A mio modestissimo parere, le soste migliori sono quelle con due ancoraggi indipendenti (non collegati), ciascuno dei quali ha un anello CHIUSO perpendicolare alla parete.
Per spiegarmi meglio, una sosta con DUE ancoraggi come questo (esiste anche in versione "resinato"):
Vantaggi:
- La manovra è OBBLIGATORIA (per me è un vantaggio perchè vuol dire maggiore sicurezza).
- La manovra è facilitata dal grande diametro degli anelli.
- Come già detto, l'anello inferiore è libero di ruotare e quindi la corda non insiste sempre sullo stesso punto.
- Se proprio dovesse consumarsi l'anello più basso, si può far passare la corda in quello più alto (anche se la corda si attorciglierebbe).
- Si dovesse consumare anche l'anello più alto si può mettere un maillon (sempre sia lodato) direttamente nella placchetta.
- Durante la calata la corda passa in DUE anelli (non in uno solo come in quasi tutte le soste... paranoia? si

)
- Rispetto alle soste preconfezionate si ha maggiore libertà nel piazzamento degli ancoraggi.
- Si riduce il numero di calate che vengono fatte direttamente sull'anello e quindi si allunga la vita della sosta. Questo vale per tutte le soste con anello chiuso: tipicamente il primo del gruppo che fa la via, quando arriva in sosta chiede se qualcun altro la fa, quasi certamente qualcuno risponderà di si ed ecco che allora il tipo lascia un moschettone a ghiera (o un rinvio o boh) e si cala senza fare la manovra, cioè senza usurare l'anello. Invece nelle soste con moschettone apribile 1 climber = 1 calata.
Svantaggi: trovatemeli voi che ne sapete sicuramente più di me.