da mitch » sab giu 02, 2007 11:32 am
da stefano91 » sab giu 02, 2007 11:43 am
mitch ha scritto:salve a tutti
scrivo x conto di un'amico che mi ha posto la seguente domanda:
Esiste una formula scientifica che mi permetta di stabilire che forza esercito sui materiali di sicurezza (rinvii, spit, corda, imbrago) al termine di un volo, dati peso dell'arrampicatore e lunghezza del volo?
E anche un'altra cosa...mi pare che le corde dinamiche possano sostenere almeno 5 voli...ma di che voli si tratta? voli di 1m o di 10?
spero che possiate saperne più di me perchè non ci capisco niente!!
da REDda » sab giu 02, 2007 13:56 pm
da stefano91 » sab giu 02, 2007 14:12 pm
REDda ha scritto:ma spesso osi parla di fattori di caduta, ma che cosa sono???
da mitch » sab giu 02, 2007 14:18 pm
da REDda » sab giu 02, 2007 14:23 pm
stefano91 ha scritto:REDda ha scritto:ma spesso osi parla di fattori di caduta, ma che cosa sono???
il fattore di caduta è una dato che si ottiene a corda bloccata, è un numero adimensionale che è dato dal rapporto tra la lunghezza della corda e la lunghezza della caduta
da stefano91 » sab giu 02, 2007 14:24 pm
REDda ha scritto:stefano91 ha scritto:REDda ha scritto:ma spesso osi parla di fattori di caduta, ma che cosa sono???
il fattore di caduta è una dato che si ottiene a corda bloccata, è un numero adimensionale che è dato dal rapporto tra la lunghezza della corda e la lunghezza della caduta
ma blocata si intende fissa in cima?!
ma poi con che peso viene testala la corda??
da stefano91 » sab giu 02, 2007 14:28 pm
mitch ha scritto:capito poco o niente, sarò sincero
...cmq grazie x le rapide risposte, stefano
insomma, tanto per rimanere terra a terra, quanto devono essere alti i voli x essere considerati dannosi x la corda? I famosi 5 voli quanto devono essere alti
da REDda » sab giu 02, 2007 14:32 pm
da mitch » sab giu 02, 2007 15:33 pm
stefano91 ha scritto:mitch ha scritto:capito poco o niente, sarò sincero
...cmq grazie x le rapide risposte, stefano
insomma, tanto per rimanere terra a terra, quanto devono essere alti i voli x essere considerati dannosi x la corda? I famosi 5 voli quanto devono essere alti
non è una questione di altezza,pechè la corda è dinamica...se tu nn considere il freno,quindi presupponi che la corda sia bloccata, un volo di 2 m sulla sosta è equivalente a livello fisico ad uno di 15 in quanto il rapporto tra la lunghezza del volo e la lunghezza della corda vale sempre 2...se invece c'è interposto un rinvio,che ne so sali 10 m e metti una protezione al quinto metro, la caduta sarò di 10m e nn di 20 perchè viente ridotta dal rinvio,quindi 10m di volo su 10 m di corda = 1...questo è il fattore di caduta.
da Monte_ » sab giu 02, 2007 20:28 pm
mitch ha scritto:capito poco o niente, sarò sincero
...cmq grazie x le rapide risposte, stefano
insomma, tanto per rimanere terra a terra, quanto devono essere alti i voli x essere considerati dannosi x la corda? I famosi 5 voli quanto devono essere alti
da najaru » lun giu 04, 2007 19:11 pm
da stefano91 » lun giu 04, 2007 19:34 pm
najaru ha scritto:se facevo la stessa domanda io mi insultavano e mi dicevano che sono solo seghe mentali ecc.... ecc...
da najaru » mar giu 05, 2007 7:18 am
stefano91 ha scritto:najaru ha scritto:se facevo la stessa domanda io mi insultavano e mi dicevano che sono solo seghe mentali ecc.... ecc...
depresso??
da federicopiazzon » mar giu 05, 2007 10:45 am
da Monte_ » mar giu 05, 2007 11:09 am
federicopiazzon ha scritto:C'entra solo relativamente..
E' vero che quel testo della commissione materiali(molto bello e ben fatto) che girava qui sul forum, che diceva che in un volo dinamico l'importaza del fattore di caduta non è "limitata" ma è "praticamente nulla"
è frutto di sole osservazioni sperimentali e test?
In pratica Nessuno ha scritto il modello matematico???
da il.bruno » mar giu 05, 2007 11:18 am
il.bruno ha scritto:poniamo che arrampichi e quando sei 5 m sopra l'ultimo rinvio voli.
Prima che la coda vada in tensione cadi nel vuoto per 5x2=10 m
hai accumulato una energia cinetica pari all'energia potenziale che hai perso
E=mgh=80x10x10=8000 J = 1/2mv^2
Quando la corda va in tensione tu stai andando alla velocità v che puoi calcolare sopra (circa 14 m/s, cioè 50 km/h).
Non ti arresti però istantaneamente (cosa che porterebbe ad una sollecitazione pari a infinito), ma la corda andando in tensione ed essendo elastica (e non statica, come le corde da speleo, ad esempio) assorbe l'energia cinetica gradualmente sotto forma di energia elastica ed altrettanto gradualmente va in trazione, come una morbida molla. Per equilibrio, la trazione della corda è pari alla forza che sollecita nodo sull'imbrago, rinvio, le tue budella ecc. ecc..
Il fenomeno senza entrare in formule complicate è governato dal "fattore di caduta", rapporto tra l'energia accumulata nel volo e la capacità di assorbire tale energia da parte della corda, espresse in lunghezza del volo (nell'esempio sopra, 10 m) e lunghezza della corda che assorbe il volo stesso. A parte l'eventualità disgraziata di corda che si infila dietro a lame o cose simili, tale fattore è matematico che non possa essere superiore a 2.
Se fai una ferrata con un cordino da 1 m senza dissipatore e cadi 5 m, il volo è più breve di quello da 10 m di cui sopra, ma il moschettone viene arrestato staticamente dal fittone sottostante, che non assorbe proprio niente, e il tuo cordino elastico deve assorbire 5+1=6 m di volo su una lunghezza propria di 1 m. Un volo del genere eccede le capacità elastiche di 1 metro di cordino. Il fattore di caduta è 6/1=6: sarebbe un caso eccezionale se non si rompesse.
da ropeless » mar giu 05, 2007 11:18 am
da Mago del gelato » mar giu 05, 2007 18:13 pm
ropeless ha scritto:scusate se mi intrometto per fare una domanda forse stupida![]()
nel caso di caduta (non so neanche se sia giusto chiamarla così) durante una progressione da secondi o più in generale con corda dall'alto, la corda riceve delle sollecitazioni indubbiamente inferiori rispetto a un volo da primo, ma pur sempre delle sollecitazioni (che saranno tanto più piccole quanto più recupera bene quello che fa sicura).
quanto influiscono tali sollecitazioni sulla vita di una corda? o meglio a quante di queste sollecitazioni può resistere?
da federicopiazzon » mar giu 05, 2007 20:01 pm
ropeless ha scritto:scusate se mi intrometto per fare una domanda forse stupida![]()
nel caso di caduta (non so neanche se sia giusto chiamarla così) durante una progressione da secondi o più in generale con corda dall'alto, la corda riceve delle sollecitazioni indubbiamente inferiori rispetto a un volo da primo, ma pur sempre delle sollecitazioni (che saranno tanto più piccole quanto più recupera bene quello che fa sicura).
quanto influiscono tali sollecitazioni sulla vita di una corda? o meglio a quante di queste sollecitazioni può resistere?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.