Pace, amore, roccia, plastica, cannabis, tutto quello che volete.
In fondo ognuno ha i suoi interessi, i suoi gusti.
Non è questione di miti o leggende.
Ti piace la plastica ? Fai la plastica e interessati alle gare su plastica.
Basta che lasci la possibilità, a chi interessa la roccia, di interessarsi alle ?gare? su roccia.
I rockclimbers raccontano palle sulle loro realizzazioni ?
A parte il fatto che potrebbe averlo fatto qualunque altro arrampicatore fin dalla nascita dell?arrampicata, se non gli vuoi credere, chiedigli il filmato.
Il grado di una via non è oggettivo ?
Aspetta 30 anni e fai una statistica di quanto dicono i ripetitori.
Non ti va di aspettare ? Fai come Sharma: inizia a salire la via o il boulder, qualunque sia il grado. Anche se nessuno ti darà medaglie o zuccherini.
Poi il grado, lo si vedrà.
Salire conta molto di più del grado in sé.
E la catena (o il ?top? del boulder) è oggettiva.
Riferimento assoluto attendibile, non ?grossolano?, misurabile.
Quando hai salito una via o un boulder, hai salito quella specifica via o quello specifico boulder, che lì rimangono.
La catena o il top non sono neanche ?record?, sono solo vie o boulder saliti. Ce ne saranno sempre altri da salire.
Con rispetto parlando verso chi ha problemi di prostata

e soprattutto con rispetto parlando verso chi le gare su plastica le segue o le fa, tutto il resto è solo lantani, la supercazzola, lo scappellamento a destra.
Io le gare le ho fatte dal 90 al 98, non andavo niente male, ma proprio perché le ho fatte posso dire che non mi interessano.
Non mi sono ?lanciato nell'affermare che Sharma e' il piu' bravo al mondo?, né tantomeno in nessuna celebrazione gratuita di nessuno.
Tant?è che ho postato un topic avente come titolo una domanda, non un?affermazione, domanda/ipotesi in merito alla quale ho chiesto i vostri commenti.
Il punto è che ognuno sceglie il proprio senso da dare alle cose.
E questa scelta non può che essere soggettiva.
L?importante è lasciare agli altri la libertà di farla, anche se non coincide con la propria.
Atteggiamento che non riscontro in chi definisce ?esibizionistiche? le performances su roccia.
Se lo sono, è anche esibizionistico correre i 100 metri in tot secondi.
Cerchi il grado ma non per farlo sapere ?
Bravo, sei libero di fare come credi, ma lascia la libertà agli altri di poter fare esattamente il contrario di quello che fai tu.
Le tue scelte non sono LA verità, il dogma.
Sono solo una delle infinite possibili varianti.
Per te la vera arrampicata è a vista ?
Per altri è quella che comprende non solo l??a vista?, ma anche il lavorato, i boulder e, perché no, il dws.
Andrada La Rambla non riesce a farla nonostante da anni la provi sistematicamente.
E? arrivato molto in alto più di 70 volte, ma per 70 volte è caduto e non ha raggiunto la catena.
Questa è la prova lampante e certa che non è affatto vero che non ci sia niente di tecnica e testa nelle realizzazioni sul lavorato; non è affatto vero che chiunque sia dotato di forza e resistenza può salire le vie ?lavorate?.
Il dws non si è ancora sviluppato ? Mbè ?
I motivi possono essere 1000 e più di 1000.
Potrebbe essere che sono pochi i posti dove si può farlo.
Oppure potrebbe essere che lo si può fare solo d?estate.
Oppure ancora che l?evoluzione dell?arrampicata era più naturale, prima, su terreni più ?comodi?.
E la ?piccola? differenza tra dws e ?solo? è che se cadi quando sei solo muori.
Un campione di tuffi dalla piattaforma ? non riuscirebbe nemmeno a fare un 6c dws.
La maggior parte dei garisti si allena per le gare e non perde tempo a lavorare tiri su roccia ?
E? solo l?ulteriore prova che, oggi, su roccia, Sharma non ha grande concorrenza.
Ci sono più falesisti che garisti, nonostante il fatto che il numero di quelli che escono fuori dalle palestre artificiali indoor per andare a scalare su roccia sia solo una minima parte ?
Ciò dimostra solo ed esclusivamente che interessa più la roccia della plastica, niente di più.
Per questo le riviste parlano (eccome, basta sfogliarne una qualsiasi) delle gare indirette su roccia.
La fantasia dei tracciatori di gare supera madre natura ?
Affermazione assolutamente soggettiva.
Un consiglio: ogni tanto prendetevi un aereo e andate ad arrampicare sulle falesie in giro per il mondo (basterebbe l?Europa), guardatevi cosa ha fatto la natura, poi ne riparliamo.
Per concludere: lo sport con la S maiuscola può essere fatto anche lontano dalle platee urlanti.
L?arrampicata sportiva su roccia è anche arte, ma non è SOLO arte.
E? anche sport.
E sport con la S maiuscola.
Non è poi così raro che gli sport con la s maiuscola siano anche arte.
On.
(Climb, on.)
P.s. La ?gara? di 8a.nu non è una gara ?con quelli del mio quartiere?, ma evidentemente una gara con migliaia di arrampicatori di ogni nazione del mondo.