Giornata di incidenti...

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda andreag » mar mag 23, 2006 11:11 am

cialtrone ha scritto:@andreag: Bedogni, Zanantoni e Bressan, assieme ad Andrea Manes, sono i fautori di un modello matematico relativo a tali problematiche. I risultati ci sono, ormai molti, e, ovviamente, pur con tutti i limiti di un modello, sono apprezzabili. Le verifiche sul campo, con celle di carico, pure.
La materia è angusta, lo so. Ma spesso le impressioni non sono quelle giuste. Quello che scrivi, sullo strattonamento, sembra infatti non molto corretto: il sollevamento incide solo al massimo il 10% sulla catena di assicurazione, nel conteggio delle forze.
Sembra. Con tutto il beneficio del dubbio e dei conti.


Si, mi ero già scaricato l'articolo, ma non l'avevo ancora letto per mancanza di tempo/voglia. Ci darò un occhiata con attenzione, poi ti dirò le mie impressioni. So bene che queste cose van trattate con cautela, non per niente chiedevo se esistevano studi seri. Il mio discorso sullo strattonamento non si riferiva cmq ai valori quantitativi delle forze in gioco, ma solo al fatto che comunque se l'assicuratore con grigri non è vincolato, la forza applicata alla corda non può mai superare certi valori.

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Buzz » mar mag 23, 2006 11:11 am

Topocane ha scritto:
cialtrone ha scritto:... e che il primo fiss sia a 7 metri, è sufficiente andare in bastionata del Lago, Lecco, e vedere un pò... E del resto, sul facile, 7 metri sono una inezia. Non nascondiamoci dietro ad un moschettone, pliz!


le Vie alla bastionata, on the road insomma, non sono vie...
sono Viaggi!!! 8O
e le protezioni a 7 metri, diccelo a quell'aracnidepiacentina, non son certo sullo zoccolo, anzi.
anzi, giustappunto tè che conosci e quell'altro che snobba...
portalo un po', quel garruso, nel lecchese che tanto lui disdegna,
a fare un paio di viette li sulla bastionata, voicheciaveteilgrado! :twisted:

che poi me lo dici chévordì viaggiare con protezioni sui 7 metri, sul 7a! :lol:
e vediamo pure quache bella provetta di assicurazione dinamica!!! :mrgreen:

ciàp
e...avvisate, nehh... se riesci a schiodarlo da pianuraland!
8)
Topocane



topocà non ho capito di che ti vanti
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Topocane » mar mag 23, 2006 11:13 am

ma uno quanno parla deve per forza, sempre, vantarsi??? 8O :roll: :roll: 8O

Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda Buzz » mar mag 23, 2006 11:16 am

Topocane ha scritto:ma uno quanno parla deve per forza, sempre, vantarsi??? 8O :roll: :roll: 8O

Topoc


hai tutta l'aria di vantarti che nel lecchese ci stanno ste vie per gente dai coglioni duri ...

nulla contro ste vie, per carità,
ci va chi può

ma...
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Topocane » mar mag 23, 2006 11:19 am

Buzz ha scritto:
Topocane ha scritto:ma uno quanno parla deve per forza, sempre, vantarsi??? 8O :roll: :roll: 8O

Topoc


hai tutta l'aria di vantarti che nel lecchese ci stanno ste vie per gente dai coglioni duri ...

nulla contro ste vie, per carità,
ci va chi può

ma...


uff... kepesokesei... (..hai da far numero di msg, oggi?!?!)

dicevo soltanto di portare uno che snobba le merdoseplacchelecchesi,
ritenendole, appunto, merdose placche! ...tutto qui.
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda cialtrone » mar mag 23, 2006 11:20 am

andreag ha scritto:Il mio discorso sullo strattonamento non si riferiva cmq ai valori quantitativi delle forze in gioco, ma solo al fatto che comunque se l'assicuratore con grigri non è vincolato, la forza applicata alla corda non può mai superare certi valori.

Andrea
Ora ho capito, ed ora convengo con te. E dico pure che, in ogni caso, pure se l'assicuratore con il grigri è vincolato, la forza non può MAI (o quasi...) superare certi valori, nella fattispecie, il valore di targa della forza d'impatto della corda. Questo è un punto cruciale su cui insisto in quanto da questo numerino dipende la sopravvivenza della catena di assicurazione. :-)

@GianniBau: sul discorso della medietà sono in assoluto accordo con te: studia l'estremo, che poi il medio lo domini...qualcuno ci vorrà che fa aumentar l'entropia, no? :-) Per il resto, chevvuoi che ti dica: pur io sono cajano, ma anarco-insurrezionalista. Ma non per questo non apprezzo l'apprezzabile. La mia tessera al CAI è stata rinnovata quest'anno, for the last time. Quanto ai re magi...eheh, tieni ragione, tieni...massisà: i maggiori teorici delle virtù, sono i più grandi depravati! :-D
Alè!
Ultima modifica di cialtrone il mar mag 23, 2006 11:21 am, modificato 1 volta in totale.
cialtrone
 

Messaggioda ehi man » mar mag 23, 2006 11:20 am

cialtrone ha scritto:

Quanto al secchiello con guanti, quanti ne vuoi di quei filmati? :-) Stasera li metto onlain.
Senza guanti, aspettiamo il tuo contributo... ;-)
Ciao.



non avevo un secchiello, ma l'otto ed ero all'inizio. il socio al quarto rinvio che riparte da un resting, un culetto attillato di fanciulla che sale sulla destra catturando la mia attenzione.
il socio vola subito e io subito non me ne accorgo :? .... l'ho fermo all'altezza delle mie spalle.... senza guanti 8O caccaiando un urlo della madonna.
fortuna che nei paraggi c'era un torrentello per raffreddare le mani.
la cosa più difficile è stata arrivare a casa e far tutto come se avessi le mani sane per evitar la scenata dei genitori.
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cialtrone » mar mag 23, 2006 11:26 am

ehi man ha scritto:non avevo un secchiello, ma l'otto ed ero all'inizio. il socio al quarto rinvio che riparte da un resting, un culetto attillato di fanciulla che sale sulla destra catturando la mia attenzione.
il socio vola subito e io subito non me ne accorgo :? .... l'ho fermo all'altezza delle mie spalle.... senza guanti 8O caccaiando un urlo della madonna.
fortuna che nei paraggi c'era un torrentello per raffreddare le mani.
la cosa più difficile è stata arrivare a casa e far tutto come se avessi le mani sane per evitar la scenata dei genitori.
IL tuo è un ottimo esempio, culo :mrgreen: compreso.
IL tuo problema non è stato quello di avere un otto, che di per lui, moltiplica per 8-10 la forza della tua mano, e quindi, lascia scorrere la corda quando le forze in gioco superano i 280 daN.

Il tuo errore, che poi si tramuta in leggende urbane, è di NON AVER PROPRIO TENUTO LA CORDA! E, una volta che si è messa in moto, non la fermi così facilmente!

Questo passo è cruciale, perchè da qui alla leggenda metropolitana il passo è breve: per ritornare a GianniBau, nelle falesie medie, con medi tiri e medi gradi, è difficile, e dico DIFFICILE, che, facendo sicura con un secchiello, la corda si metta a scorrere. Questo implicherebbe energie non trascurabili conseguenti a voli importanti.
cialtrone
 

Messaggioda andreag » mar mag 23, 2006 11:28 am

cialtrone ha scritto:Ora ho capito, ed ora convengo con te. E dico pure che, in ogni caso, pure se l'assicuratore con il grigri è vincolato, la forza non può MAI (o quasi...) superare certi valori, nella fattispecie, il valore di targa della forza d'impatto della corda. Questo è un punto cruciale su cui insisto in quanto da questo numerino dipende la sopravvivenza della catena di assicurazione. :-)


Beh, certo, questo dipende dal fatto che, per fortuna, si usano corde elastiche, che poi sono quelle che permettono di assorbire la maggior parte dell'energia cinetica generata nel volo senza che il malcapitato volatore si spiezzi in due....

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Buzz » mar mag 23, 2006 11:28 am

Topocane ha scritto:
Buzz ha scritto:
Topocane ha scritto:ma uno quanno parla deve per forza, sempre, vantarsi??? 8O :roll: :roll: 8O

Topoc


hai tutta l'aria di vantarti che nel lecchese ci stanno ste vie per gente dai coglioni duri ...

nulla contro ste vie, per carità,
ci va chi può

ma...


uff... kepesokesei... (..hai da far numero di msg, oggi?!?!)

dicevo soltanto di portare uno che snobba le merdoseplacchelecchesi,
ritenendole, appunto, merdose placche! ...tutto qui.


quello che è scritto è di per se liberamente interpretabile
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda ragnux » mar mag 23, 2006 11:36 am

ehi man ha scritto:
cialtrone ha scritto:

Quanto al secchiello con guanti, quanti ne vuoi di quei filmati? :-) Stasera li metto onlain.
Senza guanti, aspettiamo il tuo contributo... ;-)
Ciao.



non avevo un secchiello, ma l'otto ed ero all'inizio. il socio al quarto rinvio che riparte da un resting, un culetto attillato di fanciulla che sale sulla destra catturando la mia attenzione.
il socio vola subito e io subito non me ne accorgo :? .... l'ho fermo all'altezza delle mie spalle.... senza guanti 8O caccaiando un urlo della madonna.
fortuna che nei paraggi c'era un torrentello per raffreddare le mani.
la cosa più difficile è stata arrivare a casa e far tutto come se avessi le mani sane per evitar la scenata dei genitori.


Da cui l'assunto: SE NON SIETE PIU' CHE SICURI FATELO COL GUANTO !!!

:mrgreen:
Avatar utente
ragnux
 
Messaggi: 473
Images: 3
Iscritto il: gio ago 28, 2003 17:00 pm

Messaggioda ragnux » mar mag 23, 2006 11:39 am

Topocane ha scritto:
cialtrone ha scritto:... e che il primo fiss sia a 7 metri, è sufficiente andare in bastionata del Lago, Lecco, e vedere un pò... E del resto, sul facile, 7 metri sono una inezia. Non nascondiamoci dietro ad un moschettone, pliz!


le Vie alla bastionata, on the road insomma, non sono vie...
sono Viaggi!!! 8O
e le protezioni a 7 metri, diccelo a quell'aracnidepiacentina, non son certo sullo zoccolo, anzi.
anzi, giustappunto tè che conosci e quell'altro che snobba...
portalo un po', quel garruso, nel lecchese che tanto lui disdegna,
a fare un paio di viette li sulla bastionata, voicheciaveteilgrado! :twisted:

che poi me lo dici chévordì viaggiare con protezioni sui 7 metri, sul 7a! :lol:
e vediamo pure quache bella provetta di assicurazione dinamica!!! :mrgreen:

ciàp
e...avvisate, nehh... se riesci a schiodarlo da pianuraland!
8)
Topocane


Diciamme ??? ce l'hai con me ??? eh ?

....chiacchiere e distintivo !



vabbè va ... mi faro' vivo in zona, pero' voglio pizzoccheri assicurati !

:D
Avatar utente
ragnux
 
Messaggi: 473
Images: 3
Iscritto il: gio ago 28, 2003 17:00 pm

Messaggioda giannimiao » mar mag 23, 2006 11:40 am

cialtrone ha scritto:Questo passo è cruciale, perchè da qui alla leggenda metropolitana il passo è breve: per ritornare a GianniBau, nelle falesie medie, con medi tiri e medi gradi, è difficile, e dico DIFFICILE, che, facendo sicura con un secchiello, la corda si metta a scorrere. Questo implicherebbe energie non trascurabili conseguenti a voli importanti.


uhm...
Convengo!!
L'unico modo che hai per fare scorrere la corda nel secchiello e' non tenere la corda stessa. Oppure un volo atomico (con conseguente fallout radioattivo)!
quindi?? mi sfuggono le conclusioni...
Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda ehi man » mar mag 23, 2006 11:47 am

cialtrone ha scritto:
ehi man ha scritto:non avevo un secchiello, ma l'otto ed ero all'inizio. il socio al quarto rinvio che riparte da un resting, un culetto attillato di fanciulla che sale sulla destra catturando la mia attenzione.
il socio vola subito e io subito non me ne accorgo :? .... l'ho fermo all'altezza delle mie spalle.... senza guanti 8O caccaiando un urlo della madonna.
fortuna che nei paraggi c'era un torrentello per raffreddare le mani.
la cosa più difficile è stata arrivare a casa e far tutto come se avessi le mani sane per evitar la scenata dei genitori.
IL tuo è un ottimo esempio, culo :mrgreen: compreso.
IL tuo problema non è stato quello di avere un otto, che di per lui, moltiplica per 8-10 la forza della tua mano, e quindi, lascia scorrere la corda quando le forze in gioco superano i 280 daN.

Il tuo errore, che poi si tramuta in leggende urbane, è di NON AVER PROPRIO TENUTO LA CORDA! E, una volta che si è messa in moto, non la fermi così facilmente!

Questo passo è cruciale, perchè da qui alla leggenda metropolitana il passo è breve: per ritornare a GianniBau, nelle falesie medie, con medi tiri e medi gradi, è difficile, e dico DIFFICILE, che, facendo sicura con un secchiello, la corda si metta a scorrere. Questo implicherebbe energie non trascurabili conseguenti a voli importanti.


hai fatto bene a precisare. la dinamica dell'accaduto nel momento cruciale non l'ho ricostruita, troppo veloce, ma probabilmente m'è partita la corda e l'ho riacchiappata stringendo abbestia. sicuro che se lo avessi visto volare lo bloccavo subito. era tanto per far notare come un attimo di distrazione nell'attimo sbagliato basta per rischiare grosso.
riguardo al sollevamento, sempre lo stesso socio m'è volato improvvisamente al primo tiro con i piedi poco sopra il chiodo a venti metri da terra, 4-5 protezzioni passate con mezzecorde accoppiate senza attriti. m'ha tirato su almeno un metro e proiettato in avanti molti di più. sicura a vita con secchiello, ma avevo appena messo i guanti perchè vaceva freddo. guanti di pile cmq, non so quanto avrebbero retto :roll:
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cialtrone » mar mag 23, 2006 11:50 am

giannimiao ha scritto:uhm...
Convengo!!
L'unico modo che hai per fare scorrere la corda nel secchiello e' non tenere la corda stessa. Oppure un volo atomico (con conseguente fallout radioattivo)!
quindi?? mi sfuggono le conclusioni...
Ciao!
Piergiovanni
SOno stato poco chiaro...con "tornando a GiannBau" intendevo dire tornare ad una situazione normale, da falesia, in cui, spesso, il secchiello, per sentito dire, è stata causa di ustioni alle mani, pustole sul petto, ed anche perdita di erezione. Ovvero la demonizzazione del secchiello, ed, in genere, degli attrezzi dinamici.
Le conclusioni sono che gli attrezzi dinamici, SE USATI CORRETTAMENTE, E QUESTO SEMPLICEMENTE SIGNIFICA TENENDO LA CORDA, cominciano a far scorrere la corda al loro interno per voli IMPORTANTI!
E, mediamente, i voli in falesia NON SONO IMPORTANTI.
Ergo, nessuno scorrimento, nessuna pustola, niente di niente, con questi malefici oggetti.
E quando anche i voli cominciassero a divenire importanti, gli scorrimenti non sono di tutta la matassa di corda, cacchio!

Ecco.
Tutto qui.
Bau!
:-)
cialtrone
 

Messaggioda JoCaglia » mar mag 23, 2006 11:52 am

Dareste un po' di luce alla mia mente annubilata??

Quando parlate di secchiello più guanto di che tipo di guanti state parlando?
Chiedo venia per l'ignoranza......
Put your trust in God, my boys, and keep your powder dry (Oliver Cromwell)
Avatar utente
JoCaglia
 
Messaggi: 486
Images: 1
Iscritto il: gio apr 27, 2006 12:26 pm
Località: Arrivederci Monti....

Messaggioda cialtrone » mar mag 23, 2006 11:53 am

JoCaglia ha scritto:Dareste un po' di luce alla mia mente annubilata??

Quando parlate di secchiello più guanto di che tipo di guanti state parlando?
Chiedo venia per l'ignoranza......
Guanti da lavoro, in pelle scamosciata, quelli che trovi dal ferramenta, tanto per intenderci...
cialtrone
 

Messaggioda ragnux » mar mag 23, 2006 11:55 am

Occhei pero' se nell'*incidente* descritto ci fosse stato un gri o simile, la corda bloccava, senza ustioni alle mani. A me pare meglio.

Poi il secchiello lo uso pure io.
Avatar utente
ragnux
 
Messaggi: 473
Images: 3
Iscritto il: gio ago 28, 2003 17:00 pm

Messaggioda cialtrone » mar mag 23, 2006 11:56 am

ragnux ha scritto:Occhei pero' se nell'*incidente* descritto ci fosse stato un gri o simile, la corda bloccava, senza ustioni alle mani. A me pare meglio.

Poi il secchiello lo uso pure io.
Yeah! :mrgreen:
cialtrone
 

Messaggioda giannimiao » mar mag 23, 2006 11:58 am

cialtrone ha scritto:
giannimiao ha scritto:quindi?? mi sfuggono le conclusioni...
SOno stato poco chiaro....Le conclusioni sono che gli attrezzi dinamici, SE USATI CORRETTAMENTE, E QUESTO SEMPLICEMENTE SIGNIFICA TENENDO LA CORDA, cominciano a far scorrere la corda al loro interno per voli IMPORTANTI!


ahhh ecco!!
si' si'... ok! Infatti mi fanno ridere quelli che prendono l'attrezzo dinamico perche' cosi' il volo e' piu' morbido e poi, per fermare il volo, si buttano a terra stile "marinessottofuoconemico" con due mani sulla corda bassa.
Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.