ArcoGlass

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

ArcoGlass

Messaggioda Titanium » lun set 06, 2004 10:27 am

Conoscevate tutti questa ottima azienda a conduzione naturale che con un processo particolarissimo di levigatura a mano e a Vibram riesce ad ottenere dal calcare superfici vetrate che competono con i rivestimenti ceramici?

Per vederne esempi vi consiglio Massone, settori A e C soprattutto, quasi ogni via sotto il 6b. I risultati migliori sono stati ottenuti su ZIC e ZAC, due 5a brevi con metà lunghezza su placca appoggiata, che in condizioni normali sarebbero davvero dei 5a da salire in aderenza. Allo stato attuale rappresentano un altare votivo a memento della fede nell'inconoscibile:

dop vari tentativi ed esserti raccomandato lungamente, arrivi in catena, ma perché i piedi siano rimasti lì non lo sai.


Fuori dallo scherzo, ho trovato che la falesia di Massone sia inavvicinabile per vie di grado inferiore al 6b-6c perché slisciata dall'uso tanto da essere ingovernabile.

Dopo aver faticato come una bestia sulle due vie di placca menzionate sopra però, ho fatto 3 tiri teoricamente tra 5a e 5c a sinistra di Gelateria Tarife, e per me assomigliavano a dei quarti. Conclusa la giornata su un 5c del settore C che davvero era un bel 5c (unico grado azzeccato che ho trovato) vicino a over booking (mi pare), vado a chiudere tutto con un 5a alla fine del settore C (i local dicevano poi "sì quella, sarà sul 4°, forse 5-), dove il liscio era tale che a metà via mi sono calato da uno spit.

ma solo io ho trovato queste difficoltà? Bastonate così fanno male davvero!
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Re: ArcoGlass

Messaggioda Maranga » lun set 06, 2004 11:16 am

Titanium ha scritto:...
Per vederne esempi vi consiglio Massone, settori A e C soprattutto, quasi ogni via sotto il 6b. I risultati migliori sono stati ottenuti su ZIC e ZAC, due 5a brevi con metà lunghezza su placca appoggiata, che in condizioni normali sarebbero davvero dei 5a da salire in aderenza.
...
Fuori dallo scherzo, ho trovato che la falesia di Massone sia inavvicinabile per vie di grado inferiore al 6b-6c perché slisciata dall'uso tanto da essere ingovernabile.

E' vero, anch'io quando ci sono andato ho avuto la stessa impressione; la roccia delle vie sotto al 6b e' talmente consunta che l'aderenza e' quasi impossibile. Non so se hai fatto un giro per i massi di prabi vicini al campeggio, c'e' una placca appoggiata la cui roccia per i primi 3 metri pare uno specchio cosparso di grasso..
Avatar utente
Maranga
 
Messaggi: 271
Images: 9
Iscritto il: mar lug 29, 2003 10:50 am
Località: UK

Re: ArcoGlass

Messaggioda Titanium » lun set 06, 2004 11:24 am

Maranga ha scritto:
Titanium ha scritto:...
Per vederne esempi vi consiglio Massone, settori A e C soprattutto, quasi ogni via sotto il 6b. I risultati migliori sono stati ottenuti su ZIC e ZAC, due 5a brevi con metà lunghezza su placca appoggiata, che in condizioni normali sarebbero davvero dei 5a da salire in aderenza.
...
Fuori dallo scherzo, ho trovato che la falesia di Massone sia inavvicinabile per vie di grado inferiore al 6b-6c perché slisciata dall'uso tanto da essere ingovernabile.

E' vero, anch'io quando ci sono andato ho avuto la stessa impressione; la roccia delle vie sotto al 6b e' talmente consunta che l'aderenza e' quasi impossibile. Non so se hai fatto un giro per i massi di prabi vicini al campeggio, c'e' una placca appoggiata la cui roccia per i primi 3 metri pare uno specchio cosparso di grasso..


Nonostante la zona sia paesaggisticamente splendida e turisticamente desiderabile, ho deciso che ad Arco tornerò quando avrò (se mai) il 6b a vista. anche perché le vie sotto quel grado, oltre ad essere lissssie, sono brevi, quindi non trovo soddisfazione da nessuna parte.
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Re: ArcoGlass

Messaggioda giannimiao » lun set 06, 2004 11:28 am

Titanium ha scritto:Nonostante la zona sia paesaggisticamente splendida e turisticamente desiderabile, ho deciso che ad Arco tornerò quando avrò (se mai) il 6b a vista. anche perché le vie sotto quel grado, oltre ad essere lissssie, sono brevi, quindi non trovo soddisfazione da nessuna parte.


Sbagli, tu hai visto solo una zona di Arco, che conta un sacco di falesie, alcune delle quali decisamente poco frequentate e meritevoli di una visita.
Poi e' chiaro che se vuoi andare a Nago, Massone, Spiaggia delle Lucertole, S.Siro... trovi unto sui tiri facili(a volte anche su quelli duri...)

Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Re: ArcoGlass

Messaggioda Titanium » lun set 06, 2004 11:31 am

giannimiao ha scritto:
Titanium ha scritto:Nonostante la zona sia paesaggisticamente splendida e turisticamente desiderabile, ho deciso che ad Arco tornerò quando avrò (se mai) il 6b a vista. anche perché le vie sotto quel grado, oltre ad essere lissssie, sono brevi, quindi non trovo soddisfazione da nessuna parte.


Sbagli, tu hai visto solo una zona di Arco, che conta un sacco di falesie, alcune delle quali decisamente poco frequentate e meritevoli di una visita.
Poi e' chiaro che se vuoi andare a Nago, Massone, Spiaggia delle Lucertole, S.Siro... trovi unto sui tiri facili(a volte anche su quelli duri...)

Ciao!
Piergiovanni


No, non lo metto affatto in dubbio. Però da Bologna sono sempre due ore e mezza, e ad una simile distanza secondo me ci sono tante altre falesie senza bisogno di cercare quelle di Arco ma meno note. Però hai in generale ragione. Mi aspettavo di trovare la mecca e ho preso delle bastonate terribili (ci mettiamo anche l'affollamento mostruoso e dil caldo da panico), e questo mi innervosisce (+ per il divertimento mancato che per il grado spappolato).

Mi piacerebbe una falesia poco frequentata e fresca con vie di discreta lunghezza (sopra i 20 mt). S epoi i tiri sono 30 anziché 180 non mi interessa. Mi basta che ce ne siano una decina sul mio grado, cioè tra 5a e 6a. Consigli?? Quella di Castelvecchio ad esempio mi ispira molto...
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Re: ArcoGlass

Messaggioda giannimiao » lun set 06, 2004 11:39 am

Titanium ha scritto:Mi piacerebbe una falesia poco frequentata e fresca con vie di discreta lunghezza (sopra i 20 mt). S epoi i tiri sono 30 anziché 180 non mi interessa. Mi basta che ce ne siano una decina sul mio grado, cioè tra 5a e 6a. Consigli?? Quella di Castelvecchio ad esempio mi ispira molto...

Vuoi anche che ci sia un bionda che ti fa... sicura??
Vicino(relativamente) a casa tua c'e' il Monte Aquilone... non e' malaccio, ma in estate c'e troppo caldo; poi ci sono le Balze, dove pero' non sono mai stato ma dicono essere fresche, Badolo lascialo perdere, non vale la pena (vero Feo???? :D :D ), verso le marche c'e' Cingoli, pero' anche li' fa caldo in estate; in Toscana hai Monsummano che e' meglio in inverno...
eppoi ce ne sono.... ah gia', dimenticavo la Pietra!!

Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda MarcoS » lun set 06, 2004 11:41 am

vai a rocca pendice, sui colli euganei sopra teolo. da bologna l'hai comoda, un sacco di vie facili e solitamente ben protette, da 15 a 130 m. Arrampicata MOLTO propedeutica su trachite.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Re: ArcoGlass

Messaggioda Titanium » lun set 06, 2004 11:42 am

giannimiao ha scritto:
Titanium ha scritto:Mi piacerebbe una falesia poco frequentata e fresca con vie di discreta lunghezza (sopra i 20 mt). S epoi i tiri sono 30 anziché 180 non mi interessa. Mi basta che ce ne siano una decina sul mio grado, cioè tra 5a e 6a. Consigli?? Quella di Castelvecchio ad esempio mi ispira molto...

Vuoi anche che ci sia un bionda che ti fa... sicura??
Vicino(relativamente) a casa tua c'e' il Monte Aquilone... non e' malaccio, ma in estate c'e troppo caldo; poi ci sono le Balze, dove pero' non sono mai stato ma dicono essere fresche, Badolo lascialo perdere, non vale la pena (vero Feo???? :D :D ), verso le marche c'e' Cingoli, pero' anche li' fa caldo in estate; in Toscana hai Monsummano che e' meglio in inverno...
eppoi ce ne sono.... ah gia', dimenticavo la Pietra!!

Ciao!
Piergiovanni


Se dovessimo arrampicare insieme la bionda la metteresti tu? Nel caso, quando?!?! Sai che ad Arco di gnocca (termine tecnico ma parzialmente dialettale) ce n'era un bel po'...?!
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Re: ArcoGlass

Messaggioda yinyang » lun set 06, 2004 11:44 am

Titanium ha scritto:
giannimiao ha scritto:
Titanium ha scritto:Mi piacerebbe una falesia poco frequentata e fresca con vie di discreta lunghezza (sopra i 20 mt). S epoi i tiri sono 30 anziché 180 non mi interessa. Mi basta che ce ne siano una decina sul mio grado, cioè tra 5a e 6a. Consigli?? Quella di Castelvecchio ad esempio mi ispira molto...

Vuoi anche che ci sia un bionda che ti fa... sicura??
Vicino(relativamente) a casa tua c'e' il Monte Aquilone... non e' malaccio, ma in estate c'e troppo caldo; poi ci sono le Balze, dove pero' non sono mai stato ma dicono essere fresche, Badolo lascialo perdere, non vale la pena (vero Feo???? :D :D ), verso le marche c'e' Cingoli, pero' anche li' fa caldo in estate; in Toscana hai Monsummano che e' meglio in inverno...
eppoi ce ne sono.... ah gia', dimenticavo la Pietra!!

Ciao!
Piergiovanni


Se dovessimo arrampicare insieme la bionda la metteresti tu? Nel caso, quando?!?! Sai che ad Arco di gnocca (termine tecnico ma parzialmente dialettale) ce n'era un bel po'...?!


ah si?...ma foto non ne hai fatte? :D
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda pf » lun set 06, 2004 13:27 pm

C'è una morale che vale moltissimo nel lecchese e in generale nel 95% delle falesie di CALCARE italiane che io abbia frequentato.
Sotto il 6c i tiri fanno schifo.
Questo è essenzialmente il motivo principale per cui conviene darci dentro e migliorare: l'arrampicata trova calcare accettabile solo dal 6c ( e talvolta dal 7a) in su, a meno che non ti trovi su determinate pareti alpine o nella lontana Sardegna o in isolatissime falesie.
Migliorare è semplice, basta volerlo; poi vedrai che ti divertirai in ogni posto. L'alternativa è andare due volte all'anno in Sardegna. Te lo dice uno che è passato dagli untumi mitici di Civate/Galbiate/Valle dell'Oro/Scarenna.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Re: ArcoGlass

Messaggioda paolo 76 » lun set 06, 2004 13:34 pm

Titanium ha scritto:dop vari tentativi ed esserti raccomandato lungamente, arrivi in catena, ma perché i piedi siano rimasti lì non lo sai.


c'è anche la ditta ArcoGum. Meno nota ma che sta prendendo piede in questi ultimi anni.
Se ti capita di tornare a Massone (nel caso tu non abbia niente di meglio da arrampicare), prova action directe. Lì è stato deposto un sottile strato di materiale polimerico, frutto di accurate ricerche nel campo delle mescole e composta da un incrocio, dalla formula rigorosamente segreta, di mescole varie. Non è male, a parte l'aspetto da merdina splamata sulle tacche che vai a tirare... :lol:

Scherzi a parte. Falesie con tiri abbordabili e con ancora qualcosa che ricordi il grip originario, possono essere: giardini di nato, muro di sisyphos e adiacente (nel senso che sul sentiero anzichè girare a sx vai a dx), entrambe nella zona di pietramurata. Un po' fuori ma molto valide: lomaso, noriglio e serrada. La prima verso le giudicarie, la seconda a pochi km da rovereto, la terza in quota (1200mslm) a 30' da rovereto.

Sull'ultimo alpwall hanno pubblicato diverse relazioni di vie lunghe ben protette con gradi attorno al 6a/6b. Oltre alle solite 2 classiche al colt (perla nera e 13a luna).

bye! :wink:
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda ehi man » lun set 06, 2004 13:40 pm

certo che ieri era proprio la giornata sbagliata per andare a massone, col caldo che faceva.

ma eravate un bel gruppo di bolognesi? perchè si sentiva un accento tortellinesco assai diffuso!!!

per trovare gradi facili la prossima volta fermatevi a marciaga
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda yena » lun set 06, 2004 13:48 pm

una volta ho visto uno (forse un pò esaurito he aveva nell' imbrago una spazzola con setole di ferro!
nella mia beata ignoranza mi chiedo: ma andare a spazzolare il calcare serve veramente? se fosse così mi sembra strano ke vari aficionados della proria falesia sopra casa non si spazzolino le prese che usano.

qlc ha provato a spazzolare? funziona, o erode solamente gli appigli? :?:
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda Titanium » lun set 06, 2004 14:14 pm

pani ha scritto:certo che ieri era proprio la giornata sbagliata per andare a massone, col caldo che faceva.

ma eravate un bel gruppo di bolognesi? perchè si sentiva un accento tortellinesco assai diffuso!!!

per trovare gradi facili la prossima volta fermatevi a marciaga


No no, eravamo due bolognesi e t'assicuro che dopo esseri scesi orecchie basse dal primo 5a abbiamo fatto di tutto per fingere di non essere lì! :oops: :lol:

Comunque sì, era un caldo terribile, mi aspettavo qualcosa di molto più riparato, ventilato, ombreggiato. Infatti quando abbiamo iniziato alle 11 c'era molta gente, quando siamo venuti via alle 18 circa ce n'era un oceano sterminato.
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda Herman » lun set 06, 2004 14:19 pm

pani ha scritto:certo che ieri era proprio la giornata sbagliata per andare a massone, col caldo che faceva.


Immagino tu sia un quasi local, sono anni che non vengo a massone, la situazione è come l'ha descritta Titanium anche su vie come not normal, crisi, greta, killer event, desiree.. e similari?

Avrei un po' di progetti ma se butta così cambio idea :roll: :roll: :roll: Grazie!
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Alberto65 » lun set 06, 2004 14:49 pm

Stessa situazione di arc glass la si trova a Nago ed a Crosano (falesia che era molto bella e che sento poco nominare). Confermo che invece Marciaga è ancora in buono stato con tante vie di media difficoltà. Forse è perchè si tratta di un calcare un pò più lavorato a buchi, vaschette e fenditure orizzontali.
Mi pare che anche in Val di Gresta ci sia una bella falesia. Ci sono stato una volta ma mi ricordo poco
Alberto65
 
Messaggi: 179
Images: 3
Iscritto il: lun mag 13, 2002 20:02 pm
Località: Padova

Messaggioda yinyang » lun set 06, 2004 15:04 pm

ma una cosa mi sono sempre chiesto: non è possibile rimediare in qualche modo all'unto? non c'è nessuna possibilità di ricreare un pò di aderenza?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Titanium » lun set 06, 2004 15:34 pm

yingyang ha scritto:ma una cosa mi sono sempre chiesto: non è possibile rimediare in qualche modo all'unto? non c'è nessuna possibilità di ricreare un pò di aderenza?


Io non credo: tuti che mi parlavano di questo "unto" ed io, nella mia esperienza arrampicatoria di 4 mesi, che pensavo fossero fisime usate come scuse, perché mi pareva impossibile che l'unto della pelle, dei vestiti, anche di creme o altro potesse permanere su roccia esposta a vento, sole, neve e pioggia.

Ma non è unto! Non c'entra nulla l'unto, almeno a Massone: è calcare levigato, levigato dall'uso a tal punto da divenire liscio come vetro. Se dà una sensazione di unto è perché pensando alla roccia ci si attende una certa dose di scabrosità e porosità che lì non c'è. Come porcellana. A questo non penso ci sia rimedio a meno di non prendere a picconate per asportare tutte le prese e gli appigli e, a questo punto, creare vie completamente e radicalmente nuove.
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda yinyang » lun set 06, 2004 15:43 pm

ok è pacifico che l'unto è la marmorizzazione della roccia (sopratutto il calcare), ma mi chiedo se non si possano portare degli interventi di risanamento...che so...picchiettare pazientemente la roccia per ricreare delle porosità? :D
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Titanium » lun set 06, 2004 15:47 pm

yingyang ha scritto:ok è pacifico che l'unto è la marmorizzazione della roccia (sopratutto il calcare), ma mi chiedo se non si possano portare degli interventi di risanamento...che so...picchiettare pazientemente la roccia per ricreare delle porosità? :D


Ah, in questo caso sì, ma contando che uno scalpellino si farà pagare sui 50 euro a presa/appiglio, forse si dovrebbe pensare ad uno sponsor! Però dopo sai che figata le vie istoriate ed arabescate?!

:lol: 8O
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.