da Asaperdia » lun feb 14, 2011 0:49 am
da Cosacco » lun feb 14, 2011 8:56 am
da Mylei » lun feb 14, 2011 11:09 am
da Asaperdia » lun feb 14, 2011 12:19 pm
Cosacco ha scritto:4 se il corso è serio ti informano sia delle tecniche di arrampicata che di sicurezza, poi sta nella intelligenza della persona riprovare a casa nodi manovre ecc...il fare il corso non da una patente per il 7a.
da entropia » mer feb 16, 2011 22:15 pm
da Kliff 62 » gio feb 17, 2011 1:05 am
Non mi sono sembrate parole poi cosi cazzose....Stef ha scritto:ciao entropia, ci mancavano le tue cazzate
da FRIZZERS » ven feb 18, 2011 16:02 pm
da ncianca » ven feb 18, 2011 17:22 pm
da entropia » dom feb 20, 2011 12:14 pm
da Vigorone » dom feb 20, 2011 12:17 pm
entropia ha scritto:ne dico una tra le tante:
Pia
da Vigorone » dom feb 20, 2011 12:19 pm
da Asaperdia » lun feb 21, 2011 0:37 am
da Cosacco » lun feb 21, 2011 9:12 am
Asaperdia ha scritto:La tecnica non vedo non sento non parlo funzionerebbe solo qualora io me ne andassi, ma qualora rimanessi potrei incorrere a visioni poco gradevoli. Gente che precipita a terra, che non è mai bellissimo, ma anche gente che si fa male , poco, ma è possibile anche molto. E che sia poco o molto poi dovrei cmq(sia eticamente che penalmente) soccorrere il ferito prontamente.
In ogni caso si parla di una giornata dedicata alla montagna completamente rovinata.
Se mi avessero risposto con epiteti del tipo "fatti i cazzi tuoi" ,dopo averli lasciati fare,e assicuratomi che la tizia fosse ancora viva, mi sarei divertito a rispondere a tono alla loro strafottenza a discapito dell'eventuale ferito, magari dopo che chiamo il cnsas chiaramente.
Il problema è che ritengo che dopo un corso sostenuto dal CAI(ma chiaramente da qualunque ente privato anche se , essendo gli unici che legalmente possono portare gente in falesia, ritengo sia ancor piu grave) non puoi permetterti di essere un incompetente in sicurezza perchè, che si sia in un 8a o un 5a, da 20mt(anche mooolto meno) si MUORE.
Dall'altezza di 20cm ci si puo rompere già una caviglia piu polsi che andrebbero a parare la caduta(senza considerare probabili battimenti di testa e relative conseguenze) fuguriamoci 2 mt.
Ritengo che una parte di responsabilità sia del ente che fa i corsi che dopo aver insegnato autonomia e sicurezza in falesia, forse dovrebbe accorgersi di quegli elementi che dalla domenica dopo rischieranno la vita perchè chiaramente incompetenti. Ora, o sono stati incauti nel spiegare bene le manovre agli elementi piu lenti oppure c'è stata una pecca clamorosa nelle lezioni.....
Fossero stati autodidatti avrei compreso....ma usciti da un corso no...
da Danilo » lun feb 21, 2011 17:41 pm
da lucapolu » mar feb 22, 2011 14:05 pm
da entropia » mar feb 22, 2011 23:07 pm
Io molto garbatamente gli faccio notare che è potenzialmente pericoloso, che il moschettone che va sullo spit deve avere un minimo di gioco nella fettuccia a differenza di quello in cui passa la corda, che le commissioni tecniche del cai e dell'UIAA hanno documentato casi di possibile rottura del moschettone, ecc.
da Luko » gio feb 24, 2011 14:50 pm
Asaperdia ha scritto:Ciao a tutti!
volevo raccontarvi una situzione un po aspra che ho vissuto per capire un paio di cosette da persone piu esperte di me.
Per farla brevissima, un paio di ragazzi sono venuti in falesia senza pressocchè nessuna esperienza(pur avendo alcuni fatto corso) facendo degli errori banalissimi ma che avrebbero potuto trasformare un sano sport in tentato suicidio/omicidio.
I ragazzi, non avendo guida, mi chiedono se ne avessimo per caso una, ma non avendone, gli illustro , a loro richiesta, le vie della falesia max 5c/6a.
Indicato un 5b, questi si apprestano a vestirsi, montarsi i rinvii e annodarsi.
Il personaggio vagamente confuso che si apprestava a fare sicura con un imbrago compact(il chè non è un problema per far sicura) guardava con meraviglia il grigri. Io ero li a pochi metri e il ragazzo che si apprestava a salire mi chiede se potevo dare uno sguardo all'assicuratore. Dopo 2 parole ho capito che non sapeva una cippalippa e gli spiego come funziona e come bisogna fare per dar corda o bloccare....ci rinuncia e gli faccio sicura io.
Primo spit, dopo aver montato il rinvio, corda al contrario, vabbè, avverto e sistemato bene la gira.
Secondo spit, idem: corda al contrario.
Terzo spit: ha paure di moschettare con delle maniglie in mano e lo blocco proponendogli di montargliela io cosi la avrebbero fatta da secondi e senza troppi problemi.
Montata la via mi chiedono di smontare i rinvii, ma avvertiti che non sarebbe stato possibile farla in moulinet perchè la via non segue la verticale di calata mi chiedono di smontarla(mezzo incazzo dell'essere salito per niente anche se effettivamente..se mi fossi fatto i cazzi miei...)
10 min dopo vedo il tipo che ha fallito la salita su quel 5b sotto quella stessa via insieme ad una tipa che si accingeva ad annodarsi.
"Ragazzi, se lei fionda finisce spiaccicata sulla parete per il pendolo" macchè..sale lo stesso. Sticazzi, penso io, cavoli loro....e non che il tipo con molta premura monta il suo gri gri non sul capo che scendeva dalla sosta ma sul capo dal quale la ragazza si era legata(convinta di salire da seconda.Non immagino cosa sarebbe successo al suo primo "bloccaaaa": si, domani..). Di gran fretta corro, mi assicuro che la ragazza stia ben ferma in un bel banchetto a 1 mt o 2 d'altezza (ovviamente sotto il primo spit e quindi effettivamente senza sicura)e gli faccio montare l'attrezzo nel capo giusto parando l'eventuale caduta della ragazza. Due secondi dopo è caduta di suo: ora, senza la manovra sarebbe sicuramente caduta a terra in un terreno non proprio "comodissimo" probabilmente facendosi non poco male.
A parte le paranoie e stress che vorrei non mi venissero a causa di questa gente volevo chiedere:
1)sono in diritto di confiscare l'attrezzatura per vilipendo alla scalata?:P scherzo ovviamente ma sono in diritto di cacciarli?:) (ovviamente no credo...)
2)Posso chiudere gli occhi e aspettare il botto? o sono obbligato ad agire rompendomi magari non poco le palle(oltre che rovinarmi una domenica) a causa di questi probabili suicidi/omicidi?(vabbe sarei proprio uno stronzo a non agire vedendo gri gri messi al contrario ma...)
3)Vedendo un caso del genere e sapendo che quella gente rischiava di farsi male, avrei fatto meglio a prendere armi e bagagli e lasciarli al loro destino?
4)Dopo un corso di arrampicata, ogni individuo non dovrebbe essere quanto meno autosufficente in fatto di sicurezza?
Io assistii ad un corso in falesia durante il quale in 20minuti venivano spiegate tutte le manovre,nodi,attrezzi vari, che si utilizzano in tutte le manovre a partire dalla sosta sportiva alle manovre nelle vie multipitch, senza far provare a nessuno nemmeno la manovra con sosta "alla francese" e all'ultima settimana di corso tutti andavano in moulinet e senza aver mai imparato a moschettare o smoschettare...è normale?
Pesumo che dopo il corso uno si possa compare tutta l'attrezzatura e andare a scalare essendo AUTONOMO...cosa che ho chiaramente constatato che non è cosi...è normale? chiaramemte no..
Chiaramente c'è una buona possibilità che il problema non sia nel corso ma nel comprendonio dei suddetti "climbers"
da Luko » gio feb 24, 2011 14:51 pm
Asaperdia ha scritto:Ciao a tutti!
volevo raccontarvi una situzione un po aspra che ho vissuto per capire un paio di cosette da persone piu esperte di me.
Per farla brevissima, un paio di ragazzi sono venuti in falesia senza pressocchè nessuna esperienza(pur avendo alcuni fatto corso) facendo degli errori banalissimi ma che avrebbero potuto trasformare un sano sport in tentato suicidio/omicidio.
I ragazzi, non avendo guida, mi chiedono se ne avessimo per caso una, ma non avendone, gli illustro , a loro richiesta, le vie della falesia max 5c/6a.
Indicato un 5b, questi si apprestano a vestirsi, montarsi i rinvii e annodarsi.
Il personaggio vagamente confuso che si apprestava a fare sicura con un imbrago compact(il chè non è un problema per far sicura) guardava con meraviglia il grigri. Io ero li a pochi metri e il ragazzo che si apprestava a salire mi chiede se potevo dare uno sguardo all'assicuratore. Dopo 2 parole ho capito che non sapeva una cippalippa e gli spiego come funziona e come bisogna fare per dar corda o bloccare....ci rinuncia e gli faccio sicura io.
Primo spit, dopo aver montato il rinvio, corda al contrario, vabbè, avverto e sistemato bene la gira.
Secondo spit, idem: corda al contrario.
Terzo spit: ha paure di moschettare con delle maniglie in mano e lo blocco proponendogli di montargliela io cosi la avrebbero fatta da secondi e senza troppi problemi.
Montata la via mi chiedono di smontare i rinvii, ma avvertiti che non sarebbe stato possibile farla in moulinet perchè la via non segue la verticale di calata mi chiedono di smontarla(mezzo incazzo dell'essere salito per niente anche se effettivamente..se mi fossi fatto i cazzi miei...)
10 min dopo vedo il tipo che ha fallito la salita su quel 5b sotto quella stessa via insieme ad una tipa che si accingeva ad annodarsi.
"Ragazzi, se lei fionda finisce spiaccicata sulla parete per il pendolo" macchè..sale lo stesso. Sticazzi, penso io, cavoli loro....e non che il tipo con molta premura monta il suo gri gri non sul capo che scendeva dalla sosta ma sul capo dal quale la ragazza si era legata(convinta di salire da seconda.Non immagino cosa sarebbe successo al suo primo "bloccaaaa": si, domani..). Di gran fretta corro, mi assicuro che la ragazza stia ben ferma in un bel banchetto a 1 mt o 2 d'altezza (ovviamente sotto il primo spit e quindi effettivamente senza sicura)e gli faccio montare l'attrezzo nel capo giusto parando l'eventuale caduta della ragazza. Due secondi dopo è caduta di suo: ora, senza la manovra sarebbe sicuramente caduta a terra in un terreno non proprio "comodissimo" probabilmente facendosi non poco male.
A parte le paranoie e stress che vorrei non mi venissero a causa di questa gente volevo chiedere:
1)sono in diritto di confiscare l'attrezzatura per vilipendo alla scalata?:P scherzo ovviamente ma sono in diritto di cacciarli?:) (ovviamente no credo...)
2)Posso chiudere gli occhi e aspettare il botto? o sono obbligato ad agire rompendomi magari non poco le palle(oltre che rovinarmi una domenica) a causa di questi probabili suicidi/omicidi?(vabbe sarei proprio uno stronzo a non agire vedendo gri gri messi al contrario ma...)
3)Vedendo un caso del genere e sapendo che quella gente rischiava di farsi male, avrei fatto meglio a prendere armi e bagagli e lasciarli al loro destino?
4)Dopo un corso di arrampicata, ogni individuo non dovrebbe essere quanto meno autosufficente in fatto di sicurezza?
Io assistii ad un corso in falesia durante il quale in 20minuti venivano spiegate tutte le manovre,nodi,attrezzi vari, che si utilizzano in tutte le manovre a partire dalla sosta sportiva alle manovre nelle vie multipitch, senza far provare a nessuno nemmeno la manovra con sosta "alla francese" e all'ultima settimana di corso tutti andavano in moulinet e senza aver mai imparato a moschettare o smoschettare...è normale?
Pesumo che dopo il corso uno si possa compare tutta l'attrezzatura e andare a scalare essendo AUTONOMO...cosa che ho chiaramente constatato che non è cosi...è normale? chiaramemte no..
Chiaramente c'è una buona possibilità che il problema non sia nel corso ma nel comprendonio dei suddetti "climbers"
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.