fare sicura

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

fare sicura

Messaggioda skanfry » ven lug 22, 2011 21:10 pm

ciao a tutti,volevo chiedere chi è piu esperto di me quali sono le dffere3nze sostanziali nel fare sicura con il gri gri o altro.
Io ho senmpre utilizzato il gri gri perche cosi mi hanno insegnato,è stata la prima sicura che ho fatto e sinceramente mi sono sempre trovato bene,quindi non ho mai approfondito altri sistemi.
adesso leggevo che il gri gri non è il massimo in caso di "volo"
un consiglio?
Have no fear for when I'm alone...
Avatar utente
skanfry
 
Messaggi: 14
Iscritto il: ven lug 22, 2011 14:19 pm
Località: Fabriano

Messaggioda gatto alpestro » ven lug 22, 2011 22:57 pm

Invece devi approfondire teoricamente gli altri sistemi. Il forum è pieno di post su queste faccende. L'argomento è vastissimo e non può essere esaurito in due parole. Bisogna studiare un po' e non fare le cose per imitazione o perchè ci è stato detto.
In caso di volo il gri-gri tiene benissimo...purchè siano rispettate le istruzioni per l'uso. Altrimenti non sarebbe il bloccante più usato.

Riassumendo il discorso in una sola frase, di solito il problema serio non risiede mai nel sistema di assicurazione (quelli in commercio sono tutti omologati e a norma) ma nella condotta dell'assicuratore. Tieni presente che per molti anni in falesia si sono tenuti voli di tutti i tipi utilizzando l'otto, che adesso non si vede nemmeno più in giro.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda EasyMan » sab lug 23, 2011 12:53 pm

autobloccanti e non, ambiente dove si arrampica, diametro della corda usata, esperienza dell'assicuratore.

di solito il problema serio non risiede mai nel sistema di assicurazione (quelli in commercio sono tutti omologati e a norma) ma nella condotta dell'assicuratore


:smt023
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda gatto alpestro » sab lug 23, 2011 23:39 pm

Se proprio vuoi sapere del gri-gri (quello vecchio, perchè è appena uscito il 2), si tratta di un dispositivo che va usato con corde di misura minima 10 mm, cioè piuttosto grosse per gli standard attuali in falesia, anche se tutti ci mettono anche corde leggermente più piccole senza apparentemente grossi problemi.
Sta di fatto che con corde del giusto diametro magari un poco pelose o deformate può capitare che la corda non scorra bene. Ecco allora che l'assicuratore, per dare corda più in fretta, stringe il corpo del dispositivo nella mano producendo un blocco insuperabile della camma: se proprio in questo momento l'assicurato vola, magari vicino al terreno, è ovvio che il bloccante-bloccato non ci può fare nulla ed ecco gli incidenti. Come vedi non è colpa del dispositivo, ma dell'assicuratore, che non ha letto le istruzioni e ha fatto qualcosa di proibito. Se proprio si vuole stringere la camma con la mano (qui lo dico e qui lo nego), bisogna farlo senza staccare gli occhi dall'assicurato, in modo da poter mollare subito in caso di volo. In ogni caso staccare gli occhi dall'assicurato (anche con buoni motivi, cioè culetti vari da ammirare, ecc.) è sempre la prima fonte di tutti i guai.
Sono stati quindi proposti altri bloccanti che non possono essere stretti nella mano come il gri-gri, che però hanno altri problemi, eccetera....
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda skanfry » dom lug 24, 2011 12:50 pm

Grazie mille Alpestro!
Have no fear for when I'm alone...
Avatar utente
skanfry
 
Messaggi: 14
Iscritto il: ven lug 22, 2011 14:19 pm
Località: Fabriano

Messaggioda casoclinico » dom lug 24, 2011 23:17 pm

gatto alpestro ha scritto: Se proprio si vuole stringere la camma con la mano ...


uhm... no, con la mano intera mai e poi mai, l'unico modo consentito dalla Petzl è con indice a sorreggere il grigri, punta del pollice sulla camma e le altre dita a tenere la corda

Immagine

così se c'è uno strattone la camma si libera, non essendo la presa pollice-indice abbastanza forte da tenere.

(http://www.petzl.com/es/outdoor/grigri-experience)


io sono in possesso anche di un tuber/secchiello nuovo di zecca, avuto in dotazione insieme all'imbrago, ma non mi fido ad usarlo senza la supervisione di qualcuno che ne sappia... :?
Avatar utente
casoclinico
 
Messaggi: 107
Iscritto il: mar giu 21, 2011 21:37 pm
Località: Padova

Messaggioda gobbidimerda » lun lug 25, 2011 10:48 am

già che ci siamo secondo voi qual è la migliore assicurazione da usare dalla sosta?
gobbidimerda
 
Messaggi: 675
Iscritto il: mer lug 06, 2011 12:41 pm

Messaggioda bummi » lun lug 25, 2011 11:02 am

gobbidimerda ha scritto:già che ci siamo secondo voi qual è la migliore assicurazione da usare dalla sosta?


Periodicamente si affacciano sul forum queste domande.

1) diffida da chi ti dà risposte secche (questo si e questo no);
2) valuta sempre il terreno su cui ti muovi (appoggiato, strapiombante, via che gira parecchio, ecc.);
3) valuta che tipo di protezioni intermedie si trovano sul posto o eventualmente potresti posizionare;
4) valuta la sosta.

In definitiva la risposta è: DIPENDE. :D
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda MikeTV » lun lug 25, 2011 11:46 am

EasyMan ha scritto:autobloccanti e non, ambiente dove si arrampica, diametro della corda usata, esperienza dell'assicuratore.


Autobloccanti??? Auto???? Ah sì?? E quali sarebbero, dimmelo sono curioso.
MikeTV
 
Messaggi: 57
Iscritto il: mer giu 29, 2011 16:36 pm
Località: Fine mondo

Messaggioda ales » lun lug 25, 2011 12:16 pm

MikeTV ha scritto:
EasyMan ha scritto:autobloccanti e non, ambiente dove si arrampica, diametro della corda usata, esperienza dell'assicuratore.


Autobloccanti??? Auto???? Ah sì?? E quali sarebbero, dimmelo sono curioso.



Hai capito bene. Sai che sei fastidioso?
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda brando » lun lug 25, 2011 13:06 pm

ales ha scritto:
MikeTV ha scritto:
EasyMan ha scritto:autobloccanti e non, ambiente dove si arrampica, diametro della corda usata, esperienza dell'assicuratore.


Autobloccanti??? Auto???? Ah sì?? E quali sarebbero, dimmelo sono curioso.



Hai capito bene. Sai che sei fastidioso?

ales, come hanno detto a me... lascia perdere, ormai è chiaro che non ci arriva (o non ci vuole arrivare), inutile consumare i tasti per nulla :wink:

...che poi 'na bella palata di merda ci starebbe, è un altro discorso Immagine
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda EasyMan » lun lug 25, 2011 13:30 pm

MikeTV ha scritto:
EasyMan ha scritto:autobloccanti e non, ambiente dove si arrampica, diametro della corda usata, esperienza dell'assicuratore.


Autobloccanti??? Auto???? Ah sì?? E quali sarebbero, dimmelo sono curioso.


Quelli che bloccano le auto e formano le code
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda gobbidimerda » lun lug 25, 2011 14:21 pm

bummi ha scritto:
gobbidimerda ha scritto:già che ci siamo secondo voi qual è la migliore assicurazione da usare dalla sosta?


Periodicamente si affacciano sul forum queste domande.

1) diffida da chi ti dà risposte secche (questo si e questo no);
2) valuta sempre il terreno su cui ti muovi (appoggiato, strapiombante, via che gira parecchio, ecc.);
3) valuta che tipo di protezioni intermedie si trovano sul posto o eventualmente potresti posizionare;
4) valuta la sosta.

In definitiva la risposta è: DIPENDE. :D


ottima risposta :D
gobbidimerda
 
Messaggi: 675
Iscritto il: mer lug 06, 2011 12:41 pm

Messaggioda Sbob » lun lug 25, 2011 17:07 pm

MikeTV ha scritto:
EasyMan ha scritto:autobloccanti e non, ambiente dove si arrampica, diametro della corda usata, esperienza dell'assicuratore.


Autobloccanti??? Auto???? Ah sì?? E quali sarebbero, dimmelo sono curioso.

Dal manuale Petzl Grigri:
"Discensore-assicuratore autofrenante"
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda skanfry » lun lug 25, 2011 17:31 pm

Dal manuale Petzl Grigri:
"Discensore-assicuratore autofrenante"


eppure sembra abbastanza chiaro...
Have no fear for when I'm alone...
Avatar utente
skanfry
 
Messaggi: 14
Iscritto il: ven lug 22, 2011 14:19 pm
Località: Fabriano

Messaggioda Sbob » lun lug 25, 2011 17:38 pm

Dalla prima lettera ai Corinzi:
Ora vediamo come in uno specchio, in maniera oscura, ma allora vedremo in modo chiaro
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda il Duca » lun lug 25, 2011 17:46 pm

gatto alpestro ha scritto:Tieni presente che per molti anni in falesia si sono tenuti voli di tutti i tipi utilizzando l'otto, che adesso non si vede nemmeno più in giro.


Come sarebbe a dire "non si vede nemmeno più in giro", quella volta ogni dieci anni che vado in falesia uso proprio il buon vecchio otto [-(

Skanfry, io consiglierei di conoscere il mezzo-barcaiolo, per ogni emergenza rimane l'assicuratore più a portata di mano...
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda skanfry » lun lug 25, 2011 17:53 pm

Ora mi inofrmo Duca, grazie mille!
Have no fear for when I'm alone...
Avatar utente
skanfry
 
Messaggi: 14
Iscritto il: ven lug 22, 2011 14:19 pm
Località: Fabriano

Messaggioda gobbidimerda » lun lug 25, 2011 18:10 pm

il Duca ha scritto:Skanfry, io consiglierei di conoscere il mezzo-barcaiolo, per ogni emergenza rimane l'assicuratore più a portata di mano...


io prima di prendere la piastrina 2 anni fa' ho sempre usato quello per assicurare il secondo di cordata...
gobbidimerda
 
Messaggi: 675
Iscritto il: mer lug 06, 2011 12:41 pm

Messaggioda il Duca » lun lug 25, 2011 19:05 pm

gobbidimerda ha scritto:
il Duca ha scritto:Skanfry, io consiglierei di conoscere il mezzo-barcaiolo, per ogni emergenza rimane l'assicuratore più a portata di mano...


io prima di prendere la piastrina 2 anni fa' ho sempre usato quello per assicurare il secondo di cordata...


Io in montagna uso ancora il mezzo-barcaiolo, a meno che devo tirare su due corde (allora uso la piastrina).
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.