Allenamento per le dita

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Allenamento per le dita

Messaggioda ales » mer giu 11, 2008 16:05 pm

ciao a tutti,

sono nuovo del forum, e nuovo di questo sport. ho cominciato ad arrampicare da alcune settimane, in palestra per il momento, e ad allenarmi anche giornalmente alla trave, ma il limite (a perte la tecnica) è spesso la tenuta delle dita nelle prese piccole.

Esiste qualcosa che si può fare per allenare le prime falangi? o è solo una questione di tempo?

Grazie
Ale
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Dreamtime » mer giu 11, 2008 16:50 pm

Ciao benvenuto. Anche tu stai iniziando a drogarti di arrampicata..medita medita.. :lol:

Occhio ad usare il trave se hai appena iniziato. All'inizio la fretta di migliorare in questo sport tramite trazioni e travi è sconsigliata.

Ti sei già risposto da solo...il tempo...cosa fondamentale in tutti i sensi in questo sport :wink:
Tu vedi delle cose e chiedi: perchè? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state e forse non ci saranno mai, e dico: perchè no? -WOLFGANG GULLICH
Avatar utente
Dreamtime
 
Messaggi: 70
Iscritto il: mar mag 22, 2007 23:23 pm

Messaggioda Slowrun » mer giu 11, 2008 17:19 pm

Appena iniziato ??

1) scala !!!
2) arrampica !!!

3) ripeti i punti 1 e 2

ciao :D
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda ales » mer giu 11, 2008 17:35 pm

si appena cominciato...

immaginavo già le risposte... ma speravo in qualche trucco fighissimo per rinforzare le dita. Già mentre lavoro/leggo/guardo la tv mi gingillo con la pinza per gli avambracci...

adesso sto facendo un corso in palestra, tra poco inizierò le prime uscite su roccia a Bàdolo, e quest'estate sarò alcune settimane in val di fassa...

così come lo snowboard in inverno, l'arrampicata sta rapidamente diventando una droga...
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda grizzly » mer giu 11, 2008 18:34 pm

Se hai appena cominciato e fai resina in palestra occhiio solo a eventuali problemi con tendini ecc. l?artificiale è bello secco, nel senso che ti tira a far certi movimenti tosti ma se non hai una muscolazione (e tendini...) già buona è facilotto farsi male.
Quindi come parere generale io direi che l?unico limite nel fare dell?allenamento ora è la gradualità, onde evitare traumi quindi infortuni, che poi alla fine ti costringono ad un fermo, più lungo del tempo che occorre per allenarsi con meno risultati immediati, ma più sicuro.
Per le dita all?inizio io consiglierei delle sospensioni su liste, abbastanza larghe: sui 3.5/4 cm per cominciare.
Uno dei fattori che incidono negativamente all?inizio, almeno per molti, è abituarsi al dolore (dato dalla pressione inusuale che si esercita sui polpastrelli e falangi). Con le sospensioni, oltre che ad allenare gli avambracci e quindi la forza delle dita, ci si abitua a sentire il peso sulle falangi, e si formano i calli. Se poi invece fai il fabbro come Cassin, che non si allenava di sicuro sulle prese boulder e nemmeno credo su liste, ma stritolava con tanto di pinze idrauliche non hai bisogno di farti i calli? :lol:
Un esercizio di sospensione propedeutica, e quello di tenere una lista per 20 sec. Riposo di 30 e ripetizione per 5 volte. Riposo di 5 minuti e fare un?altra serie. Per 3 serie di sospensioni.
Se la lista la tiene comodamente oltre i 20 sec. Scendi di spessore, ma non andrei sotto il 2.
Poi non so età, peso, tuoi obiettivi? Quindi i consigli possono variare di molto.
Ricorda comunque che chi va piano va sano e lontano?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda nglblu » mer giu 11, 2008 22:11 pm

Tutti i giorni?? Ma sei pazzo?
2 giorni a settimana,al massimo 3 con neccessariamente almeno 1 giorno di riposo nel mezzo. Se continui di questo passo ti ritroverai presto con una tendinite!
I muscoli se sono affaticati li senti, i tendini se sono infiammati te ne accorgi solo quando ormai è tardi!
nglblu
 
Messaggi: 127
Iscritto il: gio gen 12, 2006 5:02 am
Località: milano

Messaggioda lavaleria°__° » mer giu 11, 2008 22:59 pm

i tendini sono una di quelle cose del tuo corpo che ti dice:

"vecchio questo non è un gioco e di me non puoi fare tutto quello che vuoi quando e quanto vuoi"

rispettali e loro ti porteranno lontano

:wink:
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda scheggia » gio giu 12, 2008 7:51 am

nglblu ha scritto:Tutti i giorni?? Ma sei pazzo?
2 giorni a settimana,al massimo 3 con neccessariamente almeno 1 giorno di riposo nel mezzo. Se continui di questo passo ti ritroverai presto con una tendinite!
I muscoli se sono affaticati li senti, i tendini se sono infiammati te ne accorgi solo quando ormai è tardi!


quoto in pieno!

poi allenarsi tutti i giorni invece di far fare progressi crea danni!

se nei giorni di riposo proprio non ce la fai a stare fermo fa stretching! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda cristiano_bonetti » gio giu 12, 2008 15:06 pm

Ciao Ales, io vado contro corrente e ti dico, hai voglia di allenarti?, allora dagli dentro il più possibile, se vedi in palestra o in falesia qualcuno forte chiedigli se lo è diventato allenandosi o mangiando i pop corn davanti alla TV ...

L'arrampicata è uno sport dove paghi ogni mezzo grado che guadagni, la tecnica è fondamentale e la acquisisci scalando, ma 'tenersi' serve altrettanto ...

Per quanto riguarda l'allenamento, a 30 anni puoi tranquillamente fare quattro sedute a settimana e il weekend arrampicare, magari alternando l'allenamento della forza di muscoli grossi su sbarra (dorsali e braccia) a quella delle dita e avambracci (sospensioni su tacche).

Ti consiglio di prendere il libro di Jolly Lamberti, veramente ben fatto ...

Per gli infortuni, né muscoli né tendini sono fatti di cartapesta, per cui per farti male devi fare tu qualche cazzata, tipo non scaldarti o arcuare le dita in modo eccessivo o cercare di tirare oltre quanto consentito dal tuo livello ...
Soprattutto all'inizio stacci attento, scaldati almeno mezz'ora con trazioni o sospensioni propedeutiche e usa tacche grosse (almeno 3,5 cm) ...

Le maniglie allenano la resistenza e, se ne fai tante, affaticano l'avambraccio anche per giorni, io non le ho mai trovate utili, però se sei proprio a zero magari possono aiutare, col tempo sarai tu a valutare la bontà di un metodo ...

Quindi, se non vuoi arrivare al 6b e rimanerci in eterno ... sotto con gli allenamenti ...
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda ales » ven giu 13, 2008 11:12 am

che dire...

ieri sera in palestra ho fatto le prime ascese da primo, sia su placca che su strapiombo, e sono rimasto stupito dalla tenuta delle mani.

Fino alla lezione precedente, avevo la sicurezza di una corda dall'alto, e mi viene da pensare che le mani cedessero prima perchè inconsciamente sapevo che non sarebbe stato un problema.

Ma ieri sera, salendo da primo, mi sono sentito più... consapevole di quello che stavo facendo, ed è come se tutti i muscoli si fossero adeguati a questa sensazione.

poi non so, magari sono solo seghe mentali, ma che figata di sport...

bye
A
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda diegone8b » ven giu 20, 2008 19:38 pm

ciao, secondo me x unprincipiante è meglio lasciar stare pesi e trave i primei 6 mesi pannello e falesia, x apprendere gli schemi motori, e le posture da usare nelle varie situazioni. il boulder è utilissimo in ciò. attento nei primi mesi a non entrare in sovrallenamento, ovvero riposa adeguatamente. passata questa prima fase di adattamento di articolazioni e tendini necessari x cercare di evitare infortuni...... dacci dentro più che puoi, anche oltre quello che è umanamente pensabile, solo ascolta bene il tuo fisico x capire quando stanno x venire infiammazioni tendiniti ecc..... e in tal caso un po di meritato riposo. imparare a scaldarsi bene è vitale
....
diegone8b
 
Messaggi: 4
Iscritto il: ven giu 20, 2008 19:25 pm
Località: misurina

Messaggioda meki » ven giu 20, 2008 22:00 pm

Slowrun ha scritto:Appena iniziato ??

1) scala !!!
2) arrampica !!!

3) ripeti i punti 1 e 2

ciao :D

sono + che d'accordo ...
all'inizio è importante una muscolazione generale anzitutto e per migliorare a scalare occorre a scalare.
all'inizio sopratutto su tutto, piccole grandi tacche svasi buchi.
ma sempre con cautela. il tuo corpo non è ancora abituato
nel dubbio stringi.Immagine
Avatar utente
meki
 
Messaggi: 786
Images: 8
Iscritto il: ven lug 26, 2002 12:08 pm
Località: piemonte

Messaggioda yena » lun giu 23, 2008 13:30 pm

se vuoi allenare le dita prima che ti serve fai pure.... considera che non acquisire la tecnica perchè usi troppo e male la forza nelle mani non è un problema, tanto presto smetterai di arrampicare per l'insorgenza di patologie da sovraccarico ai gomit spalle e dita.....


devi sapere che la forza che sviluppi con i muscoli e che è facilmente e rapidamente allenabile viene trasmessa alle dita tramite un complesso meccanismo in tensione molto preciso ma molto delicato che attualmente non hai sviluppato per sopportare i carichi di lavoro che i tuoi muscoli sviluppano dopo un breve potwenziamento. ne consegue che tai strutture si rovinano prima di potersi irrobustire fisiologicamente....
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda lavaleria°__° » mar giu 24, 2008 10:07 am

ma...vidi in un negozio di articoli sportivi una pallina rossa che sembra un gioco per il mio cane
(un po' costoso come gioco per il cane però... :) )

con un elastico nero in centro per mettere le dita..
sapete che è?
cose da riabilitazione?o per allenare le dita?
sono scettica
meglio arrampicare con pazienza mi sa...:)
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda ales » mar giu 24, 2008 14:35 pm

lavaleria°__° ha scritto:ma...vidi in un negozio di articoli sportivi una pallina rossa che sembra un gioco per il mio cane
(un po' costoso come gioco per il cane però... :) )



LINK

è questo? l'avevo visto anche io e l'ho cercato in rete, ma l'80% delle recensioni lo stroncano, soprattutto per quanto riguarda la costruzione e la durata :wink:
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda lavaleria°__° » gio giu 26, 2008 22:08 pm

si è proprio lui!
dici che è una cazzata?
beh è una pallina di gomma.....mi sembra veramente costoso....
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda ilgiovo » ven giu 27, 2008 8:57 am

un amico se l'era fatta con un due palloncini (tipo quelli per fare le bombe d'acqua) e il riso (o sabbia):

- prendi un palloncino
- lo riempi di riso: infili un po' di riso finchè ci sta, poi soffi e il riso si assesta, ne versi ancora finchè ci sta, soffi ancora, e via così finchè non è della grandezza giusta
- lo ricopri con l'altro palloncino in senso inverso, nel senso che lo infili sull'altro a partire dalla bocca del primo palloncino. In sostanza per impedire che il riso esca
- taglia la bocca del secondo palloncino, ti rimane un buco tondo (se lo vuoi fare anche bello, usa due palloncini di colore diverso e nel buco cambierà MAGICAMENTE colore :D

non so se mi sono spiegato
ilgiovo
 
Messaggi: 150
Iscritto il: lun mag 14, 2007 12:06 pm
Località: Verona

Messaggioda lavaleria°__° » ven giu 27, 2008 9:01 am

grandee!
figata!
adoro queste cose da Mc Gyver
magari ci provo....... :P
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda Kekino » ven giu 27, 2008 10:32 am

ilgiovo ha scritto:un amico se l'era fatta con un due palloncini (tipo quelli per fare le bombe d'acqua) e il riso (o sabbia):

- prendi un palloncino
- lo riempi di riso: infili un po' di riso finchè ci sta, poi soffi e il riso si assesta, ne versi ancora finchè ci sta, soffi ancora, e via così finchè non è della grandezza giusta
- lo ricopri con l'altro palloncino in senso inverso, nel senso che lo infili sull'altro a partire dalla bocca del primo palloncino. In sostanza per impedire che il riso esca
- taglia la bocca del secondo palloncino, ti rimane un buco tondo (se lo vuoi fare anche bello, usa due palloncini di colore diverso e nel buco cambierà MAGICAMENTE colore :D

non so se mi sono spiegato

simile al processo per fare le palline da giocoleria :mrgreen:


[ot]
ma tu.. sei lui su accatiemmeelle?
http://www.peninsula.eu/wc.jpg
:mrgreen:

anche perchè non so quanti "ilgiovo" di verona ci siano in giro... :D
[/ot]
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn

Nella sua dimora di R'lyeh, il morto Cthulhu aspetta sognando
Avatar utente
Kekino
 
Messaggi: 77
Iscritto il: mar mar 27, 2007 18:12 pm
Località: R'lyeh (Venezia)

Messaggioda ilgiovo » ven giu 27, 2008 13:13 pm

Kekino ha scritto:simile al processo per fare le palline da giocoleria :mrgreen:


[ot]
ma tu.. sei lui su accatiemmeelle?
http://www.peninsula.eu/wc.jpg
:mrgreen:

anche perchè non so quanti "ilgiovo" di verona ci siano in giro... :D
[/ot]


YYYEEEESSSS! si sono io! IL MONDO E' NOSTROOOOO :wink:

(si infatti il mio amico se le faceva poi le usava per allenare le dita un 10% e il 90% per cazzeggiare facendo il giocoliere ) :D

ma anche tu arrampichi ? zona ?
ilgiovo
 
Messaggi: 150
Iscritto il: lun mag 14, 2007 12:06 pm
Località: Verona

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.