da teofaya » mar nov 04, 2008 12:10 pm
da appigliosfuggente » mer nov 05, 2008 16:41 pm
Domenica 2 novembre sono tornatodopo parecchi mesi a Erto NoBig e ho trovato parecchie nuove vie ben chiodate e con ilnome ben evidenziato alla parete, innanzi tutto un bravi e grazie agli esecutori del lavoro per aver dato una rinfrescata a questa storica falesia e poi volevosapere se qualcuno ha una lista aggiornata delle vie.
da teofaya » sab nov 08, 2008 15:14 pm
appigliosfuggente ha scritto:Domenica 2 novembre sono tornatodopo parecchi mesi a Erto NoBig e ho trovato parecchie nuove vie ben chiodate e con ilnome ben evidenziato alla parete, innanzi tutto un bravi e grazie agli esecutori del lavoro per aver dato una rinfrescata a questa storica falesia e poi volevosapere se qualcuno ha una lista aggiornata delle vie.
Ciao,
Grazie per i complimenti, abbiamo cercato di pulire anche la base che male non fa.![]()
Guarda certi nomi con quel rosso cangiante li abbiamo scritti fin troppo grossi.
Trovi la liste delle nuove aperture coi gradi ( proposti non certo imposti!))sul mio sito www.appigliosfuggente.net vai nella sezione Friuli e scarichi il pdf gratuito.
Ciao
Federico
da granparadiso » sab nov 08, 2008 16:47 pm
da tacchinosfavillantdgloria » sab nov 08, 2008 19:28 pm
da appigliosfuggente » sab nov 08, 2008 21:52 pm
caspita non sapevo che ci fossero così tante vie in quella zona
comunque visto che la zona un po la conosco e mi piace
un giretto prima o poi bisogna che ce lo faccio
da simone-favero » sab nov 15, 2008 18:06 pm
teofaya ha scritto:Grazie Federico, pdf scaricato, gentilissimo!appigliosfuggente ha scritto:Domenica 2 novembre sono tornatodopo parecchi mesi a Erto NoBig e ho trovato parecchie nuove vie ben chiodate e con ilnome ben evidenziato alla parete, innanzi tutto un bravi e grazie agli esecutori del lavoro per aver dato una rinfrescata a questa storica falesia e poi volevosapere se qualcuno ha una lista aggiornata delle vie.
Ciao,
Grazie per i complimenti, abbiamo cercato di pulire anche la base che male non fa.![]()
Guarda certi nomi con quel rosso cangiante li abbiamo scritti fin troppo grossi.
Trovi la liste delle nuove aperture coi gradi ( proposti non certo imposti!))sul mio sito www.appigliosfuggente.net vai nella sezione Friuli e scarichi il pdf gratuito.
Ciao
Federico
da appigliosfuggente » sab nov 15, 2008 21:26 pm
da simone-favero » dom nov 16, 2008 1:08 am
appigliosfuggente ha scritto:Ciao!
Guarda la guida della valle del Piave l'ho presa...
però oggettivamente alcuni gradi sono proprio cannati e mi riferisco alle vie che ho alzato.
Nel senso che vie come quelle all'estrema destra sono straconsumate, con prese partite ect... non si può dire che il grado sia lo stesso di vent'anni fa!
Poi sai com'è se faccio un sito in cui inserisco le relazioni cerco di rettificare i gradi storici, se poi si ama mortificarsi con gradi che non sono più non resta che comprare le guide in commercio.![]()
Ma guarda che i gradi non li impongo, se non si è convinti basta evitare di scaricarsi il pdf.
Passo le mie estati ad Erto e non mi è mai capitato nessuno che dica che quei gradi sono giusti. Jacon è l'unica che ha il grado fin largo, ma le altre mi sembra abbastanza fuori grado. Poi sai com'è magari sono poco allenato, ma mi sembrano più dure e le ho provate tutte.
Ti faccio un esempio: una via come 'mini strap' che ho alzato a 6c ( e che certi siti hanno gia alzato a 6b+) ha la partenza con appoggi per i piedi lucidi da potersi specchiare. Poi il tettino è manigliato ok; dopo però c'è un bell'allungo su reglette bella untina. Credo che quando l'hanno aperta fosse un pelo più 'nuova', no?
Ma ti dirò di più: non è che li alzo volentieri i gradi, ma mi baso sulle mie esperienze: ora di 6c ne ho gia liberati diversi non solo ad Erto ma soprattutto in Piemonte, dove abito, quindi cerco sempre di basarmi sulle sensazione, sulla fatica che ho fatto sugli altri. Poi posso anche sbagliarmi ma cerco sempre di confrontarmi con altri frequenanti della falesia e con la mia compagna d'arrampicata.
Come adesso mi sto confrontando con te.![]()
Anzi, mi puoi dire secondo te come andrebbero gradate quelle vie? Cioè che gradi daresti tu o sei convinto di quelli della guida ( solo quelle della zona gialla).
Ciao
Federico
P.S: abbi pazienza che sono uno scarsone!
da appigliosfuggente » dom nov 16, 2008 9:32 am
da Drugo Lebowsky » mar nov 18, 2008 22:06 pm
appigliosfuggente ha scritto: Alla fine penso di aver un quadro realistico, no?
da L'eremita » mer nov 19, 2008 8:29 am
Drugo Lebowsky ha scritto:appigliosfuggente ha scritto: Alla fine penso di aver un quadro realistico, no?
no.
è una questione di rispetto (come t'hanno già detto).
il grado è sbagliato?
pazienza.
è "storicamente" e convenzionalmente accettato e quello è.
punto.
e ad ogni modo erto, anche sul facile, è così: movimenti spesso simili su liste o piattoni orizzontali; ci vai spesso trovi facile, ci vai una tantum e trovi duro.
ma sono cose che dovresti sapere.
se metti da parte la bonaria arroganza di voler cambiare cose, giuste o sbagliate, che sono da sempre accettate in quanto tali.
da appigliosfuggente » gio nov 20, 2008 18:45 pm
no.
è una questione di rispetto (come t'hanno già detto).
il grado è sbagliato?
pazienza.
è "storicamente" e convenzionalmente accettato e quello è.
punto.
e ad ogni modo erto, anche sul facile, è così: movimenti spesso simili su liste o piattoni orizzontali; ci vai spesso trovi facile, ci vai una tantum e trovi duro.
ma sono cose che dovresti sapere.
se metti da parte la bonaria arroganza di voler cambiare cose, giuste o sbagliate, che sono da sempre accettate in quanto tali
da L'eremita » lun nov 24, 2008 8:30 am
appigliosfuggente ha scritto:no.
è una questione di rispetto (come t'hanno già detto).
il grado è sbagliato?
pazienza.
è "storicamente" e convenzionalmente accettato e quello è.
punto.
e ad ogni modo erto, anche sul facile, è così: movimenti spesso simili su liste o piattoni orizzontali; ci vai spesso trovi facile, ci vai una tantum e trovi duro.
ma sono cose che dovresti sapere.
se metti da parte la bonaria arroganza di voler cambiare cose, giuste o sbagliate, che sono da sempre accettate in quanto tali
Ciao,
Non vorrei esser sembrato superbo e se lo sono sembrato mi dispiace.
Non è che mi manchi il rispetto per il passato, secondo me è una questione diversa.
Ma cerco di spiegarmi meglio.
Per me l'arrampicata è un divertimento, un gioco. E come un gioco la vivo. Però, come in tutti i giochi che si rispettino il fine è il divertimento.
Siccome penso che nessuno di noi sia sponsorizzato ne tantomeno debba realizzare chissa quanti 8 l'anno credo che i gradi 'stagionati' andrebbero rettificati di tanto in tanto.
Perchè ci sarà anche una 'storia', un 'passato' da rispettare ma è un gioco, cribbio, non mitizziamo tutto, non creiamo delle bibbie dei gradi. Quando ad una via partono delle prese o chissà cos'altro il grado va cambiato, subito, senza 'se' ne 'ma' perchè su una via sottogradata sfido a trovare chi si diverte.
Arriviamo in falesia col sorriso, non è bello tornare a casa col muso. Non bisogna regalare i gradi, certo, ma neanche far tribolare gente che ha l'unico difetto di volersi divertire in verticale.
Ma poi sul mio sito metto i gradi come li percepisco io, se si vuole i gradi storici si compra la guida. No?![]()
Anche perchè a me di prendere le cose come 'ipse dixit' non va proprio, ho un mio cervello e la libertà di dire e scrivere quello che penso.
Ciao
Federico
da tacchinosfavillantdgloria » mar nov 25, 2008 22:35 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:è una questione di rispetto (come t'hanno già detto).
il grado è sbagliato?
pazienza.
è "storicamente" e convenzionalmente accettato e quello è.
punto.
da Vertical » ven nov 28, 2008 1:08 am
da julius » ven nov 28, 2008 12:39 pm
Vertical ha scritto:...che poi a dirla tutta....su un grado top, salta una presa più o meno fondamentale della via e nessuno ha problemi ad aggiungere mezzo grado....saltano prese e si marmorizzano appoggi su un grado di ingresso: "eh, ma quella è una valutazione "storica"!"
...mi pare quantomeno un po' ipocrita....
da Drugo Lebowsky » ven nov 28, 2008 14:16 pm
da appigliosfuggente » ven nov 28, 2008 14:54 pm
.mi ripeto: erto, come altre falesie caratterizzate da conformazioni rocciose particolari, richiede pratica
da L'eremita » sab nov 29, 2008 8:37 am
appigliosfuggente ha scritto:.mi ripeto: erto, come altre falesie caratterizzate da conformazioni rocciose particolari, richiede pratica
Secondo me è proprio un altro discorso, la roccia sulla vie da 'mari' fino a 'sugar blues' è marmorea.
Alcuni appoggi fanno paura solo a guardarli e quando li carichi hai la spiacevole impressione del piede che scivola. Altri appiglio sono chiaramenti partiti.
E ogni anno che passa ho l'impressione che la roccia degeneri ancora.
'gradi storici' d'accordo, ma qua si parla di gradi fuori dal mondo; sali su roba unticcia e piccola su un 5b?
Ma allora uno che inizia cosa fa? smette perchè chiaramente a fare dei 5b così il morale non va certo alle stelle.
![]()
Secondo me è solo questione di coerenza punto e basta, anche perchè i gradi, al di là delle varie ossesioni che si sono create intorno all'argomento negli anni, dovrebbe rappresentare la soglia tra 'la faccio' e 'non la faccio'. Questo i primi tempi certo, perchè poi si tende a tentare anche quello che può essere al di là del limite. Ma il settore 'No Big' è stato chiodato proprio per iniziare le persone, quindi è ridicolo dare gradi alieni.
Ciao
Federico
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.