città dei sassi (passo sella)

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

città dei sassi (passo sella)

Messaggioda 'sToRtA » mar lug 18, 2006 18:33 pm

ciao a tutti!
mi potreste dare informazioni in merito a questo posto?ci sono solo boulder o anche dei tiri da fare(quanti e di che grado)?ho cercato su internet ma non ho avuto risultati soddisfacenti.
grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
'sToRtA
 
Messaggi: 9
Iscritto il: ven feb 24, 2006 15:25 pm

Messaggioda meki » mar lug 18, 2006 18:38 pm

non ci sono mai stato perchè l'unico giorno che decisi di arrivare al passo sella reduce da un soggiorno in trentino...grandinava di brutto :cry:
Mi ricordo che su pareti di agosto 03 (mi pare) era pubblicata una abbastanza dettagliata topos (che potrai reperire al rifugio)
x i monotiri, in zona città dei sassi, non so aiutarti.

buon divertimento cmq :D
nel dubbio stringi.Immagine
Avatar utente
meki
 
Messaggi: 786
Images: 8
Iscritto il: ven lug 26, 2002 12:08 pm
Località: piemonte

Messaggioda David77 » mar lug 18, 2006 19:08 pm

Ciao!

Ci sono circa 200 monotiri :!: (non tutti meritevoli però).
Prevalentemente le difficoltà sono medio basse, ma ci sono anche vie dure. Nella guida di Gabriele Bonanno ci sono tutti i tiri e siccome l'autore e il chiodatore sono la stessa persona, penso che potete anche comprala per dare un (minimo) contributo alle spese che il buon Gabriele si è sobbarcato.

Saluti.
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda Karl » mer lug 19, 2006 9:21 am

Ciao
Ci sono stato tre anni fà, e con mia moglie ci siamo divertiti,
il posto è curioso, e il panorama Grandioso 8) .
Un'idea dei tiri puoi fartela guardando qui:
http://www.climbaa.it/climbaa/falesia.jsp?idfal=2
Ciao
Karl
 
Messaggi: 332
Images: 4
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:57 am

Messaggioda meki » mer lug 19, 2006 10:31 am

David77 ha scritto:Ciao!

Ci sono circa 200 monotiri :!: (non tutti meritevoli però).


il mio cervellino si era fermato alle prime pietre :lol:
i blocchi cmq meritano.
nel dubbio stringi.Immagine
Avatar utente
meki
 
Messaggi: 786
Images: 8
Iscritto il: ven lug 26, 2002 12:08 pm
Località: piemonte

Messaggioda smilzo » mer lug 19, 2006 12:46 pm

David77 ha scritto: Nella guida di Gabriele Bonanno ci sono tutti i tiri e siccome l'autore e il chiodatore sono la stessa persona, penso che potete anche comprala per dare un (minimo) contributo alle spese che il buon Gabriele si è sobbarcato.

Saluti.


G. Bonanno, Arrampicate sportive e vie moderne (in val di Fassa, Fiemme e val Gardena).

e-mail: gabrielebonanno@tiscali.it
Chi troppo bara nulla stringe.
(F.A.)
Avatar utente
smilzo
 
Messaggi: 670
Images: 3
Iscritto il: dom feb 05, 2006 22:56 pm
Località: Roma

Messaggioda Titanium » mer lug 19, 2006 14:23 pm

Esperienza personale: ambiente splendido, ma se cerchi vie da fare con la corda vicino hai molte falesie ben più belle con ambiente praticamente identico.
Blocchi, non so nulla. Li ho visti, non li ho provati.

In sintesi, per me, una visita la merita, ma non di più.
Ciao!
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda 'sToRtA » mer lug 19, 2006 14:58 pm

Titanium ha scritto:ma se cerchi vie da fare con la corda vicino hai molte falesie ben più belle con ambiente praticamente identico


quali consiglieresti?



nel frattempo colgo l'occasione per ringraziare di nuovo tutti quelli che mi hanno risposto ed eventualmente mi risponderanno
(seguirò anche il consiglio di comprare la guida)
'sToRtA
 
Messaggi: 9
Iscritto il: ven feb 24, 2006 15:25 pm

Messaggioda David77 » mer lug 19, 2006 15:22 pm

'sToRtA ha scritto:
Titanium ha scritto:ma se cerchi vie da fare con la corda vicino hai molte falesie ben più belle con ambiente praticamente identico


quali consiglieresti?




Frea! E´una splendida falesia con un centinaio di monotiri. Alcuni sono veramente eccezzionali! E´inclusa nella guida sopracitata.
Se ti piacciono le placche e ti muovi sul 6c fatti almeno un giro sul Pilastro dei Sogni (Cansla). Per gli amanti degli strapiombi Plan de Schiavaneis (Cogoi) é quello che fa per voi! (anche se molte prese sono fatte con il trapano :( )
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda Titanium » mer lug 19, 2006 16:10 pm

David77 ha scritto:
'sToRtA ha scritto:
Titanium ha scritto:ma se cerchi vie da fare con la corda vicino hai molte falesie ben più belle con ambiente praticamente identico


quali consiglieresti?




Frea! E´una splendida falesia con un centinaio di monotiri. Alcuni sono veramente eccezzionali! E´inclusa nella guida sopracitata.
Se ti piacciono le placche e ti muovi sul 6c fatti almeno un giro sul Pilastro dei Sogni (Cansla). Per gli amanti degli strapiombi Plan de Schiavaneis (Cogoi) é quello che fa per voi! (anche se molte prese sono fatte con il trapano :( )


Frea è la prima venuta in mente anche a me.
Cansla è più dura ma deve essere bellissima (mai vista).
La falesia tridentina? Ho sentito opinioni discordanti: dall'entusiasmo allo schifo. Personalmente tengo in maggior conto chi l'ha definita uno schifo, ma è personale e soggettivo e pure indiretto.
Più lontano Sottosassa (gneiss credo, o porfido);
Più più lontano Laste (dura ma bellissima), Caleda (bellissima), Malga Ciapela (piace a tantissimi).

Sportklettern in SudTirol è una buona guida per la metà delle falesie elencate (Frea, Cansla, Città dei Sassi, e pure Pian Schiavaneis).

Ciao! E divertiti parecchio!
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda David77 » mer lug 19, 2006 16:24 pm

Titanium ha scritto:.......La falesia tridentina? Ho sentito opinioni discordanti: dall'entusiasmo allo schifo. Personalmente tengo in maggior conto chi l'ha definita uno schifo.....


Non la ritengo una bella falesia. Ci sono molti blocchi ancora da ripulire. Qualche via é bella, ma molte sono sporche e disomogenee. La chiodatura lascia un po´a desiderare.
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda Herman » mer lug 19, 2006 16:44 pm

Titanium ha scritto:Cansla è più dura ma deve essere bellissima (mai vista).


Bellissima, ma non aspettarti molto da tirare, piuttosto parecchio da spingere :)

Titanium ha scritto:Più lontano Sottosassa (gneiss credo, o porfido);


Porfido, merita una visita per il tipo di arrampicata e per l'ambiente, strada forestale e ruscello alla base. Le vie non sono molte e non tutte belle.

Titanium ha scritto:Caleda (bellissima)


Una favola, un po' calda al pomeriggio se picchia il sole. Bella roccia, ottima chiodatura, arrampicata sul verticale o leggermente strapiombante..... poco campo telefonico con uind :lol: :lol: :lol: :lol:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda nicholas-admin » mer lug 19, 2006 17:59 pm

Per un'idea dei boulder da fare consiglio ovviamente il nostro http://www.planetmountain.com/Rock/dolo ... index.html

ciao
nicholas
Avatar utente
nicholas-admin
 
Messaggi: 70
Images: 5
Iscritto il: mar apr 09, 2002 16:13 pm
Località: Padova

Messaggioda Paoloche » gio lug 20, 2006 11:58 am

iao a tutti!
mi potreste dare informazioni in merito a questo posto?ci sono solo boulder o anche dei tiri da fare(quanti e di che grado)?ho cercato su internet ma non ho


Quando sei su? ( io ci sono lunedi' e martedi)
Paoloche
 
Messaggi: 211
Images: 3
Iscritto il: mer set 03, 2003 17:53 pm
Località: Padova

Messaggioda maso » gio lug 20, 2006 12:39 pm

io sono appena tornato dalla val di fassa e sono stato anche alla città dei sassi... che dire, il posto è bello, ho provato qualche blocco e mi sono divertito... ci sono anche molti monotiri (piuttosto corti), la roccia è buona, l'ambiente come già detto è fantastico... poi dipende da te cosa cerchi...

ciao
maso
 
Messaggi: 127
Iscritto il: dom apr 16, 2006 16:17 pm

Messaggioda 'sToRtA » gio lug 20, 2006 14:45 pm

questi suggerimenti mi torneranno parecchio utili..anche per quanto riguarda il cambiare tipo di roccia

x paolo:
quest'anno niente ferie quindi ci muoviamo il fine settimana.. xò se capiti in emilia e hai bisogno di una sicura alla pietra si può vedere di cavarci fuori qualcosa
'sToRtA
 
Messaggi: 9
Iscritto il: ven feb 24, 2006 15:25 pm

Messaggioda smilzo » gio lug 20, 2006 15:59 pm

nicholas ha scritto:Per un'idea dei boulder da fare consiglio ovviamente il nostro http://www.planetmountain.com/Rock/dolo ... index.html

ciao
nicholas


Sì. Ma come si fa a chiamarla "nuova area boulder in dolomiti" ?!!!

E dovevano venire 'sti 3 gonzi dal profondo nord a dirci che si arrampica alla città dei sassi???

Se fossi uno di là, un gardenese ad esempio, mi sentirei un po' preso per il culo.

Alla città dei sassi si arrampica da sempre, da decenni, da quando esiste l'arrampicata in dolomiti. Capisco che qualcuno scopra il posto adesso, ma è ridicolo che faccia credere di averlo scoperto per primo o quasi.

Infine. Non sono uno che fa boulder, ma qualcosa ne mastico. E ne so abbastanza per dire che il calcare a buchetti e tacchette non è esattamente il terreno ideale - almeno a un certo livello - di questa attività. Anche qui, mi dispiace di dover scrivere cose sapute e risapute. Me ne scuso con "coloro che sanno". In definitiva, la pagina sul sito, sa tanto di pubblicità per turisti, e il consumismo della montagna mi fa sempre un po' orrore.

Resta il fatto è che un posto splendido, divertentissimo, ecc. E che passo Sella ha fama di essere forse il più bel Passo delle Dolomiti. Ma son cose che non scopriamo certo oggi.... Infatti a luglio e agosto, se arrivi su dopo le 11, non sai dove diavolo mettere la macchina.
Chi troppo bara nulla stringe.
(F.A.)
Avatar utente
smilzo
 
Messaggi: 670
Images: 3
Iscritto il: dom feb 05, 2006 22:56 pm
Località: Roma

Messaggioda smilzo » gio lug 20, 2006 16:02 pm

Per fortuna che, i tre svedesoni, hanno aperto pure qualche blocco di III (sic!).

Sicuramente, prima di loro, non ci era passato nessuno! :twisted:

Questa volta convocherei un admin del forum (di quelli kattivi!) per dare una reprimenda ai gestori del sito...
Chi troppo bara nulla stringe.
(F.A.)
Avatar utente
smilzo
 
Messaggi: 670
Images: 3
Iscritto il: dom feb 05, 2006 22:56 pm
Località: Roma

Messaggioda Silvia L. » gio lug 20, 2006 16:14 pm

Cuorpiccino dovrebbe poterlo confermare... negli anni '80, quando la citta' dei sassi era una "nuova area boulder" ancora da scoprire ed il crash pad ancora da inventare (almeno in Italia), c'era chi, cadendo all'uscita di un sasso, da circa 4/5 metri, ebbe la fortuna di centrare l'unico metro quadro d'erba sottostante, schivando gli altri sassi. Ma tutto cio' NON era boulder, NON era falesia, NON era alpinismo... :D :D
E tutto cio' per imitare quello che altri facevano gia' da tempo nei giorni di maltempo o di "recupero" tra una via (dolomitica) e l'altra 8)


Vabbe'...
In ogni caso qui sotto sto con la corda! (il dito e' di Cuorpiccino)
Immagine
Silvia L.
 
Messaggi: 414
Images: 38
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:02 am

Messaggioda cuorpiccino » gio lug 20, 2006 16:24 pm

Certo che dire, il Di Bari non scorderà facilmente quel volo.
Comunque la città dei sassi è un luogo isolato e selvaggio, non andate senza informazioni che rischiate di non tornare più a casa, anzi, pagate una guida (alpina) altrimenti rischiate di brutto. 8O
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.