soste e lamentazioni varie...

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

soste e lamentazioni varie...

Messaggioda c.caio » lun ago 22, 2011 15:02 pm

A forza di vedere (dal vivo) e leggere (sui forum) svariate disquisizioni su quello che accade in falesia quando si raggiunge una sosta mi vien da pensare che, alla fine della fiera, sarebbe quasi piu' utile che non ci fossero ne' maillon ne' moschettoni di calata. C'e' chi si lamenta se trova un moschettone che non sia a ghiera, ci sono quelli che chiudono i moschettoni a ghiera cosi' violentemente da renderne poi impossibile l'apertura a chi sale successivamente (senza avere delle pinze a seguito), c'e' chi si lagna se il moschettone arriva da una ferramenta e non e' vidimato da tutte le associazioni possibili immaginalbili, ci sono quelli che alla visione di un impercettibile consumo del moschettone stesso si fanno prendere dal panico e vanno poi a rompere i coglioni in giro affinche' si provveda alla sostituzione dei materiali, ecc.ecc.ecc.ecc.ecc.ecc......
In pratica sarebbe quasi auspicabile mettere delle soste con un anello al posto del moschettone. Manovra obbligatoria per tutti e l'anello che, proprio perche' di forma circolare, non subirebbe la frizione della corda sempre sullo stesso punto (come invece succede ad un maillon o ad un moschettone).
Un anello tipo quella della foto.... (che allego per spiegarmi meglio, anche se sarebbe sufficiente un maillon+un anello, invece che due anelli come da immagine).

Immagine
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda maivory » lun ago 22, 2011 15:14 pm

A paklenica ho visto tante soste del genere anche su vie frequentate. Personalmente nessun problema, si fa la manovra e si perde 1 minuto in più. Ho avuto un problema in una sola via, lunga 35 metri run out per arrivare in catena e finiti i rinvii nn accorgendomi che la sosta era ad anello. Dopo aver tentato inutilmente d arrampicare i discesa tirato un volo abbastanza degno Di nota
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda il.bruno » lun ago 22, 2011 16:21 pm

sono perfettamente d'accordo con la proposta di caio.
tra l'altro, conosco qualche falesia in cui in cima c'è un moschettone saldato oppure un anello, e nessuno se ne lamenta.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda EasyMan » lun ago 22, 2011 17:36 pm

Io preferisco gli anelli citati da caio più di maillon strani o moschettoni
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda brando » lun ago 22, 2011 19:04 pm

secondo me l'unico difetto dell'anello è che tende a consumarsi in modo piuttosto vistoso se c'è gran frequentazione
visto in val susa
credo dipenda dal fatto che, una volta creatosi un solco, le corde tendono a scorrere sempre lì... e si formano dei bei spigoletti taglienti
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda c.caio » lun ago 22, 2011 19:15 pm

brando ha scritto:secondo me l'unico difetto dell'anello è che tende a consumarsi in modo piuttosto vistoso se c'è gran frequentazione
visto in val susa
credo dipenda dal fatto che, una volta creatosi un solco, le corde tendono a scorrere sempre lì... e si formano dei bei spigoletti taglienti


...beh, insomma... se un anello gira bene (nel senso che non e' "bloccato" da qualche cosa) ha proprio il vantaggio di NON creare un solco, proprio per il fatto che non presenta sempre la stessa porzione allo scorrimento di una corda.
In secondo luogo se anche dovessero crearsi dei solchi questi non sarebbero affatto con degli spigoli taglienti..... diamine.... dai...... le corde possono consumare il metallo ma senza fare spigoli. Di maillon o moschettoni consumati ne ho cambiati a centinaia e si limitano ad essere usurati, di certo non con spigoli taglienti.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda gatto alpestro » lun ago 22, 2011 19:21 pm

Basta che la sosta sia ben attaccata alla roccia io non mi lamento. Ci potete mettere tutto quello che volete non mi importa. Per calarmi giù tiene tutto. Mi porto sempre dietro la classica maglia rapida da 1 euro e se la sosta non mi va bene spendo un euro e la aggiusto.
Un grosso moschettone un poco usurato tiene comunque centinaia di chili. Ci sono dei moschettoncini da materiale che sono spessi 4-5 mm e tengono 300 kg.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda Kliff 62 » lun ago 22, 2011 19:30 pm

Per me sui monotiri due di questi posizionati in maniera giusta sono la sosta migliore.
http://www.raumerclimbing.com/ita/prodo ... &qi=0-6-64
Ciao.. :D
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda c.caio » lun ago 22, 2011 19:35 pm

Kliff 62 ha scritto:Per me sui monotiri due di questi posizionati in maniera giusta sono la sosta migliore.
http://www.raumerclimbing.com/ita/prodo ... &qi=0-6-64
Ciao.. :D


... assolutamente no, non e' affatto una buona idea.
Uno dei problemi principali per i monotiri e' proprio l'usura della parte che consente la calata, quindi il maillon o l'anello o il moschettone. L'anello, se e' ben posizionato il tutto, tenderebbe a non rimanere immobile sulla stessa posizione e se da un lato obbliga a fare la manovra per passare la corda, dall'altro offre meno possibilita' di un atrito continuo sulla stessa parte.
Gli ancoraggi che hai postato tu invece sono assolutamente immobili e in breve verrebbero consumati.
Garantito.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Kliff 62 » lun ago 22, 2011 19:47 pm

Al Sasso Remenno sono li da qualche anno e nonostante l'alta frequentazione della falesia non mi sembra che si siano minimamente consumati.
Una nota negativa è che non hai una catena da prendere in mano quando arrivi in sosta acciaiato e devi rinviarla tenendo un appiglio.....
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda c.caio » lun ago 22, 2011 19:53 pm

Kliff 62 ha scritto:Al Sasso Remenno sono li da qualche anno e nonostante l'alta frequentazione della falesia non mi sembra che si siano minimamente consumati.
Una nota negativa è che non hai una catena da prendere in mano quando arrivi in sosta acciaiato e devi rinviarla tenendo un appiglio.....


...io non so che frequentazione abbia quel sito e soprattutto non so se nel frattempo qualcuno li abbia gia' sostituiti. Di sicuro un e' una soluzione che mi convince per le vie che verrebbero particolarmente frequentate.
Qui in zona c'e' un sito nuovo molto molto frequentato con moschettoni Raumer alle soste (quindi belli grossi e inox) e durano veramente poco, una stagione o due al massimo.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda JB » lun ago 22, 2011 19:56 pm

Kliff 62 ha scritto:Al Sasso Remenno sono li da qualche anno e nonostante l'alta frequentazione della falesia non mi sembra che si siano minimamente consumati.
Una nota negativa è che non hai una catena da prendere in mano quando arrivi in sosta acciaiato e devi rinviarla tenendo un appiglio.....


anche a Caprie ci sono e qualcuno è già segnato dalla corda

D.
" Io sono nato pronto!!"
Jack Burton in:
"Grosso guaio a Chinatown"
JB
 
Messaggi: 181
Images: 1
Iscritto il: gio feb 13, 2003 18:30 pm
Località: Rimini

Messaggioda gatto alpestro » lun ago 22, 2011 20:11 pm

Li ho visti anch'io addirittura in coppia per maggior sicurezza. Sono talmente grossi che anche se si segnano un poco hai voglia...
Difetti: la molla è durissima (forse erano nuovi) e richiede un bello sforzo per aprirla. Come già detto sopra non c'è nulla per attaccarsi se sei ghisato. Hanno un solo ancoraggio e quindi vengono messi in coppia, ma passando in tutti e due la corda subisce quel famoso arricciamento di cui si diceva in un altro post.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda brando » lun ago 22, 2011 20:53 pm

c.caio ha scritto:
brando ha scritto:secondo me l'unico difetto dell'anello è che tende a consumarsi in modo piuttosto vistoso se c'è gran frequentazione
visto in val susa
credo dipenda dal fatto che, una volta creatosi un solco, le corde tendono a scorrere sempre lì... e si formano dei bei spigoletti taglienti


...beh, insomma... se un anello gira bene (nel senso che non e' "bloccato" da qualche cosa) ha proprio il vantaggio di NON creare un solco, proprio per il fatto che non presenta sempre la stessa porzione allo scorrimento di una corda.
In secondo luogo se anche dovessero crearsi dei solchi questi non sarebbero affatto con degli spigoli taglienti..... diamine.... dai...... le corde possono consumare il metallo ma senza fare spigoli. Di maillon o moschettoni consumati ne ho cambiati a centinaia e si limitano ad essere usurati, di certo non con spigoli taglienti.

il ragionamento non fa una piega, ma all'atto pratico succede
proprio nella falesia di Anticaprie che citava JB

ah, i raumer che ci sono là sono già stati "mangiati" per quasi metà del diametro :?
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda mormegil » lun ago 22, 2011 21:08 pm

oppure non mi sembra male il "maialino" come si trova in alcune falesie della val gardena
Avatar utente
mormegil
 
Messaggi: 164
Images: 15
Iscritto il: sab mag 19, 2007 11:34 am
Località: Arco

Messaggioda Kliff 62 » lun ago 22, 2011 22:58 pm

...
Ultima modifica di Kliff 62 il mar ago 23, 2011 0:09 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda Kliff 62 » mar ago 23, 2011 0:04 am

Kliff 62 ha scritto:
gatto alpestro ha scritto: Hanno un solo ancoraggio e quindi vengono messi in coppia, ma passando in tutti e due la corda subisce quel famoso arricciamento di cui si diceva in un altro post.
Se sono posizionati in maniera corretta ( un ancoraggio deve essere passivo ) non avviene nessun arricciamento, per quanto riguarda l'usura 13 mm di diametro inox penso possano essere più che sufficenti per garantire una lunga durata.
Comunque se per sfiga dovesse cedere il primo ancoraggio entrerebbe in azione il secondo che non avendo mai lavorato in maniera attiva non si è sicuramente usurato .
Penso anche che la manovra di corda fatta per potersi calare sia un momento di pericolo che almeno in falesia sui monotiri per ovvie ragioni da evitare .
Tutto questo è solo un mio modesto punto di vista che non ha niente a che vedere da chi sicuramente ne sa più di me .... Ciao...:wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda funkazzista » mer ago 24, 2011 9:54 am

A mio modestissimo parere, le soste migliori sono quelle con due ancoraggi indipendenti (non collegati), ciascuno dei quali ha un anello CHIUSO perpendicolare alla parete.

Per spiegarmi meglio, una sosta con DUE ancoraggi come questo (esiste anche in versione "resinato"):
Immagine

Vantaggi:
- La manovra è OBBLIGATORIA (per me è un vantaggio perchè vuol dire maggiore sicurezza).
- La manovra è facilitata dal grande diametro degli anelli.
- Come già detto, l'anello inferiore è libero di ruotare e quindi la corda non insiste sempre sullo stesso punto.
- Se proprio dovesse consumarsi l'anello più basso, si può far passare la corda in quello più alto (anche se la corda si attorciglierebbe).
- Si dovesse consumare anche l'anello più alto si può mettere un maillon (sempre sia lodato) direttamente nella placchetta.
- Durante la calata la corda passa in DUE anelli (non in uno solo come in quasi tutte le soste... paranoia? si ;))
- Rispetto alle soste preconfezionate si ha maggiore libertà nel piazzamento degli ancoraggi.
- Si riduce il numero di calate che vengono fatte direttamente sull'anello e quindi si allunga la vita della sosta. Questo vale per tutte le soste con anello chiuso: tipicamente il primo del gruppo che fa la via, quando arriva in sosta chiede se qualcun altro la fa, quasi certamente qualcuno risponderà di si ed ecco che allora il tipo lascia un moschettone a ghiera (o un rinvio o boh) e si cala senza fare la manovra, cioè senza usurare l'anello. Invece nelle soste con moschettone apribile 1 climber = 1 calata.

Svantaggi: trovatemeli voi che ne sapete sicuramente più di me.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda giorgiolx » mer ago 24, 2011 10:27 am

funkazzista ha scritto:
Svantaggi: trovatemeli voi che ne sapete sicuramente più di me.


io so che non bisognerebbe passare la corda in due anelli...se si vuol evitare che si attorcigli
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Enzolino » mer ago 24, 2011 10:38 am

Ho visto quelle soste in Svizzera in diverse occasioni ...

Si ... comunque penso che molti siano paranoici e sta bene che diventi obbligatorio fare manovra ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.