Qualcuno mi spiega una cosa?

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Qualcuno mi spiega una cosa?

Messaggioda xtian82 » ven ott 23, 2009 21:59 pm

è circa un mese e mezzo che ho iniziato ad arrampicare, e quando mi imbatto in una via trovo il nome la difficolta è tra parentesi un' altra difficoltà minore....cosa vuol dire?
ad esempio: Il principe azzurro 5tiri 100mt 6a (5b obbl)
Ho già chiesto a svariate persone ma ogni volta esce una spiegazione diversa... chi dice che è il grado che trovi se ti tiri dai rinvii :evil: chi dice che passando lontano dagli spit puoi evitare il 6a e trovi il 5b...
Insomma non ci ho capito ancora nulla
se qualcuno può aiutaremi a capire...
grazie
xtian82
 
Messaggi: 15
Images: 2
Iscritto il: sab gen 31, 2009 19:49 pm
Località: Aosta

Messaggioda crodaiolo » ven ott 23, 2009 22:18 pm

semplice : significa che il principe azzurro è falso per sua stessa natura ... :smt003
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda L'avvoltoio » ven ott 23, 2009 22:22 pm

Significa che l'obbligatorio è il 5b. Ovvero per scalare tra una protezione e l'altra incontrerai difficoltà massime di 5b. Per poter salire (in libera) è obbligatorio saper salire il 5b.

Se poi arrivi alle protezioni e non le usi per la progressione ma solo per proteggerti e prosegui in libera la difficoltà sale a 6a.

Se le usi per la progressione (A0) allora al termine della via avrai scalato difficoltà massime di 5b.
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda n!z4th » ven ott 23, 2009 22:29 pm

Progressione A0 -ovvero il primo step dei gradi di arrampicata artificiale- è quando si traziona su protezioni, cordini, ... trazionare significa tirarsi con le braccia. Nel caso usassi anche i piedi, ad esempio ponendo al rinvio un cordino e mettendoci dentro il piede, diventa A1, ovvero uno staffaggio... :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda crodaiolo » ven ott 23, 2009 22:51 pm

Giusto per completezza, e visto che xtian (almeno lui...:roll: ) è giovane e vuole sapere :

.anche tenersi o farsi tenere in tensione sulla corda dopo aver rinviato è A0

.anche solo attaccarsi al chiodo/rinvio per un attimo è A0

.anche appoggiarvi sopra il piede, il mento o quant'altro è A0

.anche infilare il rinvio nel chiodo e tenerlo con una mano mentre l'altra vi passa la corda è A0


in sintesi: anche solo pensare di non riuscire a passare senza quel chiodo... è A0 :mrgreen:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Slowrun » ven ott 23, 2009 23:03 pm

crodaiolo ha scritto:Giusto per completezza, e visto che xtian (almeno lui...:roll: ) è giovane e vuole sapere :

.anche tenersi o farsi tenere in tensione sulla corda dopo aver rinviato è A0

.anche solo attaccarsi al chiodo/rinvio per un attimo è A0

.anche appoggiarvi sopra il piede, il mento o quant'altro è A0

.anche infilare il rinvio nel chiodo e tenerlo con una mano mentre l'altra vi passa la corda è A0


in sintesi: anche solo pensare di non riuscire a passare senza quel chiodo... è A0 :mrgreen:


si va be .... di A0 ne parliamo domani .... :roll:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda xtian82 » sab ott 31, 2009 12:08 pm

grazie mille a tutti siete stati molto chiari, mi sembra di aver capito abbastanza bene...
Un'altra cosa visto che avete introdotto A0 e A1...
Sei io trovo una via tipo "Punti di vista su una sfida aperta A0 7a+/b" significa che per fare un passaggio per forza dovro utilizzare un aiuto tipo rinvio spit o roba varia per riuscire a fare questo passaggio di 7a+?
giusto?
Non che questo grado sia nelle mie possibilità!! comunque è curiosità
grazie ancoa a tutti
xtian82
 
Messaggi: 15
Images: 2
Iscritto il: sab gen 31, 2009 19:49 pm
Località: Aosta

Messaggioda bertoldik65 » sab ott 31, 2009 12:47 pm

se il passaggio lo superi senza tirarti su rinvii o cordini, è 7a+, altrimenti è AO

Gradi dell'arrampicata artificiale

Per l'arrampicata artificiale viene utilizzata una scala di sei gradi crescenti dall' A0 all' A5 (più un settimo a parte) basata sulla difficoltà e sulla quantità di strumenti artificiali usati riportata nella seguente tabella:
Grado Descrizione
A0 È il grado base dell'arrampicata in artificiale. La progressione avviene prevalentemente in libera, ma chiodi o altre assicurazioni estremamente solide sono utilizzati come appiglio o appoggio; le staffe non sono necessarie. Viene valutato A0 anche tenersi o farsi tenere in trazione sulla corda e compiere pendoli.
A1 Arrampicare richiede poca forza indipendementemente dalla verticalità della parete. Chiodi e altre assicurazioni si collocano con facilità e offrono un'ottima tenuta. È sempre sufficiente l'uso di una staffa per ogni membro di cordata.
A2 Maggiori difficoltà nella salita in artificiale, con tratti lisci o leggermente strapiombanti. Gli ancoraggi si possono collocare con più difficoltà e offrono una tenuta non sempre ottima. Richiede l'impiego di 2 staffe per ogni membro di cordata, una buona tecnica per il loro uso e un buon allenamento fisico.
A3 Salita in artificiale molto difficile e faticosa. È piuttosto difficile e non immediato posizionare le assicurazioni e la loro tenuta è limitata. Crescono le difficoltà tecniche di manovra e spesso si ha a che fare con tetti molto pronunciati. Necessita di almeno 2 staffe per membro di cordata e una buona tecnica per il recupero. Si usano anche gli skyhooks.
A4 (A5) Salita caratterizzata in maniera crescente dalla precarietà delle assicurazioni artificiali, non più sufficienti a garantire una buona assicurazione. Largo uso di cliffhanger e skyhooks.
AE Si adoperano ancoraggi a pressione o spit. La difficoltà diviene esclusivamente fisica. Ottima tenuta in caso di volo.

Se la via è caratterizzata da tratti superati in libera e altri superati in artificiale, si affiancano le rispettive indicazioni, anteponendo quella riferita ai passaggi più frequenti (es.: A2/VII = A2 più frequente del VII).
alberto

HASTA LA VICTORIA....SIEMPRE
Avatar utente
bertoldik65
 
Messaggi: 202
Iscritto il: ven ott 24, 2008 15:09 pm
Località: riva del garda

Messaggioda al » mar nov 10, 2009 13:30 pm

crodaiolo ha scritto:in sintesi: anche solo pensare di non riuscire a passare senza quel chiodo... è A0 :mrgreen:

Drastico ma vero.
Condivido.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda Danilo » ven apr 05, 2013 0:24 am

...testuali parole prese da una guida moderna,anzi modernissima:

"Ao-la forma più semplice.I passaggi sono prevalentemente in arrampicata
libera ma chiodi o altre protezioni intermedie(cunei,nut,dadi,cordini su clessidre
o spuntoni,etc)vengono utilizzati come appiglio o appoggio,le staffe
invece non sono necessarie etc etc etc..

errore di stampa o sconvolgimento totale della classificazione della scala dell'artificiale?

:-k
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda oppilifitrof » ven apr 05, 2013 1:07 am

Danilo ha scritto:...testuali parole prese da una guida moderna,anzi modernissima:

"Ao-la forma più semplice.I passaggi sono prevalentemente in arrampicata
libera ma chiodi o altre protezioni intermedie(cunei,nut,dadi,cordini su clessidre
o spuntoni,etc)vengono utilizzati come appiglio o appoggio,le staffe
invece non sono necessarie etc etc etc..

errore di stampa o sconvolgimento totale della classificazione della scala dell'artificiale?

:-k


Anche a me l'hanno sempre racontata cosi': A0 e' tirare o spingere (con mani o piedi) la protezione. Il grado artificiale e' superiore all'A0 quando devi usare le staffe. Superi l'A2 quando hai protezioni di tipo bodyweight. La tua perplessita' e' sulla prevalenza della libera?
Avatar utente
oppilifitrof
 
Messaggi: 261
Images: 6
Iscritto il: lun mag 11, 2009 0:20 am
Località: Milano

Messaggioda giorgiolx » ven apr 05, 2013 12:41 pm

oppilifitrof ha scritto:Anche a me l'hanno sempre racontata cosi': A0 e' tirare o spingere (con mani o piedi) la protezione. Il grado artificiale e' superiore all'A0 quando devi usare le staffe. Superi l'A2 quando hai protezioni di tipo bodyweight. La tua perplessita' e' sulla prevalenza della libera?


ni...
l'A0 è un invenzione recente...diciamo anni 80, prima l'artificiale in europa era A1, A2, A3
A1 comprendeva anche l'A0 e il grado non era dettato dalla pericolosità o dalla precarietà o dalla presenza o dalla difficoltà nel mettere le protezioni ma solo dalla "morfologia" del passaggio o del tiro...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda crodaiolo » ven apr 05, 2013 15:36 pm

giorgiolx ha scritto:ni...
l'A0 è un invenzione recente...diciamo anni 80, prima l'artificiale in europa era A1, A2, A3
A1 comprendeva anche l'A0 e il grado non era dettato dalla pericolosità o dalla precarietà o dalla presenza o dalla difficoltà nel mettere le protezioni ma solo dalla "morfologia" del passaggio o del tiro...

sarà, ma...
till the end of the seventies
mi risulta che l'A0, nell'odierna concezione, venisse "assorbito" dal VI°
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda oppilifitrof » ven apr 05, 2013 15:38 pm

crodaiolo ha scritto:
giorgiolx ha scritto:ni...
l'A0 è un invenzione recente...diciamo anni 80, prima l'artificiale in europa era A1, A2, A3
A1 comprendeva anche l'A0 e il grado non era dettato dalla pericolosità o dalla precarietà o dalla presenza o dalla difficoltà nel mettere le protezioni ma solo dalla "morfologia" del passaggio o del tiro...

sarà, ma...
till the end of the seventies
mi risulta che l'A0, nell'odierna concezione, venisse "assorbito" dal VI°


Anche a me risulta, tanto che carlesso disse di aver salito in libera il tetto della valgrande, con questo intendendo che non aveva usato staffe
Avatar utente
oppilifitrof
 
Messaggi: 261
Images: 6
Iscritto il: lun mag 11, 2009 0:20 am
Località: Milano

Messaggioda crodaiolo » ven apr 05, 2013 15:44 pm

gran brutt'affare il revisionismo
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda oppilifitrof » ven apr 05, 2013 15:46 pm

Sarei un liberista spinto se le cose non fossero cambiate 8O
Avatar utente
oppilifitrof
 
Messaggi: 261
Images: 6
Iscritto il: lun mag 11, 2009 0:20 am
Località: Milano

Messaggioda giorgiolx » ven apr 05, 2013 15:49 pm

oppilifitrof ha scritto:
crodaiolo ha scritto:
giorgiolx ha scritto:ni...
l'A0 è un invenzione recente...diciamo anni 80, prima l'artificiale in europa era A1, A2, A3
A1 comprendeva anche l'A0 e il grado non era dettato dalla pericolosità o dalla precarietà o dalla presenza o dalla difficoltà nel mettere le protezioni ma solo dalla "morfologia" del passaggio o del tiro...

sarà, ma...
till the end of the seventies
mi risulta che l'A0, nell'odierna concezione, venisse "assorbito" dal VI°


Anche a me risulta, tanto che carlesso disse di aver salito in libera il tetto della valgrande, con questo intendendo che non aveva usato staffe


vado a memoria...nella guida di Rossi dello schiara come gradazione si utilizza ancora la scala chiusa fino al VI e l'artificiale con i solo 3 gradi A1,A2,A3 non ritenendo opportuno utilizzare l'ancora troppo recente concetto di A0...nella definizione di A1 si esplicita che comprende anche mungere ... probabilmente il resting no dando ragione ad entrambi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

comunque

Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda oppilifitrof » ven apr 05, 2013 16:04 pm

giorgiolx ha scritto:
oppilifitrof ha scritto:
crodaiolo ha scritto:
giorgiolx ha scritto:ni...
l'A0 è un invenzione recente...diciamo anni 80, prima l'artificiale in europa era A1, A2, A3
A1 comprendeva anche l'A0 e il grado non era dettato dalla pericolosità o dalla precarietà o dalla presenza o dalla difficoltà nel mettere le protezioni ma solo dalla "morfologia" del passaggio o del tiro...

sarà, ma...
till the end of the seventies
mi risulta che l'A0, nell'odierna concezione, venisse "assorbito" dal VI°


Anche a me risulta, tanto che carlesso disse di aver salito in libera il tetto della valgrande, con questo intendendo che non aveva usato staffe


vado a memoria...nella guida di Rossi dello schiara come gradazione si utilizza ancora la scala chiusa fino al VI e l'artificiale con i solo 3 gradi A1,A2,A3 non ritenendo opportuno utilizzare l'ancora troppo recente concetto di A0...nella classificazione di A1 si esplicita che comprende anche mungere ... probabilmente il resting no dando ragione ad entrambi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

comunque

Immagine
Immagine


Immagine
Immagine


Che fine rebus, la lana caprina!

Piero Rossi scrive:
Per ogni itinerario e' indicata la fonte della relazione ed ove la stessa provenga dai primi salitori e non sia integrata da altre notizie, agli stessi va anche attribuita la valutazione delle difficolta'.
In nessuna relazione e', finora, apparso il riferimento al "VII grado" ed, anche per recenti ascensioni di indubbia grandissima difficolta', gli stessi primi salitori hanno preferito non utilizzare il termine "VI grado superiore" (VI+), neppure per i passaggi piu' difficili. In ogni caso, la valutazione definitiva potra' essere fornita dai futuri ripetitori.
Non e' stato, poi, utilizzato il recentissimo termine "A0", pur presente in alcuni recentissime relazioni, per l'impossibilita' di rivedere, in modo omogeneo, tutte le relazioni precedenti. E' chiaro che molti passaggi, indicati come di V, VI, A1, ecc., a seconda del modo nel quale verranno superati, potranno eventualmente ed almeno parzialmente, essere ricondotti al concetto di "A0"
Avatar utente
oppilifitrof
 
Messaggi: 261
Images: 6
Iscritto il: lun mag 11, 2009 0:20 am
Località: Milano

Messaggioda giorgiolx » ven apr 05, 2013 16:14 pm

visto che ce l'hai sotto mano ... ma la definizione di A1?

e comunque notare il nome della capra...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda oppilifitrof » ven apr 05, 2013 16:45 pm

giorgiolx ha scritto:visto che ce l'hai sotto mano ... ma la definizione di A1?

e comunque notare il nome della capra...


Non c'e' definizione
Avatar utente
oppilifitrof
 
Messaggi: 261
Images: 6
Iscritto il: lun mag 11, 2009 0:20 am
Località: Milano

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.