Grazie di cuore.
c
ps
la foto e' indicativa del futuro posizionamento dei moschettoni perche' sto aspettando che mi arrivino dei maillon rapide inox.

da c.caio » lun ago 12, 2013 9:51 am
da Roberto » lun ago 12, 2013 12:23 pm
da c.caio » lun ago 12, 2013 18:38 pm
Rampegon ha scritto:Spesa in Euro del benefattore?
da Kinobi » lun ago 12, 2013 18:42 pm
Rampegon ha scritto:Spesa in Euro del benefattore?
da PARETI » sab ago 24, 2013 22:56 pm
da Paoloche » dom ago 25, 2013 19:27 pm
c.caio ha scritto:
ps
la foto e' indicativa del futuro posizionamento dei moschettoni perche' sto aspettando che mi arrivino dei maillon rapide inox.
da c.caio » lun ago 26, 2013 9:19 am
Paoloche ha scritto:c.caio ha scritto:
ps
la foto e' indicativa del futuro posizionamento dei moschettoni perche' sto aspettando che mi arrivino dei maillon rapide inox.
Scusate se mi inserisco fuori tema ( e da sfruttatore di
spittature altrui ..), ma approfitto della fotografia per segnalare una
cosa che ho notato spesso in varie falesie. Come si vede nella foto,
la sosta e' costruita saggiamente su due punti (spit) di ancoraggio,
ma a fronte di tale accorgimento il moschettone e' sostenuto
come unico anello della catena da un maillon rapid che tipicamente tende ad essere molto meno resistente di un moschettone.
Sarebbe piu' sicuro attaccare l'ultimo anello della
catena che si collega al m.r. direttamente sul moschettone.
Puo' essere che nel caso della foto il m.r. e' certificato e di
tenuta comparabile al moschettone, ma in altri casi vi assicuro
che e' della dimensione di quello piccolo in alto che sostiene la catena.
E' poco conveniente fare un buon lavoro ( due punti di ancoraggio)
ma ridurne l' efficacia assicurando la calata solo ad un m.r.
p.
da Paoloche » lun ago 26, 2013 20:49 pm
c.caio ha scritto:Paoloche ha scritto:
Scusate se mi inserisco fuori tema ( e da sfruttatore di
spittature altrui ..), ma approfitto della fotografia per segnalare una
cosa che ho notato spesso in varie falesie. Come si vede nella foto,
la sosta e' costruita saggiamente su due punti (spit) di ancoraggio,
ma a fronte di tale accorgimento il moschettone e' sostenuto
come unico anello della catena da un maillon rapid che tipicamente tende ad essere molto meno resistente di un moschettone.
Sarebbe piu' sicuro attaccare l'ultimo anello della
catena che si collega al m.r. direttamente sul moschettone.
Puo' essere che nel caso della foto il m.r. e' certificato e di
tenuta comparabile al moschettone, ma in altri casi vi assicuro
che e' della dimensione di quello piccolo in alto che sostiene la catena.
E' poco conveniente fare un buon lavoro ( due punti di ancoraggio)
ma ridurne l' efficacia assicurando la calata solo ad un m.r.
p.
...se leggi con attenzione il mio post c'e' scritto che il moschettone verra' utilizzato insieme ad un maillon rapide inox.
da menestrello » lun ago 26, 2013 20:56 pm
Paoloche ha scritto:Ad ogni modo se l'anello della catena passasse nel moschettone
ci sarebbe piu' sicurezza ( ad esempio perche' il m.r. si e' aperto)
mentre non vedo controindicazioni.
P.
da Paoloche » lun ago 26, 2013 21:21 pm
menestrello ha scritto:
Non penso sia una buona cosa. Troppe controindicazioni appunto... Tipo la catena che fa casino nel moschettonare, il moschettone che gira pericolosamente su se stesso rischiando di mettersi in posizioni di minor tenuta. Oppure che se messo come dici tu risulta parallelo alla roccia invece che perpendicolare, creando inconvenienti alla corda in fase di calata.
da teomalchio » mar ago 27, 2013 10:56 am
c.caio ha scritto:Grazie a Kinobi e a qualche generoso e misterioso benefattore (che magari potra' essere svelato da Kinobi se pensa sia il caso) mi sono arrivati questi 20 moschettoni di calata che mettero' al settore delle Speranze, a Traversella.
Grazie di cuore.
c
da mojado » mar ago 27, 2013 15:55 pm
da c.caio » mar ago 27, 2013 16:54 pm
mojado ha scritto:Se la maglia rapida è "quella giusta" (vedi cat Raumer) tiene 25kN come il moschettone quindi direi che dal punto di vista della sicurezza aggiungeresti poco perché alla fine il punto da cui ci si cala è comunque unico (il moschettone).
Direi però che se proprio si vuole criticare qualcosa della sosta in foto guarderei al fatto che il moschettone si può sia "girare" che rubare facilmente.
E' il motivo per cui ci sono i moschettoni "con barretta" tipo questo che si mettono aprendo la maglia rapida, per rubarli ci vuole la chiave ma di sicuro non si muovono.
p.s. Grazie mille e mille a tutti i chiodatori, quelli di traversella in particolare per il lodevole lavoro che fanno. Bisognerebbe avere una legge decente che permettesse di pagargli il lavoro fatto (oggi come oggi possono prendere soldi solo le guide alpine).
da mojado » mer ago 28, 2013 11:40 am
c.caio ha scritto:...grazie a te per i tuoi ringraziamenti (i chiodatori di Traversella in verita' sono "uno" soltanto , cioe' io)
Per quanto riguarda la foto della sosta, come ho scritto, era solo indicativa per far vedere il moschettone che sarebbe stato posizionato in futuro quando mi sarebbero arrivati i maillon rapide inox. Al momento della foto NON ho messo la barretta (come ha anche il moschettone della Raumer) perche' era del tutto inutile. Attualmente ne' ho gia messi una decina (aspetto altri maillon inox) e sono tutti posizionati con anche la barretta "antifurto".
da Kinobi » mer feb 19, 2014 13:14 pm
da Mork » mer feb 19, 2014 13:21 pm
Kinobi ha scritto:Aisi 1.4401
E
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.