Io ho un misero 1,745, so di perticoni con aperture di oltre due metri... chi ha gli appigli più vicino


da Roberto » dom nov 30, 2003 10:51 am
da Paolo Marchiori » dom nov 30, 2003 16:44 pm
Roberto ha scritto:Quale è la distanza delle vostre punta delle dita, con le braccia aperte orizzontali?
Io ho un misero 1,745, so di perticoni con aperture di oltre due metri... chi ha gli appigli più vicino![]()
da Michele Bz » dom nov 30, 2003 16:45 pm
Paolo Marchiori ha scritto:Roberto ha scritto:Quale è la distanza delle vostre punta delle dita, con le braccia aperte orizzontali?
Io ho un misero 1,745, so di perticoni con aperture di oltre due metri... chi ha gli appigli più vicino![]()
chi sarebbero questi "perticoni"?
da Paolo Marchiori » dom nov 30, 2003 17:09 pm
da Roberto » dom nov 30, 2003 17:22 pm
IndovinaPaolo Marchiori ha scritto:Roberto ha scritto:Quale è la distanza delle vostre punta delle dita, con le braccia aperte orizzontali?
Io ho un misero 1,745, so di perticoni con aperture di oltre due metri... chi ha gli appigli più vicino![]()
chi sarebbero questi "perticoni"?
da Paolo Marchiori » dom nov 30, 2003 17:28 pm
Roberto ha scritto:IndovinaPaolo Marchiori ha scritto:Roberto ha scritto:Quale è la distanza delle vostre punta delle dita, con le braccia aperte orizzontali?
Io ho un misero 1,745, so di perticoni con aperture di oltre due metri... chi ha gli appigli più vicino![]()
chi sarebbero questi "perticoni"?
da Roberto » dom nov 30, 2003 17:35 pm
Nulla da obiettare, la leggerezza aiuta, ma se sei leggero e lungo è meglio, almeno in placca, in strapiombo direi che i piccoli si trovano bene, come in tutte le situazioni dove bisogna "contorcersi" un po.Paolo Marchiori ha scritto:Roberto ha scritto:IndovinaPaolo Marchiori ha scritto:Roberto ha scritto:Quale è la distanza delle vostre punta delle dita, con le braccia aperte orizzontali?
Io ho un misero 1,745, so di perticoni con aperture di oltre due metri... chi ha gli appigli più vicino![]()
chi sarebbero questi "perticoni"?
ma siamo sicuri che sia tanto utile? Magari in placca...ogni tanto esser lunghi è un vantaggio, ma in strapiombo (o forrte strapiombo)? E poi, voi corti vi lamentate che i lunghi arrivano prima agli appigli...ma io peso (adesso) 75-78 kg...non è poco...
L'altro giorno parlavo con un amico (un futuro talento) e mi diceva di pesare 58kg! 20 kg in meno di me!!! Ed è alto 180 cm....se a me togliessero 20 kg farei trazioni monobraccio e camminerei su molte vie dove ora bestemmio..
da Michele Bz » dom nov 30, 2003 17:37 pm
Paolo Marchiori ha scritto:ma siamo sicuri che sia tanto utile? Magari in placca...ogni tanto esser lunghi è un vantaggio, ma in strapiombo (o forrte strapiombo)? E poi, voi corti vi lamentate che i lunghi arrivano prima agli appigli...ma io peso (adesso) 75-78 kg...non è poco...
L'altro giorno parlavo con un amico (un futuro talento) e mi diceva di pesare 58kg! 20 kg in meno di me!!! Ed è alto 180 cm....se a me togliessero 20 kg farei trazioni monobraccio e camminerei su molte vie dove ora bestemmio..
da Paolo Marchiori » dom nov 30, 2003 17:45 pm
Michele Bz ha scritto: ..per i venti chili invece, prova a mangiare meno Lubjianske e ridurre le grappe per digerirle..
da Roberto » dom nov 30, 2003 17:47 pm
da Michele Bz » dom nov 30, 2003 17:48 pm
Paolo Marchiori ha scritto:Michele Bz ha scritto: ..per i venti chili invece, prova a mangiare meno Lubjianske e ridurre le grappe per digerirle..
é che non ho tanto grasso da tirar via...
da Paolo Marchiori » dom nov 30, 2003 17:55 pm
Roberto ha scritto:Premetto che "l'apertura alare" non è completamente significativa dell'altezza che si può raggiungere con una mano, ovvero "l'allungo"; questo risente anche della scioltezza della spalla, c'è chi si allunga meglio di altri.
L'allungo varia anche a secondo delle proporzioni del corpo, c'è chi ha braccia e gambe più o meno corti, a dispetto dell'altezza, è una questione morfologica.
Resta il fatto che in placca chi arriva più lontano è avvantaggiato, mentre non è sempre così per altri tipi di scalata. Ma non dimentichiamo che l'arrampicata è uno sport di agilità ed i piccoli lo sono spesso più dei grandi e grossi (e fregnoni).
da Paolo Marchiori » dom nov 30, 2003 17:57 pm
Michele Bz ha scritto:Paolo Marchiori ha scritto:Michele Bz ha scritto: ..per i venti chili invece, prova a mangiare meno Lubjianske e ridurre le grappe per digerirle..
é che non ho tanto grasso da tirar via...
..qualche cosa che non ti serve per arrampicare però ce l'hai..
da Michele Bz » dom nov 30, 2003 18:00 pm
Paolo Marchiori ha scritto:Michele Bz ha scritto:Paolo Marchiori ha scritto:Michele Bz ha scritto: ..per i venti chili invece, prova a mangiare meno Lubjianske e ridurre le grappe per digerirle..
é che non ho tanto grasso da tirar via...
..qualche cosa che non ti serve per arrampicare però ce l'hai..
neanche per altro in questo periodo..
da Herman » dom nov 30, 2003 18:38 pm
Paolo Marchiori ha scritto:neanche per altro in questo periodo..
da Herman » dom nov 30, 2003 18:50 pm
Michele Bz ha scritto:Conosco molte persone forti, fra cui una ragazza che ha fatto gare una decina di anni fà, che sono molto piccole, alte tra 1m e 55 e 1 m e 65.
da Paolo Marchiori » dom nov 30, 2003 18:53 pm
Herman ha scritto:Paolo Marchiori ha scritto:neanche per altro in questo periodo..
da Herman » dom nov 30, 2003 18:59 pm
Paolo Marchiori ha scritto:![]()
![]()
mi han detto che è pericoloso...è vero?
da Roberto » dom nov 30, 2003 19:07 pm
Che invidia, ma come fate ad essere così leggeriHerman ha scritto:Io dovrei avere attorno ai 185 da lontani ricordi, con una statura a 175 e 59/60 di peso in base a quanto mi impegno, negli anni d'oro ero arrivato a 56 kg ma ero proprio al limite del buon senso![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.