grizzly ha scritto:Uhmmm... interessante. Se hai la guida Linge me ne metti da parte una? Avevo preso quella precedente, ma se su questa ci sono i blokki.
Sul già tracciato... merita farsi un viaggio fin lì su, cioè ci sono blocchi anche facili o solo roba durizzzima...?
E poi "potenziale enorme"... sempre di roba "umana" o solo se passa l'Undra...?
Graz!
uè minchione.
guarda che quei massi li ci sono da ben prima di quando il tuo concetto di scalata era quello che se l'avvicinamento non era almeno 4 ore era roba da froci.
il potenziale è alto se pesti i prati dei contadini che già tempo fa si erano incazzati come dei puma per colpa di quelli che pur di fare un 7a pestavano l'erba alta un metro urlando come on man yeah bella lì l'ho stampato e lasciavano tre chili di spazzatura accanto ai massi.
voglio vedere questa volta quanto dura.
ad ogni modo ci son massi fuori dai prati e direttamente a ridosso del pendio della montagna che aspettano solo di esser visti e di sicuro visti sono già stati.
in zona se ti interessa c'è un'area nuova sopra la falesia di Donnas, interessante con un bel pò di passaggi (15 minuti in salita).
altrettanti ce ne sono nell'area estiva di Champorcher (1 secondo dalla macchina).
e poi c'è l'area attorno al cubo, secondo me la più bella in quanto a qualità pietra/massi/passaggi dove di certo puoi divertirti e dove se cerchi solamente il grado per dire l'ho fatto sei subito soddisfatto ma non rimborsato (da 30 secondi a 5 minuti dalla macchina a seconda dei massi).
la guida la trovi in vendita da XLmountain oppure al bar della falesia di Montestrutto: è identica a quella vecchia (con aggiornamenti alla falesia di Montestrutto), ma in più ci sono i blocchi ed una diecina di vie nuove alla Parete delle Stelle, vallone di Scalaro.
se ti interessa la guida "blocchi3", ovvero blocchi al cubo, edita Bside, dalle manine di Nardi e C, ora introvabile, credo, io ce l'ho.
ciao