Responsabilità chiodatura falesie

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda entropia » ven ago 06, 2010 11:14 am

oh ma allora non ci siamo

Premetto che quoto in toto kinobi

SE QUALCUNO VUOLE FARE CAUSA AL CHIODATORE Lo PUO´ FARE SECONDO LO STATO DI DIRITTO VIGENTE IN ITALIA

giusto o sbagliato che sia

ERGO: TUTELATEVI

non e´ poi cosi´ difficile da capire

e´ inutile inveire contro CAI e FASI o contro lo stronzo che fa causa

chiodando si cade nella possibilita´ di essere parte chiamata in causa per responsabilita´ civili conseguenti ad un incidente, giusto o sbagliato che sia, questa e´ la legge vigente il resto c.caio, lingerie e ncianca e´ pura filosofia

d´altronde questo accade ed e´ accaduto anche a seguito di incidenti del capo di cordata nei confronti del secondo che assicurava!!!

quindi ocio

che non succede mai un c***o ma quando capita....
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda Kinobi » ven ago 06, 2010 11:29 am

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 9:58 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ncianca » ven ago 06, 2010 11:45 am

Entropia, sono d'accordo.

La legge esiste ed e' uguale per tutti. O quasi. Stai tranquillo che in questo thread ce n'e' abbastanza per far chiudere PlanetMountain e tutte le falesie italiane se passa lo stronzo maximo di turno con un portafoglio abbastanza grasso e tempo da vendere.

Ma esiste anche il buon senso anche se in misura sempre minore. E quindi la mia domanda e' lecita. Tra di noi, che siamo tutti piu' o meno arrampicatori o muntagnin, chi e' che anche solo contempla l'azione legale in caso di incidente in falesia o montagna?

Si possono ancora fare i sondaggi in questo forum? Per me le opzioni sono:
1) Non ci penserei mai.
2) Dipende.
3) Ci penserei di sicuro.

Ora, ho come l'impressione che neanche tanti anni fa la gente come noi non avrebbe mai pensato ad una azione legale in caso di incidente. Ora mi sembra che come minimo tutti guardino alla cosa con un "dipende" e che ci sia un numero sempre maggiore di persone che invece vive con il numero dell'avvocato sul cellulare.

Quindi, forse la legge e' cambiata, di sicuro oggi se me lo pinzo nell'asse del cesso posso fare causa alla ditta che ha fabbricato l'asse. Ma di sicuro siamo anche cambiati noi. E questo mi interessa e dispiace un po' di piu'.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda gab_go » ven ago 06, 2010 11:56 am

sono d'accordo con entropia e kinobi, il titolo del topic è "responsabilità chiodatura falesie", non "qual'è la consuetudine e cosa sarebbe etico e giusto".
Lo dico da persona che si sta interessando, ancora alla lontana alla chiodatura di qualche monotiro, e vi assicuro che le prime informazioni che voglio ricevere al di là della tecnica di chiodatura, sono quelle relative alla normativa vigente. E questo non perchè io sia un simpatizzante delle regolamentazioni selvagge o dell'omologazione, ma perchè voglio sapere esattamente cosa potrebbe succedere se uno st**nzo che si spezza un'unghia sulla via chiodata da me decide che devo essere io a pagare.
E' anche vero che come dice Caio, dopo anni di chiodature non è mai successo niente, ma il punto è, potrebbe succedere o no?
Detto questo, penso che nessuno di coloro che partecipa a questa discussione sia un simpatizzante della causa legale facile e credo che nessuno proponga una mutilazione della libertà dell'arrampicata.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda c.caio » ven ago 06, 2010 12:02 pm

entropia ha scritto:chiodando si cade nella possibilita´ di essere parte chiamata in causa per responsabilita´ civili conseguenti ad un incidente, giusto o sbagliato che sia, questa e´ la legge vigente il resto c.caio, lingerie e ncianca e´ pura filosofia


... che quel che penso e scrivo sia liquidato con "pure filosofia" non lo accetto.
Di queste cose ne ho ampiamente discusso con parecchi avvocati e non scrivo a vanvera.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » ven ago 06, 2010 12:06 pm

gab_go ha scritto:sono d'accordo con entropia e kinobi, il titolo del topic è "responsabilità chiodatura falesie", non "qual'è la consuetudine e cosa sarebbe etico e giusto".
Lo dico da persona che si sta interessando, ancora alla lontana alla chiodatura di qualche monotiro, e vi assicuro che le prime informazioni che voglio ricevere al di là della tecnica di chiodatura, sono quelle relative alla normativa vigente. E questo non perchè io sia un simpatizzante delle regolamentazioni selvagge o dell'omologazione, ma perchè voglio sapere esattamente cosa potrebbe succedere se uno st**nzo che si spezza un'unghia sulla via chiodata da me decide che devo essere io a pagare.
E' anche vero che come dice Caio, dopo anni di chiodature non è mai successo niente, ma il punto è, potrebbe succedere o no?
Detto questo, penso che nessuno di coloro che partecipa a questa discussione sia un simpatizzante della causa legale facile e credo che nessuno proponga una mutilazione della libertà dell'arrampicata.



... per fare della "filosofia"... come scrive qualcuno, io penso che se le cose proseguono come sono sempre state chi va a scalare sa che deve prendersi le proprie' responsabilita' nell'affontare una via. Non e' mai successo nulla a riguardo e quindi va bene cosi'....
Nel momento in cui si inizia a parlare di responsabilita' di chiodatori, comuni, regioni, assessorati ecc.ecc. si apre un PERICOLOSISSIMO scenario che non potra' fare altro che portare alla morte di questa attivita'.
Questo e' il punto piu' importante a mio giudizio........
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda ncianca » ven ago 06, 2010 12:21 pm

gab_go ha scritto:sono d'accordo con entropia e kinobi, il titolo del topic è "responsabilità chiodatura falesie", non "qual'è la consuetudine e cosa sarebbe etico e giusto".


Mi vuoi fare causa perche' sono andato off topic? :-D

gab_go ha scritto:Lo dico da persona che si sta interessando, ancora alla lontana alla chiodatura di qualche monotiro, e vi assicuro che le prime informazioni che voglio ricevere al di là della tecnica di chiodatura, sono quelle relative alla normativa vigente. E questo non perchè io sia un simpatizzante delle regolamentazioni selvagge o dell'omologazione, ma perchè voglio sapere esattamente cosa potrebbe succedere se uno st**nzo che si spezza un'unghia sulla via chiodata da me decide che devo essere io a pagare.


Cerco di rientrare in topic dicendo che Caio e Kinobi hanno lungamente, e non solo in questo thread, elencato una serie di norme vigenti con tanto di esempi che per quanto mi riguarda sono sufficienti a dire che se vuoi chiodare conviene che ti fai una RC adeguata.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda ncianca » ven ago 06, 2010 12:27 pm

c.caio ha scritto:Nel momento in cui si inizia a parlare di responsabilita' di chiodatori, comuni, regioni, assessorati ecc.ecc. si apre un PERICOLOSISSIMO scenario che non potra' fare altro che portare alla morte di questa attivita'. Questo e' il punto piu' importante a mio giudizio........


AM dove sei? Questa e' la tua chance per distruggere il movimento FF in un sol colpo!
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda gab_go » ven ago 06, 2010 12:46 pm

hahaha, io non farei causa a nessuno, e in le risposte ottenute mi hanno soddisfatto.

@c.caio
se a me dicessero che faccio "pura filosofia" sarei orgoglioso. :D :wink:
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Kinobi » ven ago 06, 2010 12:51 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 9:59 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda spaceC » ven ago 06, 2010 13:15 pm

c.caio ha scritto:
spaceC ha scritto:
scolta domanda offfffff topic, ma che a me interessa.
La pongo a te perche' magari ne sai qualcosa.
Se arrampico trad in USA su terreno privato e mi faccio male...? Faccio causa al proprietario?


...scusa l'intrusione di mera curiosita'......
Fammi capire la sequenza:
si va a scalare su una proprieta' privata
si va a scalare "trad".... quindi su una linea tutta da proteggere!
ci si fa male
si fa causa al proprietario???

Sarebbe questa la sequenza che prospetti?



Esatto! Roba da matti.. no!?!
Kinobi lo ha detto se da noi ti fanno causa.... bhe al di la dell'oceano ti fanno causa per qualsiasi cosa.
Comunque chiedevo per capire, mi documentero' meglio prima di fare eventuali c.......e e sopratutto cerchero' di capire ben bene fin dove mi copre l'assicurazione.

Ciao.
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda spaceC » ven ago 06, 2010 13:41 pm

Per chi fosse interessato e/o si trovasse da queste parti:

http://www.accessfund.org/site/c.tmL5Kh ... e_land.htm

Non e' esaustivo, ma da un idea della complessita della cosa.

Saluti
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda c.caio » ven ago 06, 2010 14:34 pm

...approposito di chiodatori, attrezzatori, piantatori di spit, filosofi ecc.ecc....
La scorsa settimana ho sostituito la precedente tenda/campobase/magazzino che era vagamente distrutta con questa nuova nuova..... e poi, visto tutto quello spazio bello blu, ho pensato di personalizzarla!
:lol: :lol: :lol:

http://www.traversella.net/fsettimana2.html
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda bummi » ven ago 06, 2010 14:49 pm

c.caio ha scritto:...approposito di chiodatori, attrezzatori, piantatori di spit, filosofi ecc.ecc....
La scorsa settimana ho sostituito la precedente tenda/campobase/magazzino che era vagamente distrutta con questa nuova nuova..... e poi, visto tutto quello spazio bello blu, ho pensato di personalizzarla!
:lol: :lol: :lol:

http://www.traversella.net/fsettimana2.html


Ma la lasci lì fissa o la monti ogni volta che vai?
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda c.caio » ven ago 06, 2010 15:11 pm

bummi ha scritto:
c.caio ha scritto:...approposito di chiodatori, attrezzatori, piantatori di spit, filosofi ecc.ecc....
La scorsa settimana ho sostituito la precedente tenda/campobase/magazzino che era vagamente distrutta con questa nuova nuova..... e poi, visto tutto quello spazio bello blu, ho pensato di personalizzarla!
:lol: :lol: :lol:

http://www.traversella.net/fsettimana2.html


Ma la lasci lì fissa o la monti ogni volta che vai?


... e' una domanda trabocchetto?
:lol: :lol: :lol:


Comunque sia la lascio fissa li', la monto alla base di settori che richiedono mesi e mesi di lavoro (se non anni) e quindi la utilizzo per lasciarci dentro generi di "chiodatura" non importanti, di certo non la roba inox e il trapano, semmai corde da lavoro, spazzole, scopettini, e ferramenta varia.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda bummi » ven ago 06, 2010 15:18 pm

c.caio ha scritto:
bummi ha scritto:
c.caio ha scritto:...approposito di chiodatori, attrezzatori, piantatori di spit, filosofi ecc.ecc....
La scorsa settimana ho sostituito la precedente tenda/campobase/magazzino che era vagamente distrutta con questa nuova nuova..... e poi, visto tutto quello spazio bello blu, ho pensato di personalizzarla!
:lol: :lol: :lol:

http://www.traversella.net/fsettimana2.html


Ma la lasci lì fissa o la monti ogni volta che vai?


... e' una domanda trabocchetto?
:lol: :lol: :lol:


Comunque sia la lascio fissa li', la monto alla base di settori che richiedono mesi e mesi di lavoro (se non anni) e quindi la utilizzo per lasciarci dentro generi di "chiodatura" non importanti, di certo non la roba inox e il trapano, semmai corde da lavoro, spazzole, scopettini, e ferramenta varia.


Ah beh, allora... da Roma non vale nemmeno il viaggio... :lol:
Ero solo curioso, depositi di roba da chiodare ne avevo visti diversi ma addirittura una tenda non mi era mai capitata.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda c.caio » ven ago 06, 2010 15:27 pm

bummi ha scritto:
c.caio ha scritto:
bummi ha scritto:
c.caio ha scritto:...approposito di chiodatori, attrezzatori, piantatori di spit, filosofi ecc.ecc....
La scorsa settimana ho sostituito la precedente tenda/campobase/magazzino che era vagamente distrutta con questa nuova nuova..... e poi, visto tutto quello spazio bello blu, ho pensato di personalizzarla!
:lol: :lol: :lol:

http://www.traversella.net/fsettimana2.html


Ma la lasci lì fissa o la monti ogni volta che vai?


... e' una domanda trabocchetto?
:lol: :lol: :lol:


Comunque sia la lascio fissa li', la monto alla base di settori che richiedono mesi e mesi di lavoro (se non anni) e quindi la utilizzo per lasciarci dentro generi di "chiodatura" non importanti, di certo non la roba inox e il trapano, semmai corde da lavoro, spazzole, scopettini, e ferramenta varia.


Ah beh, allora... da Roma non vale nemmeno il viaggio... :lol:
Ero solo curioso, depositi di roba da chiodare ne avevo visti diversi ma addirittura una tenda non mi era mai capitata.


Anni fa mi sono rotto gli zebedei di mettere sempre tutto in uno zaino enorme, pigiarlo per bene, metterlo dentro dei sacchi di nylon e poi nascoderlo da qualche parte al riparo da eventuali piogge..... e ogni volta aprire lo zaino, sparpagliare tutti i materiali per poi rimetterli dentro a fine giornata... inoltre sono sempre lavori su settori con decide e decine e decine di vie, quindi lavori lunghissimi e faticosi che necessitano di parecchio materiale di supporto e anni di lavoro. Una tenda del genere va benissimo, costa 18 euro ed e' costituita dal minimo indispensabile... e posso entrarci dentro e tenere i vari materiali ben distribuiti ed in ordine.
Posso anche ricevere gli avvocati se qualcuno vuole farmi causa....
:lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda lingerie » ven ago 06, 2010 17:41 pm

non ci penserei minimamente a citare un bel c***o di nessuno in qualsiasi caso sopra citato!

questo "sport" purtroppo si è trasformato in sport e non è piu' uno stile di vita ...VERGOGNA!!!

Questa è la vera filosofia .!
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda entropia » lun ago 09, 2010 9:18 am

@c.caio

... che quel che penso e scrivo sia liquidato con "pure filosofia" non lo accetto.
Di queste cose ne ho ampiamente discusso con parecchi avvocati e non scrivo a vanvera.


a gia´ :D ti riferisci a questo:

..sara' un discorso da vecchi, ma basta guardare quello che sta succedendo in giro in altri ambiti. Quando noi eravamo piccoli (io sono del cinquantotto) si usciva per giocare e si tornava con le ginocchia sbucciate o con qualche scheggia nel culo e la cosa finiva li'..... si andava a scuola e si faceva corsa campestre tra rovi e sentieri abbozzati e se tornavi a casa graffiato o con una storta andava bene lo stesso. Si beveva l'acqua dallo stesso bicchiere e
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda c.caio » lun ago 09, 2010 9:25 am

entropia ha scritto:@c.caio

... che quel che penso e scrivo sia liquidato con "pure filosofia" non lo accetto.
Di queste cose ne ho ampiamente discusso con parecchi avvocati e non scrivo a vanvera.


a gia´ :D ti riferisci a questo:

..sara' un discorso da vecchi, ma basta guardare quello che sta succedendo in giro in altri ambiti. Quando noi eravamo piccoli (io sono del cinquantotto) si usciva per giocare e si tornava con le ginocchia sbucciate o con qualche scheggia nel culo e la cosa finiva li'..... si andava a scuola e si faceva corsa campestre tra rovi e sentieri abbozzati e se tornavi a casa graffiato o con una storta andava bene lo stesso. Si beveva l'acqua dallo stesso bicchiere e


...sei fazioso, sei molto fazioso perche' prendi due interventi, li stacchi dal loro contesto e li incolli vicini.
Se hai l'umilta' e l'intelligenza di capire quello che gli altri scrivono potrai afferrare meglio il fatto che, nello specifico, mi riferivo soprattutto a quello che oggi succede in ambito scolastico, che e' ben diverso dall'ambito arrampicatorio...... capito? Ambito scolastico - ambito alpinistico arrampicatorio. Oppure pensi che deve essere tutto uguale nella vita?
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron