Donazione moschettoni di calata

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Donazione moschettoni di calata

Messaggioda c.caio » lun ago 12, 2013 9:51 am

Grazie a Kinobi e a qualche generoso e misterioso benefattore (che magari potra' essere svelato da Kinobi se pensa sia il caso) mi sono arrivati questi 20 moschettoni di calata che mettero' al settore delle Speranze, a Traversella.
Grazie di cuore.
c


ps
la foto e' indicativa del futuro posizionamento dei moschettoni perche' sto aspettando che mi arrivino dei maillon rapide inox.

Immagine
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Roberto » lun ago 12, 2013 12:23 pm

:smt038 :smt041
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda bustomail » lun ago 12, 2013 17:17 pm

sono d'acciaio o in lega?
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda Rampegon » lun ago 12, 2013 17:18 pm

Spesa in Euro del benefattore?
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda c.caio » lun ago 12, 2013 18:38 pm

Rampegon ha scritto:Spesa in Euro del benefattore?


...questo non lo so ed e' cosa tra kinobi e i benefattori (che ancora ringrazio).
Il tutto si e' tradotto in 20 moschettoni da calata e io sono ben felice di riceverli e piazzarli alle soste :)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Kinobi » lun ago 12, 2013 18:42 pm

Rampegon ha scritto:Spesa in Euro del benefattore?


200 euro.


Però scritto su un altro post in precendenza il volume indicativo già donato.
http://www.forum.planetmountain.com/php ... 8&start=60
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda entropia » sab ago 24, 2013 15:42 pm

aspetta ma la domanda e giusta:

sono in aluminio o acciaio?

8O
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda Kinobi » sab ago 24, 2013 20:14 pm

Aisi 1.4401
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda PARETI » sab ago 24, 2013 22:56 pm

:smt023 Ottimo esempio, bravi!!!
L'essenziale è invisibile agli occhi...
Avatar utente
PARETI
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:43 pm
Località: Verona

Re: Donazione moschettoni di calata

Messaggioda Paoloche » dom ago 25, 2013 19:27 pm

c.caio ha scritto:
ps
la foto e' indicativa del futuro posizionamento dei moschettoni perche' sto aspettando che mi arrivino dei maillon rapide inox.

Immagine



Scusate se mi inserisco fuori tema ( e da sfruttatore di
spittature altrui ..), ma approfitto della fotografia per segnalare una
cosa che ho notato spesso in varie falesie. Come si vede nella foto,
la sosta e' costruita saggiamente su due punti (spit) di ancoraggio,
ma a fronte di tale accorgimento il moschettone e' sostenuto
come unico anello della catena da un maillon rapid che tipicamente tende ad essere molto meno resistente di un moschettone.
Sarebbe piu' sicuro attaccare l'ultimo anello della
catena che si collega al m.r. direttamente sul moschettone.
Puo' essere che nel caso della foto il m.r. e' certificato e di
tenuta comparabile al moschettone, ma in altri casi vi assicuro
che e' della dimensione di quello piccolo in alto che sostiene la catena.
E' poco conveniente fare un buon lavoro ( due punti di ancoraggio)
ma ridurne l' efficacia assicurando la calata solo ad un m.r.


p.
Paoloche
 
Messaggi: 211
Images: 3
Iscritto il: mer set 03, 2003 17:53 pm
Località: Padova

Re: Donazione moschettoni di calata

Messaggioda c.caio » lun ago 26, 2013 9:19 am

Paoloche ha scritto:
c.caio ha scritto:
ps
la foto e' indicativa del futuro posizionamento dei moschettoni perche' sto aspettando che mi arrivino dei maillon rapide inox.

Immagine



Scusate se mi inserisco fuori tema ( e da sfruttatore di
spittature altrui ..), ma approfitto della fotografia per segnalare una
cosa che ho notato spesso in varie falesie. Come si vede nella foto,
la sosta e' costruita saggiamente su due punti (spit) di ancoraggio,
ma a fronte di tale accorgimento il moschettone e' sostenuto
come unico anello della catena da un maillon rapid che tipicamente tende ad essere molto meno resistente di un moschettone.
Sarebbe piu' sicuro attaccare l'ultimo anello della
catena che si collega al m.r. direttamente sul moschettone.
Puo' essere che nel caso della foto il m.r. e' certificato e di
tenuta comparabile al moschettone, ma in altri casi vi assicuro
che e' della dimensione di quello piccolo in alto che sostiene la catena.
E' poco conveniente fare un buon lavoro ( due punti di ancoraggio)
ma ridurne l' efficacia assicurando la calata solo ad un m.r.


p.


...se leggi con attenzione il mio post c'e' scritto che il moschettone verra' utilizzato insieme ad un maillon rapide inox.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Donazione moschettoni di calata

Messaggioda Paoloche » lun ago 26, 2013 20:49 pm

c.caio ha scritto:
Paoloche ha scritto:
Scusate se mi inserisco fuori tema ( e da sfruttatore di
spittature altrui ..), ma approfitto della fotografia per segnalare una
cosa che ho notato spesso in varie falesie. Come si vede nella foto,
la sosta e' costruita saggiamente su due punti (spit) di ancoraggio,
ma a fronte di tale accorgimento il moschettone e' sostenuto
come unico anello della catena da un maillon rapid che tipicamente tende ad essere molto meno resistente di un moschettone.
Sarebbe piu' sicuro attaccare l'ultimo anello della
catena che si collega al m.r. direttamente sul moschettone.
Puo' essere che nel caso della foto il m.r. e' certificato e di
tenuta comparabile al moschettone, ma in altri casi vi assicuro
che e' della dimensione di quello piccolo in alto che sostiene la catena.
E' poco conveniente fare un buon lavoro ( due punti di ancoraggio)
ma ridurne l' efficacia assicurando la calata solo ad un m.r.


p.


...se leggi con attenzione il mio post c'e' scritto che il moschettone verra' utilizzato insieme ad un maillon rapide inox.



se leggi con attenzione il mio, dico che potrebbe non essere il caso tuo ,
ma il problema si pone comunque in altri casi. Io ponevo il punto
partendo dalla foto che spiega bene il concetto.
Ad ogni modo se l'anello della catena passasse nel moschettone
ci sarebbe piu' sicurezza ( ad esempio perche' il m.r. si e' aperto)
mentre non vedo controindicazioni.

Comunque non per criticare chi fa il lavoro per tutti, ma per suggerire
le soluzioni piu' sicure a parita' di tutto il resto
P.
Paoloche
 
Messaggi: 211
Images: 3
Iscritto il: mer set 03, 2003 17:53 pm
Località: Padova

Re: Donazione moschettoni di calata

Messaggioda menestrello » lun ago 26, 2013 20:56 pm

Paoloche ha scritto:Ad ogni modo se l'anello della catena passasse nel moschettone
ci sarebbe piu' sicurezza ( ad esempio perche' il m.r. si e' aperto)
mentre non vedo controindicazioni.

P.


Non penso sia una buona cosa. Troppe controindicazioni appunto... Tipo la catena che fa casino nel moschettonare, il moschettone che gira pericolosamente su se stesso rischiando di mettersi in posizioni di minor tenuta. Oppure che se messo come dici tu risulta parallelo alla roccia invece che perpendicolare, creando inconvenienti alla corda in fase di calata.
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: Donazione moschettoni di calata

Messaggioda Paoloche » lun ago 26, 2013 21:21 pm

menestrello ha scritto:
Non penso sia una buona cosa. Troppe controindicazioni appunto... Tipo la catena che fa casino nel moschettonare, il moschettone che gira pericolosamente su se stesso rischiando di mettersi in posizioni di minor tenuta. Oppure che se messo come dici tu risulta parallelo alla roccia invece che perpendicolare, creando inconvenienti alla corda in fase di calata.



boh, mettendolo giusto (tipo dietro il m.r.) l' anello di catena non dovrebbe
far casino ne' far posizionare il moschettone parallelo alla roccia.
Paoloche
 
Messaggi: 211
Images: 3
Iscritto il: mer set 03, 2003 17:53 pm
Località: Padova

Re: Donazione moschettoni di calata

Messaggioda teomalchio » mar ago 27, 2013 10:56 am

c.caio ha scritto:Grazie a Kinobi e a qualche generoso e misterioso benefattore (che magari potra' essere svelato da Kinobi se pensa sia il caso) mi sono arrivati questi 20 moschettoni di calata che mettero' al settore delle Speranze, a Traversella.
Grazie di cuore.
c

Immagine


grazie anche a te che attrezzi :wink: (detto da un Caino che porta i bambozzi al settore delle speranze)

Teo
teomalchio
 
Messaggi: 22
Iscritto il: mar gen 05, 2010 10:33 am

Messaggioda mojado » mar ago 27, 2013 15:55 pm

Se la maglia rapida è "quella giusta" (vedi cat Raumer) tiene 25kN come il moschettone quindi direi che dal punto di vista della sicurezza aggiungeresti poco perché alla fine il punto da cui ci si cala è comunque unico (il moschettone).

Direi però che se proprio si vuole criticare qualcosa della sosta in foto guarderei al fatto che il moschettone si può sia "girare" che rubare facilmente.
E' il motivo per cui ci sono i moschettoni "con barretta" tipo questo che si mettono aprendo la maglia rapida, per rubarli ci vuole la chiave ma di sicuro non si muovono.

p.s. Grazie mille e mille a tutti i chiodatori, quelli di traversella in particolare per il lodevole lavoro che fanno. Bisognerebbe avere una legge decente che permettesse di pagargli il lavoro fatto (oggi come oggi possono prendere soldi solo le guide alpine).
mojado
 
Messaggi: 16
Iscritto il: ven lug 10, 2009 11:00 am
Località: MIlano

Messaggioda c.caio » mar ago 27, 2013 16:54 pm

mojado ha scritto:Se la maglia rapida è "quella giusta" (vedi cat Raumer) tiene 25kN come il moschettone quindi direi che dal punto di vista della sicurezza aggiungeresti poco perché alla fine il punto da cui ci si cala è comunque unico (il moschettone).

Direi però che se proprio si vuole criticare qualcosa della sosta in foto guarderei al fatto che il moschettone si può sia "girare" che rubare facilmente.
E' il motivo per cui ci sono i moschettoni "con barretta" tipo questo che si mettono aprendo la maglia rapida, per rubarli ci vuole la chiave ma di sicuro non si muovono.

p.s. Grazie mille e mille a tutti i chiodatori, quelli di traversella in particolare per il lodevole lavoro che fanno. Bisognerebbe avere una legge decente che permettesse di pagargli il lavoro fatto (oggi come oggi possono prendere soldi solo le guide alpine).


...grazie a te per i tuoi ringraziamenti (i chiodatori di Traversella in verita' sono "uno" soltanto , cioe' io) :)
Per quanto riguarda la foto della sosta, come ho scritto, era solo indicativa per far vedere il moschettone che sarebbe stato posizionato in futuro quando mi sarebbero arrivati i maillon rapide inox. Al momento della foto NON ho messo la barretta (come ha anche il moschettone della Raumer) perche' era del tutto inutile. Attualmente ne' ho gia messi una decina (aspetto altri maillon inox) e sono tutti posizionati con anche la barretta "antifurto".
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda mojado » mer ago 28, 2013 11:40 am

c.caio ha scritto:...grazie a te per i tuoi ringraziamenti (i chiodatori di Traversella in verita' sono "uno" soltanto , cioe' io) :)
Per quanto riguarda la foto della sosta, come ho scritto, era solo indicativa per far vedere il moschettone che sarebbe stato posizionato in futuro quando mi sarebbero arrivati i maillon rapide inox. Al momento della foto NON ho messo la barretta (come ha anche il moschettone della Raumer) perche' era del tutto inutile. Attualmente ne' ho gia messi una decina (aspetto altri maillon inox) e sono tutti posizionati con anche la barretta "antifurto".


Caio,
immaginavo tu fossi "un passo avanti" rispetto alle "critiche" :-)
Grazie a te per il lavoro che fai!
mojado
 
Messaggi: 16
Iscritto il: ven lug 10, 2009 11:00 am
Località: MIlano

Messaggioda Kinobi » mer feb 19, 2014 13:14 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 10:08 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Mork » mer feb 19, 2014 13:21 pm

Kinobi ha scritto:Aisi 1.4401
E


mi perdoni, siòr Kinobi, ma o scrive DIN 1.4401 oppure scrive AISI 316 :wink: :D
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.