da Il Profeta » lun apr 27, 2020 21:28 pm
da Kinobi » mar apr 28, 2020 9:44 am
ciocco ha scritto:Kinobi ha scritto:E mentre io in Veneto ho motivo di credere che se esco e slinguo la commessa, è facile mi becchi il virus...
Se io esco e slinguo la commessa, se lo impara mia moglie il virus sarebbe il male minore!
da wolf jak » mar apr 28, 2020 16:48 pm
L’Amministratore pubblico
Partiamo da Lorenzo Minganti, amministratore pubblico come servizio e avvocato come ordine di appartenenza. “Come ormai noto anche ai sassi: ci si può spostare (cioè uscire dalla propria abitazione) per sole 3 ragioni: lavoro, necessità e salute. Attività motoria si poteva in precedenza svolgere solo “in prossimità dell’abitazione” (ed era già un possibile motivo di spostamento);
(aggiungo io, wolf jak: mica era così scontata questa parte. era un comma diverso e non veniva indicato espressamente come motivo di spostamento)
e si è lungamente discusso su come interpretare il concetto di “prossimità”. Ora il dpcm rimuove questo limite, per introdurne e/o confermarne altri. Viene ribadito l’obbligo della distanza interpersonale di un metro (che già vigeva ex dpcm 10 aprile) e vengono aggiunti i limiti della “individualità” (lett. f) e della “regionalità” (lett. a, che non comprende lo spostamento per “necessità”). Viene poi introdotta la nuova categoria “attività sportiva” per la quale è richiesta una distanza interpersonale di due metri (e non uno). Interessante sarebbe capire la differenza fra attività sportiva e motoria. Forse il discrimine potrebbe stare nell’impegno sportivo maggiore? Comunque la distinzione rileva solo per quale distanza tenere….Risultano invece ancora vietate le attività ludica e ricreativa (che evidentemente sono cosa diversa da quelle motoria e sportiva). Io non ravvedo altri limiti.In tanti mi chiedono se sia possibile spostarsi con un mezzo privato per recarsi a svolgere l’attività sportiva. A mio avviso non sussistono limiti a ciò, o almeno io non li vedo: dal momento in cui l’attività motoria è uno dei legittimi motivi di spostamento (cioè l’uscire di casa) non vedo perchè questo non possa essere preceduto da un percorso tragitto con un qualsiasi mezzo privato. Del resto, prima che si inserisse il requisito della “prossimità” non ci si era nemmeno posti la domanda…. Ricordo che i limiti sono normalmente di stretta interpretazione. A meno che non si voglia ritenere che l’attività motoria e/o sportiva non sia da considerare uno “spostamento”. La sua interpretazione allargata anche di altri punti del decreto la potete trovare qui
wolf jak: proprio qui sta il punto, liquidato un po' frettolosamente: perché l'attività motoria dovrebbe considerarsi di per se stessa uno spostamento? l'amministratore locale non lo spiega...
Il Legale
Non molto lontana l’opinione dell’Avv. Fabrizio Marchetti del foro di Roma, che dice: “ La normativa attualmente in vigore prevede la possibilità di spostarsi per comprovati motivi di lavoro, situazioni di necessità, motivi di salute. Per uscire al di fuori del proprio comune valgono più o meno le stesse regole per quanto riguarda il lavoro o le ragioni di salute, le situazioni di necessità sono sostituite con esigenze di assoluta urgenza. E’ esplicitamente vietato lo spostamento verso seconde case (art.1 co.1 lett. a). E’ previsto il divieto di accesso a parchi e giardini pubblici (art. 1 co.1 lett. e). Non e’ consentito svolgere attivita’ ludica o ricreativaall’aperto; e’ consentito svolgere individualmente attivita’ motoria in prossimita’ della propria abitazione, purche’ comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona. (art. 1 co. 1 lett. f). E’ quindi di fatto proibita l’attività sportiva se non all’interno della propria abitazione.
wolf jak: qui si semplifica un po' troppo.... l'attività sportiva in prossimità era consentita, quindi non solo all'interno della propria abitazione
Cosa cambierà? Il decreto emanato ieri sera (sostanzialmente una fotocopia del precedente salvo alcune variazioni) e che entrerà in vigore il 4 maggio sostituirà l’attuale e prevede come limitazione agli spostamenti il limite del confine regionale e non più quello comunale. Tra le “situazioni di necessità” si specifica che si considera necessità anche quella di far visita ai congiunti. E’ sostanzialmente una norma di interpretazione autentica. Vengono riaperti i parchi e i giardini pubblici fatta salva la facoltà dei sindaci di chiuderli qualora sia impossibile fruirne senza rispettare i criteri di sicurezza previsti. La facoltà di fruire di questi luoghi implica che sia lecito spostarsi per frequentarli. Nulla viene detto riguardo alle modalità di spostamento verso questi luoghi, quindi deve ritenersi possibile avvalersi sia di mezzi privati che di mezzi pubblici. Non è previsto alcuno specifico limite territoriale, quindi anche se assurdo deve intendersi quello regionale (nuovo art. 1 co. 1 lett. e).
wolf jak: è una cosa logica dire che se i parchi sono aperti allora si può andarci, ma non necessariamente ricompresa nella norma, alla quale si vuol far dire qualcosa di più. Anche perché se per assurdo vi fosse un unico parco in città, davvero siamo convinti che sarebbe ammesso andare tutti ad ammassarsi lì? ho qualche dubbio...
Rimane il divieto di svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto. E’ però consentito svolgere individualmente e rispettando una distanza di due metri attività sportiva, di un metro attività motoria. Minori e non autosufficienti possono avere un accompagnatore. E’ di tutta evidenza che “individualmente” non voglia dire “da soli”, altrimenti non vi sarebbe stata alcuna necessità di specificare le distanze da mantenere. Quanto agli spostamenti e al limite territoriale dove praticare dette attività vale lo stesso criterio dei parchi (nuovo art. 1 co. 1 lett. f). Si può andare a scalare? L’arrampicata è uno sport individuale, ci si può muovere liberamente sul territorio regionale per fare sport, i limiti sono il distanziamento di 2 metri. Le conclusioni traetele da soli.”
da menestrello » mer apr 29, 2020 7:11 am
da funkazzista » mer apr 29, 2020 7:41 am
da gobbidimerda » mer apr 29, 2020 9:24 am
da Kinobi » mer apr 29, 2020 9:46 am
gobbidimerda ha scritto:... Quando ha un attimo di tempo tra l'invio di una comitiva di infetti in rsa e l'altro.
da funkazzista » mer apr 29, 2020 9:51 am
funkazzista ha scritto:Io che non so un CaZ²O penso che se qualche rappresentante delle fdo ti becca in falesia mentre scali con un* soci* è più facile che ti dia la multa piuttosto che il contrario.
Se però stai scalando con un* convivente e chi ti becca ha un minimo di buonsenso, allora FORSE ti salvi.
da wolf jak » mer apr 29, 2020 10:01 am
menestrello ha scritto:Fammi capire wolf. Quindi secondo te non si potrebbe andare a scalare col socio? Solamente in solitaria?
da robibz » mer apr 29, 2020 10:14 am
da Kinobi » mer apr 29, 2020 10:43 am
da robibz » mer apr 29, 2020 10:55 am
da Kinobi » mer apr 29, 2020 10:58 am
robibz ha scritto:... Se ci andiamo a piedi di sicuro non ci possono dire niente, il discorso sta nel fatto che se vengono in falesia se si puó scalare o meno con una persona che non é un tuo parente
Kinobi ha scritto:Umilmente segnalo una cosa: se i climbers fanno i pirle ora, un sindaco potrebbe vederci come polli da spennare per rimpinguare le casse comunali, o prendere atto che siamo degli anarchici indisciplinati e chiuderci le falesie. So di casi di gente che va lo stesso e diciamo che sarei molto molto risentito se mi chiudono per il futuro una falesia. E per alcuni versi, se non possiamo uscire, esorto le fonti di comunicazione per noi climbers a fare gogna mediatica a tutti coloro presi in flagaranza di reato esattamente per il motivo descritto sopra.
In gamba
E
da robibz » mer apr 29, 2020 11:04 am
Kinobi ha scritto:robibz ha scritto:... Se ci andiamo a piedi di sicuro non ci possono dire niente, il discorso sta nel fatto che se vengono in falesia se si puó scalare o meno con una persona che non é un tuo parente
Suggerisco moderazione:Kinobi ha scritto:Umilmente segnalo una cosa: se i climbers fanno i pirle ora, un sindaco potrebbe vederci come polli da spennare per rimpinguare le casse comunali, o prendere atto che siamo degli anarchici indisciplinati e chiuderci le falesie. So di casi di gente che va lo stesso e diciamo che sarei molto molto risentito se mi chiudono per il futuro una falesia. E per alcuni versi, se non possiamo uscire, esorto le fonti di comunicazione per noi climbers a fare gogna mediatica a tutti coloro presi in flagaranza di reato esattamente per il motivo descritto sopra.
In gamba
E
da funkazzista » mer apr 29, 2020 11:18 am
robibz ha scritto:[...] si puó scalare o meno con una persona che non é un tuo parente
robibz ha scritto:[...] una multa/denuncia é l´ultima cosa che mi serve [...]
da wolf jak » mer apr 29, 2020 11:20 am
f) non e' consentito svolgere attivita' ludica o ricreativa all'aperto; e' consentito svolgere individualmente, ovvero con accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti, attivita' sportiva o attivita' motoria, purche' comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l'attivita' sportiva e di almeno un metro per ogni altra attivita'
da gobbidimerda » mer apr 29, 2020 11:33 am
wolf jak ha scritto:Vi rammento anche che la norma è questa:f) non e' consentito svolgere attivita' ludica o ricreativa all'aperto; e' consentito svolgere individualmente, ovvero con accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti, attivita' sportiva o attivita' motoria, purche' comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l'attivita' sportiva e di almeno un metro per ogni altra attivita'
quindi a ben vedere non si tratta nemmeno di stabilire se sia o meno sport individuale, ma se lo stiate svolgendo individualmente
e per me, se qualcuno vi fa sicura, la risposta è no...
da coniglio » mer apr 29, 2020 11:48 am
wolf jak ha scritto:Vi rammento anche che la norma è questa:f) non e' consentito svolgere attivita' ludica o ricreativa all'aperto; e' consentito svolgere individualmente, ovvero con accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti, attivita' sportiva o attivita' motoria, purche' comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l'attivita' sportiva e di almeno un metro per ogni altra attivita'
quindi a ben vedere non si tratta nemmeno di stabilire se sia o meno sport individuale, ma se lo stiate svolgendo individualmente
e per me, se qualcuno vi fa sicura, la risposta è no...
da giorgiolx » mer apr 29, 2020 11:54 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.