Grazie a tutti per le vostre risposte immediate
hirundo ha scritto:A Zambana non ci sono mai stato ma mi pare mi avessero detto tempo fa che mediamente ci sono vie abbastanza dure, salvo esserci comunque qualche quinto, falesia che non è presente su guide o relazioni in rete. (Se qualcuno ne ha di dettagliate sarei contento

, comunque anche qui sul forum mi pare se ne fosse parlato).
Quella di vattaro non la ho mai sentita invece.
Per iniziare e restare nei paraggi di Trento le più facili sono quelle che hai già citato te, Vason, un sacco di vie facili, Cartoon Network max 6a, celva con le vie numerate della Graffer, e anche a Vela nel settore B ci sono 1 5b 2 o 3 5c e diversi 6a. Io personalmente ho iniziato ad arrampicare a Vela e sul Vason l'anno scorso e mi son trovato bene diciamo. Altre facili vicine a Trento non ne conosco e personalmente non penso che ce ne siano.
Poi dipende anche dove abiti e dove sei più comodo andare.
Ciao
Sono assolutamente d'accordo con te.
La falesia in Vason è molto bella e adatta ai principianti (soprattutto per la tranquillità in cui è immersa

).
Alla Vela ci sono andato un paio di volte, purtroppo però ho sempre trovato il settore "B" pieno (mentre "A" semideserto) e quindi per ora ho salito solo Aramis (un bel 5c di 10m che, insieme agli altri tiri all'estrema destra, è quasi sempre vuoto

). Magari ci tornerò in questi giorni, primi che inizi la scuola
Skizzato ha scritto:Si a zambana non è male, c'è qualche tiro facile. Al massimo puoi provare a spostare la corda da catena a catena.
Allora magari in questi giorni ci faccio un salto!!
Skizzato ha scritto:A rizzolaga sei mai stato? (porfido) ce ne sono di facili, l'unica cosa magari non sono pulitissime ma l'arrampicata è piacevole.
Devo ammettere di esserci passato una volta per vederla. Mi ha subito fatto una bellissima impressione a prima vista (chiodatura nuova, la tranquillità del bosco...). L'unica pecca

è forse la scarsa manutenzione del sentiero e in parte (come ben dicevi tu) delle pareti. A conferma di ciò che sto sostenendo, si può notare come il sentiero che parte dalla chiesetta di Rizzolaga (indicato come accesso principale) sia completamente coperto e invaso da rovi e sterpaglia, senza peraltro alcun segno di indicazione (a parte il cartello di fronte al cimitero).
Inoltre il primo settore in cui si arriva seguendo tale via (presumibilmente "Pequeno") presenta la maggior parte della parete coperta da muschio e licheni!!
Essendo un gran frequentatore e amante dell'altopiano di Pinè, se vedrete uno con una cesoia su per Rizzolaga, beh quello sarò io
Skizzato ha scritto:Allontanandosi... la val di sella, molto bella.
A lavarone c'è un sasso non molto alto con su 5-6 vie anche facili (più che altro è bello che c'è il lago vicino! )
Giù ad arco una delle più accessibili è il muro dell'asino. A me piace molto.
Fondo in val di non... falesia fresca.
Ahhhh dimenticavooo I BINDESI conosci?
Grazie per le idee
La falesia "La Cosina" l'ho già frequentata: anche questa è molto bella, tranquilla e facile (i gradi sono secondo me abbastanza larghi

)
Molto interessante la falesia di Cadine, però non ne so proprio nulla

Se qualcuno ne avesse notizia, lo ringrazio infinitamente
Skizzato ha scritto:ps: nuove chiodature facili quest'autunno
Mooooolto bene!!!!!
