c.caio ha scritto:abrax ha scritto:La discussione che ha preso una strada che non era mia intenzione percorrere.
Il problema non è del sasso scivoloso o della ripidità del sentiero. Sarebbe potuto essere il doppio + ripido e il doppio + impervio, e ne sarebbe valsa comunque la pena percorrerlo. Semplicemente secondo me, sia sulla guida sia sul sito, si rende un'idea non corretta di com'è in realtà l'avvicinamento , tutto qui. Poi probabilmente sono io ad essere un ignorante pippaiolo, a non saper leggere, a non saper interpretare e a credere che ci sia sempre un margine di miglioramento per tutto. E me ne scuso.
Per quanto riguarda la gradazione, ho trovato "altrove" Cotolama=6a, col quale sono più d'accordo. Ma su quel settore potre fare altri esempi di gradi... Per me la soggettività umana qui non c'entra una mazza. Probabilmente quelli sono refusi. E comunque non prendertela così, tu sei uno che ci capisce e io sono una pippa.
...ma no, si sta solo parlando.... e con calma... quindi don't worry.
Pero' mi spieghi cosa si sarebbe dovuto scrivere del sentiero, visto che hai trovato la cosa diversa da come ti immaginavi, dopo di che i suggerimenti sono sempre ben accetti, di sicuro.
Punto secondo il 6a che hai letto e' del tutto fuori luogo, ma e' una mia impressione e siccome sono io che chiodo e grado e mi prendo la liberta' di scegliere........ e magari di sbagliare o di essere troppo severo.
Rimango dell'idea che almeno alla Cotoletta i gradi sono suffientemente omogenei (anche nella loro severita' se vuoi), ma omogenei... tenendo sempre conto di quel minimo di fluttuazione previsto per l'errore.
Parto da fondo, l'omogeneità non la discuto affatto. Nel settore Masche sulla 2° via 4a di cui nn ricordo il nome è salita da prima mia moglie (che ovunque sale dei 5a/5b) e sono dovuto andare io a chiuderla. Quindi l'omogeneità c'è eccome.
Per il sentiero io avrei scritto almeno il dislivello.
Però ripeto, a 'sto punto ho veramente il dubbio di essere impazzito
