da LaSere » dom nov 10, 2013 14:56 pm
da granparadiso » dom nov 10, 2013 16:02 pm
da tacchinosfavillantdgloria » dom nov 10, 2013 16:12 pm
da LaSere » dom nov 10, 2013 16:38 pm
da LaSere » dom nov 10, 2013 19:04 pm
da dang » dom nov 10, 2013 20:00 pm
granparadiso ha scritto:30 movimenti non è un boulder, ma un circuito di resistenza, quindi devi allenare questa, come? Facendo circuiti.
Parti e giri...giri...giri... fino alla muerte![]()
Ovviamente è meglio se dividi il lavoro in serie con riposi
che so, 15 prese 4 serie riposi 2' tra una e l'altra e 12/15' tra un gruppo e l'altro, poi ricominci finchè ne hai, quando riuscirai a completare tutto quanto fino all'ultima presa aumenterai le prese, e così via.
ps
gli avambracci devono scoppiare!
da LaSere » lun nov 11, 2013 8:22 am
da EvaK » lun nov 11, 2013 9:12 am
LaSere ha scritto:Bene, quindi forza+resistenza. Sempre che il mio braccio si riprenda. Dopo l'allenamento di venerdì ho un dolore sospetto al gomito sinistro che stanotte non mi ha fatta dormire. Evvai, pure l'infortunio!!![]()
Dura vita, quella del climber.
da LaSere » lun nov 11, 2013 9:17 am
da EvaK » lun nov 11, 2013 9:20 am
LaSere ha scritto:Grazie Eva, infatti è quello che penso anche io. La tecnica è assolutamente fondamentale, per tutti ma soprattutto per me che (come hai potuto constatare di persona) ho le braccia minuscole e muscoli praticamente inesistenti. Dovrò per forza di cose sopperire a questo affinando la tecnica. La differenza la vedo se mi confronto coi miei compagni di corso: loro (tutti ragazzi con braccia ben sviluppate) chiudono tutto di potenza, come se nulla fosse. Io, sui passaggi dove loro tirano semplicemente di forza, cado miseramente. Ancora devo fare tutto il modulo sui bilanciamenti, che credo sarà fondamentale.
Intanto ho avuto la diagnosi dal mio collega fisioterapista: un bello stiramento del bicipite. Nulla di serio per fortuna.
Grazie a tutti.
da EasyMan » lun nov 11, 2013 10:10 am
LaSere ha scritto:Ho iniziato ad arrampicare da due mesi, un mese di corso primo livello e un mese di allenamento indoor per conto mio
da Franz the Stampede » lun nov 11, 2013 12:27 pm
da tacchinosfavillantdgloria » lun nov 11, 2013 13:02 pm
da grizzly » lun nov 11, 2013 17:04 pm
LaSere ha scritto: Dopo un inizio relativamente soddisfacente ecco le prime rogne... sui circuiti di boulder sono una pippa. Quelli più brevi, anche con passaggi che ad altri sembrano ostici, li chiudo senza problemi , dopo averli allenati un po. Ma sulla parete con circuiti da una trentina di prese, in parte strapiombanti, mi pianto e arrivata alla sedicesima devo scendere perché sono distrutta. Se le faccio a pezzi tutto più o meno bene ma interi non c'è verso. E la cosa che mi scoraggia di più e che i miei compagni li chiudono senza grosse problematiche. Inutile dire che mi è preso lo sconforto.
Io sono molto leggera ma ho zero forza di braccia. Non so... Magari e' questo.. Fatto sta che ormai mi ci sono fissata e dopo i ripetuti tentativi di venerdì oggi i miei avambracci sono da buttare. Consigli? Grazie!
da fondei » lun nov 11, 2013 17:12 pm
LaSere ha scritto: ho le braccia minuscole e muscoli praticamente inesistenti.
da coniglio » lun nov 11, 2013 17:13 pm
da LaSere » lun nov 11, 2013 18:59 pm
da rocciaforever » lun nov 11, 2013 19:17 pm
da tacchinosfavillantdgloria » lun nov 11, 2013 19:18 pm
da Franz the Stampede » lun nov 11, 2013 20:15 pm
LaSere ha scritto:Saperli fare poi, e' un altro discorso.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.