Falesie nei pressi di Trento.

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Falesie nei pressi di Trento.

Messaggioda AndFra » gio ago 30, 2012 7:59 am

Salve a tutti :D ,

come avrete sicuramente intuito dal titolo, sono alla ricerca di nuove e/o a me sconosciute falesie nelle vicinanze di Trento.

So che in passato sono già state spese parole riguardo questo topic, pertanto spero di non risultare troppo ripetitivo ed estenuante.

Poichè il mio livello tecnico (massimo) si aggira intorno al 5c/6a (:cry:) , è da tempo che cerco (sul web e su libri) falesie che soddisfino la mia preparazione.

Finora ho avuto la fortuna di cimentarmi sulle pareti di Celva, su qualche tiro della Vela, di frequentare poi la palestra Graffer in Vason e la piccola parete di Cartoon Network in Calisio (a proposito, complimenti a Skyzzato e a Mylei per l'ottimo lavoro di chiodatura del settore "Sasso dei Matti" :wink: ).

Ho sentito infine parlare in qualche "antico" topic della falesia di Zambana e di quella in loc.Brusafer (Vattaro), ma le info presenti non erano precisissime.
Il mio obiettivo è quello di chiedervi se in queste ultime due falesie esistano tiri alla mia portata e se per caso ne conoscevate altre in zona.

Aspetto con ansia vostre risposte :D
Grazie in anticipo...

AndFra
AndFra
 
Messaggi: 27
Images: 3
Iscritto il: gio ago 16, 2012 20:13 pm
Località: Trento

Messaggioda Kinobi » gio ago 30, 2012 8:04 am

http://sport.infotrentino.com/pagine/ho ... hp?sport=4

Se vai ad Arco, vedi guide spesse 4 cm di falesie. Non si sa mai che ne trovi una che ti vabene.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda hirundo » gio ago 30, 2012 8:55 am

A Zambana non ci sono mai stato ma mi pare mi avessero detto tempo fa che mediamente ci sono vie abbastanza dure, salvo esserci comunque qualche quinto, falesia che non è presente su guide o relazioni in rete. (Se qualcuno ne ha di dettagliate sarei contento :P, comunque anche qui sul forum mi pare se ne fosse parlato).
Quella di vattaro non la ho mai sentita invece.
Per iniziare e restare nei paraggi di Trento le più facili sono quelle che hai già citato te, Vason, un sacco di vie facili, Cartoon Network max 6a, celva con le vie numerate della Graffer, e anche a Vela nel settore B ci sono 1 5b 2 o 3 5c e diversi 6a. Io personalmente ho iniziato ad arrampicare a Vela e sul Vason l'anno scorso e mi son trovato bene diciamo. Altre facili vicine a Trento non ne conosco e personalmente non penso che ce ne siano.
Poi dipende anche dove abiti e dove sei più comodo andare.

Ciao
Avatar utente
hirundo
 
Messaggi: 118
Iscritto il: mer giu 22, 2011 9:36 am
Località: Trento

Messaggioda Skyzzato » gio ago 30, 2012 9:01 am

Si a zambana non è male, c'è qualche tiro facile. Al massimo puoi provare a spostare la corda da catena a catena.
A rizzolaga sei mai stato? (porfido) ce ne sono di facili, l'unica cosa magari non sono pulitissime ma l'arrampicata è piacevole.
Allontanandosi... la val di sella, molto bella.
A lavarone c'è un sasso non molto alto con su 5-6 vie anche facili (più che altro è bello che c'è il lago vicino! :D )
Giù ad arco una delle più accessibili è il muro dell'asino. A me piace molto.
Fondo in val di non... falesia fresca.

Ahhhh dimenticavooo I BINDESI :lol: conosci?

Le altre che dovrebbero essere facili ma non ho mai visitato: la falesia di cadine e quella di cavedine.
Sulla prima non so nulla.
Sulla seconda dovrebbe essere questa http://www.sport.infotrentino.com/pagine/commenti5.set.php?sport=4&comm=209&settore=82

Buona arrampicata

ps: nuove chiodature facili quest'autunno
Non si possono nutrire pensieri cattivi al di sopra di una certa altitudine
(François Mauriac)
Avatar utente
Skyzzato
 
Messaggi: 265
Iscritto il: gio set 21, 2006 9:40 am
Località: Passo del Redebus (TN)

Messaggioda AndFra » gio ago 30, 2012 10:25 am

Grazie a tutti per le vostre risposte immediate :D

hirundo ha scritto:A Zambana non ci sono mai stato ma mi pare mi avessero detto tempo fa che mediamente ci sono vie abbastanza dure, salvo esserci comunque qualche quinto, falesia che non è presente su guide o relazioni in rete. (Se qualcuno ne ha di dettagliate sarei contento :P, comunque anche qui sul forum mi pare se ne fosse parlato).
Quella di vattaro non la ho mai sentita invece.
Per iniziare e restare nei paraggi di Trento le più facili sono quelle che hai già citato te, Vason, un sacco di vie facili, Cartoon Network max 6a, celva con le vie numerate della Graffer, e anche a Vela nel settore B ci sono 1 5b 2 o 3 5c e diversi 6a. Io personalmente ho iniziato ad arrampicare a Vela e sul Vason l'anno scorso e mi son trovato bene diciamo. Altre facili vicine a Trento non ne conosco e personalmente non penso che ce ne siano.
Poi dipende anche dove abiti e dove sei più comodo andare.

Ciao


Sono assolutamente d'accordo con te. :D
La falesia in Vason è molto bella e adatta ai principianti (soprattutto per la tranquillità in cui è immersa :wink: ).
Alla Vela ci sono andato un paio di volte, purtroppo però ho sempre trovato il settore "B" pieno (mentre "A" semideserto) e quindi per ora ho salito solo Aramis (un bel 5c di 10m che, insieme agli altri tiri all'estrema destra, è quasi sempre vuoto :D ). Magari ci tornerò in questi giorni, primi che inizi la scuola :evil: :cry:




Skizzato ha scritto:Si a zambana non è male, c'è qualche tiro facile. Al massimo puoi provare a spostare la corda da catena a catena.


Allora magari in questi giorni ci faccio un salto!! :D

Skizzato ha scritto:A rizzolaga sei mai stato? (porfido) ce ne sono di facili, l'unica cosa magari non sono pulitissime ma l'arrampicata è piacevole.


Devo ammettere di esserci passato una volta per vederla. Mi ha subito fatto una bellissima impressione a prima vista (chiodatura nuova, la tranquillità del bosco...). L'unica pecca :evil: è forse la scarsa manutenzione del sentiero e in parte (come ben dicevi tu) delle pareti. A conferma di ciò che sto sostenendo, si può notare come il sentiero che parte dalla chiesetta di Rizzolaga (indicato come accesso principale) sia completamente coperto e invaso da rovi e sterpaglia, senza peraltro alcun segno di indicazione (a parte il cartello di fronte al cimitero).
Inoltre il primo settore in cui si arriva seguendo tale via (presumibilmente "Pequeno") presenta la maggior parte della parete coperta da muschio e licheni!!
Essendo un gran frequentatore e amante dell'altopiano di Pinè, se vedrete uno con una cesoia su per Rizzolaga, beh quello sarò io :smt003 :lol:

Skizzato ha scritto:Allontanandosi... la val di sella, molto bella.
A lavarone c'è un sasso non molto alto con su 5-6 vie anche facili (più che altro è bello che c'è il lago vicino! )
Giù ad arco una delle più accessibili è il muro dell'asino. A me piace molto.
Fondo in val di non... falesia fresca.

Ahhhh dimenticavooo I BINDESI conosci?


Grazie per le idee :D

Skizzato ha scritto:Le altre che dovrebbero essere facili ma non ho mai visitato: la falesia di cadine e quella di cavedine.
Sulla prima non so nulla.
Sulla seconda dovrebbe essere questa http://www.sport.infotrentino.com/pagin ... settore=82

Buona arrampicata


La falesia "La Cosina" l'ho già frequentata: anche questa è molto bella, tranquilla e facile (i gradi sono secondo me abbastanza larghi :wink: )
Molto interessante la falesia di Cadine, però non ne so proprio nulla :cry: Se qualcuno ne avesse notizia, lo ringrazio infinitamente :D

Skizzato ha scritto:ps: nuove chiodature facili quest'autunno


Mooooolto bene!!!!! :D
AndFra
 
Messaggi: 27
Images: 3
Iscritto il: gio ago 16, 2012 20:13 pm
Località: Trento

Messaggioda Skyzzato » gio ago 30, 2012 12:49 pm

A rizzolaga si può arrivarci anche dal basso, da campolongo. Qui il sentiero è molto ben fatto. Si parcheggia nei pressi dell'alimentari e poco prima c'è il cartello indicante il sentiero.
Sono 4 settori, il peggiore è proprio Pequeno, quello più in alto, basso e sporco.
Buona chiodatura recente? dipende, occhio perchè per esempio nella "giungla" sono chiodati veramente di merda (qualche spit messo a mano da 8mm..soste con catene arrotolate su fittoni, vecchie, senza anelli di calata... insomma è una delle falesie peggio chiodate che conosca 8O ).
Bisognerebbe che ci dedicassero una giornata di pulizia, o battere giù qualche albero per far si che batta il sole sulla roccia per evitare il muschio.

Un'altra idea: Spormaggiore (detta dei Sasedei). Molto carina, gradi stretti, occhio a cosa fai.

ciao
Non si possono nutrire pensieri cattivi al di sopra di una certa altitudine
(François Mauriac)
Avatar utente
Skyzzato
 
Messaggi: 265
Iscritto il: gio set 21, 2006 9:40 am
Località: Passo del Redebus (TN)

Messaggioda die » gio ago 30, 2012 13:41 pm

Qualcuno mi da 2 info sui gradi dei bindesi e come ci si arriva? In rete non ho trovato una mazza! grazie :wink:
die
 
Messaggi: 39
Iscritto il: gio lug 05, 2012 13:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda AndFra » gio ago 30, 2012 13:49 pm

Skyzzato ha scritto:A rizzolaga si può arrivarci anche dal basso, da campolongo. Qui il sentiero è molto ben fatto. Si parcheggia nei pressi dell'alimentari e poco prima c'è il cartello indicante il sentiero.
Sono 4 settori, il peggiore è proprio Pequeno, quello più in alto, basso e sporco.
Buona chiodatura recente? dipende, occhio perchè per esempio nella "giungla" sono chiodati veramente di merda (qualche spit messo a mano da 8mm..soste con catene arrotolate su fittoni, vecchie, senza anelli di calata... insomma è una delle falesie peggio chiodate che conosca 8O ).
Bisognerebbe che ci dedicassero una giornata di pulizia, o battere giù qualche albero per far si che batta il sole sulla roccia per evitare il muschio.

Un'altra idea: Spormaggiore (detta dei Sasedei). Molto carina, gradi stretti, occhio a cosa fai.

ciao


Effettivamente ho visitato solo Pequeno :oops: , e lì, forse proprio a causa della posizione un po' più isolata rispetto agli altri settori, ho trovato spit nuovi di pacca (sebbene fossero completamente immersi nel muschio e nell'erba).
Per quanto riguarda le soste, anche qui mi trovi impreparato :oops: perchè la parete era completamente fradicia al mio arrivo causa precedenti temporali.
Un'ultima cosa: sai se esiste un qualcosa su cui sono descritti i tiri e le difficoltà di questa falesia?
Grazie in anticipo :D

Ciao, AndFra
AndFra
 
Messaggi: 27
Images: 3
Iscritto il: gio ago 16, 2012 20:13 pm
Località: Trento

Messaggioda Skyzzato » gio ago 30, 2012 14:57 pm

Non si possono nutrire pensieri cattivi al di sopra di una certa altitudine
(François Mauriac)
Avatar utente
Skyzzato
 
Messaggi: 265
Iscritto il: gio set 21, 2006 9:40 am
Località: Passo del Redebus (TN)

Messaggioda Skyzzato » gio ago 30, 2012 15:03 pm

Per andare ai bindesi devi andare a villazzano, poi prosegui per grotta di villazzano e lì inizi a trovare i cartelli rifugio bindesi. Arrivi con l'auto davanti al rifugio e trovi la tabella con tutti i tiri segnalati che sono sparpagliati sia dentro la gola che sulle pareti che danno sulla strada. Quindi avvicinamento 1 minuto.
C'è dal IV al VII, una quindicina di vie, su 2-3 bisogna buttare la corda dall'alto perchè ci sono pochi spit (tipo un paio in tutto il tiro o nessuno :D ). Anche abbastanza fresca, la roccia un po' unta (è una delle prime falesie trentine - storica).
Non si possono nutrire pensieri cattivi al di sopra di una certa altitudine
(François Mauriac)
Avatar utente
Skyzzato
 
Messaggi: 265
Iscritto il: gio set 21, 2006 9:40 am
Località: Passo del Redebus (TN)

Messaggioda Chegul » gio ago 30, 2012 16:46 pm

Su quei gradi ad Arco puoi provare all'Orto, zona Laghel, esposta a Nord ovest. Alla gola di Toblino ci sono dei 5c e 6a molto belli. Se vai in val Rendena c'è la val Lomasona, li ne hai finche ne vuoi! Bellissima anche Val Algone, hai 4 tiri sul 5° e un bel po' di 6a. Vale la pena solo per il posto, e ti vien voglia di migliorare per provare i tiri piu duri :lol:
Poi volendo c'è tutta l'area della Bassa Atesina (laghetti, Salorno, Trodena, Cortaccia)
Se hai qualche euro da spendere ti consiglio la guida di Arco e quella del sudtirolo, prima o poi ne avrai bisogno se ti piace girare.
Un consiglio!: se vai alla Vela (specie il martedi e giovedì) nn farti problemi a chiedere a qualcuno di portarti su la corda su qualche 6a. Molti sono habituè e di sicuro nn ti risponderanno male... :D (se poi passi di li Giovedì 6 ci saranno anche birra e salsicce :smt023)
Buone arrampicate!
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda AndFra » gio ago 30, 2012 20:51 pm

Skyzzato ha scritto:Per andare ai bindesi devi andare a villazzano, poi prosegui per grotta di villazzano e lì inizi a trovare i cartelli rifugio bindesi. Arrivi con l'auto davanti al rifugio e trovi la tabella con tutti i tiri segnalati che sono sparpagliati sia dentro la gola che sulle pareti che danno sulla strada. Quindi avvicinamento 1 minuto.
C'è dal IV al VII, una quindicina di vie, su 2-3 bisogna buttare la corda dall'alto perchè ci sono pochi spit (tipo un paio in tutto il tiro o nessuno :D ). Anche abbastanza fresca, la roccia un po' unta (è una delle prime falesie trentine - storica).


Ciao Skyzzato :D ,
scusa se nuovamente ti chiamo in causa, ma data la parentesi "Bindesi" ti volevo domandare: questa falesia può definirsi come tale oppure è più che altro un luogo (vista la gloriosa e celeberrima storia che ha contrassegnato queste pareti) dove simulare vie di montagna?
Te lo chiedo perchè mi sembra di aver notato che la chiodatura su molti tiri sia molto "allegra" e in taluni casi antiquata; infine, per quanto riguarda i gradi, basta consultare la tabella delle difficoltà e fare una semplice comparazione fra scala UIAA e quella francese oppure dietro ad un semplice IV si nasconde qualcosa di più di un normale 3?
Grazie in anticipo... :D



Chegul ha scritto:Su quei gradi ad Arco puoi provare all'Orto, zona Laghel, esposta a Nord ovest. Alla gola di Toblino ci sono dei 5c e 6a molto belli. Se vai in val Rendena c'è la val Lomasona, li ne hai finche ne vuoi! Bellissima anche Val Algone, hai 4 tiri sul 5° e un bel po' di 6a. Vale la pena solo per il posto, e ti vien voglia di migliorare per provare i tiri piu duri
Poi volendo c'è tutta l'area della Bassa Atesina (laghetti, Salorno, Trodena, Cortaccia)


Ciao Chegul :D ,
grazie per i numerosissimi consigli!!! :D :wink:

Chegul ha scritto:Se hai qualche euro da spendere ti consiglio la guida di Arco e quella del sudtirolo, prima o poi ne avrai bisogno se ti piace girare.


Dove posso trovarle? Al Vertical Sport?

Chegul ha scritto:Un consiglio!: se vai alla Vela (specie il martedi e giovedì) nn farti problemi a chiedere a qualcuno di portarti su la corda su qualche 6a. Molti sono habituè e di sicuro nn ti risponderanno male... (se poi passi di li Giovedì 6 ci saranno anche birra e salsicce )
Buone arrampicate!


Grazie per le "gustose" info :lol: !! Me le ricorderò sicuramente :lol: :wink: !!!
AndFra
 
Messaggi: 27
Images: 3
Iscritto il: gio ago 16, 2012 20:13 pm
Località: Trento

Messaggioda Chegul » gio ago 30, 2012 21:24 pm

Al Vertical e al Longoni solo quella di Arco, alla Viaggeria in via Mazzini e ,se vai in Valle, al Lunelli a Sarche le hanno tutte e due, se no su internet...
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda Skyzzato » gio ago 30, 2012 21:29 pm

ai bindesi trovi vie spittate recenti, vie con chiodi vecchi (ma sicuri), vie con pochi spit (mai fatte se non buttando la corda, vie con solo la sosta. insomma c'è un po' di tutto, non è certo la falesia meglio attrezzata del mondo. se proprio vuoi fare le vie con solo le soste basta buttar giù le corde facendo il giro dal lato opposto (tutte più o meno comode ad arrivarci).
Io evito di fare la conversione uiaa-francese, non è sempre attendibile. Anche che qualche via è un po' unta, comunque non sono male.

I tiri più facili sono:
-fessura con in cima alberello dal lato strada
-in fondo alla gola all'altezza dei gradini nuovi a sinistra c'è una parete appoggiata
-un po' dopo che sale in obliquo verso sinistra la "Onta"
-ancora oltre muretto di III basso che sale un pilastro (in cima ci sono due soste se vuoi buttare la corda sugli altri lati del pilastro)
-volendo non banalissima la fessura-diedro sempre sulla strada più a sinistra della prima qui nominata

portati un cordino e un moschettone perchè a memoria (è un po' che non vado) non ci sono moschettoni di calata ma solo anelli chiusi :roll:
Non si possono nutrire pensieri cattivi al di sopra di una certa altitudine
(François Mauriac)
Avatar utente
Skyzzato
 
Messaggi: 265
Iscritto il: gio set 21, 2006 9:40 am
Località: Passo del Redebus (TN)

Messaggioda ccb » gio ago 30, 2012 22:00 pm

..
Ultima modifica di ccb il mar ott 09, 2012 14:27 pm, modificato 1 volta in totale.
ccb
 
Messaggi: 249
Iscritto il: mar mag 27, 2008 16:05 pm

Messaggioda AndFra » ven ago 31, 2012 7:59 am

Chegul ha scritto:Al Vertical e al Longoni solo quella di Arco, alla Viaggeria in via Mazzini e ,se vai in Valle, al Lunelli a Sarche le hanno tutte e due, se no su internet...


Perfetto!! :D Ma sai per caso se ci saranno in vista nuove edizioni della guida di Arco (visto l'intervallo 2008-2010-?)?
Ciao...


Skyzzato ha scritto:ai bindesi trovi vie spittate recenti, vie con chiodi vecchi (ma sicuri), vie con pochi spit (mai fatte se non buttando la corda, vie con solo la sosta. insomma c'è un po' di tutto, non è certo la falesia meglio attrezzata del mondo. se proprio vuoi fare le vie con solo le soste basta buttar giù le corde facendo il giro dal lato opposto (tutte più o meno comode ad arrivarci).
Io evito di fare la conversione uiaa-francese, non è sempre attendibile. Anche che qualche via è un po' unta, comunque non sono male.

I tiri più facili sono:
-fessura con in cima alberello dal lato strada
-in fondo alla gola all'altezza dei gradini nuovi a sinistra c'è una parete appoggiata
-un po' dopo che sale in obliquo verso sinistra la "Onta"
-ancora oltre muretto di III basso che sale un pilastro (in cima ci sono due soste se vuoi buttare la corda sugli altri lati del pilastro)
-volendo non banalissima la fessura-diedro sempre sulla strada più a sinistra della prima qui nominata

portati un cordino e un moschettone perchè a memoria (è un po' che non vado) non ci sono moschettoni di calata ma solo anelli chiusi :roll:


Grazie mille :D , non mi resta che andarla a provare!!!! :wink:


ccb ha scritto:Una volta c'era lo schema delle vie in rete, da qualche parte.

..pensa che su quelle pareti si allenavano B. Detassis col socio, negli anni '20, quando avevano piu' o meno la tua eta'..e poi dopo anche M.Stenico e Maestri..


Ciao


Eh già, altri tempi quelli :lol:
Ciao...

AndFra
AndFra
 
Messaggi: 27
Images: 3
Iscritto il: gio ago 16, 2012 20:13 pm
Località: Trento

Messaggioda Chegul » ven ago 31, 2012 21:41 pm

Non penso che la nuova guida uscirà presto, di solito passano almeno 4-5 anni (la prima edizione è del 2006.. anche la guida "pareti del sarca" ha intervalli più o meno quinquennali)
Cmq un salto ai Bindesi te lo consiglio sicuramente, ma più come pellegrinaggio :lol: obbiettivamente ora in giro c'è più scelta di quella che avevano Detassis, Stenico, Cestari...
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda ccb » ven ago 31, 2012 21:54 pm

..
Ultima modifica di ccb il mar ott 09, 2012 14:27 pm, modificato 1 volta in totale.
ccb
 
Messaggi: 249
Iscritto il: mar mag 27, 2008 16:05 pm

Messaggioda AndFra » sab set 01, 2012 7:04 am

Qualcuno conosce se esiste qualcosa di fattibile ai forti di civezzano e (come ho chiesto in precedenza) alla falesia di cadine?
Grazie in anticipo...
Ciao :D

AndFra

P.S.: sapete infine se c'è qualche bella falesia facile ed accessibile anche in Valle dell'Adige (es. a nord verso S.Michele-Roverè della Luna o a sud tipo Aldeno-Nomi)?
AndFra
 
Messaggi: 27
Images: 3
Iscritto il: gio ago 16, 2012 20:13 pm
Località: Trento

Messaggioda rocciaforever » sab set 01, 2012 10:48 am

All'appello manca la" falesia dei forti" ai Forti di Villazzano... :wink:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.