Info falesie Marsica

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Info falesie Marsica

Messaggioda Fontamara » mer mag 02, 2007 9:55 am

Ciao,
la scorsa settimana ho cercato la falesia nei pressi di Meta senza successo. Qualcuno sa dirmi esattamente come trovarla e che vie ci sono?
Sono stato invece alle placche di Bini ma non so i gradi di tutte le vie. Qualcuno sa aiutarmi anche su questo?
Già che ci siamo insisto.
Nella marsica è stata attrezzata qualche nuova falesia?
Grazie
Memento audere semper!
Avatar utente
Fontamara
 
Messaggi: 53
Iscritto il: gio lug 27, 2006 16:35 pm
Località: TORINO

falesia di meta

Messaggioda ebrune » mer mag 02, 2007 16:02 pm

rimando mia vecchia mail
per la prox basta che fai cerca nel forum e trovi ciò che cerchi, inoltre comprati la guida in cerca di guai 2 per sapere tutti i gradi ( la mia mail è di 1 anno fa e non era ancora uscita la guida)

Nuova falesia estiva: CIVITELLA ROVETO
Posto bellissimo all?interno di una faggeta a 1200 metri , totalmente in ombra, sentiero di accesso stupendo al tramonto. Roccia ottima (contribuite a pulire qualche erba in parete).

Accesso stradale :
da Roma un ora e un quarto: imboccare autostrada Roma L?Aquila , arrivare ad Avezzano e da qui prendere la superstrada che collega Avezzano a Sora passando per Capistrello, percorrerla superando Capistrello e arrivare a Civitella Roveto , da qui prendere la strada per piccolo paese di nome Meta. Da Civitella Roveto si attraversa una ferrovia , calcolare 5,5 km di strada verso Meta. ad una stretta curva verso sinistra , prima di arrivare al paese e prima di una piccola galleria , esattamente a metà della curva il muretto di cinta è interrotto e parte una sterrata in orizzontale, percorrerla per 500 metri e parcheggiare sulla dx.( sasso con scritta ?falesia? e freccia).
Da Sora : vai diretto per Civitella Roveto(15 minuti)

Dal parcheggio : percorrere i prati sovrastanti la sterrata in direzione del bosco e della montagna ( pareti in lontananza coperte dai faggi)senza sentiero obbligato. Dopo 20 minuti in salita ci si addentra nel bosco e si arriva alle pareti al settore facile , che rimane sulla sinistra di un evidente canale boscoso. Per il settore difficile, guardando la parete, andare a destra per 10 minuti costeggiando il pendio e seguendo un sentierino poco accennato (ometti)

Le vie sono numerate alla base progressivamente da sn verso dx.. su alcune non conosco il grado ( ho messo i gradi solo di quelle che ho fatto personalmente, le altre ho scritto ?sconosciuto?).

Settore facile

Via n. grado
1 (sconosciuto)
2 (sconosciuto)
3 (sconosciuto)
4 6b+
5 6c (6b+ sino alla prima catena)
6 6b+(finisce alla prima catena della precedente)
7 6c
8 6b
9 6a+
10 6a+
11 6a
12 6b+
13 (sconosciuto)
14 (sconosciuto)
15 6a
a dx altre 5 vie corte

Settore difficile (non totalmente esplorato, 10-15 altre vie sulla dx un po? sparse, addirittura una ferrata!)

Via n. grado
1 7a/7a+
2 solo primi 4 spit presenti!
3 6c/6c+
4 6c+/7a
5 6c
6 (sconosciuto)
7 7a+ ( da confermare)
8 6c
9 (sconosciuto)
10 6c
11 (sconosciuto)
Avatar utente
ebrune
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar lug 26, 2005 23:48 pm
Località: Roma

Messaggioda Fontamara » mer mag 02, 2007 16:18 pm

Grazie di cuore!
E sui gradi delle vie delle placche di Bini? Sai qualcosa in più rispetto alla guida "Arrampicare in Abruzzo"?
Sai inoltre se nella Marsica è stata attrezzata qualche nuova falesia o riattrezzata qualcuna vecchia?
Grazie ancora
Memento audere semper!
Avatar utente
Fontamara
 
Messaggi: 53
Iscritto il: gio lug 27, 2006 16:35 pm
Località: TORINO

Messaggioda Giampo » mer mag 02, 2007 17:07 pm

dalla stessa guida citata da ebrune


Placche di Bini

arca di Noè 15m 5b
palle 15m 5b
"senza nome" 15m 6b
classica 15m 6a
prurito 20m 6b
"senza nome" 20m 6c+
+
altre 3 vie di 20m, 6c, 6b, 6a


non ci sono mai stato, quindi non so dirti di più




(e aggiungo. mi ha sempre incuriosito l'origine del nome. C'entra qualcosa il ...?)
Avatar utente
Giampo
 
Messaggi: 856
Images: 18
Iscritto il: mar feb 14, 2006 20:51 pm
Località: roma

placche di bini

Messaggioda ebrune » ven mag 04, 2007 23:01 pm

le placche di bini è un ottima alternativa nella zona ma dopo il taglio degli alberi (sic!) antistante la falesia , la definirei un posto per le mezze stagioni ( pieno sud a 1000 metri di quota). comunque compra in cerca di guai 2 di piero ledda per avere il dettaglio delle vie (c'è anche castellafiume nei pressi). Ho controllato la guida , i gradi e le vie sono giusti, sono 24 vie ( un terzo sono brutte però) gradi dal 6a al 7a+ circa
ciao
ebrune
Avatar utente
ebrune
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar lug 26, 2005 23:48 pm
Località: Roma

Messaggioda norton » sab mag 05, 2007 17:24 pm

c'e una falesia a civitella roveto??non lo sapevo!comunque altre vie ci sono a tagliacozzo(cartello sulla destra)mentre sali dal paese verso su.per i gradi di castellafiume e petrella vedi sul sito arrampicare.net -abruzzo. :wink: io sono di avezzano se vuoi possiamo andare anche assieme.fammi sapere! :wink: ah dimenticavo...anche a celano zona chiesetta alpini ci sono altrevie spittate di difficolta' 4b,5b e 6 almeno quelle che ho visto io.
Avatar utente
norton
 
Messaggi: 74
Iscritto il: ven set 15, 2006 8:44 am
Località: prov.aquila

Messaggioda Fontamara » lun mag 07, 2007 8:34 am

Vi ringrazio tanto.
Quando ho cominciato ad arrampicare, frequantavo la piccola falesia nei pressi di Luco dei Marsi; la conoscete? Sapete in che condizioni è?
Mi fa molto piacere sapere che si scala a Celano nei pressi della chiesetta degli alpini. Io sono pescinese, trapiantato da qualche anno al nord, e quando scendo porto sempre con me l'attrezzatura per fare qualche tiro. Della falesia di Tagliacozzo, ho letto in un forum di qualche tempo fa che non era praticabile; è cambiato qualcosa recentemente?
Memento audere semper!
Avatar utente
Fontamara
 
Messaggi: 53
Iscritto il: gio lug 27, 2006 16:35 pm
Località: TORINO

Messaggioda norton » lun mag 07, 2007 9:14 am

la falesia di tagliacozzo dovrebbe essere agibile in quanto l'anno scorso c'è stato un corso cai roccia.però è poco frequentata,luco non la conosco,sai dirmi piu' o meno dove si trova venendo da avezzano?ci sono vie facili? :?: il nick fontamara non poteva non avere a che fare con pescina....
Avatar utente
norton
 
Messaggi: 74
Iscritto il: ven set 15, 2006 8:44 am
Località: prov.aquila

Messaggioda Fontamara » lun mag 07, 2007 9:37 am

La zona della falesia di Luco dovrebbe essere la Petogna. Si trova, andando da Avezzano verso Luco, in corrispondenza del lungo rettilineo successivo all'ultimo bivio per la Micron. La macchina si lascia in uno spiazzetto (ci andranno 2/3 auto) lungo il rettilineo di cui sopra, sulla sx sempre in direzione Luco. Occorrono 5 min. di avvicinamento, la falesia è molto evidente e molto prossima alla strada.
Io sono andato a verificare, la scorsa estate, lo stato delle protezioni e non mi sono sembrate un granché. Sul grado delle vie non so aiutarti.
Considera che l'ultima volta che ho arrampicato lì è stato nel 1996.
Norton sai dirmi dove si trovano i tiri nei pressi della chiesetta di Celano e che difficoltà presentano?
Memento audere semper!
Avatar utente
Fontamara
 
Messaggi: 53
Iscritto il: gio lug 27, 2006 16:35 pm
Località: TORINO

Messaggioda norton » lun mag 07, 2007 10:02 am

forse ho capito dove intendi,una volta c'ho fatto caso a quelle pareti lungo la strada,comunque se le protezioni non sono buone preferisco evitare!la falesia di celano:una volta arrivato alla chiesa alpini,guarda la serra davanti a te,vedrai un sentierino che taglia in traverso all'incirca 50 mt insu,il sentierino va verso dx.non sono distanti,sono vie di 15-25 mt,io ne ho fatte 3 (4a,5b,5a),ce ne sono altre 2 o 3 vie di cui una sicuro 6 grado.Quando capiti nella marsica possiamo andarci assieme :wink:
Avatar utente
norton
 
Messaggi: 74
Iscritto il: ven set 15, 2006 8:44 am
Località: prov.aquila

Messaggioda Fontamara » lun mag 07, 2007 10:26 am

Perchè no! Quando torno ad agosto una capatina si può fare. A quanto pare nella Marsica altre falesie non ci sono oltre quelle di Petrella, Meta, Celano, Luco e Tagliacozzo. A proposito, quest'ultima non so dove sia. Se non sbaglio verso Cappadocia.
Memento audere semper!
Avatar utente
Fontamara
 
Messaggi: 53
Iscritto il: gio lug 27, 2006 16:35 pm
Località: TORINO

vie nella marsica

Messaggioda ebrune » lun mag 07, 2007 12:20 pm

Per chi abita in zona, e ha 3 ore di tempo, consiglio anche una falesia vicino al paesino di Aielli, se a qualcuno interessa provo a cercare a casa un fogliaccio, mi ricordo che dal paese si faceva una sterrata ma comunque si vedevaqno delle paretine in lontananza. vie brevi (15 mt) 5b-6b. ( ci sono stato 13 anni fa!).
inoltre non dimentichiamo in zona jurassik park , gradi medi e posto carino , avvicinamento sgarrupatello ( è tra placche di bini e castellafiume) 10 vie alcune interessanti.
altro posto alternativo da locals disperati: verso Rieti uscita borgo rose dalla superstrada , esattamente dove la strada per borgo rose passa sotto la superstrada c'è una paretina per disperati con spit e catene ( probabilmente vacanzisti forzati di zona!)
ciao
ebrune
Avatar utente
ebrune
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar lug 26, 2005 23:48 pm
Località: Roma

Messaggioda norton » lun mag 07, 2007 12:26 pm

questa di borgorose non la conoscevo!!ci passero' a dare un'occhiata,è visibile percorrendo la provinciale?sta nella direzione di rieti o avezzano?per quanto concerne tagliacozzo bisogna salire al maneggio della 'piccola svizzera',poi le vedi sulla dx.bhe allora se ad agosto torni giu' fammi sapere!
Avatar utente
norton
 
Messaggi: 74
Iscritto il: ven set 15, 2006 8:44 am
Località: prov.aquila

Messaggioda Fontamara » lun mag 07, 2007 12:29 pm

Della falesia di Aielli non ne avevo mai sentito parlare. Mi farebbe piacere saperne di più.
Comunque grazie perchè sia tu che Norton mi state dando tante informazioni molto utili.
Memento audere semper!
Avatar utente
Fontamara
 
Messaggi: 53
Iscritto il: gio lug 27, 2006 16:35 pm
Località: TORINO

Messaggioda Fontamara » lun mag 07, 2007 12:34 pm

Ok Norton se avrò la possibilità di liberarmi per una scalata, ti contatterò molto volentieri.
Ma nella Marsica com'è il movimento di arrampicata?
Quante persone arrampicano? Penso che la maggior parte siano climbers provenienti da Roma e dintorni. Di marsicani ce ne sono?
Memento audere semper!
Avatar utente
Fontamara
 
Messaggi: 53
Iscritto il: gio lug 27, 2006 16:35 pm
Località: TORINO

Messaggioda supernando » mar mag 08, 2007 12:17 pm

Falesia di Celano e falesia di Aielli? Cacchio so' 20 anni che vado ad Ovindoli e non ho mai saputo nulla al riguardo!!
Ma sono posti adatti per questo periodo o è preferibile andarci in piena estate?
Circa Jurassik Park, invece: qualche ulteriore notizia su gradi ed accesso? (per le Placche di Bini - dove non sono mai stato - le guide sono esaurienti, a Castellafiume invece vado sicuro).
A proposito di Castellafiume: l'ultima volta che ci sono stato (2 o 3 anni fà) era in vigore un'ordinanza che limitava la frequentazione al settore delle placche appoggiate. Esistono ancora queste limitazioni? Le restanti vie sapete come stanno ad attrezzatura (mi ricordo molti spit arruginiti)?
Grazie!!
Vorrei, vorrei...ma so' pieno di acciakki!!
supernando
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven giu 03, 2005 13:10 pm
Località: Roma sud (molto sud)

Messaggioda Fontamara » ven mag 11, 2007 10:20 am

Il movimento di arrampicatori nella Marsica com'è?
Esiste un luogo di ritrovo fisico e/o multimediale per i climbers marsicani?
Memento audere semper!
Avatar utente
Fontamara
 
Messaggi: 53
Iscritto il: gio lug 27, 2006 16:35 pm
Località: TORINO

Messaggioda norton » ven mag 11, 2007 15:45 pm

non conosco un raduno o simile qui nella marsica.però qualcuno che arrampica c'è. :wink: la falesia di celano è a 1000 mt,quindi ci puoi andare quasi tutto l'anno
Avatar utente
norton
 
Messaggi: 74
Iscritto il: ven set 15, 2006 8:44 am
Località: prov.aquila

Messaggioda Fontamara » lun mag 14, 2007 12:33 pm

Se dovessi andare ti contatterò!
Grazie di tutto Norton
Memento audere semper!
Avatar utente
Fontamara
 
Messaggi: 53
Iscritto il: gio lug 27, 2006 16:35 pm
Località: TORINO

jurassic park

Messaggioda ebrune » lun mag 14, 2007 21:59 pm

premesso che io non ci sono mai stato , ma ho parlato con qualcuno degli apritori, e personalmente consiglierei castellafiume o placche di bini o civitella roveto che sono in zona ( o petrella se vi tenete!)
le indicazioni per il settore jurassik park sono le seguenti :
è fondamentalemente la stessa parete di petrella, placche di bini e castellafiume, stessa esposizione stessa valle ( cioè falesia estiva, e comunque portatevi parecchia acqua!)
accesso: da petrella liri vai verso castellafiume si parcheggia dopo il paese alla seconda curva, pareti ben visibili sulla sin, a piedi senza via particolarmente obbligata ( un po' sgarrupatello pare) meglio andare indiagonale da dx verso sin.(10-20 minuti a piedi pare)
vie: non per il coelophsys 6b+
bensozauro 5c
dino il traversino prog.
protosauro 6a+
mammuth in eclipse 7a+
brontolosauro 6c
jurassik park 7a+
cicco patatens 6c+
ptero frigo dattilo 6a+
metidonte prog.
archaeopterix 6c
x aielli ho buttato la relazione ( effettivamente le vie erano un pò cortine e da roma non vale la pena), non mi sembra di ricordare che penammo particolarmente per trovarle, chi è di zona può avere un interesse e consiglio passeggiata esplorativa.
ciao
ebrune
Avatar utente
ebrune
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar lug 26, 2005 23:48 pm
Località: Roma

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron