Rocca Pendice NEWS

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Hal9000 » dom apr 24, 2011 13:19 pm

Picchio ha scritto:Il Falco di Rocca non dà fastidio a nessuno e nessuno deve dare fastidio al Falco. Basta non arrampicare nel settore interdetto e siamo tutti a posto, Rocca è così grande che per arrampicare c'è tutto il posto che si vuole. Se proprio si volesse salire una via nella zona interdetta, basta lasciar passare un altro mese e si può ritornare, Rocca non scappa.

Non vedo perchè infervorarsi sul tema del Falco.


C'è Punta della Croce che avrebbe bisogno di una bella rivitalizzazione. Qualche "intelligentone" del passato ha avuto la balzana idea di schiodare la prima parte della Gardelli-Munaron (che era un gioiellino, III IV e A2) a favore di un monotiro poi abbandonato e schiodato parzialmente (ho caro :twisted: :twisted: ). Quando ci sono andato mi è toccata la carpenteria stile Piussi :lol: . Quindi direi che il falco è lìottima ocasione per rimettere le mani sulle zone meno frequentate del Rocca ma non meno interessanti della parete est :wink:
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda MarcoS » dom apr 24, 2011 18:41 pm

La gardellin munaron più o meno dovrebbe essere come era vent'anni fa. si usavano dadi in aggiunta ai chiodi.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Picchio » lun apr 25, 2011 12:44 pm

Hal9000 ha scritto:
Picchio ha scritto:Il Falco di Rocca non dà fastidio a nessuno e nessuno deve dare fastidio al Falco. Basta non arrampicare nel settore interdetto e siamo tutti a posto, Rocca è così grande che per arrampicare c'è tutto il posto che si vuole. Se proprio si volesse salire una via nella zona interdetta, basta lasciar passare un altro mese e si può ritornare, Rocca non scappa.

Non vedo perchè infervorarsi sul tema del Falco.


C'è Punta della Croce che avrebbe bisogno di una bella rivitalizzazione. Qualche "intelligentone" del passato ha avuto la balzana idea di schiodare la prima parte della Gardelli-Munaron (che era un gioiellino, III IV e A2) a favore di un monotiro poi abbandonato e schiodato parzialmente (ho caro :twisted: :twisted: ). Quando ci sono andato mi è toccata la carpenteria stile Piussi :lol: . Quindi direi che il falco è lìottima ocasione per rimettere le mani sulle zone meno frequentate del Rocca ma non meno interessanti della parete est :wink:

Il tuo commento è ineccepibile, pur non conoscendo il terreno che descrivi approvo! :smt023
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda MarcoS » mar apr 26, 2011 7:57 am

Picchio ha scritto:
Hal9000 ha scritto:
Picchio ha scritto:Il Falco di Rocca non dà fastidio a nessuno e nessuno deve dare fastidio al Falco. Basta non arrampicare nel settore interdetto e siamo tutti a posto, Rocca è così grande che per arrampicare c'è tutto il posto che si vuole. Se proprio si volesse salire una via nella zona interdetta, basta lasciar passare un altro mese e si può ritornare, Rocca non scappa.

Non vedo perchè infervorarsi sul tema del Falco.


C'è Punta della Croce che avrebbe bisogno di una bella rivitalizzazione. Qualche "intelligentone" del passato ha avuto la balzana idea di schiodare la prima parte della Gardelli-Munaron (che era un gioiellino, III IV e A2) a favore di un monotiro poi abbandonato e schiodato parzialmente (ho caro :twisted: :twisted: ). Quando ci sono andato mi è toccata la carpenteria stile Piussi :lol: . Quindi direi che il falco è lìottima ocasione per rimettere le mani sulle zone meno frequentate del Rocca ma non meno interessanti della parete est :wink:

Il tuo commento è ineccepibile, pur non conoscendo il terreno che descrivi approvo! :smt023


Immagine
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Hal9000 » mar apr 26, 2011 15:07 pm

MarcoS ha scritto:La gardellin munaron più o meno dovrebbe essere come era vent'anni fa. si usavano dadi in aggiunta ai chiodi.


Il problema è che c'è solo il chiodo d'attacco, poi ti devi arrangiare per i due tiri successivi, il resto è facile...
Inoltre ci sono altre 3 belle classiche di cui solo una è parzialmente attrezzata: la Bettella-Scalco di sinistra (dal basso si vedono i vecchi chiodi ma è piena d'erba ed è meno banale di quel che dice la guida, A2 e V+). Le altre son state schiodate ed è un vero peccato ma le loro linee meritano, anche senza disturbare gli itinerari sportivi, basta solo mettere un paio di chiodi normali in più...
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda andidrummer » lun mag 02, 2011 14:42 pm

Sabato ero in dinamiche, e passando davanti la palestrina e la prima via in basso delle dinamiche "danzando verso il cielo" ho notato un numeroso gruppo (penso un corso perchè portavano tutti il caschetto) che piantavano chiodi e facevano discese in doppia.
A parte il fatto che facevano un casino assurdo...
a parte il fatto che quando sono tornato giù c'erano evidenti segni di roccia staccatasi alla partenza della facile ma bella via di cui di dicevo prima...
Ho notato due nuove file di spit, rispettivamente a destra e a sinistra della partenza della via "danzando verso..." Qualcuno ne sa qualcosa? Se sono legati ai corsi spero non siano delle sorte di viette di prova...
Ultima modifica di andidrummer il gio mag 05, 2011 21:40 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda FRIZZERS » mer mag 04, 2011 15:46 pm

Salve . auguro la costituzione di un Comitato Rocca Pendice
un pò di attivismo e poi una raccolta di firme "internazionale"
Come per il caso Gaeta ( caso seguito dallo scrittore/alpinista Erri
De Luca) e poi uscire periodicamente con articoli che diano
il giusto discredito ai fautori della chiusura , chiedendosi inoltre
cosa hanno da rimetterci (ed è certo che ci rimettono) I falchi sono
venuti dopo ma nemmeno di fronte all'evidenza quelli ragionano .
Se la Rocca ha avuto un pò di 'antropizzazione' (homus rampicans)
questo ha tenuto alla larga i cacciatori e il falco ha potuto riprodursi.
Mi raccomando ! Tante Firme !
FRIZZERS
 
Messaggi: 23
Images: 6
Iscritto il: gio gen 31, 2008 13:35 pm

Messaggioda julius » gio mag 05, 2011 0:36 am

FRIZZERS ha scritto:Salve . auguro la costituzione di un Comitato Rocca Pendice
un pò di attivismo e poi una raccolta di firme "internazionale"
Come per il caso Gaeta ( caso seguito dallo scrittore/alpinista Erri
De Luca) e poi uscire periodicamente con articoli che diano
il giusto discredito ai fautori della chiusura , chiedendosi inoltre
cosa hanno da rimetterci (ed è certo che ci rimettono) I falchi sono
venuti dopo ma nemmeno di fronte all'evidenza quelli ragionano .
Se la Rocca ha avuto un pò di 'antropizzazione' (homus rampicans)
questo ha tenuto alla larga i cacciatori e il falco ha potuto riprodursi.
Mi raccomando ! Tante Firme !


Non ti offendere, ma mi sembra che tu abbia idee assai confuse sulla situazione. Ti consiglierei di informarti un po' meglio su tutto: a partire dalla specie di cui si tratta (non tutti i rapaci sono uguali, non tutti sono a rischio di estinzione), che è il Falco pellegrino. La chiusura (che poi è parziale e per un periodo di tempo limitato,a differenza di quanto si è fatto altrove) è stata decisa dall'Ente Parco ( ti rendo noto infatti che la parete -piaccia o non piaccia - sorge all'interno di un parco regionale )dopo aver sentito le principali parti in causa ( LIPU, CAI, guide alpine,ecc.). Le quali hanno dato la loro collaborazione, cercando di far sì che le restrizioni fossero il più indolori possibili per gli arrampicatori,dato che si è consapevoli che la storia dell'arrampicata al Pendice ha più di cent'anni. Se non lo sai, ti informo che si è anche tentato di "pilotare" la nidificazione verso un'altra parete rocciosa meno frequentata,purtroppo l'esperimento non ha avuto (finora) successo, forse si ritenterà.
La maggior parte degli arrampicatori, soprattutto di quelli che si sono resi conto della situazione con un minimo di umiltà, non hanno avuto alcunchè da ridire.
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda Picchio » gio mag 05, 2011 0:47 am

Vabbè certi commenti non meritano neanche una risposta.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda FRIZZERS » gio mag 05, 2011 15:39 pm

Grazie Julius delle precisazioni , un pò mi ero fatto l'idea che gran
parte delle strutture/settori della Rocca vengono interdetti ma se non è così..
Invece se c'è di mezzo l'Università rimango fermo nella mia idea
che loro vogliono essere padroni esclusivi di certe realtà per ricavare
i massimi vantaggi come i soggiorni pagati-ricerche irrilevanti strapagate
e privilegi vari Facciamo un esempio : Io voglio arrampicare all'Isola di Montecristo ! Perche loro ci vanno a trascorrere le vacanze gratis mentre io forse potrei mezza giornata fra cinque anni? Risposta : ma perchè c'è la capretta
'tibetana' , ovvero quella specie perniciosa che ha impedito realmente
all'isola di diventare una GEMMA verde del Mediterraneo .Tradotto : loro hanno sempre una ragione ben costruita: Scusa lo sfogo.
FRIZZERS
 
Messaggi: 23
Images: 6
Iscritto il: gio gen 31, 2008 13:35 pm

Messaggioda julius » gio mag 05, 2011 21:28 pm

FRIZZERS ha scritto:Grazie Julius delle precisazioni , un pò mi ero fatto l'idea che gran
parte delle strutture/settori della Rocca vengono interdetti ma se non è così..
Invece se c'è di mezzo l'Università rimango fermo nella mia idea
che loro vogliono essere padroni esclusivi di certe realtà per ricavare
i massimi vantaggi come i soggiorni pagati-ricerche irrilevanti strapagate
e privilegi vari Facciamo un esempio : Io voglio arrampicare all'Isola di Montecristo ! Perche loro ci vanno a trascorrere le vacanze gratis mentre io forse potrei mezza giornata fra cinque anni? Risposta : ma perchè c'è la capretta
'tibetana' , ovvero quella specie perniciosa che ha impedito realmente
all'isola di diventare una GEMMA verde del Mediterraneo .Tradotto : loro hanno sempre una ragione ben costruita: Scusa lo sfogo.


I settori in cui è vietata (ma solo fino a metà giugno) l'arrampicata sono chiaramente indicati in tabelle appositamente affisse lungo i sentieri di accesso alla parete oppure nel sito del Parco Colli Euganei. In pratica si tratta del settore centrale della parete est,con esclusione dei primi 20/25 metri (monotiri).
Per quanto riguarda l'Università credo che c'entri ben poco: a quanto so, al massimo si cercherà di avere la collaborazione (ma senza alcun compenso) da parte di qualche tesista,per attività di monitoraggio e di studio, tutto qui.
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda Hal9000 » gio mag 05, 2011 22:19 pm

Meno male 8) altrimenti sarebbero da linciare :wink: .
Quelli che martellavano al settore dinamiche erano del corso di roccia...di Rovigo :oops: :oops: . Che io sappia alle dinamiche non c'è nulla di facile eccetto i diedri che vanno già su un bel V+, via molto divertente se abbinata alla parte alta della cresta
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda benkenobi » ven mag 06, 2011 10:31 am

de Rovigo no me intrigo
Avatar utente
benkenobi
 
Messaggi: 103
Iscritto il: sab feb 05, 2011 15:43 pm

Messaggioda rocciaforever » ven mag 06, 2011 13:02 pm

Picchio ha scritto:
Hal9000 ha scritto:
Picchio ha scritto:Il Falco di Rocca non dà fastidio a nessuno e nessuno deve dare fastidio al Falco. Basta non arrampicare nel settore interdetto e siamo tutti a posto, Rocca è così grande che per arrampicare c'è tutto il posto che si vuole. Se proprio si volesse salire una via nella zona interdetta, basta lasciar passare un altro mese e si può ritornare, Rocca non scappa.

Non vedo perchè infervorarsi sul tema del Falco.


C'è Punta della Croce che avrebbe bisogno di una bella rivitalizzazione. Qualche "intelligentone" del passato ha avuto la balzana idea di schiodare la prima parte della Gardelli-Munaron (che era un gioiellino, III IV e A2) a favore di un monotiro poi abbandonato e schiodato parzialmente (ho caro :twisted: :twisted: ). Quando ci sono andato mi è toccata la carpenteria stile Piussi :lol: . Quindi direi che il falco è lìottima ocasione per rimettere le mani sulle zone meno frequentate del Rocca ma non meno interessanti della parete est :wink:

Il tuo commento è ineccepibile, pur non conoscendo il terreno che descrivi approvo! :smt023


quoto! :smt023
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.