Non ne chiudo uno (boulder)

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Non ne chiudo uno (boulder)

Messaggioda LaSere » dom nov 10, 2013 14:56 pm

Ciao a tutti
Mi ero presentata un mesetto fa. Ho iniziato ad arrampicare da due mesi, un mese di corso primo livello e un mese di allenamento indoor per conto mio. La settimana prossima inizierò il secondo livello tutto sui bilanciamenti.
Dopo un inizio relativamente soddisfacente ecco le prime rogne. In sostanza, se con la corda tutto sommato me la cavo ( relativamente al mio scarso livello ovviamente) sui circuiti di boulder sono una pippa. Quelli più brevi, anche con passaggi che ad altri sembrano ostici, li chiudo senza problemi , dopo averli allenati un po. Ma sulla parete con circuiti da una trentina di prese, in parte strapiombanti, mi pianto e arrivata alla sedicesima devo scendere perché sono distrutta. Se le faccio a pezzi tutto più o meno bene ma interi non c'è verso. E la cosa che mi scoraggia di più e che i miei compagni li chiudono senza grosse problematiche. Inutile dire che mi è preso lo sconforto.
Io sono molto leggera ma ho zero forza di braccia. Non so... Magari e' questo.. Fatto sta che ormai mi ci sono fissata e dopo i ripetuti tentativi di venerdì oggi i miei avambracci sono da buttare. Consigli? Grazie!
LaSere
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven set 20, 2013 11:10 am

Messaggioda granparadiso » dom nov 10, 2013 16:02 pm

30 movimenti non è un boulder, ma un circuito di resistenza, quindi devi allenare questa, come? Facendo circuiti.

Parti e giri...giri...giri... fino alla muerte :)
Ovviamente è meglio se dividi il lavoro in serie con riposi

che so, 15 prese 4 serie riposi 2' tra una e l'altra e 12/15' tra un gruppo e l'altro, poi ricominci finchè ne hai, quando riuscirai a completare tutto quanto fino all'ultima presa aumenterai le prese, e così via.

ps
gli avambracci devono scoppiare!
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » dom nov 10, 2013 16:12 pm

L'interminabile pazienza porta risultati immediati (proverbio cinese)

Non scoraggiarti e vedrai che dai e dai i circuiti li chiudi.

Motivazionali saluti
TSdG

Ps considera però che migliorare troppo velocemente rende antipatici e rischia di precludere l'iscrizione al prestigioso Pippon club.
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda LaSere » dom nov 10, 2013 16:38 pm

Ops, ecco dimostrata in un attimo la mia ignoranza... Abbiate pietà, ho appena iniziato :oops:
Grazie granparadiso della tua risposta.. Mi ha risollevato il morale. Quindi, insistere insistere insistere fino alla paralisi. Già sapere che si chiamano circuiti di resistenza mi rincuora. Devo "solo" irrobustire la braccine. Non sarà semplice ma almeno adesso so come devo fare. Ovviamente anche la tecnica sarà essenziale, immagino. Mi dicono che i bilanciamenti sono fondamentali e aiutano molto a fare meno fatica.

Grazie grazie grazie....
Ultima modifica di LaSere il dom nov 10, 2013 19:06 pm, modificato 1 volta in totale.
LaSere
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven set 20, 2013 11:10 am

Messaggioda LaSere » dom nov 10, 2013 19:04 pm

Non preoccuparti tacchinoetcetc, per quanto io possa allenarmi il posto d'onore nella sfolgorante categoria pippe non me lo leva nessuno... Oltretutto ci tengo, datemi qualche mese e vi racconterò le mie imprese da gold pippon 8)
LaSere
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven set 20, 2013 11:10 am

Messaggioda dang » dom nov 10, 2013 20:00 pm

granparadiso ha scritto:30 movimenti non è un boulder, ma un circuito di resistenza, quindi devi allenare questa, come? Facendo circuiti.

Parti e giri...giri...giri... fino alla muerte :)
Ovviamente è meglio se dividi il lavoro in serie con riposi

che so, 15 prese 4 serie riposi 2' tra una e l'altra e 12/15' tra un gruppo e l'altro, poi ricominci finchè ne hai, quando riuscirai a completare tutto quanto fino all'ultima presa aumenterai le prese, e così via.

ps
gli avambracci devono scoppiare!



Quello che hai scritto è verissimo, ma solo fino ad un certo punto.
Il concetto di resistenza è sempre relativo alla forza.

Quindi le qualità (forza e resistenza) vanno allenate entrambe.
Allenando solo la resistenza arrivi ad un certo punto e smetti di progredire.

My two cents.
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Messaggioda LaSere » lun nov 11, 2013 8:22 am

Bene, quindi forza+resistenza. Sempre che il mio braccio si riprenda. Dopo l'allenamento di venerdì ho un dolore sospetto al gomito sinistro che stanotte non mi ha fatta dormire. Evvai, pure l'infortunio!! :(

Dura vita, quella del climber.
LaSere
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven set 20, 2013 11:10 am

Messaggioda EvaK » lun nov 11, 2013 9:12 am

LaSere ha scritto:Bene, quindi forza+resistenza. Sempre che il mio braccio si riprenda. Dopo l'allenamento di venerdì ho un dolore sospetto al gomito sinistro che stanotte non mi ha fatta dormire. Evvai, pure l'infortunio!! :(

Dura vita, quella del climber.


... e allora forza + resistenza + tecnica dei piedi (+ addominali)
se tiri troppo di braccia ti sfasci subito!! non è solo quella da aumentare quando si comincia. E' che è la prima cosa che cresce, piuttosto in fretta, ma non la più importante (secondo me).
guarda gli altri scalare, guarda quelli più bravi indipendentemente dal grado che fanno, si impara tanto guardando: vedi che si scala con tutto il corpo. E poi ascoltati: la ricerca dell'equilibrio, di posizioni di riposo, in cui non sei contratta con le braccia, fanno almeno la metà del lavoro, che se fai tutto di forza ti fai male (e comunque non progredisci eprchè a un certo punto anche a tenersi e tirarsi su non si va tanto lontani).
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda LaSere » lun nov 11, 2013 9:17 am

Grazie Eva, infatti è quello che penso anche io. La tecnica è assolutamente fondamentale, per tutti ma soprattutto per me che (come hai potuto constatare di persona) ho le braccia minuscole e muscoli praticamente inesistenti. Dovrò per forza di cose sopperire a questo affinando la tecnica. La differenza la vedo se mi confronto coi miei compagni di corso: loro (tutti ragazzi con braccia ben sviluppate) chiudono tutto di potenza, come se nulla fosse. Io, sui passaggi dove loro tirano semplicemente di forza, cado miseramente. Ancora devo fare tutto il modulo sui bilanciamenti, che credo sarà fondamentale.

Intanto ho avuto la diagnosi dal mio collega fisioterapista: un bello stiramento del bicipite. Nulla di serio per fortuna.

Grazie a tutti.
LaSere
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven set 20, 2013 11:10 am

Messaggioda EvaK » lun nov 11, 2013 9:20 am

LaSere ha scritto:Grazie Eva, infatti è quello che penso anche io. La tecnica è assolutamente fondamentale, per tutti ma soprattutto per me che (come hai potuto constatare di persona) ho le braccia minuscole e muscoli praticamente inesistenti. Dovrò per forza di cose sopperire a questo affinando la tecnica. La differenza la vedo se mi confronto coi miei compagni di corso: loro (tutti ragazzi con braccia ben sviluppate) chiudono tutto di potenza, come se nulla fosse. Io, sui passaggi dove loro tirano semplicemente di forza, cado miseramente. Ancora devo fare tutto il modulo sui bilanciamenti, che credo sarà fondamentale.

Intanto ho avuto la diagnosi dal mio collega fisioterapista: un bello stiramento del bicipite. Nulla di serio per fortuna.

Grazie a tutti.


tu guarda sempre quelli molto più bravi, non i compagni forzuti. Guarda come si spostano e come tengono le braccia (stese). guarda che spinte danno con gambe e addominali, spostando tanto il bacino.
vedrai che poi superi quelli con i braccioni :wink:
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Re: Non ne chiudo uno (boulder)

Messaggioda EasyMan » lun nov 11, 2013 10:10 am

LaSere ha scritto:Ho iniziato ad arrampicare da due mesi, un mese di corso primo livello e un mese di allenamento indoor per conto mio


Respira che Roma non è stata fatta in 1 giorno :D:D:D

Prima cosa : divertiti! e non massacrarti a muerte (rischio che ti fai male e di imparare poco)
Seconda cosa : Arrampica tanto soprattutto per migliorare la tecnica (placca, verticale e strapiombo) e sperimenta tutti i movimenti che puoi.
Terza cosa : Divertiti il doppio!!!!
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Franz the Stampede » lun nov 11, 2013 12:27 pm

Vedo che parli di circuiti in strapiombo. Sei sicura di aver la tecnica di strapiombo? Non so che corso hai fatto, ma se era cajano è possibile che non la spieghino.
Sapresti descrivere i seguenti movimenti: bilanciamento con mano e piede opposti, bilanciamento interno, bilanciamento esterno, lolotte?
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun nov 11, 2013 13:02 pm

Sicuramente è importante imparare a muoversi, usare i piedi, trovare i riposi ecc ecc.

Poi è chiaro che se non hai mai fatto niente, e di lavoro non sei fabbro ferraio come Cassin, le tue manine non saranno abituate a certe sollecitazioni. Devi lasciar loro il tempo per adattarsi.

Come dicono i classici, "piede sta dove mano tiene".

Pipponeschi saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: Non ne chiudo uno (boulder)

Messaggioda grizzly » lun nov 11, 2013 17:04 pm

LaSere ha scritto: Dopo un inizio relativamente soddisfacente ecco le prime rogne... sui circuiti di boulder sono una pippa. Quelli più brevi, anche con passaggi che ad altri sembrano ostici, li chiudo senza problemi , dopo averli allenati un po. Ma sulla parete con circuiti da una trentina di prese, in parte strapiombanti, mi pianto e arrivata alla sedicesima devo scendere perché sono distrutta. Se le faccio a pezzi tutto più o meno bene ma interi non c'è verso. E la cosa che mi scoraggia di più e che i miei compagni li chiudono senza grosse problematiche. Inutile dire che mi è preso lo sconforto.
Io sono molto leggera ma ho zero forza di braccia. Non so... Magari e' questo.. Fatto sta che ormai mi ci sono fissata e dopo i ripetuti tentativi di venerdì oggi i miei avambracci sono da buttare. Consigli? Grazie!


Una soluzione non ci sarà mai. Mi spiace. Sei entrata nel tunnel... Per quanto ti allenerai, trazionerai, sospenderai, pangulliggerai... ci sarà sempre un boulder che ti distruggerà il fisico e il morale... E ci saranno sempre altri, certo forse in pochi, che invece li chiuderanno passeggiando... dopo innumerevoli ore di scalata, allenamento, dedizione assoluta... metti che salirai Gioia, per dire, che è un bel boulder a Varazze... e alura... niente il giorno dopo vedrai, e DOVRAI salire, un boulder ancora più difficile... 8O ... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda fondei » lun nov 11, 2013 17:12 pm

LaSere ha scritto: ho le braccia minuscole e muscoli praticamente inesistenti.

Jolly Lamberti, un noto climber nonchè preparatore /allenatore descrive come un fisico ipotrofico sia più prestante rispetto quello di un individuo muscoloso (nell'ambito della'arrampicata ovviamente)
Avatar utente
fondei
 
Messaggi: 460
Iscritto il: lun giu 27, 2011 22:03 pm

Messaggioda coniglio » lun nov 11, 2013 17:13 pm

welcome to my world...
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda LaSere » lun nov 11, 2013 18:59 pm

Ehi, grazie a tutti delle risposte.. Non me l'aspettavo e mi sono molto molto utili....

Dunque, cercherò di rispondere a tutti...
Easyman, lo so lo so.. Tu hai pienamente ragione.. Ma hai presente quel trip che recita: che figata, che figata sta cosa, mi devo allenare, ci devo riuscire... Ecco, mi son fatta prendere la mano...

Franz: i movimenti che dici ce li ha appena accennati il mio insegnante e saranno trattati nel secondo modulo che inizierò giovedì. In questo mese però di allenamento libero abbiamo conosciuto gente brava in palestra e li abbiamo osservati moltissimo e ci siamo fatti spiegare.. Quindi, in teoria so di cosa parli. Saperli fare poi, e' un altro discorso.

Tacchino: ma al pippon club ci sono anche le magliette col logo???

Grizzly, si, sono entrata nel tunnel. Devo ancora capire se è un bene o un male.

Fondei: mi auguro proprio sia così

Coniglio: glad to be in your world...

Detto questo, parliamo di cose serie, domani posso allenarmi anche con la stiratura del bicipite??? Eheheheh.... :lol: :wink:
LaSere
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven set 20, 2013 11:10 am

Messaggioda rocciaforever » lun nov 11, 2013 19:17 pm

se non senti più male sì, altrimenti aspetta, rischi di trascinarti la rognetta per moooolto più tempo. 8)
P.S.: non scaldarti bene, scaldati benissimo! :wink:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun nov 11, 2013 19:18 pm

Dice Niccolò fiorentino:

"La natura ha creato gli uomini in modo che desiderino ogni cosa e non possono conseguire ogni cosa: talché essendo sempre maggiore il desiderio che la potenza di acquistare, ne risulta la mala contentezza di quello che si possiede e la poca soddisfazione."

Machiavellici saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Franz the Stampede » lun nov 11, 2013 20:15 pm

LaSere ha scritto:Saperli fare poi, e' un altro discorso.

Mi verrebbe da fare lo stronSo e dirti che forse non te li hanno spiegati bene. Se non sei in grado di spiegare il perché quei 4 movimenti esistono, allora non te li hanno spiegati abbastanza bene.

D'altro canto, la tecnica la si impara sul terreno facile o comunque in una situazione in cui hai meno preoccupazioni possibili. Ma se sei principiante, non c'è modo che lo strapiombo sia facile (ricordo le mie primissime volte, anche 2 metri 2 di traverso perfettamente verticale mi ghisavano), quindi è difficile fare propri quei movimenti perché appena la parete sporge, la ghisa ti impanica. Purtroppo un minimo di legnate per acquisire un po' di pinza e di "pompa" sono inevitabili. Come dice Lingerie qui sul forum, se non vuoi ghisarti, devi ghisarti.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.