Ovvero: " riscaldiamoci su quel 4c ..." e sonora bastonata e conseguente tignata...
insomma, i gradi allucinanti!
quelli che proprio non si capisce come possano essere stati dati...

però insomma pensateci bene, non solo voi pippe che fate il 5b dovete averlo trovato duro, ma anche amici notoriamente più bravi ...
un pò di obiettività, che diamine!
io inizio con l'ultimo con cui mi sono scontrato (a lungo e duramente)
nella falesia di extrapieraz, in val d'ayas, ho combattuto per giorni, (ero in campeggio accanto) sia dal basso che con la corda dall'alto, con un V+ di cui ho rimosso il nome (mi sembra "la via del gesso" ?) ( ci sono due V+ nella falesia, uno a destra, muretto verticale e poi placca appoggiata, fattibile, e uno a sinistra, questo, appunto...)
Come dicevo ci ho combattuto in tutti i modi, ho visto decine di arrampicatori partire baldanzosi e arenarsi miseramente al punto chiave,, (dal primo al secondo rinvio)
palpare la roccia alla ricerca della presa non vista (e non esistente), contorcersi in improbabili movimenti, controllare e ricontrollare di essere sulla via giusta, e alla fine pur con difficoltà, azzerare, non prima di aver stampato la schiena più volte sulla roccia in un volo sbandierante e ribaltante pressocchè obbligato...

E' quindi con una buona dose di certezza che lo metto all'indice!

Alla larga, o, almeno, prendetelo con le molle... partite su quel passaggio con un 6b consolidato!