traversella

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda abrax » lun set 26, 2005 12:40 pm

c.caio ha scritto:
abrax ha scritto:La discussione che ha preso una strada che non era mia intenzione percorrere.
Il problema non è del sasso scivoloso o della ripidità del sentiero. Sarebbe potuto essere il doppio + ripido e il doppio + impervio, e ne sarebbe valsa comunque la pena percorrerlo. Semplicemente secondo me, sia sulla guida sia sul sito, si rende un'idea non corretta di com'è in realtà l'avvicinamento , tutto qui. Poi probabilmente sono io ad essere un ignorante pippaiolo, a non saper leggere, a non saper interpretare e a credere che ci sia sempre un margine di miglioramento per tutto. E me ne scuso.
Per quanto riguarda la gradazione, ho trovato "altrove" Cotolama=6a, col quale sono più d'accordo. Ma su quel settore potre fare altri esempi di gradi... Per me la soggettività umana qui non c'entra una mazza. Probabilmente quelli sono refusi. E comunque non prendertela così, tu sei uno che ci capisce e io sono una pippa.


...ma no, si sta solo parlando.... e con calma... quindi don't worry.
Pero' mi spieghi cosa si sarebbe dovuto scrivere del sentiero, visto che hai trovato la cosa diversa da come ti immaginavi, dopo di che i suggerimenti sono sempre ben accetti, di sicuro.
Punto secondo il 6a che hai letto e' del tutto fuori luogo, ma e' una mia impressione e siccome sono io che chiodo e grado e mi prendo la liberta' di scegliere.... :lol: .... e magari di sbagliare o di essere troppo severo.
Rimango dell'idea che almeno alla Cotoletta i gradi sono suffientemente omogenei (anche nella loro severita' se vuoi), ma omogenei... tenendo sempre conto di quel minimo di fluttuazione previsto per l'errore.


Parto da fondo, l'omogeneità non la discuto affatto. Nel settore Masche sulla 2° via 4a di cui nn ricordo il nome è salita da prima mia moglie (che ovunque sale dei 5a/5b) e sono dovuto andare io a chiuderla. Quindi l'omogeneità c'è eccome.
Per il sentiero io avrei scritto almeno il dislivello.
Però ripeto, a 'sto punto ho veramente il dubbio di essere impazzito 8O
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda rocco » lun set 26, 2005 12:53 pm

Beh Caio, secondo me sulle valutazioni avresti potuto impegnarti un po’ di più e cercare di essere più preciso…Stante il tipo di roccia, sensibile all’umidità, prova ne sia il sentiero che si trasforma da tranquilla mulattiera a pericoloso toboggan non appena l’umidità oltrepassa una certa soglia, avresti potuto fornire il grado di tutti i tiri di Traversella in funzione delle condizioni meteo…Che so io ad esempio, Cotolama:
- 5a con umidità relativa fino al 60% max
- 5b dal 60 all’80%
- 5c dall’80 al 100%
- 5c+ con la pioggia
- 6a con la neve
- M5+ con il verglas.
Solo così è possibile stimare con precisione l’impegno che ci sarà richiesto.
Oltretutto la tua guida in questo modo sarebbe stata di 1200 pagine e avresti potuto venderla molto meglio.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda c.caio » lun set 26, 2005 12:57 pm

abrax ha scritto:Parto da fondo, l'omogeneità non la discuto affatto. Nel settore Masche sulla 2° via 4a di cui nn ricordo il nome è salita da prima mia moglie (che ovunque sale dei 5a/5b) e sono dovuto andare io a chiuderla. Quindi l'omogeneità c'è eccome.
Per il sentiero io avrei scritto almeno il dislivello.
Però ripeto, a 'sto punto ho veramente il dubbio di essere impazzito 8O


...ma siamo tutti pazzi, quindi sei al sicuro qui!
Per quanto riguarda il dislivello, che non determina comunque la facilita' o comodita' di un percorso, posso anche aggiugerlo nella prossima guida, ma la guida (come il sito) ripetono piu' volte che Traversella si trova a 827mt e il rifugio a 1.050... 223mt di dislivello di capiscono quasi da soli e non mi sembra una salita cosi' importante da dover rimarcare ulteriormente simile dislivello... comunque lo segnalero' in futuro.
La via di cui parli ha un paio di movimenti da fare sulla sua parte piu' verticale. Appena chiodata la via ho visto un paio di miei amici tribolare un po' per superare il breve tratto, probabilmente non l'avevano "letta" bene la roccia. Non per fare lo sborone (perche' io arrampico pochissimo, di rado e malamente) ma quel giorno sono salito per vedere come farla (fino a quel momento avevo solo chiodato e pulito e mai ancora provato bene) e ci sono salito con le scarpacce da ginnastica... basta guardare bene la roccia e quello che presenta e molte volte le persone si intestardiscono rimanendo sulla linea retta, come ci fosse il filo a piombo... a volte basta spostarsi appena e vien tutto meglio....
Magari tua moglie ha sbagliato ad impostare la via... metti anche questo nelle possibilita'...
Ciao
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda kravun » lun set 26, 2005 12:59 pm

abrax ha scritto:5) Se il Comune Traversella investisse in una seggiovia e promuovesse lo sviluppo di un paio (minimo) di buoni alberghi, sarebbe anche un bel business. Ma sappiamo che il nord-ovest ...


Spero tu stia scherzando.......una seggiovia........giuro che se costruiscono un obrobrio del genere io non ci metto più piede ??????

Per quanto riguarda la gradazione......per me sono solo pippe mentali.....
E come dire che a Finale i gradi sono più stretti.......secondo me sono stretti il primo giorno perchè ci si deve abituare alla roccia e al tipo di scalata.....poi dal secondo giorno in avanti diventano addirittura più semplici che altrove......ma ripeto ..sono solo pippe mentali.

Ciau
kravùn
Avatar utente
kravun
 
Messaggi: 890
Images: 47
Iscritto il: mer ago 06, 2003 13:33 pm
Località: Chieri -TO-

Messaggioda abrax » lun set 26, 2005 13:04 pm

c.caio ha scritto:...ma siamo tutti pazzi, quindi sei al sicuro qui!
Per quanto riguarda il dislivello, che non determina comunque la facilita' o comodita' di un percorso, posso anche aggiugerlo nella prossima guida, ma la guida (come il sito) ripetono piu' volte che Traversella si trova a 827mt e il rifugio a 1.050... 223mt di dislivello di capiscono quasi da soli e non mi sembra una salita cosi' importante da dover rimarcare ulteriormente simile dislivello... comunque lo segnalero' in futuro.
La via di cui parli ha un paio di movimenti da fare sulla sua parte piu' verticale. Appena chiodata la via ho visto un paio di miei amici tribolare un po' per superare il breve tratto, probabilmente non l'avevano "letta" bene la roccia. Non per fare lo sborone (perche' io arrampico pochissimo, di rado e malamente) ma quel giorno sono salito per vedere come farla (fino a quel momento avevo solo chiodato e pulito e mai ancora provato bene) e ci sono salito con le scarpacce da ginnastica... basta guardare bene la roccia e quello che presenta e molte volte le persone si intestardiscono rimanendo sulla linea retta, come ci fosse il filo a piombo... a volte basta spostarsi appena e vien tutto meglio....
Magari tua moglie ha sbagliato ad impostare la via... metti anche questo nelle possibilita'...
Ciao


ok. Grazie!
PS la prossima volta mi porterò i MoonBoot, chissà che..... :wink:
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda c.caio » lun set 26, 2005 13:05 pm

rocco ha scritto:Beh Caio, secondo me sulle valutazioni avresti potuto impegnarti un po? di più e cercare di essere più preciso?Stante il tipo di roccia, sensibile all?umidità, prova ne sia il sentiero che si trasforma da tranquilla mulattiera a pericoloso toboggan non appena l?umidità oltrepassa una certa soglia, avresti potuto fornire il grado di tutti i tiri di Traversella in funzione delle condizioni meteo?Che so io ad esempio, Cotolama:
- 5a con umidità relativa fino al 60% max
- 5b dal 60 all?80%
- 5c dall?80 al 100%
- 5c+ con la pioggia
- 6a con la neve
- M5+ con il verglas.
Solo così è possibile stimare con precisione l?impegno che ci sarà richiesto.
Oltretutto la tua guida in questo modo sarebbe stata di 1200 pagine e avresti potuto venderla molto meglio.


....mmmmh....
questa e' una idea da tener presente.
Senza considerare le placche appoggiate che dopo forti nevicate possono diventare delle OSA al limite dello sci ripido....
Ci mettiamo una sezione sci ripido e il target aumenta!
:lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda rocco » lun set 26, 2005 13:18 pm

Già! Ad esempio: Placche Nere 5.4/E2.
Traversella potrebbe diventare il nuovo polo piemontese del friraid!
A questo punto però vedrei necessario un collegamento funiviario Traversella-Rifugio.
E anche una risistematina e allargatina al sentiero per poterlo usare come pista di rientro.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda c.caio » lun set 26, 2005 13:36 pm

rocco ha scritto:Già! Ad esempio: Placche Nere 5.4/E2.
Traversella potrebbe diventare il nuovo polo piemontese del friraid!
A questo punto però vedrei necessario un collegamento funiviario Traversella-Rifugio.
E anche una risistematina e allargatina al sentiero per poterlo usare come pista di rientro.


... io andrei oltre... un collegamento Traversella-Rifugio e poi una cabinovia fino agli impianti del Palit, che per fare una cosa buona e giusta dovrebbero a loro volta collegarsi con la valle di Champorcher... tanto per iniziare eh?
Poi si vede....
:lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda abrax » lun set 26, 2005 13:40 pm

c.caio ha scritto:
rocco ha scritto:Già! Ad esempio: Placche Nere 5.4/E2.
Traversella potrebbe diventare il nuovo polo piemontese del friraid!
A questo punto però vedrei necessario un collegamento funiviario Traversella-Rifugio.
E anche una risistematina e allargatina al sentiero per poterlo usare come pista di rientro.


... io andrei oltre... un collegamento Traversella-Rifugio e poi una cabinovia fino agli impianti del Palit, che per fare una cosa buona e giusta dovrebbero a loro volta collegarsi con la valle di Champorcher... tanto per iniziare eh?
Poi si vede....
:lol:


Scherzate... scherzate... :lol: ma c'è gente che 'ste cose le sa fare sul serio e ci fa i milioni!
...però anche sapersi accontentare è bello.
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda c.caio » lun set 26, 2005 13:47 pm

abrax ha scritto:
Scherzate... scherzate... :lol: ma c'è gente che 'ste cose le sa fare sul serio e ci fa i milioni!
...però anche sapersi accontentare è bello.


...infatti io mi accontento delle mie misere viette, con i miei gradi sbagliati,
la mia pessima guida e i sentieri disagevoli!
E sono felice lo stesso e senza un soldo... anzi... in rosso pieno!
:lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda abrax » lun set 26, 2005 13:51 pm

c.caio ha scritto:
abrax ha scritto:
Scherzate... scherzate... :lol: ma c'è gente che 'ste cose le sa fare sul serio e ci fa i milioni!
...però anche sapersi accontentare è bello.


...infatti io mi accontento delle mie misere viette, con i miei gradi sbagliati,
la mia pessima guida e i sentieri disagevoli!
E sono felice lo stesso e senza un soldo... anzi... in rosso pieno!
:lol: :lol: :lol: :lol:


Ehh no. Se dici così sembra che ho solo criticato.
Ultima modifica di abrax il lun set 26, 2005 13:51 pm, modificato 1 volta in totale.
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda Pierluigi Vesica » lun set 26, 2005 13:51 pm

c.caio ha scritto:
abrax ha scritto:
Scherzate... scherzate... :lol: ma c'è gente che 'ste cose le sa fare sul serio e ci fa i milioni!
...però anche sapersi accontentare è bello.


...infatti io mi accontento delle mie misere viette, con i miei gradi sbagliati,
la mia pessima guida e i sentieri disagevoli!
E sono felice lo stesso e senza un soldo... anzi... in rosso pieno!
:lol: :lol: :lol: :lol:

Rosso pieno 8O Un boccale di rosso for me :wink:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda lingerie » lun set 26, 2005 15:54 pm

I gradi si possono discutere anch'io a volte mi lamento :wink: ma la guida no.. è uno SPETTACOLO e anche i vari sentieri sono ben segnalati e sempre puliti grazie anche al lavoro di chi potrebbe anche solo piantare gli SPIT.... 8O


x la seggiovia ....NO COMMENT.....in Valle ce n'è gia' una di troppo..... :twisted:
ciauuu :wink: :lol:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Payns » lun set 26, 2005 15:54 pm

Premesso che a Caio non rivolgo più la parola 8) perchè è un contaballe. Mi aveva garantito che per questo WE avrebbe messo i frigo bar al termine dei settori e non l'ha fatto. :wink: Inoltre il distributore automatico di caffè e brioches a metà sentiero era nuovamente fuori uso... :wink:

Scusate se non sono abile come voi a riportare pezzi di altri topic ma la mia vorrei dirla comunque.

Ero a Traversella con mia moglie e mia figlia per il baby raduno, due giorni divertenti, una serata piacevolissima ed un pò di arrampicata, per mia figlia e per me....approfittando di qualche momento in cui mi figlia preferiva giocare... :roll:

Capitolo sentiero. Veramente non capisco. Io ho iniziato ad andare in montagna che avevo tre anni, ed anche se per un bel pò di tempo non ho arrampicato più ho sempre continuato con trekking, quindi il mio giudizio che è quello di un banale, comodo e semplice sentiero può risultare falsato...infatti io a Traversellla ci vado in Superga :oops: Però mia figlia ha otto anni e il sentiero lo fa comodamente, mia moglie ha iniziato ad andare in montagna con me e non ha nessuna esperienza pregressa che risalga a più di 10 anni e non fa una piega...

Parliamo di 200 metri di dislivello....Cosa dovrebbe specificare Caio non lo capisco...Anche perchè la sua è una guida d'arrampicata, non una guida turistica o escursionistica. Si parte dal concetto che chi viene ad arrampicare possa anche passeggiare su un sentiero. Soprattutto quello che porta a Traversella.


Capitolo gradazione.

Sarà l'età, :evil: ma anche qui non capisco. L'unica cosa che ho notato è una lieve differenza nella valutazione delle difficoltà fra il settore delle speranze e gli altri settori dove le gradazioni mi sembrano più "compresse".

Però questo non giustifica alcuna alzata di scudi o dibattiti. Se avete appurato che le gradazioni a Traversella sono più severe di quello che ritenete reale basta che vi regoliate di conseguenza quando scegliete una via, oppure potete comunque provare, tanto per come sono attrezzate e spittate, problemi di calata o ritirata non ce ne sono. O no?


Più in generale, ma arrampicate per "fare il grado" o per divertirvi? :roll:

Domenica, non mi vergogno a dirlo, anzi ne rido...nel settore della Nicchia ho trovato veramente eterno su di una via quotata da Caio 4b o c, non ricordo e su un'altra di fianco, quotata 3C ho trovato un diedrino iniziale non banale, soprattutto perchè un pò sporco e umido. Chissenefrega mi regolo di conseguenza! Chevifrega se in giro per il mondo fate il 6A e a Traversella "bandate sul 5a"?

Applicate la scala "Payns" delle difficoltà, personalizzandola su voi stessi!
Grado I° = Passo bene
Grado II° = Passo attaccandomi a tutto quel che trovo ravanando come un pazzo..
Grado III° = Non passo.

Tutto molto più semplice! :D
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda lingerie » lun set 26, 2005 16:00 pm

Payns ha scritto:Premesso che a Caio non rivolgo più la parola 8) perchè è un contaballe. Mi aveva garantito che per questo WE avrebbe messo i frigo bar al termine dei settori e non l'ha fatto. :wink: Inoltre il distributore automatico di caffè e brioches a metà sentiero era nuovamente fuori uso... :wink:

Scusate se non sono abile come voi a riportare pezzi di altri topic ma la mia vorrei dirla comunque.

Ero a Traversella con mia moglie e mia figlia per il baby raduno, due giorni divertenti, una serata piacevolissima ed un pò di arrampicata, per mia figlia e per me....approfittando di qualche momento in cui mi figlia preferiva giocare... :roll:

Capitolo sentiero. Veramente non capisco. Io ho iniziato ad andare in montagna che avevo tre anni, ed anche se per un bel pò di tempo non ho arrampicato più ho sempre continuato con trekking, quindi il mio giudizio che è quello di un banale, comodo e semplice sentiero può risultare falsato...infatti io a Traversellla ci vado in Superga :oops: Però mia figlia ha otto anni e il sentiero lo fa comodamente, mia moglie ha iniziato ad andare in montagna con me e non ha nessuna esperienza pregressa che risalga a più di 10 anni e non fa una piega...

Parliamo di 200 metri di dislivello....Cosa dovrebbe specificare Caio non lo capisco...Anche perchè la sua è una guida d'arrampicata, non una guida turistica o escursionistica. Si parte dal concetto che chi viene ad arrampicare possa anche passeggiare su un sentiero. Soprattutto quello che porta a Traversella.


Capitolo gradazione.

Sarà l'età, :evil: ma anche qui non capisco. L'unica cosa che ho notato è una lieve differenza nella valutazione delle difficoltà fra il settore delle speranze e gli altri settori dove le gradazioni mi sembrano più "compresse".

Però questo non giustifica alcuna alzata di scudi o dibattiti. Se avete appurato che le gradazioni a Traversella sono più severe di quello che ritenete reale basta che vi regoliate di conseguenza quando scegliete una via, oppure potete comunque provare, tanto per come sono attrezzate e spittate, problemi di calata o ritirata non ce ne sono. O no?


Più in generale, ma arrampicate per "fare il grado" o per divertirvi? :roll:

Domenica, non mi vergogno a dirlo, anzi ne rido...nel settore della Nicchia ho trovato veramente eterno su di una via quotata da Caio 4b o c, non ricordo e su un'altra di fianco, quotata 3C ho trovato un diedrino iniziale non banale, soprattutto perchè un pò sporco e umido. Chissenefrega mi regolo di conseguenza! Chevifrega se in giro per il mondo fate il 6A e a Traversella "bandate sul 5a"?

Applicate la scala "Payns" delle difficoltà, personalizzandola su voi stessi!
Grado I° = Passo bene
Grado II° = Passo attaccandomi a tutto quel che trovo ravanando come un pazzo..
Grado III° = Non passo.

Tutto molto più semplice! :D



A parte tutto sto papiro ...potevi fare un salto alle FELCI......ieri..... :wink: :lol:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda grizzly » lun set 26, 2005 16:08 pm

Payns ha scritto:... mi aveva garantito che per questo WE avrebbe messo i frigo bar al termine dei settori e non l'ha fatto. :wink: Inoltre il distributore automatico di caffè e brioches a metà sentiero era nuovamente fuori uso... :wink:


Noooo! 8O 8O E ma allora ditelo? uhh? ma che cose ormai? ai miei tempi caro lei? cose così non capitavano mica? ussì? l?è proprio un segno dei tempi? :roll: che tristessa? è un mondo che se ne va? :? almeno campeisa un po? ad boro talco sle pere quand a sudu? sarà che l?è vej? :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda abrax » lun set 26, 2005 16:13 pm

Payns ha scritto:Capitolo sentiero. Veramente non capisco. Io ho iniziato ad andare in montagna che avevo tre anni(...) sempre continuato con trekking, (...) io a Traversellla ci vado in Superga :oops: Però mia figlia ha otto anni (...) mia moglie(...) Parliamo di 200 metri di dislivello(...)


va bene. Ritiro tutto e chiedo venia.

Payns ha scritto:Capitolo gradazione.
(...)
Più in generale, ma arrampicate per "fare il grado" o per divertirvi? :roll:


Se tu avessi letto quello che ho scritto non porresti questa domanda.

Payns ha scritto:(...) Chevifrega se in giro per il mondo fate il 6A e a Traversella "bandate sul 5a"?

Prima non lo sapevo.... ora lo so e lo stesso ci tornerò!.... 8)

Payns ha scritto:Applicate la scala "Payns" delle difficoltà, personalizzandola su voi stessi!
Grado I° = Passo bene
Grado II° = Passo attaccandomi a tutto quel che trovo ravanando come un pazzo..
Grado III° = Non passo.
Tutto molto più semplice! :D

....ma sulla guida che mi son comprato questo non c'era.... 8O
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda Payns » lun set 26, 2005 16:14 pm

.....mondo fate il 6A e a Traversella "bandate sul 5a"?

Applicate la scala "Payns" delle difficoltà, personalizzandola su voi stessi!
Grado I° = Passo bene
Grado II° = Passo attaccandomi a tutto quel che trovo ravanando come un pazzo..
Grado III° = Non passo.

Tutto molto più semplice! :D[/quote]


A parte tutto sto papiro ...potevi fare un salto alle FELCI......ieri..... :wink: :lol:[/quote]

E chi lo sapeva che c'eravate..... :roll:

Poi si fa presto a dire "fai un salto alle Felci"... e se mi facevo male sul sentiero, pericoloso e mal segnalato? :oops:
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Payns » lun set 26, 2005 16:19 pm

Oh, primo o poi imparo ad usare il "riporta!" :lol:


Payns ha scritto:Capitolo gradazione.
(...)
Più in generale, ma arrampicate per "fare il grado" o per divertirvi? :roll:


Se tu avessi letto quello che ho scritto non porresti questa domanda.

Ho scritto "più in generale"....perchè pensi stessi citando te? 8O


Payns ha scritto:Applicate la scala "Payns" delle difficoltà, personalizzandola su voi stessi!
Grado I° = Passo bene
Grado II° = Passo attaccandomi a tutto quel che trovo ravanando come un pazzo..
Grado III° = Non passo.
Tutto molto più semplice! :D

....ma sulla guida che mi son comprato questo non c'era.... 8O[/quote]

Eeeeehhh questo si trova solo nella mia guida.... :wink:
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Payns » lun set 26, 2005 16:24 pm

grizzly ha scritto:
Payns ha scritto:... mi aveva garantito che per questo WE avrebbe messo i frigo bar al termine dei settori e non l'ha fatto. :wink: Inoltre il distributore automatico di caffè e brioches a metà sentiero era nuovamente fuori uso... :wink:


Noooo! 8O 8O E ma allora ditelo? uhh? ma che cose ormai? ai miei tempi caro lei? cose così non capitavano mica? ussì? l?è proprio un segno dei tempi? :roll: che tristessa? è un mondo che se ne va? :? almeno campeisa un po? ad boro talco sle pere quand a sudu? sarà che l?è vej? :lol:


Caro Lei, a l'ha rasun! Na tristessa, 'n magon... :cry: oramai è invecchiatto pure lui.... ai nostri tempi, quando si era giovani.... :roll:

P.s. Mercoledì sono a Genova, con questo aggeggio moderno che è il telefonivo, che ai miei tempi non c'era, :lol: ti dò uno squillo...
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.