E' lineare la scala dei gradi?

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

E' lineare la scala dei gradi?

Messaggioda najaru » mer gen 24, 2007 8:41 am

Si è parlato di chi è il più forte, di cos'è un tiro di riferimento, della correttezza di alcune valutazioni boulder all'interno di una via.......

Ma secondo voi è lineare la scala delle gradazioni (nel senso della relazione DIFFICOLTA REALE/GRADO ASSEGNATO oppure ha un andamento piuttosto curvo che tende ad appiattirsi od a impennarsi nella zona dei gradi piu alti?

In pratica: la differenza tra un 5a e un 6a é la stessa che cé tra un 8a e un 9a?

Anche perchè, considerando che la difficolatà di un 8c+ è ormai ben conosciuta) come è possibile sapere di quanto deve essere più difficile una via per essere quotata 9a o 9a+? E se uno fa una via molto molto piu difficile di un 8c+ cosa fa?? la valuta 9c????????

vorrei fare un disegnino ma non so come metterlo

8O

Spero di essermi spiegato.
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda Roberto » mer gen 24, 2007 8:49 am

Credo che semplicenete il grado più basso sia più facile di quello subito sopra, senza particolari modo di crescita di difficoltà.
L' impressione della differenza varia a seconda delle proprie capacità: se si fa al limite il 7B, il salto con il 7C sembrerà notevole, mentre quello tra 6C e 7A più ragionevole.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda alter-ego » mer gen 24, 2007 9:11 am

Credo che sia ragionevole pensare che la scala non sia lineare come dovrebbe essere, ma che sia impossibile da parlarne razionalmente. La percezione del grado, come dice Roberto, varia. Andando in là con i limiti, le differenze diventano più nette...vale a dire che un tempo non era ben chiaro cosa fosse l'8c e la sua differenza con l'8b+ e l'8c+, oggi è più chiaro.
Spesso ho sentito discorsi del tipo: "Tra il 6c ed il 7a la differenza è grande, ma ti accorgerai di cosa è tra il 7a ed il 7b!"
Sono discorsi che potrebbero essere applicati ad ogni livello, tanto che il passaggio di grado per uno può avvenire rapidamente (e quindi con una percezione ravvicinata) o non avvenire mai, per cui sembrare infinito o irraggiungibile.
Un'interessante articolo a riguardo del mezzo grado era stato pubblicato un paio di anni fa su 8a.nu
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda Enzolino » mer gen 24, 2007 12:26 pm

La scala puo' essere o logaritmica, del tipo
(a) Y= LOG(X)

o esponenziale del tipo

(b) Y= 1-EXP(-X).

In entrambi i casi la parte iniziale e' ripida, ovvero le differenze tra i gradi sono facilmente stimabili, ma all'aumentare del grado tale differenza diventa sempre piu' piccola.
Una differenza sostanziale tra le due funzioni pero' e' che, mentre nella curva (b) l'andamento e' asintotico, ovvero esiste un limite oltre il quale non e' mai possibile andare, nel caso (a) questo limite non esiste, e quindi, anche se molto difficile, e' possibile migliorare sino all'infinito. :D :wink:

Io credo nella curva (a) :D 8)
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda n!z4th » mer gen 24, 2007 12:41 pm

infatti ne gradi facili poco importa definire con esattezza ogni variazione.Nei gradi alti è bene fare una scala più selettiva in modo da definire ottimamente le capacità di ognuno.

Quindi paradossalmente (e matematicamente) è più impegnativo evolversi da un 4b a un 5b piuttosto che da un 7b a un 8b.

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Yashin » mer gen 24, 2007 13:22 pm

Ma a che livelli siamo arrivati :?:

Quindi paradossalmente (e matematicamente) è più impegnativo evolversi da un 4b a un 5b piuttosto che da un 7b a un 8b.


Questa poi.... 8O
La potenza è nulla senza controllo...ma il controllo senza potenza a cosa c***o serve?
Avatar utente
Yashin
 
Messaggi: 418
Images: 1
Iscritto il: ven nov 22, 2002 11:57 am
Località: Milano

Messaggioda Pierluigi Vesica » mer gen 24, 2007 13:30 pm

Enzolino ha scritto:La scala puo' essere o logaritmica, del tipo
(a) Y= LOG(X)

o esponenziale del tipo

(b) Y= 1-EXP(-X).

In entrambi i casi la parte iniziale e' ripida, ovvero le differenze tra i gradi sono facilmente stimabili, ma all'aumentare del grado tale differenza diventa sempre piu' piccola.
Una differenza sostanziale tra le due funzioni pero' e' che, mentre nella curva (b) l'andamento e' asintotico, ovvero esiste un limite oltre il quale non e' mai possibile andare, nel caso (a) questo limite non esiste, e quindi, anche se molto difficile, e' possibile migliorare sino all'infinito. :D :wink:

Io credo nella curva (a) :D 8)


Finalmente una dolce melodia per le mie stanche orecchie :D Mi prendevano per il culo quando sostenevo che la "scala" è esponenziale :!:
Credo nella curva (B) :wink:
In soldoni, e per rendere la cosa fruibile anche a chi non ha dimestichezza con le pratiche algebrico-esoteriche, tra 6a e 6b la differenza è assai inferiore rispetto al 7a e il 7b! Il motivo è abbastanza scontato, con l'incremento di grado ci si avvicina 1) al nostro limite e 2) al limite assoluto :roll:

Per Enzolino: ok all'ottimismo :lol: ma sai bene che una parete liscia come l'intonaco e verticale è inscalabile anche per gli alieni futuri 8O Il paradosso è che le Vie del futuro saranno quasi sicuramente la sommatoria di x boulders, prive di riposi e con l'impossibilità di staccare le mani per il moschettonaggio; alias in un futuro più o meno remoto certi mostri potranno risolvere certi Tiri solo in moulinette :wink:


P.S.
Intanto a me che me frega :?: :lol:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda najaru » mer gen 24, 2007 13:48 pm

Enzolino ha scritto:La scala puo' essere o logaritmica, del tipo
(a) Y= LOG(X)

o esponenziale del tipo

(b) Y= 1-EXP(-X).

In entrambi i casi la parte iniziale e' ripida, ovvero le differenze tra i gradi sono facilmente stimabili, ma all'aumentare del grado tale differenza diventa sempre piu' piccola.
Una differenza sostanziale tra le due funzioni pero' e' che, mentre nella curva (b) l'andamento e' asintotico, ovvero esiste un limite oltre il quale non e' mai possibile andare, nel caso (a) questo limite non esiste, e quindi, anche se molto difficile, e' possibile migliorare sino all'infinito. :D :wink:

Io credo nella curva (a) :D 8)


la spiegazione mi sta bene ma una delle curve non riesco ad immaginarle
secondo me come difficoltà si migliorera sempre....dipende che cosa si intende per difficoltà...se tecnica...di resistenza....di forza...
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda Roberto » mer gen 24, 2007 13:54 pm

Prosaicamente direi che queste sono autentiche, inconfondibili, speciali, perfette, assolute pippe mentali :smt025
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Enzolino » mer gen 24, 2007 13:54 pm

Pierluigi Vesica ha scritto:
Enzolino ha scritto:La scala puo' essere o logaritmica, del tipo
(a) Y= LOG(X)

o esponenziale del tipo

(b) Y= 1-EXP(-X).

In entrambi i casi la parte iniziale e' ripida, ovvero le differenze tra i gradi sono facilmente stimabili, ma all'aumentare del grado tale differenza diventa sempre piu' piccola.
Una differenza sostanziale tra le due funzioni pero' e' che, mentre nella curva (b) l'andamento e' asintotico, ovvero esiste un limite oltre il quale non e' mai possibile andare, nel caso (a) questo limite non esiste, e quindi, anche se molto difficile, e' possibile migliorare sino all'infinito. :D :wink:

Io credo nella curva (a) :D 8)


Finalmente una dolce melodia per le mie stanche orecchie :D Mi prendevano per il culo quando sostenevo che la "scala" è esponenziale :!:
Credo nella curva (B) :wink:
In soldoni, e per rendere la cosa fruibile anche a chi non ha dimestichezza con le pratiche algebrico-esoteriche, tra 6a e 6b la differenza è assai inferiore rispetto al 7a e il 7b! Il motivo è abbastanza scontato, con l'incremento di grado ci si avvicina 1) al nostro limite e 2) al limite assoluto :roll:

Per Enzolino: ok all'ottimismo :lol: ma sai bene che una parete liscia come l'intonaco e verticale è inscalabile anche per gli alieni futuri 8O Il paradosso è che le Vie del futuro saranno quasi sicuramente la sommatoria di x boulders, prive di riposi e con l'impossibilità di staccare le mani per il moschettonaggio; alias in un futuro più o meno remoto certi mostri potranno risolvere certi Tiri solo in moulinette :wink:


P.S.
Intanto a me che me frega :?: :lol:
Il fatto e' che tu stai mettendo anche dei limiti alla genetica ed alla tecnologia.

Chi lo sa dove ci porteranno le scarpette ultra-aderenti, la magnetite adesiva e le trasformazioni gechiformi? :D :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda paolo s4 » mer gen 24, 2007 13:57 pm

forse, la curva logaritmica, potrebbe essere la più adatta a descrivere l'evoluzione del livello massimo di difficoltà.
Questo, tenendo conto di tutti i parametri...
Si migliorerà sempre, ma sempre meno.
Credo sarà così, salvo snaturare del tutto l'arrampicata.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda dredd » mer gen 24, 2007 14:11 pm

logaritmica, esponenziale...... tanto io sono una pippa e faccio il 6a (se va bene) :oops: :oops: 8) 8) 8)
tanti l'importante è divertirsi....... :D :D
Avatar utente
dredd
 
Messaggi: 19
Iscritto il: lun ago 28, 2006 22:16 pm

Messaggioda EasyMan » mer gen 24, 2007 14:38 pm

Roberto ha scritto:Prosaicamente direi che queste sono autentiche, inconfondibili, speciali, perfette, assolute pippe mentali :smt025


Queste sono super-pippe mentali :smt033
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Enzolino » mer gen 24, 2007 15:13 pm

EasyMan ha scritto:
Roberto ha scritto:Prosaicamente direi che queste sono autentiche, inconfondibili, speciali, perfette, assolute pippe mentali :smt025


Queste sono super-pippe mentali :smt033
Ma scusate, ma voi quando vi fate le pippe, non godete??? :D 8)
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda vecioalpin » mer gen 24, 2007 15:42 pm

Roberto ha scritto:Prosaicamente direi che queste sono autentiche, inconfondibili, speciali, perfette, assolute pippe mentali :smt025


STRA-QUOTO :!: :!:
Avatar utente
vecioalpin
 
Messaggi: 283
Images: 11
Iscritto il: lun set 12, 2005 12:18 pm
Località: Fei pian

Messaggioda stefano91 » mer gen 24, 2007 15:48 pm

pippissime mentali.....tanto io l'8a nn lo farò mai... :smt033
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda Roberto » mer gen 24, 2007 16:00 pm

Come ho già detto, è la nostra sensibilità alla variazione del grado a farcelo sentire prossimo o irraggiungibile.
Tanto per ripetermi, se fai il 7 B lavoratissimo (nel senso che al primo giro non ci riesci a farlo, ma capisci che con un po di "lavoro" potrebbe venire), quando vai a mettere le mani su un 7C ti sembra un abisso di differenza, non paragonabile a quelllo che ti sembra provando un grado in meno.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda najaru » mer gen 24, 2007 16:46 pm

EasyMan ha scritto:
Roberto ha scritto:Prosaicamente direi che queste sono autentiche, inconfondibili, speciali, perfette, assolute pippe mentali :smt025


Queste sono super-pippe mentali :smt033



e vabbhé era cosi per parlare di gradi.........lo so che sono pippe ma col PC non si puo mica arrampicare..........
:)
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda Wagoo » mer gen 24, 2007 16:53 pm

A me non dispiace parlare di gradi ma qui si sta arrivando all' assurdo....
A prescindere dalla scala solo una cosa è sicura: è sempre piu' difficile risalirla!
Non si puo' mica pensare che se uno è progredito in 6 mesi dal 5c al 6a, ci metterà altrettanto dal 7a al 7b se non addirittura dall' 8a all' 8b perchè è a questo che parrebbe si voglia arrivare...
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda alter-ego » mer gen 24, 2007 17:08 pm

Wagoo ha scritto:A me non dispiace parlare di gradi ma qui si sta arrivando all' assurdo....
A prescindere dalla scala solo una cosa è sicura: è sempre piu' difficile risalirla!
Non si puo' mica pensare che se uno è progredito in 6 mesi dal 5c al 6a, ci metterà altrettanto dal 7a al 7b se non addirittura dall' 8a all' 8b perchè è a questo che parrebbe si voglia arrivare...


E' vero, anche io ho capito questo, ed è un'assurdo. Però oggi si vedono cose "assurde"...che poi ritornano "normali" quando poi parli di livello o di arrampicata a vista. Per questo che sono discorsi astratti, lo erano già vent'anni fa, figurati oggi! :evil: Il discorso di Edlinger del 7a come muro, non solo fisico ma psicologico, è stato oggi banalizzato...ma non perchè siamo più forti ma perchè è cambiato il nostro atteggiamento verso i gradi alti della scala. Così mentre prima l'8a sembrava una cosa irraggiungibile, ora è una cosa che puoi fare se ti applichi. E trovi gente che asserisce di esser progredita dal 6a all'8a in un anno. Vai a chiedere a questi cosa ne pensano dell'equidistanza degli step! :roll: Alcuni poi vanno di due in due!
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.