.. :D :lol: )....
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda najaru » lun lug 09, 2007 15:22 pm

grenoble ha scritto:Ieri sono stato a Castellafiume in Abruzzo e ho trovato che molte vie erano chiodate lunghe.. Ti ritrovavi sempre al passaggio chiave con l'ultimo rinvio ad altezza piedi o più in basso in posti dove una caduta avrebbe comportato dolorose abbrasioni contro la parete..
Ora vabbè che magari molte persone vogliono fare i fichi dicendo lungo di qua lungo di la.. Ma io vado in falesia per divertirmi e se mi va di provare una via al mio limite non vedo xche devo sparami voli kilometrici, vedi ieri in cui avevo 1 metro e passa di corda sotto i piedi prima di arrivare in catena e mi sono stressato aBBestia :evil: (la via si chiamava "Che Stress" me lo dovevo aspettare mi direte voi.. :D :lol: )....


io non sono uno di quelli che fa lo sborone.....
ma un metro e mezzo di corda o comunque l ultimo rinvio sotto i piedi non mi sembra proprio una chiodatura lunga ma anzi il contrario.

per vie di falesia chiodate lunghe penso si intenda l ultimo spit +- a 1,5-2m sotto ai piedi (4-5m +- da uno spit all altro)
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda grenoble » lun lug 09, 2007 15:40 pm

Tra l'ultimo rinvio e la catena saranno stati 3-4metri... Troppi secondo me... Soprattutto perche uno dei passaggi difficili di quella via stava lassù in quel pezzo là...
Un tipo mi ha detto che era cosi perche era la vecchia chiodatura (in effetti le placchette erano dei travetti di ferro ad L tagliati e forati mezzi arrugginiti.. però boh..), non riesco a capire cosa si vuol dimostrare con questa cosa...
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda najaru » lun lug 09, 2007 15:45 pm

grenoble ha scritto:Tra l'ultimo rinvio e la catena saranno stati 3-4metri... Troppi secondo me... Soprattutto perche uno dei passaggi difficili di quella via stava lassù in quel pezzo là...
Un tipo mi ha detto che era cosi perche era la vecchia chiodatura (in effetti le placchette erano dei travetti di ferro ad L tagliati e forati mezzi arrugginiti.. però boh..), non riesco a capire cosa si vuol dimostrare con questa cosa...


delle volte esisto degli svarioni cosi ma sono rari. :D
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda nglblu » lun lug 09, 2007 15:58 pm

Piu' che la distanza dagli ancoraggi,a me da fastidio quando gli ancoraggi sono mal disposti.
Esempi tipici sono il rinvio posizionato cosi' in alto che o sei 1,90m o ti obbliga a rinviare dalle posizioni piu' scomode o precarie.
Per non parlare delle protezioni da rinviare proprio mentre sei sul passo chiave (o prima o dopo,altrimenti il passo diventa ancor piu' complesso. Mai capitato di cadere proprio per dover rinviare?) o delle protezioni fuori dalla via logica...
Tutto sommato quando chiudi una via in cui le protezioni sono oltre il passo da maggior senso di soddisfazione (e insegna ad essere fiduciosi secondo me),viceversa protezioni troppo vicine ti permettono praticamente di salire da secondo senza sperimentare quella fase di incertezza che poi,secondo me, è la maggior spinta verso la crescita.

Non ho mai chiodato e non credo lo faro' mai. Pero' penso che un chiodatore prima di iniziare l'opera di chiodatura,debba porsi degli obbiettivi generali.
E' un luogo dove la gente verrà per arrampicare/cazzeggiare o sarà un posto ingaggioso dove mettersi alla prova (presente la falesia dell'antimedale?)
Proteggere bene i tiri semplici per i principianti o chiodarli lunghi tanto i frequentatori saranno per la maggior parte arrampicatori capaci che su quei tiri faranno giusto giri di riscaldamento?
E viceversa i tiri duri,chiodarli bene per "eliminare" la componente stress psicologico o piu' lunghi in modo da tenere "l'obbligatorio" il piu' alto possibile?
Poi bho,queste sono idee concepite da uno che di chiodatura non ne sa praticamente nulla, pero' sarebbe interessante saperne cosa un chiodatore ne pensa al riguardo.
nglblu
 
Messaggi: 127
Iscritto il: gio gen 12, 2006 5:02 am
Località: milano

Messaggioda najaru » lun lug 09, 2007 16:07 pm

nglblu ha scritto:Piu' che la distanza dagli ancoraggi,a me da fastidio quando gli ancoraggi sono mal disposti.
Esempi tipici sono il rinvio posizionato cosi' in alto che o sei 1,90m o ti obbliga a rinviare dalle posizioni piu' scomode o precarie.
Per non parlare delle protezioni da rinviare proprio mentre sei sul passo chiave (o prima o dopo,altrimenti il passo diventa ancor piu' complesso. Mai capitato di cadere proprio per dover rinviare?) o delle protezioni fuori dalla via logica...


generalmente sta a te metterti in una posizione comoda per rinviare....magari x te non é la stessa del chiodatore che magari rinvia tenendo una presa un metro e mezzo sopra quella che tieni tu (per lui a livello del bacino....posizione in generale piu "sicura" ma che io non riesco mai a raggiungere x la paura)
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda nglblu » lun lug 09, 2007 16:14 pm

Ma non è che parlo di rinviaggi molto distanti. Quei 10, 15 cm che a una persona di statura media come la mia (180cm) mancano per rinviare. E a quel punto,dalla posizione comoda in cui eri,sei costretto a fare anche un solo passo per rinviare trovandoti mal messo o, per ritrovarti di nuovo in un buon equilibrio,ne devi fare 3 ritrovandoti a quel punto lo spit all altezza dell' addome...
nglblu
 
Messaggi: 127
Iscritto il: gio gen 12, 2006 5:02 am
Località: milano

Messaggioda najaru » lun lug 09, 2007 16:21 pm

nglblu ha scritto:Ma non è che parlo di rinviaggi molto distanti. Quei 10, 15 cm che a una persona di statura media come la mia (180cm) mancano per rinviare. E a quel punto,dalla posizione comoda in cui eri,sei costretto a fare anche un solo passo per rinviare trovandoti mal messo o, per ritrovarti di nuovo in un buon equilibrio,ne devi fare 3 ritrovandoti a quel punto lo spit all altezza dell' addome...


che sarebbe la posizione migliore per rinviare xke lo fai veloce con corda in mano quasi nullla
ma un blocco pissicologico ci blocca molto prima ....a noi sfigati :D
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda grenoble » lun lug 09, 2007 18:14 pm

nglblu ha scritto:Piu' che la distanza dagli ancoraggi,a me da fastidio quando gli ancoraggi sono mal disposti.


Su un paio di vie mi è capitato (sempre in quella falesia) di rinviare quando ormai avevo lo spit ad altezza ginocchia semplicemente perche prima non c'era nulla di buono per rinviare con sicurezza..
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda najaru » lun lug 09, 2007 18:26 pm

grenoble ha scritto:
per rinviare con sicurezza..


anche questo é una cosa relativa a come arrampichi te. magari per altri poco prima c era un appiglio congeniale...no?
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda grenoble » lun lug 09, 2007 20:04 pm

può darsi...

mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno (magari che viaggia tranquillo sul 6A/A+) che si è fatto quella via ("Che Stress").. cosi tanto per rendermi conto se sono io oppure anche ad altri può dare fastidio questa cosa..
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda nuvolarossa » mar lug 10, 2007 0:41 am

Sempre così, al mondo c è chi fa e c è chi critica.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda c.caio » mar lug 10, 2007 12:56 pm

... minchia quante seghe che vi fate (leggendo soprattutto gli ultimi interventi). Ma vi rendente conto che ogni climber ha qualche esigenza personale quando scala, da quelle relative alle proprie paure a quelle morfologiche a quelle mentali a quelle xxx e quelle www e ancora quelle kkk ecc.ecc.???? Quando si chioda una via si cercano di tenere a mente tantissimi fattori per posizionare gli ancoraggi.... gli ancoraggi non sono sempre posizionati sulla parete come elementi di arredamento belli a vedersi o cosi' comodi da toccare (10 cm piu' in alto o piu' in basso?.... ma fammi il piacere!!!!! va.....) e pensare che una chiodatura debba sempre essere a misura di ogni climber mi sembra veramente idiota..... e' come pensare che un vestito debba calzare a misura su qualsiasi taglia.
Scalate senza farvi tutte queste seghe... altrimenti prendete armi e bagagli e chiodatevi le vie a misura vostra.
..... ultimamente mi e' capitato di chiodare delle facili vie di placca sul IV/V grado con protezioni anche posizionate a 6/7 metri.... e chi si lamenta che una eventuale caduta gli fa sbucciare le ginocchia vada a lamentarsi altrove.
:twisted: :twisted: :twisted:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.